Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

Mishima

Membri
  • Numero di messaggi

    69
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Contenuti inseriti da Mishima

  1. una cosa è la vendita un altra l acquisto.....ti ripeto non esiste nessun porto per le armi bianche....ne sono sicuro!
  2. esattamente come dici giuseppe....con l unica precisazione che per la legge italiana non esistono lame antiche e cmq per le armi bianche non esistono porti d arma o licenze varieo concessioni....
  3. Per la legge non vi è alcuna distinzione tra katane moderne e o antiche, ma fanno tutte parte di quella categoria che viene definita armi da punta o da taglio. La legge italiana non distingue le lame in antiche o moderne sono cosidereta come una unica categoria.
  4. Vorrei completare quanto sopra detto: è cmq vietato il porto di spade, coltelli, balestre ed archi viene concesso il porto solo in base a determitati motivi.....incontri di collezionisti....stage sportivi......e il trasposto deve essere consono al caso.....non puoi andare in giro con la katana infilata in cintura ma insilata in una sacca chiusa o meglio in una scatola...... il luogo e l orario....non è bello se ti trovano di notte mentre esci dalla discoteca.con una spada in spalla ....le katane sono oggetti di libera vendita ma il cui porto è vietato.....tra parentesi è vietato anche girare in citta con un coltello da cucina in tasca ...... sono quelle che vengono chiamate dagli operatori di polizia condizioni di modo tempo e luogo e sono quelle che rendono possibile o meno il trasporto di spade archi balestre coltelli fucili subacquei ed tutti quegli oggetti che non sono armi da fuoco ma oggetti atti ad offendere..... non essendo previsto il porto darmi per questi oggetti (è previsto solo ed esclusivamente per le armi da fuoco) non ha nessun significato se il proprietario sia obbiettore di coscenza o meno.....
  5. Mishima

    ..mi Presento!

    UN MEGA BENVENUTO!!!
  6. Mishima

    Le Pietre Per La Politura

    Oltre ad avere ottime conoscenze teoriche sulle lame.....e decidere di investire i propri risparmi ad acquistare e lepitre necessarie alla politura....... Su cosa ci si deve esercitare....§ non credo che si utilizzino delle lame antiche.....§§§§
  7. Mishima

    "bonsai"

    Mi sono interessato anche io hai bonsai ma poi per motivi "logistici" ho dovuto temporaneamente rinunciare, un bonsai a bisogno di cure costantie basta lasciarlo "solo" per piu di ddue giorni e rischi seriamente di dannneggiarlo irremidiabilmente ...ti posso assicurare che su internet trovi tantissimoanche di piu sia concimi che utensili e alcune dispense che ti possono aiutare sulla cura del tuo bonsaie il tutto è ordinabile on-line .... se hai bisogno posso indicarti anche alcuni vivavi
  8. Mishima

    Le Pietre Per La Politura

    scusa l ignoraranza ma non capisco cosa sia la retifica di un pietra ...puoi spigarmelo
  9. Si la foto è di un mercatato del pesce di tokio e il tizio con quella "tachi" sta preparando i tranci di tonno da mantare ai ristoranti per il sushi e non solo.... Yama ed io e te non siamo neanche riusciti a sfilettare uno sgombro.....
  10. Sembra un film interessante ....mi sai dire se è in uscita nei cinema o devo recuperarlo per canali paralleli...§
  11. Forse sono stato un po impreciso nel chiedere se queste lame potessero acquisire valore...... di certo non mi aspetto di vedere dei profitti in pochi decenni anzi non mi aspetto proprio di vederli se pensiamo che le lame antiche devono il loro valore a vite che superano in alcuni casi i 600 anni quindi in un dicorso ipotetico di una "lama di famiglia"mi chiedevo se potessero mai divenire quelle che ora sono per noi le nostre koto non certificate...quindi tra 3-4 generazioni...... Fantasie a parte che tipo di di lame antichi consigli per la pratica Yama§§ Ken alla Tozando creano solo katane o si praticano anche in creazioni di waki...naginata....ecc.§ L idea di un daisho tutto mio mi solletica molto......
  12. Sicuramente una lama di tozzando non possiede un valore di una lama forgiata da un "tesoro nazionale vivente" ma mi chiedevo se cmq nel tempo potevano acquisire maggiore valore...... per quanto mi riguarda mi solletica lidea di essere io a cominciare la storia di una nuova lama.....una specie di spada di famiglia per chi ne è conoscenza quali sono gli altri siti dove si può comprare una shinsakuto e se altre alle katane si dilettano in altri tipi di lame......
  13. Come gia saprete pratico lo IAIDO e sono alla ricerca di un buon Iaito con cui allenarmi , e spesso navigo sui siti come tozando e altri segnalati dalla C.I.K. . Propio sul sito di Tozando ,specializzati nelle costruzione di spendidi Iaito, ho scoperto che per somme di denaro abbastanza contenute (dai tremila ai cinque mila euro) si possono ottenere delle shinsakuto come meglio si desiderano forgiate secondo la tradizione da maestri spadai certificati dal ministero dei beni cuturali giapponese. Mi interessava sapere se queste spade avranno nel tempo un valore storico artistico o sono da considerarsi solo degli atrezzi per praticare lo Iaido......§ Se si pensa che una Shinto restaurata e discretamente rifinita supere certamente quelle cifre.....forse ci si potrebbe fare un pensiero ...... voi che ne dite......
  14. Mishima

