Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

Diego T.

Membri
  • Numero di messaggi

    222
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Contenuti inseriti da Diego T.

  1. No no...solo la semplice manutenzione ordinaria...se veniva fatta da loro, come e con quale cura...ma forse chiedo un pò troppo...
  2. Per quanto riguarda fabbri e togishi che seguivano gli eserciti in battaglia, lo sapevo, come al giorno d'oggi ci può essere chi si occupa di riparazione o semplice manutenzione di armi da fuoco, o di mezzi nelle forze impiegate in battaglia...diciamo che la mia era più una curiosità sui samurai, e su quello che facevano loro...se prestavano così attenzione e cure alle loro lame come facciamo noi al giorno d'oggi, se poi mi dici che la manutenzione ordinaria è la stessa dei giorni nostri, è davvero una cosa interessante...ma sai per caso se la svolgevano direttamente loro o la affidavano a terzi?
  3. Quindi un samurai dopo aver sfoderato la sua lama, e aver affrontato un duello, una volta tornato alla sua dimora si metteva a curare la sua lama con carta di riso olio e uchiko... ma tu lo hai letto da qualche parte?
  4. Avevo già letto anche io che un samurai curava le proprie lame...ma il quesito è come...come se ne prendeva cura? Anche dopo uno scontro con la lama sporca magari di sangue, cosa faceva? Oppure la sera quando la riponeva, la puliva e la oliava? Non c'è qualche testo testimonianza documento file ecc. dove è descritto questo?
  5. Molto probabilmente sarà una domanda stupida e ci saranno sicuramente argomenti che ne parlano nel forum ma non sono riuscito ha trovarli. Come curavano le loro lame i Samurai? Se ne prendevano cura come noi al giorno d'oggi oppure avevano altri metodi?
  6. Diego T.

    Salve

    Ciao
  7. Diego T.

    Calendario

    E fare una via di mezzo? mi piacerebbe anche qualche lama...poi se proprio non si trovano immagini...
  8. Diego T.

    Calendario

    E quindi che si fa? Ma che tipo di immagini stai cercando?
  9. Ti dirò che comunque non sono uno che cerca la firma anzi,ho capito anche da questo forum che come si scriveva sopra mumei is ok...diciamo che preferisco imparare davvero a capire la bellezza di una lama...comunque poi riguardo ai certificati si ritorna al discorso che potrebbero non essere completamente a posto...io cercavo solo di sottolineare che a volte anche per persone esperte può essere davvero difficile riconoscere una firma autentica...meglio quindi giudicare la lama e non fidarsi della firma...
  10. Compreso intendi l'autenticità della firma? Perchè era di questo che si parlava...
  11. Non ho capito quali aspetti Ovviamente penso che tutti quelli che FREQUENTANO il forum vogliano questo...o almeno lo spero...
  12. E soprattutto stò sul forum perchè voglio apprendere ben altri aspetti delle nihonto....
  13. Si ma mi sembra che in questo post si parlasse di firme e non qualità della lama e stato di salute...in ogni caso non sono disfattista stò solo dicendo che non credo potrò mai essere sicuro al 100% che una firma sia autentica...anche perchè credo sia una tra le cose più difficili da valutare(ovviamente non sempre).
  14. Buon per te che ti senti così sicuro di saper riconoscere una qualsiasi firma falsa da una autentica. Io non lo sono e difficilmente lo sarò.
  15. Probabilmente non mi sono spiegato...se la lama vale 10000 euro con la firma di un nome diciamo abbastanza conosciuto...senza la firma li vale ancora 10000 euro? Se si a questo punto perchè falsificare la firma? Mi sembra una cosa stupida....
  16. Ovviamente se al giusto prezzo sì...ma come puoi essere sicuro che il prezzo sia giusto? Che la firma sia falsa ecc... Certo se ti viene venduta una lama firmata da un forgiatore prestigioso a 2000 euro, penso che la maggior parte possa capire che sia gimei, ma se la stessa lama ti viene venduta per 10000 euro o più, tu potresti essere sicuro al 100% di riconoscere una gimei se ben fatta?
  17. Dalle foto non si capisce molto, il piccolo "crack" può essere un piccolo ware, non mi sembra preoccupante però se puoi farla vedere di persona a qualcuno esperto, fallo almeno ti schiarirai un pò le idee...se poi proprio non la vuoi tenere fammi un fischio...
  18. Il vero problema è che davvero non ci si può fidare di nessuno, si deve basare l'acquisto solamente sulla propria conoscenza, ma chi può essere sicuro al 100% di non incappare in fregature? Io non posso dirlo perchè mi considero inesperto, ma c'è qualcuno che magari si considera esperto ed è sicuro che non incapperà mai in questi subdoli stratagemmi commerciali?
  19. Caspita grazie Paolo, sicuramente non costeranno poco, e già quattro son troppi...me ne consigli qualcuno(un paio per cominciare vanno bene) in particolare?e per caso sai da dove posso prenderli online?
  20. Eggià dalle foto è sempre difficile giudicare, anche io ho pensato a parti in Hitatsura, mi ha solo mi ha solo lasciato un pò perplesso quello che ha scritto iron ed ho pensato ad altro. In ogni caso tu ne sai di più di me, io son qui ad apprendere e ogni tanto azzardo qualcosa...

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy