Francesco Marinelli 0 · Inserito: 29 gennaio UTSURI da Token, appunti e ipotesi di Quadri Marco – gennaio 2022 Il Dr. Tanimura dice a proposito: “per ottenere l’utsuri il materiale impiegato può avere la sua importanza ma ciò che più conta è il riscaldamento della lama, in particolare, prima della tempra”. Il Maestro Mishina Kenji scrive: “l’utsuri è un vago riflesso visibile fra lo ji e lo shinogi-ji concernente un tipo di stoffa di solito più tenero rispetto al resto dello ji-hada”. Il Maestro Yoshihara Yoshindo che dice essere solito temprare acciai allo 0,70% di C puntualizza l’enorme abilità richiesta al forgiatore per ottenere l’utsuri poiché questo avviene soltanto con particolari condizioni di temperatura e composizione degli acciai. La lama viene riscaldata a circa 800°C, il mune fra i 700° e 720°C, mentre la zona dove si vuole ottenere l’utsuri fra i 750° e i 760°C. A queste temperature l’acciaio è in fase di transizione dalla perlite all’austenite. Si presume che l’utsuri compaia in relazione alle microstrutture complesse di ferrite e perlite benchè analisi approfondite ancora non esistono. Il Maestro Yoshihara infine conclude “se le piccolissime tolleranze di temperatura su esposte non vengono rispettate o se le temperature stesse non sono uniformi lungo la lama, si può produrre un utsuri irregolare o anche nessun utsuri”. Continua sul sito: http://www.intk-token.it/utsuri/ Prossimamente al cinema... "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 29 gennaio Si moltiplicano le voci, ma alcune ipotesi alla fine si ripetono INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti