GiulioC 0 · Inserito: 30 marzo Ciao a tutti, condivido con voi la nuova arrivata, sempre ko-Mihara per continuità filologica col mio precedente acquisto. Sono lame severe, come le ha descritte anche il nostro Gianluca, ma, a mio giudizio, molto eleganti e che si scoprono a poco a poco. Riporto solo i dati principali, appena ho tempo inserisco anche gli altri. Katana mumei, attribuita a Mihara Masahiro Tardo Nanboku-cho NBTHK Tokubetsu Hozon Sugata: Nagasa: 63.6 cm Sori: 0.8 cm Motohaba: 2.90 cm Sakihaba: 2.00 cm Motokasane: 0.69 cm Jihada: Itame hada e Mokume hada mischiati con Masame hada. Hamon: Ko niedeki suguha con la particolarità di un doppio Hamon e la presenza di Utsuri Il Koshirae è molto semplice, con una Tsuba in ferro decorata con fiori di peonia oltre che un fuchi e un kashira in shakudo decorati con delle tigri e bamboo (specialmente una madre che protegge il piccolo). I menuki sono anch'essi in Shakudo e rappresentano dei fiori. Le particolarità sono una superficie che presenta sia caratteristiche della scuola Yamato alla quale appartengono le Mihara e altre che la accostano quasi alla scuola Aoe. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 0 · Inserita: 1 aprile grazie, cerca ci andare oltre non fermandoti a quello che ha scritto Tsuruta, che può pure esserre sbagliato o da quanto espresso da Gianluca... Nakago osuriaghe: quanto poteva essere lunga la lama in origine, hataraki, caratteristiche che la collocherebbero secondo te (aoi) tra una yamato e quasi una aoe, ecc... altrimenti è solo uno dei tanti coia e incolla... 🙇♂️ INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
GiulioC 0 · Inserita: 1 aprile Ti ringrazio molto Enrico per il commento, tuttavia, come credo di aver già dimostrato nel mio precedente post nella stessa sezione, non sono persona da fermarmi alla descrizione di Tsuruta. In questo caso, come espresso anche ad inizio post, ho inserito per comodità e a scopo di condivisione, le prime informazioni che ho, riservandomi poi, con calma, di riverificarle e arricchirle. Purtroppo per me il tempo è estremamente tiranno in questo periodo e devo soppesare i pro e i contro di una condivisione seppur parziale ma che possa suscitare interesse e condivisione e una piu' tarda anche se pur maggiormente ponderata. Per la questione di Gianluca ho semplicemente citato un suo commento che ho particolarmente apprezzato dato che, a mio modesto parere date le mie conoscenze tecniche ancora molto limitate, considero le ko-Mihara esattamente come detto. Questo già prima che Gianluca, verso il quale nutro la piu' sconfinata stima, si pronunciasse. Comprendo, condivido e accoldo di buon grado l'invito a studiare individualmente e ad approfondire, ma auspico al contempo che chi ne sa piu' di me (e credo sia il 99,99% degli utenti di questo forum) condivida le sue impressioni e il suo bagaglio culturale. Non è forse anche questo il senso di un forum di discussione? Altrimenti sarebbe solo studio ed esame sotto forma di Kantei. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 0 · Inserita: 2 aprile non mi sono spiegato: hai la lama in mano, hai sicuramente accesso a molte più informazioni di quante non credi! 😄 fagli davvero i raggi X, sotto tutte le inclinazioni possibili, luce naturale, luce led calda (per utsuri e hataraki tipo ashi), luce led fredda (per hataraki basati nie): aiutati con questo per gli hataraki, se non lo hai già fatto! esempio: dalle foto disponibili (piu che altro dall'oshigata di Aoi) non vedo un doppio hamon (che scritto così sembra caratteristica generale) ma un njuba a meta yakiba lato ura (non tradurre i termini tecnici degli hataraki). Aggiungo questa foto per completezza: Comunque buttati di testa e non aver paura a scrivere strafalcioni (o di scrivere cose diverse da altri)... In caso poi le si correggono insieme. Tu hai la lama, tu hai accesso ad info che nessun altro ha! 😁 ...e comunque si il tempo è tiranno ti capisco benissimo!! ma se posti crei aspettative ahah 🍻 👍 INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti