Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024

Come ogni anno a febbraio verranno resettati gli status sul forum.
Per chi fosse interessato a iscriversi o rinnovare la propria iscrizione QUI trova tutte le informazioni necessarie!

bluesoul

Membri
  • Numero di messaggi

    26
  • Registrato dal

  • Ultima visita

Contenuti inseriti da bluesoul

  1. bluesoul

    showato

    domando di mandarmi delle foto più dettagliate :)
  2. bluesoul

    showato

    questo è il certificato
  3. bluesoul

    showato

    grazie per le risposte nagasa ( lunghezza lama 67) cm, hamon midare gunome. curva leggero koshi zori. Lama abbastanza pesante e robusta MOnatatura originale militare ho provato a chiedere se ha un certificato
  4. bluesoul

    showato

    ok, tolto il prezzo dal post. cmq al di la del prezzo/acquisto secondo voi la spada è autentica?
  5. bluesoul

    showato

    mi è stata proposta questa spada militare della seconda guerra mondiale i dati che ho ora sono: pulitura media, 67 cm di nagasa, Firmata Ihara Teruhide voi che ne pensate?
  6. bluesoul

    tameshigiri

    salve di nuovo a tutti, ho una domanda da farvi, qualcuno di voi pratica tameshigiri? io faccio kenjuzu e iaido da un po e sarei interessato di provare quest'arte marziale e volevo acquistare una spada per questo scopo ma sto diventando pazzo... prima di tutto vorrei chiedervi che tipo di spada si usa per la pratica del tameshigiri, basta uno iaito affilato o ci vuole una lama particolare, forgiata e/o ripiegata, acciaio al carbogno oppure t6-t10 ecc insomma, su internet più cerco siti che vendono spade e più mi si complicano le idee e nelle armerie della mia zona vendono solo iaito da 50/100 euro da esposizione oppure mi è stato detto di comandare dalla spagna delle spade per il taglio che però costano circa 1000 euro.... :S se qualcuno ha esperienza in materia e mi spiega che tipo di lama serve gli sarei molto grato :)
  7. la katana è una kazuki iaito budo il wakizashi avendolo ricevuto in regalo non ne ho idea :P posto delle foto un po' più dettagliate; katana: (lama in acciaio al carbonio 1050 non affilata lunga 69.5 cm, tsuka 25.5 cm) wakizashi: (lama in ??, "teroicamente" affilata ((ho provato oggi e non mi sembra molto)) lunga circa 53 cm, tsuka circa 23 cm)
  8. salve a tutti ho recentemente ricevuto in regalo un wakizashi da abbinare alla mia katana ma ho notato che lo tsuka è giusto un paio di centimetri più corto di quello della katana e volevo chiedervi se conoscete un sito dove si possono acquistare (tra l'altro dovrei anche cambiare il sayo della katana che è opaco mentre quello del wakizashi è lucido :P )
  9. grazie per l'ottima risposta attila, forse per renderle anche più compatibili oltre il suolo nipponico e farle conoscere all'estero. comunque gradi o maestrie di scuole antiche basta che lo si faccia con piacere :)
  10. trovato un'opzione con cui si può addirittura scegliere la lunghezza del manico e della lama, ordinato con spedizione gratuita dal giappone... davvero un sito fantastico, grazie ancora per l'ottimo consiglio!! :)
  11. Ma che figata di sito è?? se avessi soldi da buttare mi riempirei l'appartamento di armature... :) ---------------------------- ho visto che c'è da 101, 91 e 54, i primi due sono lunghi ma quello corto è davvero minuscolo e leggerissimo (con 13cm di manico non lo si puo impugare a 2 mani...) cmq voi non avete problemi con la lunghezza del bokken a casa?
  12. grazie shinkikyu, cmq di spazio laterale in salotto ne ho a sufficienza, il problema è la scarsa altezza del soffitto. tu conosci siti dove personalizzano i bokken?
  13. bluesoul

    Salve!

    avevo guardato anchio ma non dicono niente sullo stile...
  14. io vivo in un appartamento ed ho un problema "tecnico" diciamo, quando faccio gli esercizi a casa non ci sto con il bokken e lo picchio in continuazione sul soffitto oppure devo fare gli esercizi sbagliati per non rovinarlo. voi come fate? ci sono dei bokken più corti ma che non siano troppo leggeri da usare in casa?
  15. queste si che sono spade, non come il mio "sopramovile" :P
  16. grazie a tutti per le risposte, quando ho letto i vostri post mi ero rallegrato nel pensare che il kenjiuzu non fosse una sorta di scalata gerarchica come il karate ma nella mia scuola purtroppo è proprio cosi, per lo meno questa sera il maestro ha detto che giovedì al posto dell'allenamento ci saranno gli esami per il 5° e 6° kyu quindi mi sa che è una scuola di quelle "riformate all'occidentale"...
  17. bluesoul

    Salve!

    si esattamente! :) bello, ho guardado qualche video su youtube ma sono troppo inesperto per notare differenze :P
  18. bluesoul

    Salve!

    grazie mauri, a gennaio non mancherò! :)
  19. bluesoul

    Salve!

    non so risponderti, qui in ticino (la regione dove vivo) ho trovato 3 dojo che insegnano kenjiuzu e iaido e solo quella in qui mi sono iscritto è abbastanza vicina per riuscire a seguire gli allenamente quindi non mi sono posto il problema :P domani o giovedì chiederò al mio maestro e ti dirò. tu invece che stile pratichi? ------ edit ------- il nome della scuola è "Wa Rei Ryu" non so se centri con lo stile però Grazie Simone :D in cosa consiste l'associazione? mi fa piacere sapere di non essere l'unico extracomunitario? :)
  20. ciao Gaijin, nel dojo dove sono stato tutti gli alievi, sia che abbiano appena iniziato o che praticano gia da anni hanno tutti la cintura bianca ed è per quello che mi chiedevo come funzionasse... per i dan su internet ho letto che gli anni vanno proporzionale al graso, 1°dan 1 anno, 2°dan due anni, ecc (ovviamente può essere un sito fake quindi non sono del tutto sicuro) ma per i kyu non ho trovato info. questa settimana chiederò al sensei come funziona :)
  21. bluesoul

    Salve!

    grazie luca :)
  22. nessun problema, grazie lo stesso per le info e i link :)
  23. bluesoul

    Salve!

    grazie del benvenuto mauri
  24. Salve di nuovo, volevo sapere come si susseguono i gradi nel kenjiuzu, è simile al karate con 7 kyu prima dei dan ma senza "cinture colorate?

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy