Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

sukebei

Membri
  • Numero di messaggi

    3
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Reputazione comunità

0 Neutral

Che riguarda sukebei

  • Rango
    appena arrivato
  1. sukebei

    Strana Spada

    Kashima, sul saya l'iscrizione più grossa è semplicemente 南無妙法蓮華経 (Namu myōhōrenge kyō). Dico semplicemente perché è una preghiera diffusissima in Giappone, forse come "Namu amida butsu" o "Namanda butsu". Si chiama anche daimoku, non è mikkyō. In realtà molta gente anche in America o in Italia la conosce perché al di fuori del Giappone si è diffusa con la setta della Sōka Gakkai (Tina Turner, Baggio ecc.). Si scrive in uno stile calligrafico particolare che imita la mano del famoso monaco Nichiren. Per il resto valgono le spiegazioni che ti hanno dato gli altri che sono più esperti di me. Secondo me è una spada votiva. In Giappone molte spade votive sono dritte a partire dall'800 perché nell'immaginario ricordano i miti della creazione dello stato giapponese e l'età preistorica. Io comunque ne avevo già viste alcune. Per quanto riguarda i "ninja" in Giappone non sono così misteriosi, nel senso che quelli che descrivi sono già una forma leggendaria che tutti conoscono, non sono i "ninja" storici. Prima dell'800 non c'è nessuna magia associata ai ninja cioè sono descritti come guardie e agenti segreti, il che è abbastanza naturale. Mi sembra abbastanza strano che in una mostra di spade dicano che quella è una "spada ninja".
  2. sukebei

    Katana di scuola bizen

    Buongiorno, non sono un esperto ma il nakago mi sembra segato, nel senso che mancano alcuni kanji. Comunque come è già stato detto su ura mei si legge il cognome kinoshita 木下 e poi un nome di cui si legge solo metà del primo kanji. Omote invece è: 備前國住五阿弥正光 più un kanji non chiaro che forse potrebbe essere l'inizio della parola 所作 "eseguiito [da]". Questo Masamitsu è 五阿弥 Goami Masamitsu. Ami si trova in acuni cognomi e toponimi ancora oggi (anche nel famoso Honnami, Zeami, Goami ecc.). Grafia più tradizionale 阿彌, abbreviazione di Amida. Questo segno si chiama 阿弥陀号 (a volte è solo il kanji A) compare inizialmente prima dei nomi di artigiani, monaci e persone che facevano parte delle comunità amidiste in epoca Sengoku. Queste comunità in origine erano autosufficienti, militarizzate e molto estese (Ōsaka, tutto il feudo di Kaga ecc.). Però in seguito è diventato un semplice cognome. 五阿彌 deve essere ormai il nome di una località ma non saprei dove, probabilmente in Bizen.

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy