Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2025
Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com
-
Numero di messaggi
40 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda marco.80
-
Rango
- Compleanno 09/03/1980
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Provenienza
milano
-
Interessi
Iaido, Kenjutsu, Judo
Contact Methods
-
Website URL
http://dojo-vignoli.jimdo.com/
-
Skype
drosofilo
-
26 febbraio - Seminario gratuito Spada Giapponese a Milano
marco.80 ha risposto a Rodolfo RG alla discussione in Le arti del guerriero
Bella iniziativa! Grande Rod spero di vederti presto a qualche stage! Gambatte Kudasai!!! -
"coperto dalle nuvole coricato sulla pietra" non so cosa voglia dire metaforicamente, ma mi piace molto come espressione, la trovo evocativa... grazie di aver condiviso la tua scoperta. Si potrebbe dire che la sensibilità cinese per l' "armonia calligrafica" sia radicalmente diversa da quella giapponese, non trovate? Se questa è opera di un affermato artista, probabilmente è considerata una calligrafia di buon livello.
-
info riguardo Izumi Daijō Nobusada
marco.80 ha risposto a pica alla discussione in Consigli e discussioni varie
Chiedo scusa per la mia dabbenaggine allora. Diciamo che per semplicità dei tratti mi aveva colpito favorevolmente quel drago, ma io parlo con la pancia quindi perdonatemi ancora :) . L'esempio riportato da Musashi è indubbiamente superiore in tutto e per tutto, così come quello di Mauri. -
info riguardo Izumi Daijō Nobusada
marco.80 ha risposto a pica alla discussione in Consigli e discussioni varie
accidenti la maggior parte di questi non riporta neanche la firma... beh mi auguro che riescano a capire qualcosa loro attraverso le foto. Bello il drago, anche se personalmente apprezzo la lama semplice. -
info riguardo Izumi Daijō Nobusada
marco.80 ha risposto a pica alla discussione in Consigli e discussioni varie
guarda io per caso ho trovato questo spadaio Ise no Kami Nobusada, ovviamente ise no kami è un titolo onorifico (suppongo che gli fosse stata assegnata dal suo signore la regione di Ise), quindi resta aperta la possibilità che prima di diventare signore di Ise, il nome fosse un altro. Guarda questo link, chi è bravo con i mei forse può riconoscere i tratti e dirti se si tratta dello stesso spadaio: http://www.swordsofj...om/Nobusada.htm ciao spero di essere stato utile. -
Hi - la scanalatura della spada giapponese
marco.80 ha risposto a sandro alla discussione in Nihon Tōken
santo cielo se solo avessi avuto un prof di fisica così al liceo... di certo ci avrei capito qualcosa. Comunque questa discussione è davvero fantastica, complimenti a tutti. -
Oramai sono troppo curioso devi dirci cosa c'è scritto!!!
-
probabilmente c'è scritto "Sono ubriaco"... scherzo eh!
-
beh in effetti per quella che è la mia piccola esperienza nelle prove di taglio, non è certo il peso della lama o peggio ancora la forza fisica a determinare un taglio preciso (anzi ai primi tentativi in cui si provava a darci di forza ricordo che non si riusciva proprio a tagliare). Oltre che di velocità è questione di sensibilità ed esperienza, nel far coincidere il piano di taglio della spada con l'inclinazione della tipologia di taglio che si effettua (kesa, taglio orizzontale etc...). Ci aggiungerei anche una certa "scioltezza" o "rilassatezza" della parte alta del corpo (spalle, braccia), contrapposta a una contrazione della parte bassa del corpo (addome, retroversione del bacino) nel momento dell'impatto. Pur non essendo un esperto penso si possa dire che si costruissero anche anticamente spade pesanti in previsione di impatti violenti (contro armature/elmetti, altre spade, lance etc...) e non tanto per assicurarsi un taglio migliore. La parola ai più esperti :)
-
Richieste E Domande Su Corsi, Dojo,ecc Nelle Varie Città!
marco.80 ha risposto a Funboy alla discussione in Le arti del guerriero
è bello sapere che hai trovato dove praticare. Buona pratica! -
Non penso che esista un peso ideale di una nihonto, però posso dirti che i "simulacri di spada" per allenamento (iaito), pesano 900 grammi più o meno. Questo per dire che, IMHO, intorno ai 900 grammi si ha un peso ideale per l'utilizzo dell'arma.
-
Un po' datata ma ottima, tralaltro (come la mia vecchia Kodak) permette di avvitarci su un grandangolo, nonostante la categoria compatta e non reflex. Cosa abbastanza rara nelle ultime "digitaline".
-
Interessantissimo articolo e complimenti per le bellissime foto, per curiosità che macchina fotografica hai usato? C'era un'ottima luce certamente ma si vede che dietro c'è anche un ottimo sensore, nonchè un bravo fotografo (stupenda quella in cui lui è di spalle sotto il neon, e la luce radente colpisce l'intonaco del muro). Risultati simili, curiosamente, li ottenevo con la vecchia Kodak ( solo 3Mpixels !!!) che però mi hanno rubato... Scusate se sono andato OT.
-
* lo stesso vale per me.
-
Ciao yatoshi puoi mandare anche a me il link in PM? Grazie mille
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)