Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2025
Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

takeyama
Membri-
Numero di messaggi
72 -
Registrato dal
-
Ultima visita
Reputazione comunità
0 NeutralChe riguarda takeyama
-
Rango
Profile Information
-
Provenienza
Roma
Previous Fields
-
ID Ebay
kennotakeyama
Contact Methods
-
Website URL
http://
-
Materiale Per La Politura E Il Mantenimanto Delle Nihonto
takeyama ha risposto a Sushiman alla discussione in Consigli e discussioni varie
Ciao Si è già parlato di quel sito, e si era fatto notare (chiedo scusa ma non ricordo proprio da chi) che aveva prezzi ben più esosi rispetto a nami. Penso vada bene per piccole cose di cui non si voglia attendere la spedizione, ma altrimenti non vedo vantaggi nel pagare la stessa cosa di più... ciao takeyama -
Ciao stefano dicci di più su questo stage. da che organizzazione è organizzato? (...scusate il gioco di parole) quali maestri parteciperanno per il katori è lo otake ha giusto? grazie takeyama
-
Tanto Con Sorpresa Vol. 2
takeyama ha risposto a C3CCO alla discussione in Consigli e discussioni varie
si lo vidi anch'io shimi, anche se per niente recentemente, però in quel caso si trattava di un'arma nascosta in un'altra arma cioè utile da usare di sorpresa in un combattimento, mentre in questo caso il punteruolo è celato dentro un flauto... cioè utile per prendere totalmente di sorpresa l'avversario, anche in situazioni in cui egli non si aspetta uno scontro. Tempo fa vidi anche un tanto nel manico di uno shamisen!! takeyama -
Montaggio Tsuka
takeyama ha risposto a coltellinaio pazzo alla discussione in Consigli e discussioni varie
...post OT... ciao musashi ti sei dimenticato un ''KU'' così sembra un creatore di naiff (si scrive così????) inoltre io lo scriverei kunaiffu raddoppiando la consonante in ''FU'' p.s. scusate ma su questo pc non ho il programma per scrivere in giapponese.... takeyama -
mi chiedevo proprio che fine avesse fatto il lavoro lo fa, lo fa.... takeyama
-
Salve a tutti, non ho aggiornato il lavoro perchè mi sono reso conto che una spaccatura fa 3 o 4 volte ''zig-zag'' con la linea di simmetria (dov'è incollato il saya). Se io scollo la sokui poi la parte tra un zig-zag e l'altro,cioè anche frammenti molto piccoli, mi si staccherebbe, quindi mi ritroverei con un saya frammentato in una mezza dozzina di parti da rincollare?!?!?! . Avete qualche tecnica segreta tramandata per secoli adatta al mio caso? accetto anche qualche consiglio dettato dalla propria esperienza... Ci ho pensato un po' ma penso che l'unica è scollarlo, se applicassi la sokui con un foglietto di carta sicuramente ne finirebbe un po' all'interno del saya... che dite è proprio un caso disperato?? takeyama
-
ehi fun ti posso chiedere come hai fatto la terza foto? che fotocamera hai? sembra essere molto vicino dall'obiettivo, in questo caso hai ottenuto una profondità di campo quasi da compatta digitale!!! Belle le due foto notturne, per quella alla cascata avrei usato un diaframma molto chiuso e aumentato il più possibile il tempo di esposizione, intorno ai 10'' e ci sarebbe stato anche un polarizzatore... takeyama
-
Aspettiamo notizie da chi ci è andato, io purtroppo non sono fra essi. ...c'era proprio una stage in quel finesettimana! takeyama
-
Allora per ora proverò a restaurarlo, poi forse ci sarebbe anche un koshirae nuovo! ah mi dovrete dare una mano sarebbe il mio primo "lavoro" con la L maiuscola. Ah yama non sapevo si chiamassero tigrature comunque ce ne sono ma poche, una molto grande sullo tsuka. Se premo contro le parti spaccate, anche se sono spacchi anche di 3/4mm, non si vede più niente, quindi ken si dovrebbe riparare bene no? stasera applico il panno!!! musashi tutto è possibile, però non capisco come la pressione o la temperatura possa aver spaccato il legno?? Capisco scollar la parte incollata ma fare degli spacchi cosi grandi... eppoi praticamente sgretolare il mekugi..??? Invece ho visto molte volte i corrieri come si comportano, praticamente come dei giocatori di bocce, i pacchi piccoli che vanno in fondo al furgone, li tirano restando fuori del furgone ed anche con forza, quindi probabilmente saranno stati loro, nel caso invece del saya laccato del katana in koshirae si vedeva chiaramente che era stato spaccato piegandolo. vabbè speriamo che il waki nuovo arrivi sano e salvo...e sopratutto il saya del waki!! takeyama
-
beh questa sensazione la hanno in molti! Comunque per metterla in esposizione ti consiglio una cinesata da 10 yuri, come di quelle che trovi al mercato (sotto casa mia vidi katana+wakizashi+tanto a 10 yuri!! ma forse si sarebbe pure potuto contrattare un po'! ). Certo sono proprio pezzi di ferro con finiture molto brutte. Invece di estetica simil-hanwei ci sono un po' di nuovi produttori con costi molto inferiori (tipo quelli che trovi in alcuni ultimi post quì sul forum) o anche uno che avevo notato... mi pare masahiro ora basta parlare di ferri cinesi per almeno 6 mesi!! Goju giapponese o d'okinawa? takeyama
-
Andrea, leggendo questo post, mi chiedevo alla fine che c'hai fatto con il tuo pezzo di entrata di tempio? (quello con il manji) E' a questo che si riferiva fun? takeyama
-
Galeotto fu il cavetto, ma mi sono fatto prestare la fotocamera da una mia amica Sono venute proprio male 'ste foto, penso che il danno si capisca meglio dalla mia decrizione... ciao musashi, seguo la tua stessa scuola! Credimi sono a dir poco petulante con le mie raccomandazioni di impacchettare tutto con cura (ultimamente ho anche scritto di fare un package italian customs proof!! ) Appena ho un po' di tempo inizierò, ma il saya come lo apro? Vapore o panno umido? takeyama
-
Ciao Claudio benvenuto, per il maneggio della spada non serve per forza una hanwei secondo me dovresti invece iniziare con un bel bokken e poi pian piano passare agli sinken, è quasi inutile che te lo dica visto che sei anche un karateka, ma chiaramente con un buon maestro. !! a proposito che karate pratichi? takeyama
-
Grazie gianfranco per la risposta, per quanto riguarda le fascette proverò a vedere quello che si trova in ferramenta, (mi ricordo di aver visto quelle riutilizzabili... ...solo che non ricordo dove!!! ). Ma se invece della macchinetta, che non ho conosco, non si possono mettere con le mano e poi magari una stretta con la pinza? Se mi dite com'è meglio aprire il saya inizierò! ah le foto, per oggi niente magari domani recupererò il cavetto latitante non ce l'ho... ...'sti corrieri romani, ichi per caso anche a te sono arrivati alcuni rotti? se è così non è stata proprio tutta sfiga personale, ma sarà anche un po' Roma! takeyama
-
probabile... ..mi pare che c'era qualcosa in quel finesettimana, ma non ricordo cosa.... se non c'è nient'altro dovrei esserci!! takeyama
Chi è I.N.T.K.
La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.
Come associarsi ad I.N.T.K.:
Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.
"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."
(proverbio popolare giapponese)