Vai al contenuto

inari

Membri
  • Numero di messaggi

    1
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Reputazione comunità

0 Neutral

Che riguarda inari

  • Rango
    appena arrivato

Profile Information

  • Sesso
    Uomo
  • Provenienza
    arluno
  1. inari

    Kyudo, i 2 stili attuali

    Caro Bardix, ho seguito con molta attenzione il vivace "scambio di opinioni" che hai avuto con Attila. Vivace, ma sempre nei toni e nei modi che mi auguro di poter sempre trovare su questo forum che ho scoperto solo oggi.Vorrei dire la mia. Le visioni mi sembra restino inconciliabili, e la cosa mi dispiace molto, perchè a mio parere "la terza via" è proprio quella che bisognerebbe seguire. Come mia esperienza, quando mi sono trovato in ambito federazione, pur tirando Heki, ho trovato solo interesse, curiosità e stima da parte dei tiratori Shomen, parlo anche di alti gradi, che non mi hanno fatto pesare quasi in alcun modo lo stile differente. Qualcuno ha detto perchè mi sono posto nei loro confronti con umiltà. E' possibile, ma ciò è avvenuto perchè non mi è passato per la mente di definirli "ballerini", esempio da altro forum, , o perchè abbia mai dimostrato nei loro confronti la minima superiorità perchè colpivo il bersaglio. Ritengo, come piccolo studioso di Budo, anche io pratico da quando avevo 13 anni, prima Judo, poi Kendo, poi Kyudo, che alcuni aspetti come la cerimonia, lo studio della respirazione e in particolar modo il Rei, siano assolutamente necessari, come e quanto lo studio della tecnica (Jutsu) per avvicinarsi al DO. Ci piaccia o no, i campi di battaglia per i guerrieri in armatura non esistono più, ma esiste ancora la ricerca per diventare non il guerriero migliore, ma una persona migliore. Penso che tu sia andato molto vicino alla realtà quando hai definito l'attuale stile Heki Inagaki Ha. Mi è capitato di recente di vedere una foto di Sensei Urakami Naoki, ebbene, usava uno Yotsugake! Non posso farmi una idea (figuriamoci giudicare!!!!!) , su quello che ha lasciato scritto Sensei Inagaki? Ma alcune sue affermazioni mi disturbano. Credo molto allo stile Heki ed alla Sua tradizione, ma non posso pensare che Maestri che hanno praticato letteralmente una vita, possano essere considerati, parole di Inagaki Sensei, INCOMPETENTI. Basta provare ad alzarsi da Seiza in maniera decente, per capire quanto studio corporeo, quanta attenzione, quanta capacità neuromuscolare sia necessaria. Potrebbe anche non servire a niente per fare centro ma forse...... In conclusione mi pare che spesso, fra noi tiratori Heki, esista un po' la convinzione, dato che la scuola si tramanda da secoli, di avere la verità in tasca, accettando in qualche caso acriticamente, prese di posizione troppo rigide. Una sorta di complesso di superiorità, che ci spinge a non accettareil confronto.Mi è stato riferito, da Kyudoka Heki di grande esperienza, che Inagaki sensei abbia detto "andate presso la Federazione e fate vedere il vostro tiro". Io penso che sia giusto così Attendo eventuale risposta.

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy