Vai al contenuto

slimmazzo

Membri
  • Numero di messaggi

    13
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Reputazione comunità

0 Neutral

Che riguarda slimmazzo

  • Rango
    appena arrivato
  • Compleanno 24/03/1988

Profile Information

  • Sesso
    Uomo
  • Provenienza
    Finale Ligure
  1. Non è una lama che mi appartiene. Ma era su ebay ed ero incuriosito dalla punzonatura che non avevo ancora visto.
  2. slimmazzo

    eccomi

    Grazie mille Leonardo!
  3. Infatti, sempre sul forum era stata pescata un vecchio articolo di rivista che comparava il vero dal falso all'epoca dal pakistan...
  4. slimmazzo

    Esperienza diretta Liguria?

    Grazie Mauri, si effettivamente sono rimasto sul vago. Prima di affrontare lo studio delle lame, mi piacerebbe prima approfondire la storia e la cultura e la società giapponese; di conseguenza affrontare le lame. Mhm non mi è venuto in mente del museo come primo approccio!
  5. slimmazzo

    Esperienza diretta Liguria?

    Spero di non aver aperto un post doppione. Mi chiedevo se qua in Liguria c'è qualche proprietario/esperto che abbia voglia/tempo (soprattutto) di darmi una mano nello studio/avvicinamento. Visto che per ora ho una conoscenza superficiale e generalissima mi piacerebbe avere un confronto diretto e "tangibile". Grazie per l'attenzione.
  6. interessantissimo... Mhm mi fa pensare ad una cosa, se non mi ricordo male ho visto alcune lame delle 2° guerra, con punzonato un numero di serie (immagino siano quelle dei sotto ufficiali) mentre per gli ufficiali è lecito pensare a questi particolari? oppure Punzonatura numerica è equivalente alla punzonatura dell'arsenale di provenienza?
  7. slimmazzo

    gruppo skype

    Sì potrebbe organizzare in hangout una conferenza... O una rubrica di approfondimento (riportando sul forum)... Magari particolarità, o dettagli che si vogliono condividere e ricevere subito riscontro.
  8. slimmazzo

    Ciao

    Ciao Versus, benvenuto.
  9. slimmazzo

    eccomi

    Grazie :)
  10. slimmazzo

    Mi presento.

    Ciao Gianni, benvenuto!
  11. Grazie mille Sandro! Grazie Mauri, quel sito che mi hai indicato lo avevo già scansionato e passato completamente in rassegna, solo che non riuscivo a trovare il collegamento o una immagine riguardante la punzonatura dell'azienda produttrice. Grazie mille!
  12. Mi potreste gentilmente indentificare il Mei su questo nagako. La cosa curiosa è la punzonatura a forma floreale forse... (crisantemo?) Sono particolarmente indeciso, sembra trattarsi a tutti gli effeti di una spada "gunto" della 2° guerra mondiale da ufficiale, originale. In quanto non riesco a vedere comunque Hamon, e l'Hada ...
  13. slimmazzo

    eccomi

    Dopo quasi una settimana di frequentazione assidua del forum, finalmente mi presento, ho atteso di conoscere e appassionarmi alla materia. Sono Slimmazzo, alias Micael, ho 25 anni, ligure, laureando infermiere... che ben si concilia con le spade giapponesi :D Che dire, grazie per le innumerevoli informazioni presenti sul sito. sto cominciando a documentarmi su internet e in letteratura straniera riguardanti questi argomenti. Naturalmente, per ora date le mie poco conscenze, sono innamorato delle Koto, di scuola Bizen, con hamon choji Che dire, mi auguro di poter essere aiutato/consigliato e indirizzato verso uno studio efficace e completo di queste straordinarie opere d'arte. E chissà magari tra qualche tempo poterne possedere una. Grazie.

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy