Ricordiamo a tutti i soci che a fine mese verranno resettati gli status utente e seguiremo le nuove iscrizioni 2023.
Prego vedere QUI come rinnovare, grazie! Se doveste avere già rinnovato e il vostro status sul forum non dovesse essere ancora sistemato, avvisate l'admin Enrico Ferrarese.
-
Numero di messaggi
767 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Contenuti inseriti da Leonardo Buffa
-
Oggi ho fatto una chiacchierata chiarificatrice con Massimo, temo che sul "suriage" ci sia un po' di confusione. Siamo abituati a parlare di "O-suriage" intendendolo come, spesso descritto, totale rimozione del Nakago, Machi-okuri e cosi' via. Dimenticando pero' che siamo di fronte a un Nagamaki, dove il Nakago e' molto molto piu' lungo del Nakago classico da Katana. Quindi l'asportazione di anche trenta centimetri di Nakago e' un "taglio" importante e puo' essere definito "O", inteso come "grande", il tutto senza minimamente andare a toccare il Machi.
-
Benvenuto Claudio, che bello vedere ragazzi giovani che non pensano solamente alla Playstation e compagnia bella!
-
Ciao Luca benvenuto tra noi, se l'argomento ti interessa, nonostante l'acquisto poco fortunato, qui avrai modo di imparare molte cose.
-
Ok capito, quindi la affermazione "non puo' essere postumo" era relativa a questa lama nello specifico! Grazie per il chiarimento ora cerco di applicare quanto mi fai osservare alle foto che abbiamo.
-
Come mai dici che il Bo-hi non puo' essere postumo? Esattamente come un Suriage (anche se non O') penso che possa essere realizzato anche dopo o sbaglio? Un adattamento, una personalizzazione, qualunque cosa sia. Osservando la lama potrebbe benissimo avere subito un Suriage e pure un Machi Okuri, soprattutto se l'ipotesi di un Nagamaki Naoshi e' valida, e poi l'Horimono essere stato realizzato anche parecchio tempo dopo, anche per un semplice motivo "estetico". Poi continuo a scusarmi se non sono al vostro livello ma senza confrontarmi non imparero' mai nulla!
-
Ciao a tutti, dico la mia e vorrete perdonarmi se dico una castroneria. Non sono sicuro che si tratti di un O'Suriage perche' il Bo-hi non sarebbe cosi' "al suo posto". Quindi la domanda: potrebbe il Bo-hi essere postumo?
-
consiglio riconoscimento spada !!!!!
Leonardo Buffa ha risposto a mistermana alla discussione in Consigli e discussioni varie
E devo dire che pure il copriletto potrebbe competere nella sezione suggerita! -
Benvenuto tra noi!
-
Beh io ho trovato il tuo racconto molto Zen, se mi passi il termine, e rappresenta benissimo, (parlo esclusivamente dal mio punto di vista), la "Via"! Mi e' piaciuto davvero molto!
-
Si chiedo scusa ma sono stato sommerso da una serie di cose e ho avuto poco tempo da dedicare al Forum e alle lame! Stasera sono rilassato e sto leggendo un po' di post! Bella bella bella! Oltretutto le foto non riescono a renderle giustizia perche' quando l'ho vista dal vivo era quasi irriconoscibile, la lavorazione e' cosi' fine da non poter essere apprezzata dalle immagini!
-
Ciao e benvenuto!
-
Benvenuto Alessandro, per curiosita' cosa pratichi?
-
Mauri bellissima illustrazione
-
Benvenuto! Qui i consigli non mancano!
-
Matteo complimenti! Se la memoria non mi inganna quella Tsuba l'ho vista di persona e devo dire che e' davvero splendida!
-
Benvenuto!
-
Ciao benvenuto tra noi!
-
Auguri Mauri a te, famiglia e tutti gli amici del Forum.
-
E' un arco anch'esso, o per lo meno questa e' l'idea. C'e' chi lo apprezza, sul discorso "gusti" e' inutile e non ha senso pronunciarsi! E' un po' come dire che una arte marziale e' migliore di un'altra e cosi' via... l'eterna diatriba...
-
Parere Lama e Mei
Leonardo Buffa ha risposto a Takamatsu alla discussione in Consigli e discussioni varie
Purtroppo non posso che appoggiare le osservazioni dei miei autorevoli amici. Ho letto le varie risposte ma mi permetto di aggiungere che gia' nel primo post, seconda fotografia, quella dove si vede il Nakago, e' molto evidente l'irregolarita' della forma dello stesso, gli Yasurime appena abbozzati e una mancanza di linee precise che sono sempre presenti. Questi elementi non preannunciavano proprio nulla di buono. -
Hontek tutto sta nell'atteggiamento di chi "vuole" imparare... nessun Kohai pretende di insegnare al proprio Senpai come dovrebbe insegnargli...
-
Ciao e benvenuto tra noi
-
Ciao Onorino, benvenuto tra noi. Pure io mi diletto con il tiro dell'arco "nudo" noi lo chiamiamo semplicemente tiro "istintivo" e si pratica con un normalissimo longbow. Si incocca si tende e si scocca, senza prendere la mira, guidati dall'istinto. Lascio i Compound alle persone sofisticate :)
-
Benvenuto tra noi!
-
Compleanno di Sensei Hosokawa
Leonardo Buffa ha risposto a Massimo Rossi alla discussione in Consigli e discussioni varie
Auguri Hosokawa Sensei e ovviamente anche a te Simone!
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)