-
Numero di messaggi
342 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Contenuti inseriti da GTO
-
che io sappia all'età di 5 anni i figli di samurai ricevevano delle spade (mi pare di legno) in una cerimonia di cui non ricordo il nome, cerimonia che veniva poi ripetuta a 13 anni nella quale veniva donata una vera e propria spada, ritenendo il giovane ormai adulto. Chi ne sa qualcosa ? GTO
-
Purtroppo, sono tutti trucchi più o meno complessi, la cui unica importanza didattica, secondo me, è il mostrare quanto poco si conosca in generale della realtà che ci circonda. Non trovo interessante spiegare come funzionino in questo forum, ma credo che se qualcosa di sovrannaturale esista, non sia certo in dimostrazioni circensi. GTO
-
SuperQuark su Tokugawa
GTO ha risposto a Alberto Desideri alla discussione in Eventi e Manifestazioni
Ho notato che hanno unito vari filmati, tipo lo speciale sulla spada giapponese, sono andati a risparmio, e qualche svista come nominare solo il Taiko come fosse un nome proprio, o il mostrare una punta di freccia dicendo che fosse una punta di lancia, per non parlare del "rettificatore" che sembra un meccanico con a che fare la testata di un motore...Comunque è stato interessante, mi sono addormentato solo a metà. GTO -
non posso che applaudire e concordare con l'ultimo messaggio di beno, molto sensato direi. GTO
-
So per certo che ci sono alcuni italiani in italia che hanno legami con l'ogawa ryu. Mi pare li abbiano ospitati in italia per un seminario tempo fa. il responsabile attuale dell'Ogawa Ryu dice di aver appreso questa scuola da un giapponese emigrato il quale gli ha poi lasciato dei makimono con il curriculum della scuola, si vedono in un video tranquillamente su youtube, se avessero qualcosa da nascondere... Non di meno sulla validità storica delle loro affermazioni e sulla tradizionalità delle loro tecniche non nascondo la mia perplessità, alcune cose che mostrano sono sicuramente di origine recente, tuttavia ammetto che marzialmente sono a mio giudizio molto più preparati del praticante medio di Koryu. GTO un colpo al cerchio ed uno alla botte.
-
Quel tipo è il maestro Kono Yoshinori, cerca in rete. GTO
-
Pratico anche io saltuariamente battodo, quindi per esperienza ti invito prima di tutto a chiedere al tuo insegnante quale siano le alternative che lui ritiene valide in base alla sua esperienza, e spesso, gli insegnanti hanno dei canali preferenziali per prendere buoni prodotti a prezzi vantaggiosi. Poi ti sconsiglio l'acquisto online, devi poter soppesare molti fattori, e se puoi fatti un'idea di quelle che hanno gli altri compagni. Le hanwei le trovo costose ma ben rifinite ed hanno un filo duro e tagliente, rispetto a ciò che possano dirne (testato al 100% su tondino in ferro...), le cheness sono pesantissime e mi ricordano lunghe accette più che spade, le yarinohanzo non sono male. Queste quelle che ho provato. Dipende in fondo molto dal gusto personale... GTO P.S.: forse questa non è la sezione giusta del forum perchè l'argomento non è ineerente alle spade giapponesi.
-
non condivido il fine ma potresti dare un'occhiata a questi: http://2.bp.blogspot.com/_yFoYKY6Tw7M/SODIBEXn2vI/AAAAAAAAAa4/MYFaLeOcyv0/s320/18YoshitoshiTengu.jpg http://images2.wikia.nocookie.net/monsters/images/thumb/3/33/TenguByKunisada.jpg/600px-TenguByKunisada.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/39/Oki_no_Jiro_Hiroari_killing_a_monstrous_tengu.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4e/YoshitoshiTakatokiTengu.jpg/200px-YoshitoshiTakatokiTengu.jpg http://www.kuniyoshiproject.com/Kisokaido%20I_files/image037.jpg GTO
-
Auguri per la nuova arrivata, bel regalo di natale ! GTO
-
In effetti il tracking è fermo ancora al giappone... In passato ho usato EMS dal giappone e il tracking funziona quasi in tempo reale, può darsi che il problema sia davvero in giappone. Ho letto su qualche annuncio che EMS ha cambiato il regolamento per il trasporto di varie cose, può essere forse un problema. Tienici aggiornati.
-
ho notato solo ora il commento e concordo anche su quello, e sarebbe il difetto minore (info solo in privato) GTO
-
La scopa la trovo ancor più geniale ! Comunque personalmente trovo abbia un suo perchè, in fondo ci sono molti esempi di shikomi-buki, quindi la trovo meno assurda del manico a forma di tsuka dell'ombrello. Senza contare che fino a qualche decennio fa da noi era in voga il bastone animato. GTO
-
Il tanto-jutsu non è corretto considerarlo un'arte marziale a se stante ma il termine si riferisce semplicemente alle tecniche [di] coltello. Esso è incluso nella didattica di molte Koryu e Gendai Budo ma non è studiato come sistema a se stante. Takenouchi Ryu Aikido Karate I link citati da Mauri io li eviterei, tranne l'ultimo che almeno fa riferimento al Daito-Ryu, come eviterei la foto della signora (o ex-signore !) la quale afferma di avere un passato formativo alquanto improbabile. Scusami Mauri so che hai messo i link in buona fede. GTO
-
Ho praticato e pratico (saltuariamente) battodo di una federazione giapponese. La ritengo una pratica formativa per comprendere la differenza tra uno iai vero e uno iai mimato. Non ho notato molta spiritualità o esoterismo, ma forse ero distratto da un paio di signorine presenti , ho notato attenzione al dettaglio tecnico ma anche al risultato (taglio/non-taglio) ed ho notato come ognuno abbia una sua preferenza in fatto di attrezzi da pratica : i criteri di scelta, comuni solo a grandi linee, sono davvero molto personali e sfruttano a pieno il variegato repertorio di possibilità antiche quanto odierne. GTO
-
quoto Matteo e Mauri per le ultime considerazioni. GTO
-
Credo fermamente che siano geniali ! GTO
-
Colpire un sacco per imparare a maneggiare la spada è utile quanto palleggiare con un pallone per migliorare il proprio stile di nuoto. Con il tuo ferro di poco valore smetti di fare qualunque cosa che non sia meditare e smetti di improvvisare, prima di offendere il tuo corpo, così offendi la tua pratica. Ok. Ciò che hai praticato si chiama Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu (altre diciture sono sbagliate). Vuoi un consiglio su cosa praticare ? Esegui 10.000 maki uchi men al giorno e ripeti 100.000 volte al giorno l'unico kata che conosci, fintanto che non avrai l'occasione di apprenderne altri. L'unico consiglio che ti voglio dare davvero è il segreto dei segreti : non mi spaventano le 10.000 tecniche che conosci, ma quell'unica tecnica che hai praticato 10.000 volte ! Forza ! GTO
-
Samurai e cura delle lame
GTO ha risposto a Diego T. alla discussione in Consigli e discussioni varie
Io avevo capito che c'era un tipo di meditazione fatto con la spada (o curando la stessa) e di questo chiedevo... Guybrush ha certamente ragione ad affermare che religione (non solo zen, ma anche shintoismo, buddhismo, ecc.) e arti marziali abbiano avuto un (più o meno solido) legame in Giappone e che in un certo periodo lo zen sia stato accostato alle arti marziali come componente educativa dell'addestramento samuraico. GTO -
Samurai e cura delle lame
GTO ha risposto a Diego T. alla discussione in Consigli e discussioni varie
Non lo sapevo, a meno che non ti riferisci a rituali quali il kuji no hou che a volte era eseguito con una lama. Come si svolgeva tale meditazione con la spada ? Quale gestualità in somma ? GTO -
molto interessante, ottima iniziativa, grazie ! GTO
-
bello molto interessante.
-
Originalità delle firme
GTO ha risposto a akita inu alla discussione in Consigli e discussioni varie
Certo, col tempo spero di riuscirci, poi se c'è chi mi aiuta rispondendo anche alle domande più banali forse riesco anche a riuscirci prima, o forse no, ma intanto mi sono iscritto e leggo questo bel forum cercando di orientarmi, non credo sia un reato. GTO
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)