Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

Diego T.

Membri
  • Numero di messaggi

    222
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Contenuti inseriti da Diego T.

  1. Diego T.

    Calendario

    Qualcuno stà lavorando al calendario o è già stata accantonata l'idea? Se serve una mano fate un fischio....
  2. Ciao a tutti, qualcuno mi sà consigliare un buon libro dove ci siano molte belle foto di token?
  3. Quindi Paolo dici che è Hitatsura? Ma come mai sono meno marcate del resto dell'hamon e si vedono solo con il flash? Forse percè la lama non è perfettamente polita? Non potrebbero essere attività dell'acciaio?
  4. Ciao, per quanto riguarda l'inserimento del nakago nello tsuka, dovresti provare a dare dei colpetti sullo tsuka tenendo la lama in verticale e non spingere la lama con un panno, se non ci riesci forse c'è qualcosa che non va...per quanto riguarda quello che dici che dovrebbero essere zone di tempra,forse sono attività dell'acciaio(yubashiri chikei), almeno credo, se poi dici che sono meno marcate dell'hamon...anche se dalle foto non riesco a capire benissimo, magari qualcuno più esperto di me ti saprà dire meglio...
  5. Diego T.

    Salve!!!

    Ciao Per quanto riguarda la tua domanda io non sò aiutarti, ma sicuramente sul forum ci sono persone che sanno cosa rispondere...
  6. Diego T.

    Saluti

    Ciao
  7. Quello credo sia normale...nessuno ti regala niente...
  8. Se allora questa cosa che ho letto non sta in piedi diciamo che meglio davvero una lama senza firma... basta saper cogliere la bellezza di una lama...
  9. E per quanto riguarda invece il discorso che spesso i forgiatori quando si accorgevano di aver forgiato una lama mediocre non la firmavano? Quindi una lama mumei rimane in ogni caso inferiore ad una con una firma originale (ovviamente diciamo a parità di bellezza)? Oppure il discorso del non firmare le lame non è vero?
  10. Diego T.

    Ristorante... ninja!

    Dai è un'idea carina...chissà quanto ti costa andare a mangiarci....
  11. Diego T.

    Calendario

    Grazie nikon.... Cerca Alberto cerca!!! Ma scannerizzare immagini dai libri no?
  12. Diego T.

    Calendario

    E dici che te ne stampano anche solo uno ad un prezzo abbordabile?
  13. Diego T.

    Calendario

    Appunto, siccome io a casa ho la stampante a getto e per di più schifosa, non potrei mai stamparmelo da me...e per la rilegatura?
  14. Diego T.

    Calendario

    Sarebbe bello già stampato perchè non sò quanta gente qui abbia una buona stampante...io personalmente no...magari un centinaio te ne stampano...no?
  15. Già più che altro di ciò che ne resta, anche perchè è veramente messa male...malatrattata allo sfinimento, e anche se il prezzo fosse stracciato, poi cosa fai te la tieni così? Dato che una politura oltre che avere un costo ben al di sopra della lama stessa, non sò cosa potrebbe fare....
  16. Bisognerebbe capire se è solo superficiale o se va in profondità e dalle foto è sempre difficile capire...dovresti mostrarla ad un togishi e magari farla polire se lui lo ritiene opportuno...e le piccole ossidazioni sparirebbero...
  17. Ma venivano forgiate così per una qualche utilità? Magari venivano usate molto di più di punta che di taglio...
  18. Diego T.

    Kōa Isshintō

    Gran bell'articolo...complimenti!!!
  19. Diego T.

    Calendario

    Anche secondo me è meglio da tavolo...una gran bella idea!!!

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy