Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2025
Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com
-
Numero di messaggi
4255 -
Registrato dal
-
Ultima visita
-
Giorni ottenuti
9
messaggi di mauri
-
-
Benvenuto Mirco anche da parte mia.
mauri
-
Cosa dire?
Forse non hai avuto occasione di leggere gli articoli sul forum che terattano questo argomento.
Anzi sicuramente.
-
Benvenuto sul forum.
mauri
-
Se si continua a disquisire sul sesso degli angeli si perdono di vista i contenuti della Religione.
-
-
Benvenuto sul forum.
mauri
-
Ciao Daniele e benvenuto.
mauri
-
Sul costo della realizzazione dl tamahagane si sono scritte e dette un fracco di storie.
L'unico tamhaagane veramente costoso è quello prodotto dalla fornace che fa capo a NBTHK per la spettacolarità dell'evento e tutto il contesto che si porta dietro.
L'altro, quello che tutti usano e che nessuno ammette di usare ha i soliti costi di una qualsiasi fusione.
Ma non è il caso di dirlo in giro, in caso contrario come potrebbero anche personaggi come il nostro Y.Y. proporre panetti di questo prodotto ai prezzi a cui li propongono?
Rispondendo a Simone: l'acciaio meteoritico non è puro, dentro vi è di tutto, basta guardare le analisi dei campioni presi in giro per il mondo per rendersi conto che sono più o meno simili, ma a parte le valenze simboliche che certamente nella cultura Giapponese hanno ed hanno avuto la meglio sulla qualità (ma questo è avvenuto in tempi lontani anche da noi) sono queste impurità (o attività) che sfruttate creano, almeno a livello visivo la differenza.
Questa però è solo estetica, la funzionalità dell'acciaio è altra cosa.
Comunque sarebbe il caso di approfondire la conoscenza di questo sito: http://ohmura-study.net/900.htmlCapisco che leggere tutto in tempi come i nostri è anacronistico , ma i Bignami non sono cose da approfondimento.
Questo sito parla di prove, anche sulla durezza degli acciai è fa delle comparazioni scientifiche, penso, che essendo state fatte in tempi non sospetti, da un esercito in guerra con il mondo, andrebbero soppesate molto di più che i vari sentito dire da questo o quello sempre e solo senza alcuno straccio di verifica.
-
Per quanto mi riguarda penso che uno dei migliori acciai usati dai Giapponesi per le loro lame sia quello con cui sono state realizzate queste: http://ohmura-study.net/912.html
Certo non presenta tutte quelle attività che ci piacciono tanto, è solo acciaio. -
Analisi anche effettuate con nuove tecnologie (ne abbiamo accennato anche sul forum) su lame hanno dimostrato che in gran parte di queste sono presenti cavità interne dovute a impurità o anche solo a cattiva amalgama del materiale, se vogliamo continuare a raccontarci che queste lame tagliavano le canne delle mitragliatrici Americane possiamo andare avanti per anni.
In Europa la produzione dell' acciaio al carbonio era conosciuta e veniva definita molte volte "Damasco", anche di questo ne abbiamo discusso ampiamente sul forum.
Sull'acciaio dei Barbari sono state fatte delle prove proprio con quello che veniva importato in Giappone come zavorra dalla stiva delle navi, i risultati sono differenti a seconda di chi realizzava le lame.
Intere Famiglie di spadai su questo hanno fatto la loro fortuna ma resta inteso che se il loro prodotto fosse risultato scarso nella realizzazione nessuno li ricorderebbe come alcuni di coloro che per tutta la vita hanno usato tamaagane realizzando cose dozzinali.
Gran parte delle qualità che apprezziamo nelle lame sono da considerare impurità dell'acciaio stesso vedi le nuvole di punti neri che ci piacciono tanto e che nella maggior parte dei casi potremmo definire vetro, ma questo nell'acciaio non è un pregio ma un grosso difetto, bello a vedersi ma pur sempre un difetto.
Ora noi parliamo della potenza e della forza di lame che in qualche caso si rovinano anche solo con della semplice umidità, quasi come parlare di un motore da corsa esposto in bella mostra sul nostro salotto di casa senza averne mai sentito il suono, solo per sentito dire, mi sembra molto esagerato.
Poi che un mercato fiorente voglia accreditarsi sempre più spazio e sempre più leggenda va anche bene, ma queste cose lasciamole ai venditori.
Vi posto un immagine di una lama lascata nel suo mondo senza cure, è veramente diversa da una di quelle che anche i nostri nonni hanno lasciato in soffitta?
Presa da: http://www.aoijapan.com/polishing-osaka-tanba-kuni-yoshimichi-5
-
Le fornaci che in Giappone producevano ferro erano tutte fatte nella stessa maniera, è ora di smetterla di pensare che queste facciano la differenza, la differenza la fanno gli artigiani con la loro lavorazione.
Il meraviglioso tamahagane veniva utilizzato anche per le armature i coltelli da cucina ed i cardini delle porte.
Perché allora parliamo solo delle spade?
Forse perché queste si sono diverse, allora dove è la differenza?
-
Dici che è per quello che non ce ne eravamo accorti?
-
Provo stupore per la scoperta, ma allora anche questo è da considerare tale: http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=8489&do=findComment&comment=99503
-
Veramente un bel pezzo........
-
Perchè, la nostra Leda e il cigno è diversa?
-
Siete arrivati esimi........
Guardare per credere: https://mimmogerratana.wordpress.com/2013/03/21/ukiyo-e-shunga-shin-hanga-manga-tradizioni-in-perenne-rinnovamento/ http://moriguchiyuji.com/en/gallery/
-
Ciao Massimo e benvenuto.
mauri
-
Se vuoi un libro in Italiano: http://www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=Stampe+Antiche+UKIYO+E+250+ANNI+DI+GRAFICA+GIAPPONESE
Guarda anche questo: http://ukiyo-e.it/storia/ e questo nel settore dedicato al Giappone: http://www.cultor.org/Orient/lindex.html
Questo lo puoi scaricare: Ukiyo-e.pdf
-
Benvenuto sul forum.
mauri
-
Benvenuto sul forum.
mauri
-
Benvenuto.
mauri
-
Hai provato a vedere cosa trovi in rete?
Ormai le immagini d'arte di alcune collezioni sono più interessanti in rete che su carta stampata, Google ha immagazinato decine di musei in tutto il mondo con immagini ad alta definizione, ti posto un esempio:
-
Benvenuto Gaetano su questo forum.
mauri
-
Benvenuto.
mauri
Permettete mi presenti
in Presentazioni
Inserita:
Benvenuto.
mauri