shimitsu masatsune 10 · Inserito: 28 giugno 2006 (modificato) 振武刀 Quello che ora vorrei porre all'attenzione dei lettori è forse un argomento decisamente poco conosciuto che riguarda sia la storia della spada giapponese quanto la sua funzionalità in quanto arma. Come già accennai nel precedente articolo "Una lama dal freddo" il gelido clima del fronte a Nord della Manciuria rendeva inutilizzabili o quasi la maggior parte delle lame dei soldati nipponici impiegati nel conflitto mondiale.Cronache del tempo riportarono già dalle prime scaramucce la quasi inutilità della spada (sia gunto ordinaria che quella eseguita secondo tecniche tradizionali o lama antica) durante le azioni militari,il freddo pungente infatti le rendeva fragili come vetro,e presto si decise di effettuare ricerche mirate alla risoluzione del problema. Il capo proggetto Seijuro Masahide Aoyama sotto la direzione del Dr. Mitsutaro Honda della Tohoku University,dipartimento dell'Istituto sulle ricerche metallurgiche,coaudiuvato dalla Toyo-Hamono Co.,Ltd di Sendai riuscì in breve tempo a portare a termine le ricerche ottenendo risultati insperabili e come frutto di tutto questo nacque un tipo di Gunto specifico in maru-gitae forgiato con acciaio speciale lavorato a tempra differanziata ad acqua (secondo le modalità tradizionali).Questo tipo di spada è meglio nota col nome di "Kikento" e si si distinse fin da subito come valido strumento di supporto impiegabile nelle azioni di cavalleria ,anche se sottoposta a climi rigidissimi. Uso dei materiali impiegati: Lega di acciaio speciale denominato sotto il nome di "Tahado-tetsu" (acciaio al nickel-cromo-manganese) e prodotto dalla Toyo Hamono Co., Ltd Periodo di produzione: in due tempi differenti dal 1942 al 1945 con un ammontare stimato di circa 2000-3000 esemplari. hawatari-nagasa: 68 cm circa. Sori: 1,5 cm. mei ( 銘): Shinbuto (振武刀) uramei (裏銘): Toyo Hamono Co., Ltd (東洋刃物株式会社) tratto da un articolo di Ohmura Sensei. Modificato: 28 giugno 2006 da shimitsu masatsune La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
ichi 0 · Inserita: 28 giugno 2006 grande shimi!! bella chicchetta!! ....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte..... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Budo 0 · Inserita: 28 giugno 2006 veramente interessante shimi Budo ______________________________________ Se c'è qualcosa che manca ai samurai, questa è la paura. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Nataku 0 · Inserita: 28 giugno 2006 il manganese che fa la differenza? che sapevo io ha proprieta indurenti e antigraffio... o perlomeno questo è quello che mi ricordo dalla scuola O_O Il mondo in cui viviamo, la vita e la morte, il bene e il male, il piacere e la sofferenza, è tutto dentro la nosta mente, li facciamo noi. Non cercate la verità al di fuori, è tutta dentro noi stessi, nel nostro più profondo Io. Ogni mattina e ogni sera dovremmo continuamente pensare alla morte,sentendoci già morti da sempre;in tal modo,saremo liberi di muoverci in ogni situazione. Ricordate che quanto più il POTERE è GRANDE tanto meno gli è necessario agire.Il potere supremo è immobile al centro dell'universo:gli basta rivelarsi e tutto sara fatto secondo la sua occulta volontà. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Matteo 43 · Inserita: 29 giugno 2006 tempo fa mi è capiato di lavorare con un acciaio "simile" o perlomeno con caratteristice simili, chiamato corten, doveva essere utilizzato per delle centrali in siberia, resisteva a basse temperature e aveva un colore blu cobalto cmq moooolto interessante Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 29 giugno 2006 Era in vendita un esemplare in buone condizioni su www.japanesesword.com,ma purtroppo non ebbi modo di poterla acquistare. La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Luca 0 · Inserita: 29 giugno 2006 Dove è possibile reperire maggiori informazioni su queste lame e visionarne magari qualcuna in buono stato? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 29 giugno 2006 (modificato) Le Gunto sono state oggetto per più di quarant'anni ad una "Damnatio Memoriae" che le ha volute relegate nel dimenticatoio...Paradossalmente le lame impiegate nei due conflitti mondiali oggi in Giappone (dove sono gran parte degli archivi storici e dei registri informativi di riferimento) sono ancora fuorilegge e quel poco che si sa lo si deve maggiormente agli sforzi di Occidentali come noi. Ti consiglierei il libro di Fuller & Gregory "Japanese Military and Civil Swords and Dirks" (casa editrice Airlife Pub Ltd,ISBN: 1574270621) se ti interessa approfondire il discorso Gunto. Modificato: 29 giugno 2006 da shimitsu masatsune La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Luca 0 · Inserita: 29 giugno 2006 Grazie mille, tra le mie letture aggiungerò anche questa. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Adriano 4 · Inserita: 29 giugno 2006 articolo molto interessante Shimitsu, questo continua a farmi pensare che spesso le variazioni di colore di alcune lame possono essere dovute anche alla presenza di qualche altro metallo (o impurità). Non si hanno dati sulle analisi della composizione dell'acciaio di lame antiche? "Bellezza, gioventù e fascino cominciano ad appassire quando appaiono la prima volta. Attraverso le prime foschie della primavera, scorgiamo il Ponte d'Autunno" ---- mai confrontarsi con un imbecille, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 29 giugno 2006 Non si ha nulla di specifico o di definitivo purtroppo.Si stava appunto discutendo dell'argomento in questo topic http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=1122 La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 29 giugno 2006 articolo molto interessante Shimitsu, questo continua a farmi pensare che spesso le variazioni di colore di alcune lame possono essere dovute anche alla presenza di qualche altro metallo (o impurità).Non si hanno dati sulle analisi della composizione dell'acciaio di lame antiche? Dalle mie numerose ore in politura posso assicurarti Adriano che è assolutamente indiscutibile quanto dici e non c'è bisogno di analisi chimico fisiche per confermarlo. numerose sono le impurità che si nascondono nelle miscele ferrose , si va da altri metalli a silicati vari. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Adriano 4 · Inserita: 29 giugno 2006 si, infatti ho qui vicino una ditta che potrebbe farmi i raggi x e l'analisi del metallo solo che mentre per i raggi non succede niente all'oggetto, per l'analisi è diverso e distrugge una piccola superficie di metallo, impensabile dunque farlo su una spada, l'unica soluzione sarebbe avere un pezzetto di spada ormai senza valore "Bellezza, gioventù e fascino cominciano ad appassire quando appaiono la prima volta. Attraverso le prime foschie della primavera, scorgiamo il Ponte d'Autunno" ---- mai confrontarsi con un imbecille, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 30 giugno 2006 Davvero una chicca questo articolo Shimitsu, molto interessante. p.s. ho separato la discussione relativa all'utsuri qui: http://www.intk-token.it/forum/index.php?s...view=getnewpost Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 30 giugno 2006 Ti ringrazio molto . Avevo pensato di farlo io stesso ma non avrei saputo come fare. La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ughen 5 · Inserita: 1 luglio 2006 per chi fosse interessato su http://www.japanesesword.com/ una shinbun-to è in vendita a 1475$ Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ughen 5 · Inserita: 2 luglio 2006 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 4 luglio 2006 per chi fosse interessato su http://www.japanesesword.com/ una shinbun-to è in vendita a 1475$ ...Grazie Ughen,è proprio questa la spada dalla quale sono state tratte le foto per l'articolo...E' ancora in vendita quindi La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti