-
Numero di messaggi
425 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Contenuti inseriti da snorri
-
Grazie Yama bella idea quella di chiedere ad esperti di ikebana , non ci avevo pensato , infatti è mia intenzione raccogliere quante più notizie per poter creare un articolo più approfondito su tale argomento .
-
Grazie eraschobuiu , davvero obbligato ikkiù , sto tentando di fare una ricerca per approfondire l'argomento , infatti mi pare che ci sia un associazione che si occupi di giardini giapponesi ho alcuni libri tradotti dal giapponese su tale argomento , se riesco a contattarli ed ad avere notizie al riguardo vi terrò subito informati
-
Grazie per le delucidazioni , vado a trovare subito il post sul togi da te indicatomi
-
Andando alla ricerca su alcuni miei libri e approfondendo nel vasto mondo della rete ho scoperto che anche questi nobili guerrieri dall’animo forte e determinato nutrissero nel loro animo la passione per la natura e la bellezza nelle sue varie manifestazioni, infatti conservavano l’interesse per un orchidea dalla fragranza del fiore molto intensa che poteva essere coltivata esclusivamente dai membri appartenenti alla casta del buschido , tale varietà di orchis è tuttora nel Giappone simbolo di coraggio e nobiltà . Si chiama Neofinetia Falcata , detta anche orchidea del samurai od orchidea del vento( Fu-ran) , essa è un orchidea Giapponese epifita ( che cresce su altre piante sfruttandone il sostegno) , di piccole dimensioni che fiorisce in marzo aprile , il suo fiore ricorda molto da vicino l’armatura di questi guerrieri , si racconta che molti nobili feudali giapponesi avessero l’abitudine di portarsela a presso verso i numerosi viaggi nei propri domini. Sto cercando di reperirla e tentarne la coltivazione anche per sentire la fragranza di questi splendidi fiori che in questo periodo dovrebbero fiorire , chi avesse notizie in merito o ne sapesse qualcosa di più mi farebbe cosa gradita nel fornirmi ulteriori informazioni.
-
Ho letto su svariati siti giapponesi che vendono shinsakuto che è possibile scegliere il grado di politura ,vi risulta che una nihonto possa essere polita in modo più o meno approssimativo? un altro quesito : Nell'epoca in cui le katane venivano utilizzate in battaglia o per affettar tatami ecc , tali lame venivano ogni volta che perdevano il filo polite interamente o semplicemente riaffilate superficialmente (eseguendo per appunto una politura approssimativa). Ho sentito una storia di un famoso samurai che utilizzava la sua micidiale Katana (arrugginita). Favola metropolitana o realta?
-
Anche alcuni famosi maestri del te compirono tale pratica
-
Grazie a voi , sarebbe interessante vedere questo video
-
non so se è inerente all'argomento trattato ma ho trovato questo pdf http://www.fudoushin.it/Documenti_vari/RKK...eKIAI-JITSU.pdf
-
Riconoscere Il Tamahagane
snorri ha risposto a Yamabushi Matt alla discussione in Consigli e discussioni varie
Perchè il tamahagane è considerato speciale? Per il luogo di provenienza , per la ribbattitura nel processo di forgiatura , per l'utilizzo di acciaio con durezza differente ? Scusate se non uso i termini tecnici , ma non sono molto preparato su tale argomento. -
Non bisogna fare di tutta l'erba un fascio , io sono contro chi governa la Cina non contro i cinesi .
-
Dora vorrei rispondere alla tua idea di sessuofobia riferita al nostro paese , ma forse sarebbe idoneo aprire una sezione " off topic" come detto da Kento , non possiamo affrontare l'argomento Giapponese e comprenderlo pienamente perchè la loro concezione filosofica religiosa e politica è differentissima dalla nostra e non può alle volte essere pienamente compresa da noi occidentali , l'aiuto di un esperto in materia sarebbe auspicabile.
-
Dora io mi riferivo alla tua idea di sessuofobia , ma non sapevo che fosse vietato parlare di queste cose, Cmq qualsiasi tipo di argomento se trattato con rispetto e con la volontà di capire anche l'opinione di chi la pensa diversamente non può che essere costruttivo ( escludendo la politica ovviamente).
-
SI si interessa anche a me
-
Siete troppo forti , se volete vi scrivo un saggio di mitologia celtica , grazie per l'appellativo Dora
-
Snorri fu uno storico irlandese del 1200 che scrisse un saggio sulla poetica riguardante la mitologia nordica.
-
hai mai letto il Fudochishinmyoroku , ovvero la testimonianza segreta della saggezza immutabile? Scritti di un monaco zen ad un maestro di spada , si parla per appunto dello spirito che un samurai deve avere affrontando il proprio avversario anche ipotizzando la sconfitta e la morte. L' autore è Takuan Soho (1573-1645)
-
Grazie a tutti voi per il benvenuto , grazie Sandro per la disponibilità
-
Grazie del benvenuto , molto sintetico avete ragione: Allora ho 32 anni sono del sud Italia , diciamo che delle nihonto conosco l'A-B-C. Ed ho visto che nel forum c'è gente davvero preparata che sicuramente mi aiuterà a conoscerle meglio. Non ne posseggo anora una , ma un giorno quando ne capirò di più opterò per un suo eventuale acquisto a pelle devo dire che non mi piaccione le gunto . Ho una replica che uso per Tameshi. Amo tutto ciò che riguarda il Giappone e la sua cultura , ovviamente la mia predilizione è per le sue spade.
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)