Vai al contenuto

hawk

Membri
  • Numero di messaggi

    4
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Reputazione comunità

0 Neutral

Che riguarda hawk

  • Rango
    appena arrivato

Profile Information

  • Sesso
    Uomo
  1. hawk

    La mia prima katana

    Posso chiedere allora quale tra questi materiali è preferibile per una lama "mono" non ripiegata, tra 1055, 1060, T10 e Spring Steel? Grazie. Se sono andato proprio fuori tema prego i mod di spostare la discussione in off-topic, grazie.
  2. hawk

    La mia prima katana

    Salve a tutti, questo è il mio primo thread su questo forum (presentazioni escluse) e chiedo scusa in anticipo per la mia terminologia rozza! Da un po' di tempo ho intenzione di acquistare una katana, una replica per la precisione, visto il budget molto limitato. Girando qua e la su internet sono riuscito ad entrare in contatto con un venditore privato presso il quale è possibile personalizzare completamente la katana prima dell'acquisto, ma vorrei l'opinione di qualche esperto in materia prima di procedere oltre. Partiamo da quello che sto cercando: la mia intenzione attuale è quella di comprare una spada che abbia una certa rilevanza estetica ma che, un domani molto prossimo, sia possibile utilizzare per le prime esperienze pratiche, seguito ovviamente da un maestro. Vorrei evitare una hanwei per optare appunto per una spada personalizzata dal punto di vista estetico. Il mio dubbio riguarda però il tipo di acciaio da scegliere e il metodo di costruzione utilizzato. Con il budget a disposizione ho la possibilità di scegliere tra: AISI1055 (€150), AISI1060 (€180), T10 (€ 200), Sping Steel (€ 220). Lame "mono" non ripiegate di questo tipo sono utilizzabili per la pratica? Oppure è meglio scegliere una lama sanmai o kobuse? Chiedo ancora scusa ma sono proprio alle prime armi Grazie.
  3. hawk

    Mi presento!

    Ho praticato karate (shotokan) per una decina di anni e, anche se purtroppo ho dovuto mollare per altri impegni, soprattutto universitari, sono appassionato in generale di arti marziali e cultura orientale. Sono sempre stato attratto dalle arti marziali e dalle katana sia dal punto di vista estetico che da quello "psicologico". Al di la degli argomenti trattati su questo forum, sono un amante della musica e dell'informatica.
  4. hawk

    Mi presento!

    Come detta la buona educazione, mi presento prima di approfittare della vostra esperienza Da completo neofita, spero di iniziare ad imparare qualcosa in più su questo mondo. Grazie in anticipo. Francesco.

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante