Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024
Come ogni anno a febbraio verranno resettati gli status sul forum.
Per chi fosse interessato a iscriversi o rinnovare la propria iscrizione QUI trova tutte le informazioni necessarie!
kasumoto
Membri-
Numero di messaggi
294 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Contenuti inseriti da kasumoto
-
Curare La Propria Lama
kasumoto ha risposto a kasumoto alla discussione in Consigli e discussioni varie
si ottima politura.... come devo fare a mantenerla? mi è arrivata da poco e non ho ancora toccato la lama.... l oglio comincia a seccarsi e credo vada cambiato... sai indicarmi dove comprare un kit adeguato per una nihonto o cmq il materiale adatto alla manutenzione? grazie -
CIAO a tutti scusate lo so che si è parlato tantissimo sull argomento , ma vorrei chiedervi solo una cosa che non ho trovato... ogni quanto va fatta la manutenzione della lama? ovviamente in una nihonto antica... con cosa si fà ? qualcuno mi potrebbe spiegare i procedimenti in ordine .... e cosa mi devo procurare per mantenerla perfetta? basta un kit giapponese? grazie
-
Antiche Lame Prime Foto
kasumoto ha risposto a nikko alla discussione in Consigli e discussioni varie
ciao le tsube sono moderne dal mio punto di vista , sono probabilemente da iaito giapponese.... tempo fà ho acquistato 2 iaito dal Giappone e le tsube erano simili , in stile antichizzato , con ossidature ma cmq stampate ... e di poco pregio. -
ciao ma dall Inghilterra non c' è nessuna dogana...nessuna spesa in piu rispetto a quello concordato! inoltre c' è un modo che riuscite a tenervi oggetto e anche soldi , non fraintendete non è truffare o rubare , però nel caso in cui inciampate in un truffatore potete benissimo utilizzarlo ... riavete i vs soldi e potete tenervi anche l oggetto!il tutto legalmente anche pkè credo che i venditori sappiano di vendere una riproduzione e sperano di trovare la persona inesperta che non lo sa , quindi è giusto agire cosi' , anche pkè come ho detto la legge lo prevede!!! se qualcuno volesse chiarimenti sul metodo , purchè non venga poi usato per venditori onesti sono ben lieto di fornirlo
-
ciao le foto sono furbe!!! ti assicuro che se lo guardi di profilo noti una vera e propia crepa! in ogni caso se ti piace prendila anche pkè se non sei soddisfatto puoi benissimo rimandargliela e essere rimborsato ... ma ti consiglio di usare paypal per piu sicurezza... sono d accordo che avere una koto è il massimo , ma per quello che spendi puoi benissimo aggiungere poco e trovare una lama certificata poi è solo il mi omodesto parere , io ho fatto cosi e sono molto contento
-
ciao pkè mi sono incontrato con questo Signore .... davvero un brava persona ...però ripeto la lama in questione di sicuro ha il nakago saldato , fatevi mandare una foto dello spessore del nakago... se fate caso ci sono tante foto ma del nakago solo 1 e anche poco dettagliata....
-
Anubis, questa è la foto del nakago che c' è su ebay , dal vivo se guardi di profilo lo spessore del nakago vedi una crepa vera e propia , potrebbe anche essere il suo originale , ma di sicuro è stato riparato o piu probabile sostituito con Sukesada per rendere la lama piu prestigiosa
-
Ciao ho visto dal vivo il wakizashi , il nakago secondo me è stato saldato .... dal vivo è molto piu visibile... inoltre lo dico sinceramente, ho incontrato poco tempo fà Peter , e di katane giapponesi non sa assolutamente nulla !!! i pezzi che vendi sono tutti belli ma io metterei un ? su ognuno di loro , al di fuori della Tadatsuna che so da dove esce! in ogni caso è una persona onestissima e se riesci a valutare dalle foto puoi fidarti al 100%
-
salve a tutti, vorrei chiedervi cosa significa quando mettono nella descrizione di un forgiatore il valore... vedo che alcune lame hanno valore 5 , altre 15 , altre 100 ... cosa significa??? per esempio nel sito kottoya : Nome del fabbro: Nagakuni Provincia: Iyo Anno: 1661 Valore: 5 chi mi sa spiegare questa cosa? grazie
-
ecco un altra
-
ciao intanto vi posto foto della lama ...scusate sono un pessimo fotografo .... spero riuscirete a vedere qualcosa.. a breve metterò le misure richieste da Adriano
-
si YamaArashi , monta perfetta ....al 100%
-
ciao ecco una foto , spero si capisca qualcosa... le misure precise sono: LUNGHEZZA TOTALE 101 CM in koshirae lunghezza tsuka 16,5 cm parte tagliente lama 56,5 cm fatemi sapere le vs impressioni... grazie...
-
scusate dei doppioni ho fatto su un po di casino ....
-
grazie a tutti e a musashi per il suo intervento anche nel precedente mio post ora volevo chiedervi cosa ne pensate? come vi sembra come lama? per quanto riguarda il koshirae?
-
ciao Yamaarashi , ti posto le foto del nakago....si tratta di una lama che ho appena acquistato e mi è arrivata ieri mattina ... è un tachi.... la lama dovrebbe essere koto , purtroppo il nakago è stato accorciato e una parte della mei è scomparsa.. cosa ne pensi ? ho fatto un buon acquisto? per ora ti metto il nakago poi vedro di fare foto complete , ma non sono un fotografo all altezza di una lama giapponese grazie
-
ciao a tutti , innanzitutto vi ringrazio delle vs sempre rapide e competenti risposte.... volevo chiedere il vs parere sull hamon di questa lama ..... cosa ne pensate.... ????premetto che la lama non è polita e si vede...
-
salve a tutti... avrei una nuova domanda..... per tachi cosa si intende .... ho ricercato sul forum e altrove ma trovo definizioni differenti ovunque..... se vi è possibile con tutta calma inserire qulche immagine di tachi .... sopratutto per quanto riguarda il koshirae grazie
-
Nakago Da Chi è Firmato?
kasumoto ha risposto a kasumoto alla discussione in Consigli e discussioni varie
non ho ben capito Sandro, certo esiste una regione in Giappone chiamata propio china ... tra l altro ho anche postato la cartina piu in alto... il venditore mi assicura che è originale... ma a sto punto le foto di musashi credo che siano una prova certa...anche se il dubbio mi rimane pkè è veramente fatta bene... inoltre la paul chen practical plus ce l ho ...e nella realtà i kanji non assomigliano del tutto... -
Nakago Da Chi è Firmato?
kasumoto ha risposto a kasumoto alla discussione in Consigli e discussioni varie
ciao pkè il venditore inglese me l aveva proposta a buon prezzo .... un pò troppo buon prezzo però.... in ogni caso sembra essere propio Peter Marti di cui parlava musashi .... ho anche inviato le foto del nakago ad un venditore giapponese su ebay ...la sua risposta è tradotta: buona lama attribuibile a Sukesada della provincia di China in Giappone.... mah non ci capisco piu nulla ...è meglio che lascio perdere il settore giapponese per ritornare alle mie amate armi bianche europee ed arabe grazie a tutti -
Nakago Da Chi è Firmato?
kasumoto ha risposto a kasumoto alla discussione in Consigli e discussioni varie
ma pkè una coincidenza scusa.... il kanji può avere questi 2 sensi ... quindi come fate a dire che la lama è cinese.... insisto pkè il venditore inglese mi ha detto che è genuina.... e mi sembra che abbia solo cose buone ...date un occhiata -
Nakago Da Chi è Firmato?
kasumoto ha risposto a kasumoto alla discussione in Consigli e discussioni varie
La regione del Chugoku contiene le seguenti prefetture: Hiroshima, Yamaguchi, Shimane and Tottori. Generalmente viene inclusa anche Okayama, sebbene solo la provincia di Bitchu venisse considerata una Terra di Mezzo. Le altre due vecchie province che compongono la moderna prefettura di Okayama erano considerate Terre Vicine. Questa regione è caratterizzata da colline irregolari e pianure di dimensioni limitate ed è divisa in due parti distinte da montagne che corrono da est e ovest attraverso il suo centro. Hiroshima, la "capitale" della regione venne ricostruita dopo essere stata distrutta da una bomba atomica nel 1945 ed è ora una metropoli industriale abitata da più di un milione di abitanti. -
Nakago Da Chi è Firmato?
kasumoto ha risposto a kasumoto alla discussione in Consigli e discussioni varie
salve, ricercando nelle rete ho visto che anche una regione del Giappone viene definita TERRA DI MEZZO ,Chuugoku ..... non solo la cina!!!! vi posto cosa ho letto:::: Letteralmente il nome significa "Terre di mezzo", una reliquia della divisione storica del Giappone nei "Terre Vicine" (近国 Kingoku, ma Kinki nel linguaggio di mezzo), "Terre di Mezzo" and "Terre lontane" (遠国 Ongoku), secondo la distanza dalla capitale (Nara prima, Kyoto poi). Strettamente parlando il Chūgoku odierno comprende solo le Terre di Mezzo occidentali rispetto a Kyoto, lungo la Sanindo e la Sanyodo. In giapponese i kanji 中国 e la lettura Chūgoku sono usati anche per indicare la "Cina" (o più precisamente la Repubblica Popolare Cinese poiché la Repubblica di Cina viene sempre indicata come "Taiwan" in Giappone). Gli stessi caratteri sono usati in giapponese per riferirsi alla Cina, ma pronunciati Zhōngguó letteralmente "Regno di mezzo" o "Paese di Mezzo". Per evitare confusioni con la Cina la regione del Chugoku viene chiamata anche "regione San'in-San'yo": * San'in è la parte più settentrionale affacciata sul mare del Giappone e letteralmente significa "lato in ombra della montagna". * San'yo è la parte meridionale affacciata sul mare Interno, che letteralmente significa "lato soleggiato della montagna". Questi nomi traggono origine dalla marcata differenza di clima. -
Chiarimento Lame Militari
kasumoto ha risposto a kasumoto alla discussione in Consigli e discussioni varie
grazie ma allora queste lame prodotte altrove ... sono meno pregiate ovviamente.... per esempio un gunto prodotto non in Giappone ma cmq originale ... ha una valutazione differente rispetto a un esemplare prodotto in giappone!!!??? c' è qualche modo per capire dove una lama è stata prodotta a parte la lettura dei kanji? -
ciao a tutti, con questo nuovo post vorrei chiarirmi un dubbio .... mi è stato detto da una persona che alcune lame giapponesi successive al 1900 , sopratutto militari come alcuni gunto potevano essere fatti in Cina o altrove per conto dell esercito giapponese , al fine di diminuire i costi.... quasi sempre si parla di lame fatte a macchina.... avete mai sentito nulla del genere? grazie
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)