    Naginata

    Ho Trovato su e bay questa lama secondo voi è un originale..... Il prezzo è oltre le mie possibilità ...la mia è solo una curiosità ......... P.S. I samurai incidevano cuoricini sulle loro armi...!!!!! http://cgi.ebay.it/ANTIQUE-JAPANESE-SAMURA...1QQcmdZViewItem
  15. Mishima

    Naginata

    Ciao a tutti !! Mi sono ultimamente imbattuto su alcune foto di antiche Naginata e mi chiedevo se qualcuno all interno del forum ne possedesse già qualcuna o se ne conosciamo la storia di queste splendide ed affascinanti lame ........ se qualcuno ha indirizzi o segnalazioni gli ne sarei molto grato...... Grazie.....
  16. Oltre la misura, che da quanto ho capito varia leggermente ed è comunque modificabile, cosa mi sapete dire della forma ....... quelle sono uguali per tutte o anche li mi devo mettere a cercare la forma corrispondente alla mia lama.....
  17. Ultimamente nel osservare la mia lama e nel fantasticare su come restrutturarla mi sono soffermato su un dubbio........ Per dare al fodero una certa continuità tra la tuba i menuki e la kashira probabilmente dovro acquistare una nuova tsuba...... la mia domanda quindi è la seguente......oltre al periodo storico dell tsuba devo anche controllare se è ingrado di contenere la lama.....o questi spazi(di cui non conosco il nome tecnico) hanno misure e forme standard.....§
  18. Sicuramente al pensiero di quanto spenderò per restaurare la mia lama avrei anche io qualche perplessità ad utilizzarla nel tagliare della paglia ( tra l altro se non sei bravo rischi di rovinare anche un coltellino svizzero); però ho visto eseguire i Kata con una koto da un 4° Dan ed il pensiero di tutta la storia che si porta dietro quella lama ad ogni taglio vi assicuro che fa venire la pelle d oca..... Detta in maniera un po prosaica ed inadeguata è come portare in parata una auto d epoca ( non la si usa tutti i giorni nel traffico cittadino). Quando le occasioni lo permettono e le capacita pure forse non è peccato far prendere un po di aria a quelle lame che tanto hanno dato. P.S. Una volta all anno suonano anche il violino di Paganini!!!!
  19. Mi sono trovato molto spesso a discutere circa l utilizzo o il motivo per cui si cerca di conservare le antiche lame dei samurai.... Io come alcuni già sanno praqtico lo Iaido ed utilizziamo degli Iaito per eseguire i nostri Kata. Ma per alcuni esercizi dove dobbiamo veramente effettuare dei tagli (di solito tagliamo dei covoni di paglia bagnata) utilizziamo lame vive, solitamente imitazioni industriali di antiche lame o i più maliziosi lame militari della II guerra.....Io dal canto mio , mi sono sempre chiesto perche non utilizzare sia per i Kata che per i tagli le antiche lame , sono state forgiate per essere l anima di un Samurai per essere sfoderata con vigore e grazia e per tagliare con precisione e non per rimane chiusa in una saya appoggiata sopra qualche caminetto....... P.S. la foto è presa nel mio Dojo mentre esaminiamo una Koto
  20. Avrei intenzione di ricostrure per la lama sia una saya che una Tsuka con i vari elementi in tema tra loro (tsuba, fuchi,menuki,kashira,kojiri) pensate che sia possibile naturalmente dello stesso periodo della forgiatura della lama...... qualcuno ha qualche consiglio.......
  21. Mishima

    Kendo Ken Etc..

    Ciao Matteo! mi presento sono simon e da poco iscritto al sito...quindi mi vedrai spesso imperversare su ogni discussione.....si sa che con le cose nuove ci si gioca spesso...... :hiya: :hiya: :hiya: Per tornare alla tua discussione io nel tentativodi seguire la mia via della spada ho iniziato a praticare lo IAIDO dove studio la scuola sete-iai (fondamentale per avvicinarsi alle altre scule) e la NITEN ICHI RYU (due cieli una scuola) fondata dal maestro Myamoto Musashi alla fine del 1500 dove si insegnava una tecnica di combattimento con due spade una tachi e un wakizashi brandendole contemporaneamente sopra la testa .Le lame rappresentavano appunto i due cieli. Giusto per completezza ti dico che pratico anche il kendo e lo Zazen .....sempre nel tentativo di comprendere la via della spada...... P.S. ho allegato i kata della scuola sete-iai
  22. Ok aspettiamo di vedere che cosa porterà fuori la politura nel frattempo vi informo che ho rilevato le stesse 5 tacche presenti sul nakago (i probabili morti che ha fatto) anche incise su entrambi i pezzzi della habaki ..... strano che ripetano sempre gli stessi segni con il medesimo schema 4+1.......
  23. Quali caratteristiche ha lo stile Echizen §
  24. Buona sera a tutti!!!!! sono il felicissimo nuovo proprietario di questa Katana!!!!!! Ho la ferma intenzione di riportare questa Katana ai suoi antichi fasti..... anche se mi costerà fatica lacrime e sudore!!!! quindi per yama e zazen preparatevi a un tempesta di domande e chiarimenti....... se devo osservare alcuni particolari della lama per identificare meglio il periodo....ditemi a vostra disposizione.......... grazie fatemi saperetutto quello che scoprite.....grazie

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy