Lo sapevate che.. ad esempio ho letto (e non riesco a ritrovar dove) che un samurai doveva anche saper nuotare (e bene, vista "la sua divisa"
qua un estratto della "sua formazione"
(anche se leggendo qua e la, viene inserito tra i testi anche "il libro dei cinque anelli" e questo farebbe supporre che "l'educazione" del samurai sia cominciata +/- nel periodo Edo) .... tornando alla fonte:
Le materie principali di studio:
Etichetta (Reishiki)
Classici cinesi (Myokyo)
Legge (Myoho)
Calligrafia (Sho, Shodo)
Matematica (San)
Composizione e retorica (Monjo, Mongaku)
Poesia cinese (Shigaku)
Poesia giapponese (Kagaku)
Piani e strategia (Shusai)
Teoria politica (Shinshì)
Divinazione (Inyo)
Calendaristica (Koyorni)
Astrologia (Temmon)
Musica (Gagaku)
Medicina e farmacia (Tenyaku)
Composizione di fiori (Ikebana)
Cerimonia del the (Chado)
Alimentazione (Shòjin Ryòri)
Erboristeria (Kampo Yaku)
Meditazione (Zazen)
Arti marziali (Bu jutsu)
Imposizione delle mani (TeaTe)
I CLASSICI CINESI (MYOKYO)
1. Libri dei Documenti (Shu Ching o Shang, Shu, Shokyo o Shosho)
2. Libro dei Mutamenti (I Ching o Choù i, Ekikyo o Shueki)
3. Annali della Primavera e dell'Autunno (Ch 'un Ch 'iu, Shunju)
4. Testo dei Rituali:
a) Libro del Grande Apprendimento (Ta Hsuen, Daigaku)
b) Dottrina dei Mezzi (Chung Yung, Chuyo)
5. Classici dei Canti (Shing Ching o Mao Shih, Shikyo o Mosht)
6. Prima sezione degli Annali della Primavera e dell'Autunno
7. Seconda edizione degli Annuali della Primavera e dell'Autunno
8. Cerimonie e Riti (I Li, Girai)
9. Rituali di Chou (Chou Li, Shurai)
10. Miscellanea (Lun Yu, Pongo)
11. Mencius (Meng Txe, Moshi)
12. Classico della Pietà Filiale (Hsiao Ching, Kokyo)
13. Dizionario etimologico (Erh Ya, Jiga)
... e rispetto a quanto sopra scritto (.. ) a pensar bene circa "il periodo dell'educazione" mi viene da riflettere su quanto scritto da alcuni circa "il nostro Musashi" (a volte -secondo me- giudicato un pò troppo frettolosamente .... e sopratutto giudicato ( ¿? chi sono io per giudicare ... dal mio ruolo di osservatore ¿? )
e questo pensiero mi sorge quando leggo che "la via del guerriero" (Bushi - Do) .. questa sorta di codice comportamentale venne messo per iscritto da Tsuramoto Tashiro che raccolse le regole del monaco/samurai Yamamoto Tsunemoto (1659-1719) nel famoso testo Hagakure, che significa "all'ombra delle foglie"... quindi.. forse.. conosciuto nel 1690 e pubblicato solo nei primi del '900 .... mentre Musashi Miyamoto (宮本武蔵) parrebbe nato a Miyamoto nel 1584 e morto a Higo il 19 maggio 1645 . . . .. avendo vissuto - quindi - senza alcun testo di riferimento .. diciamo così per dire "ad uso"!!!??!!!
Pensate invece che i Libri dei Documenti (Shu Ching o Shang, Shu, Shokyo o Shosho) sono "composti" da un Vecchio Testo e da un Nuovo Testo (a qualcuno dovrebbe ricordare qualcosa .....) mentre quello dei Mutamenti è per così dire un "testo propiziatorio" (una sorta di oracolo o libro "del divino") e visto che di Confucio parliamo, è molto probalile che in un qualche momento della sua vita siano stati letti dal nostro Musashi.
concludo, solo per ora (... speravate che finisse così facilmente la jattura nell'avermi accettato nel vostro gruppo) con una frase dell'Hagakure:
" Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;
quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità ".
quindi un'esortazione ad imparare ... e non tutti superano l'esame a pieni voti.