Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

sandro

Membri
  • Numero di messaggi

    2905
  • Registrato dal

  • Ultima visita

  • Giorni ottenuti

    3

Contenuti inseriti da sandro

  1. sandro

    Tesi Di Laurea

    Grazie mille,sapevo di poter contare sull'aiuto di esperti come voi. Ora ho le idee più chiare. Nel caso avessi bisogno di qualche altra cosa potrei disturbarvi di nuovo? Siete stati molto gentili.
  2. sandro

    Tesi Di Laurea

    Salve ragazzi,non so se questa sia la sezione giusta per quello che devo chiedervi. Spero di si. Allora,dal momento che sto scrivendo una tesi di laurea sulle Nihontō (sono laureando in lingua e letteratura giapponese) avrei un consiglio da chiedervi sulla suddivisione dei capitoli. Premettendo che ho trattato ampiamente la sruttura della spada giapponese nel primo capitolo,sarebbe preferibile continuare scrivendo dell'evoluzione della spada nel tempo ,oppure prima parlare del koshirae che riveste la lama? I testi che sto traducendo dal giapponese trattanto tutti l'argomento con questa suddivisione: struttura-evoluzione nel tempo-koshirae-fabbricazione di una spada. Secondo voi cosa è meglio?Sono certo che data la vostra grande esperienza saprete consigliarmi bene. Per ora vi ringrazio.
  3. sandro

    Salve A Tutti!

    Ciao Budo,sarei veramente felice di incontrarti nel caso passassi dalle mie parti.Tra l'altro la domenica mattina dalle nove all'una pratico Kenjutsu,se ti fa piacere puoi venire a trovarmi nella nostra Scuola. A presto.
  4. sandro

    Salve A Tutti!

    Ciao Budo,grazie mille. Si,anche io penso che questo sia il posto giusto.Mi raccomando,qualsiasi cosa ti serve fammi sapere.
  5. sandro

    Salve A Tutti!

    Non è una speranza quella che ti ho dato,sono sicuro che puoi farcela senza problemi. Allora,per cominciare potresti dare un'occhiata qui: http://www.fujikai.it/giapponese/corso_01.htm. Mi sembra un piccolo corso base abbastanza ben fatto. Il mio consiglio invece è quello di acquistare questo libro: Grammatica Giapponese, a cura di Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa e Mariko Saito,edizioni Hoepli,collana di Studi Orientali. E' il libro che hanno scritto le mie Professoresse dell' Università,un'opera davvero completa che spiega tutta la grammatica giapponese,dalle basi fino a livelli avanzati (a noi studenti lo fanno usare anche alla specialistica). E' uscito pochi mesi fa. Ti allego anche una foto,in modo da facilitarti la ricerca nel caso tu abbia intenzione di comprarlo. Costa 28 Euro,ma ne vale veramente la pena,credimi.
  6. sandro

    Salve A Tutti!

    Mi fa piacere che tu abbia apprezzato la scritta Shirojiro,ma ti suggerisco di non dimenticare anche l'altra che ti è stata fatta,la quale,seppur non grammaticalmente,riproduce benissimo il tuo concetto. Se vuoi copiarla in caretteri grandi potrei spedirti io via mail la pagina word,basta che melo dici. Per quanto riguarda il discorso dei Kanji: la tecnicha che dici tu è quella che viene comunemente denominata "Shodo" 書道, traducibile con Via della Scrittura. Ora,all'interno di questa vi sono 5 diversi tipi di scrittura con il pennello,da quello tradizionale standard a quello più sinuoso e difficilissimo da leggere chiamato Sosho 草書 (scrittura a "erba"). Lo Shodo è un'arte tradizionale alla pari delle altre,quindi serve una grande abilità e competenza per scrivere secondo i suoi criteri,e purtroppo io non sono in grado di farlo (so scrivere con il pennello,ma con caratteri standard). Se hai un pò di pazienza a giugno verrà un mio amico dal Giappone,il quale è espertissimo in Shodo.Mi faccio fare una bella scritta e tela mando,se vuoi. Al momento in non so dell'esistenza di programmi per pc che riproducano lo Shodo,dato che ogni scritta è frutto del momento in cui la si traccia. Non esistono scritte uguali quindi. Ovviamente ci sono delle regole da seguire,ma si lascia molto spazio all'interpretazione personale. Per concludere: la scrittura giapponese va dall'alto in basso da destra a sinistra,anche se ora si tende ad usare sempre di più il sistema occidentale da sinistra a destra. Se hai qualche altra domanda non hai che da chiedere.
  7. sandro

    Salve A Tutti!

    Ciao,guarda,quando una persona fa un lavoro come il tuo penso che non gli sia precluso nulla. A te basterebbe un niente per imparare il giapponese,dico sul serio. Non serve aspettare la prossima vita. Per quanto riguarda il “benvenuto fra noi” si dice: Yokoso Irasshaimshita ようこそいらっしゃいました。 Invece Konnichiwa si scrive solo con una -n in più di come l'avevi scritto tu : こんにちわ Ciao Shirojiro,mi hai fatto una domanda davvero interessante. Allora: la traduzione che ti ha dato il tuo amico è giustissima,anche io lo tradurrei così. Ovviamente quando traduciamo qualcosa da un'altra lingua ciò a cui dobbiamo mirare è rendere la frase in italiano senza alterarne il senso originale. Ecco perchè 建前よりも本心 "Tatemae yori mo Honshin" rende molto bene il tuo concetto. Per rimanere più fedeli ai termini giapponesi che tu cerchi ti do questa traduzione: 見えることよりで在ること Mieru koto yori Dearu koto "Più che sembrare,essere". Questa traduzione è molto letterale e ti spiego perchè. Il verbo Mieru 見える si usa sia per esspressioni come "...riesco a vedere" (ma nel tuo caso non è questo il senso),sia per espressioni come "...mi sembri,sembrare" e quindi rende abbastanza bene il fatto che stiamo parlando di qualcosa che risalta subito alla vista (e penso che sia quello che tu vuoi dire con "sembrare"). L'altro verbo, Dearu で在る, è quello che in giapponese corrisponde più o meno al nostro verbo essere (sebbene ci sarebbe da dire molto su questo argomento),ma si usa prettamente nella sua forma contratta che è Desu です(almeno nella lingua parlata),la cui pronuncia è des. Inoltre il verbo Dearu oggi si scrive solamente in hiragana (uno dei due sillabari giapponesi). Quindi lo troverai sempre così : である. L'utilizzo del Kanji per questa parola è caduto in disuso molti anni fa,io te l'ho scritto così perchè tu lo preferivi in Kanji. Detto ciò concludo dicendoti che a livello grammaticale la mia traduzione penso sia buona,ma forse la frase che già conosci rende meglio il concetto che vuoi esprimere. Per qualsiasi altra cosa chiedi pure . Ciao Kentozazen,nei limiti del possibile cercherò di rendermi utile per qualsiasi cosa possa servirvi a livello linguistico,quindi per me non ci sono problemi.Nel caso vi servisse qualcosa di estremamente difficile che io non sia in grado di fare,non ho problemi a farmi aiutare dalle mie Professoresse. Loro si che sono fenomenali, ed anche molto disponibili. Ciao Paolo,allora: oggi ho chiesto conferma del Mei alla mia professoressa. Come ti avevo detto si legge RetsuRyu e vuol dire esattamente drago furioso,violento.Però mi ha anche detto che in giapponese questo composto non esiste (in effetti non vi è traccia di questo composto ne sul Nelson ne sul Kenkyusha,i 2 migliori dizionari di Giapponese al mondo).E' stato quindi creato proprio per questa spada.Secondo me è il nome che volevano darle. Se reperisco altre informazioni ti informo subito.
  8. sandro

    Salve A Tutti!

    Ciao Paolo. Allora: premettendo che il mio campo di specializzazione è il giapponese moderno io darei al mei la seguente lettura e traduzione: 烈龍 dovrebbe essere possibile leggerlo sia RetsuRyu che HageRyu. In entrambi i casi la traduzione dovrebbe essere Drago violento,furioso,impetuoso. Non penso che quel tipo di Ryu possa significare scuola,questo specifico kanji significa solamente drago,sebbene anche questo 竜 si legge e traduce ugualmente. Domani chiederò conferma alla mia Professoressa di Filologia Giapponese. A domani.
  9. sandro

    Salve A Tutti!

    Salve a tutti,è un piacere essermi iscritto in questo forum. Mi chiamo Sandro e sono un laureando in Lingua e Letteratura Giapponese all' Università di Roma la Spaienza. Pratico Kenjutsu e Juujutsu. Ho deciso di iscrivermi dal momento che sto scrivendo la mia tesi di laurea sulle Spade giapponesi. Sono certo che le informazioni che troverò in questo sito mi saranno utilissime data la vostra grande esperienza. Spero di avere una buona permanenza. P.S. Dal momento che "usufruirò" di informazioni e notizie qui contenute mi piacerebbe anche sdebitarmi. Quindi se qualcuno ha bisogno di tradurre una parola,una frase o un testo dal giapponese all'italiano o viceversa, non ha che da chiedere. Sarò ben lieto di aiutarlo.

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy