-
Numero di messaggi
20 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda fasa
-
Rango
appena arrivato
- Compleanno 19/06/1971
Profile Information
-
Provenienza
Roma
-
Interessi
forgia delle spade
Contact Methods
-
Website URL
http://
-
grazie, mi era sfuggita.
-
Salve a tutti, forse l'avete già spiegato ma non sono riuscito a trovare un simile argomento... Mi piacerebbe avere delle informazioni sulla lama mostrata nel banner del Forum, quella sotto la scritta INTK. E' un wakizashi? Guardando il nakago senza ruggine sembra una lama recente. grazie
-
The Craft Of The Japanese Sword O Un Altro??
fasa ha risposto a Naige daijo alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ciao, io ne ho letti alcuni e ti posso spiegare brevemente quelli: The Craft Of The japanese Sword: entra nei dettagli su forgia della lama, politura, costruzione dell'habaki e costruzione della saya. Ci sono parecchie foto anche se poche a colori. Comunque è molto chiaro e interessante. The Conoisseur è da considerare come una specie di enciclopedia e spiega la storia, l diverse tradizioni e le scuole degli spadai. E le tecniche per l'identificazione delle spade. Molto approfondito ma privo di qualunque foto. Modern Japanese Swords: parla delle spade moderne e dei migliori spadai moderni, con foto e interviste ad ognuno di loro. Molto interessante se ti piacciono le shinsakuto. Quello di Kansan Sato lo sto finendo ora: interessante per il compendio delle spade più famose. Ci sono molte foto anche a colori. gli altri non li conosco. -
Confronto:katana Vs Altre Lame
fasa ha risposto a kasumoto alla discussione in Consigli e discussioni varie
Premesso che non ho dubbi riguardo la superiore qualità delle lame giapponesi, a mio parere le nihonto sono e restano fondamentalmente delle sciabole, cioè spade atte a ferire sopratutto di taglio bersagli poco o per nulla corazzati. In termini generali, ritengo che un affondo uccide più velocemente e più rapidamente di un fendente perchè raggiunge gli organi interni, e lo sapevano bene i Romani che usavano il corto gladio con grande efficacia negli scontri di fanteria uomo contro uomo. per non parlare della presenza di un grande scudo. Ogni spada è progettata secondo l'uso che le si richiede e infatti ho letto che le spade giapponesi si sono "irrobustite" e diventate più durevoli quando si è sviluppata la tradizione Soshu proprio per funzionare meglio contro le pesanti armature dei Mongoli, segno che tanto perfette non erano. Non credo si comporterebbero molto bene contro un fante pesante della nostra epoca classica (tipo legionario romano o oplita greco) dotato di uno scudo grande, ma rimangono probabilmente imbattibili se usate in un duello 1 contro 1 senza armatura. -
Salve a tutti, a dicembre ho ordinato il Kokan Nagayama ad Amazon.com, e quelli si sono persi il pacco Quando ho chiesto che fine avesse fatto mi hanno rispedito il libro, che è regolarmente arrivato. Ora però (dopo un paio di mesi) mi è arrivato anche il primo libro, quello andato perduto. Tra parentesi mi ci hanno pure fatto pagare le spese doganali: molto meglio comprare da Amazon.co.uk, ti arriva molto prima e ci hai pagato pure l'iva! Se a qualcuno interessasse, a meno che non me lo vengano a chiedere indietro, lo potrei rivendere.
-
Dubbio Sulle Tecniche Sanmai E Honsamnai
fasa ha risposto a fasa alla discussione in Consigli e discussioni varie
Grazie Kentozazen, ma quella discussione ripete ciò che più o meno già sapevo. Infatti l'hon-sanmai rappresentato nel disegno è come quello che ho allegato io (primo allegato). La mia perplessità riguardava il mio secondo attachment, che non mi torna con quello che so sulla forgia... -
Dubbio Sulle Tecniche Sanmai E Honsamnai
fasa ha inserito una discussione in Consigli e discussioni varie
Salve a tutti, Riguardo la forgia delle spade, so che la tecnica Honsanmai prevede l'utilizzo di 3 acciai diversi, con diverso contenuto di carbonio e ripiegati un differentemente: shingane per l'interno, kawagane per i fianchi e hagane per il filo. Honsanmai_Blade.bmp Su un sito ho trovato però anche lo schema di una tecnica chiamata semplicemente Sanmai e che prevederebbe 2 soli acciai, uno più duro che attraversa la lama fino al filo, e uno più morbido per i fianchi. All'opposto della precedente. (aggiungo che credo quest'ultima usata sulle spade della Cina imperiale) Sanmai_Blade.bmp In molti altri siti e su molti libri si usano indifferentemente i due termini per indicare sempre la prima tecnica, tra l'altro forse la più usata in Giappone insieme alla Kabuse. Qualcuno mi sa dire se ha mai sentito parlare della seconda tecnica, della quale tra l'altro non mi sono chiari i vantaggi, e se c'entra qualcosa con la prima e con le spade giapponesi? Grazie p.s. come si fanno a visualizzare le immagini insieme al testo? -
Credo usino "shinken" solo per distinguerle dalle spade non affilate, cioè gli iaito. Comunque mi sono costruite secondo manualmente e tradizione, anche perchè in Giappone oggi non si può fare altrimenti, sennò non te la registrano. Mi sembra meno facile capire poi chi sia il vero spadaio.
-
Grazie. Di tsuba con i draghi se ne trovano tante, ma sembrano tutte a traforo. Tu hai composto la tua koshirae perchè avevi una lama in shirasaya? In caso affermativo, la saya l'hai fatta realizzare qui in Italia con laccatura e tutto?
-
Shiro, la tsuba che hai postato all'inizio mi piace molto: confesso di avere un debole per i draghi. Posso chiederti dove l'hai trovata e quanto l'hai pagata (la tua intendo)? grazie
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)