rafman 0 · Inserita: 26 febbraio 2008 Qualcuno domandava quali fossero i legami più evidenti tra il karatedo e la Cina. Il primo kata Heian è pressochè uguale ad un lu dello Shaolin del Sud, forti contaminazioni anche tra kanku dai, gankaku,bassai sho ed hangetsu e le forme cinesi (fonte "Notes on Training" di Oshima Sensei, che è quello che è ritratto nella maggior parte delle foto di Karate-do Kyohan ed allievo diretto di Funakoshi) . Nel bo, sakugawa no kon e matsukaze sono stati codificati da cinesi.(fonte Aoki Sensei ). Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Hashiba Hideyoshi 0 · Inserita: 27 aprile 2008 Dire che il kung fu è legato al taoismo è una generalizzazione incredibile, come anche il semplice parlare di kung fu. Ci sono stili cinesi come lo shaolin ( pugilato della giovane foresta ) che sono legate indissolubilmente al buddismo, altre ( come il tai ji ) che sono legate al taoismo, altre non legate a nessuna corrente religiosa. Il monastero di shaolin, in particolare, si può considerare il punto di nascita del buddismo chan, quello che poi in giappone prenderà il nome di zen. Il tai ji invece, nasce nel monastero taoista sul monte wudang, ed ovvio che si porti dietro un bagaglio storico religioso legato a quella corrente. Non dimentichiamo comunque che tutti gli stili nascevano per esigenze pratiche, come lotte politiche, lotte tra clan, difesa o attacco. Quindi da esigenze che di fondo si discostano non poco da una visione religioso-spirituale. Fino ad arrivare ad oggi: in bilico tra una spettacolarizzazione fine a se stessa, una interiorità esagerata e privata di ogni marzialità, e una marzialità privata di ogni fisicità. Per questo le arti marziali giapponesi, oggi, superano quelle cinesi, seguite con la giusta ottica da davvero poche persone. Aiutatemi a salvare il kung fu.. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti