Vai al contenuto
GiulioC

Katana mumei, attribuita a Mihara Masahiro (tardo Nanboku-cho) - NBTHK Tokubetsu Hozon

Messaggi consigliati

Verso la fine del periodo nanbokucho si vedono lame con differenza tra saki-haba e moto-haba marcate come nel Kamakura in rapporto ma il kasane è più spesso, quindi questo non sarebbe un problema. Era più una questione di armonia del sugata che magari ti pone quesiti..mi pare di aver visto su qualche testo lame mihara di questo periodo abbastanza dritte..e penso che il tardo nanbokucho ci stia tutto…il suriage deve essere consistente però immagino! 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Naturalmente il problema è che noi abbiamo più confidenza con un paio di sugata tipici del pieno Nambokucho, che poco c’incastrano con questa lama, e poi passiamo al primo Muromachi, col sugata identico a quello tardo Kamakura ma con saki zori. Quello che viene in mezzo, durante un periodo di una ventina d’anni, è meno facile da inquadrare. Ma gli esempi di riferimento possiamo comunque, con pazienza, trovarli.

Inoltre, dato che questi cambiamenti avvengono in un breve lasso temporale, si aggiunge il problema delle contaminazioni tra gli stili e il fattore delle scuole più o meno tradizionaliste e conservatrici rispetto a quelle pronte a promuovere le innovazioni.

Si potrebbe tentare, a partire dalla foto e relativi ana presenti (e ipotizzati), a fare una sorta di simulazione grafica e provare a vedere a che lunghezza si arriverebbe. Già potrebbe suggerirci qualcosa in più. 

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Concordo, sono gli schemi classici che, almeno per me, mi limitano un po. Concordo anche soprattutto con quanto dici sulle scuole. Se non su tutto, almeno su una delle fasi che costituiscono la lama (costruzione, sugata, tempra).

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, G.Luca Venier ha scritto:

Naturalmente il problema è che noi abbiamo più confidenza con un paio di sugata tipici del pieno Nambokucho, che poco c’incastrano con questa lama, e poi passiamo al primo Muromachi, col sugata identico a quello tardo Kamakura ma con saki zori. Quello che viene in mezzo, durante un periodo di una ventina d’anni, è meno facile da inquadrare. Ma gli esempi di riferimento possiamo comunque, con pazienza, trovarli.

Inoltre, dato che questi cambiamenti avvengono in un breve lasso temporale, si aggiunge il problema delle contaminazioni tra gli stili e il fattore delle scuole più o meno tradizionaliste e conservatrici rispetto a quelle pronte a promuovere le innovazioni.

Si potrebbe tentare, a partire dalla foto e relativi ana presenti (e ipotizzati), a fare una sorta di simulazione grafica e provare a vedere a che lunghezza si arriverebbe. Già potrebbe suggerirci qualcosa in più. 

 

Sarebbe decisamente interessante, comunque questi periodi di transizione sono importanti per comprendere l’evoluzione della spada, purtroppo però sono anche i più difficili da contestualizzare ed effettivamente l’unica via realmente comprensibile è quella degli esami dal vivo..diciamo che serve l’intera analisi delle varie caratteristiche per inquadrare correttamente il sugata..anche solo per quelle caratteristiche locali che hai citato..

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

complimenti Giulio per la lama, mi piace in particolare la jihada. Ottimo poi l'approfondimento che ne è seguito.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Tornando in argomento e in attesa di una verifica più approfondita della parte terminale del Nakago circa la presenza di mekugi ana che mi auguro di fare con calma nel weekend, l’Origami in effetti cita esplicitamente l’era Oei come possibile alternativa.

Interessante in effetti il suggerimento di provare a fare una simulazione con un po’ di grafica, mi ci metto sicuramente.

Sulla (s)centratura del menuki ana, se fosse stato centrato prima del Suriage significherebbe che nel rimodellare la lama si è quasi cercato di "aumentare" la curvatura attraverso il rimodellamento del Nakago. Sta a vedere se il primo è stato a sua volta un passaggio intermedio che ha "raddrizzato" un po' la lama.

 

IMG_0833.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy