Simone Di Franco 54 Report post Posted January 13, 2005 Mumei Katana Katana, mumei. Misure (cm): nagasa 62.2 sori 1.6 motokasane 0.7 sakikasane 0.5 motohaba 3 sakihaba 2 kissaki 3.3 Kitae: Shinogi tsukuri, iori mune, leggermente koshi-zori (la zona di massimo sori va dai 24 ai 27 cm a partire dal munemachi), chu kissaki. Nakago: ubu, forma regolare, ha agari kurijiri, yasurime sujikai abbastana inclinate, quasi o-sujikai. Jittetsu: hada itame con qualche occhio di mokume, presenza di masame nello shinogi. Nessun hataraki particolarmente evidente ma qualche ji-nie c'è. Jakiba: habuchi compatto e regolare in nie-deki, hamon notare ni gunome. Le vette dell'hamon, alcune molto simili al monte fuji, si intensificano e si sollevano sempre di più andando verso il kissaki e sono ricche di sunagashi. Alcuni kinsuji e inazuma. Il boshi è midare komi, diverso da un lato all'altro, con hakikake sparsi simili agli altri sunagashi presenti. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone Di Franco 54 Report post Posted January 13, 2005 e adesso le foto!! una vista completa della spada: ... e della lama nuda il boshi. Purtroppo è leggermente spuntato, ma si può recuperare. il nakago: questo è il meglio che sono riuscito a fare della lama... si vede un segno di ossidazione, probabilmente colla, qui si intravede la hada, sulla destra del flash: queste sono altre 2, rendono davvero poca giustizia, abbiate pazienza: ecco le finiture: la tsuba: il fuchi: il kashira: i seppa: lo tsuka con il menuki: questo è un particolare che può essere interessante per la storia della spada: se riesco a farlo tradurre magari scopro qualcosa, che cosa sarà? qualcuno ha già visto qualcosa del genere? Postate le vostre impressioni! Quote Share this post Link to post Share on other sites
NecroManu 0 Report post Posted January 13, 2005 grande yama! bella la scheda tecnica che hai fatto ;) La lama ha bisogno di una politina ma penso che, dopo questa, nasconda una spada magnifica :21: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone Di Franco 54 Report post Posted January 13, 2005 eheh, sto prendendo contatti comunque le foto davvero non rendono giustizia, dal vivo non è così rugginosa! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Kentozazen 44 Report post Posted January 13, 2005 Yama l'hamon non è sanbonsuji Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone Di Franco 54 Report post Posted January 14, 2005 ero indeciso anch'io infatti c'era (?), secondo te cos'è? notare? ma non mi dici che ne pensi della spada Ken? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Kentozazen 44 Report post Posted January 14, 2005 eh eh cosa penso? Penso che sei fortunato e che vorrei vederla di persona inoltre quell'hamon ha un nome preciso che non ricordo, imita il monte Fuji, alcuni collezionisti lo chiamano infatti "Fuji" ma io non sono certo che sia il nome più ortodosso, questa sera faccio una ricerca e ti so dire, vedo anche se riesco a tradurre la scritta anche se mi pare non si veda il primo ideogramma. Comunque sono contento perchè credo che quel pischello dilettante di wonder ti abbia consigliato bene. Il tosogu tutto coerente inoltre mi pare già un gran valore di per sè, un cosa che farei è farmi riprodurre da un gioielliere il menuki mancante con la tecnica del calco a silicone, se vuoi posso spiegarti come si fa e presso chi informarsi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone Di Franco 54 Report post Posted January 14, 2005 Inutile dire che l'hamon mi ha catturato subito, quello che mi ha venduto la lama lo ha definito "Fuji notare" ma anche a me sembra un pò inventato. Più che il fuji sembrano onde del mare, in alcune si vede proprio il ricciolo come se si stesse girando l'onda, è per questo che l'ho chiamata Nami in alcuni punti si vede il triplo segno sotto la cresta, per questo ho pensato al Sanbonsouji. Per quanto riguarda vederla, direi che potremmo organizzarci un pò tra tutti e fare un raduno, magari al prossimo evento INTK, sempre se ci comunicano cosa vogliono fare quest'anno. Volevo prendere questa scheda tecnica come riferimento per chi vuole postare le foto della propria Nihonto, cosa si può ancora aggiungere tra i dati? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Kentozazen 44 Report post Posted January 14, 2005 Direi che potresti aggiungere uno spazio per una descrizione o commento generale, eventuali caratteristiche particolari e cose del genere. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Kentozazen 44 Report post Posted January 14, 2005 Sul Kogan Nagayama viene esemplificato esattamente questo tipo di hamon, fatto proprio come qui risulta con quelle che tu Yama descrivi simili a creste d'onda. Questo hamon viene defininito "Mount Fuji" nella pagina descrittiva apprendo che tale hamon viene anche descritto col nome di "Fujimi-Saigyo" che letteralmente (e molto poeticamente direi) significa "Il monaco Saigyo mentre guarda il monte Fuji". Il monaco Saigyo è un personaggio storico vissuto nel 1100 che decise di prendere la via del Buddha abbandonando il suo rango di samurai , è noto nella letteratura e nella storia per le sue poesie e per la sua vita itinerante. Per la traduzione dello straccetto i primi due ideogrammi sono KO e MURA gli altri due non li trovo nel dizionario. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone Di Franco 54 Report post Posted January 17, 2005 Grazie Ken, adesso che ho qualche info in più farò qualche ricerca anche su Saigyo, magari posto una piccola biografia. Grazie anche per la traduzione, Komura potrebbe essere un nome? perchè ho visto altre lame su ebay che avevano un cartellino simile, erano tutte spade trafugate dagli americani dopo la seconda guerra e qualcuno diceva che appunto c'era scritto il nome della famiglia da cui erano state sequestrate (infame gesto) Quote Share this post Link to post Share on other sites
ichi 0 Report post Posted January 18, 2005 Yama complimenti!! ? la tua prima vero??.....o ricordo male :) rimessa a posto sono sicuro che sarà veramente bella!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone Di Franco 54 Report post Posted January 18, 2005 Grazie Ichi! sì è la mia prima! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone Di Franco 54 Report post Posted November 5, 2005 In base alle varie ricerche che ho fatto in questi ultimi tempi, ho stabilito che il koshirae è quello che gli americani chiamano "Civilian mounts" In pratica, durante la seconda guerra mondiale, i funzionari civili di alto rango (spesso provenienti da famiglie nobili) erano autorizzati a portare la spada al fianco. Questa lama è molto più antica, credo di periodo edo; quindi credo che sia una katana o chisakatana tramandata come tesoro di qualche famiglia nobile fino ai tempi della seconda guerra mondiale. Il koshirae stesso mostra i segni di una modifica: il kurigata è stato estirpato e sostituito con l'anello di ferro cromato che si vede in foto e il saya rilaccato. Infine questa povera spada è stata rubata dai barbari soldati americani durante l'invasione alla fine della seconda guerra e portata negli stati uniti. Il cartellino con il nome del possessore infatti era una prassi abbastanza comune tra le spade rubate in questo modo, il nome del probabile possessore è " Tsuchimura Anemasu " (grazie a Togishi per la traduzione) Oltre all'onta di essere stata rubata ai suoi legittimi proprietari, questa lama ha dovuto subire l'incuria e l'uso da parte di qualche debosciato che ha deciso di spuntarla e rovinarla più che poteva. Per fortuna ora è arrivata a me... la lama riposa in un bello shirasaya nuovo e presto sarà affidata a pietre della sua terra natia. Il koshirae è già nelle sapienti mani del nostro amico Kentozazen e i menuki arriveranno tra un pò dal Giappone. Tornerai al tuo antico splendore! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppe Piva 6 Report post Posted November 5, 2005 ummm... l'hai messa in shirasaya prima di polirla? Non vorrei dire, ma forse ti toccherá farne un'altra dopo la politura. Se la lama é cosí ossidata sta anche intaccando l'interno del fodero! Quote Share this post Link to post Share on other sites
ichi 0 Report post Posted November 5, 2005 beh in effetti yama, non è stata una bella mossa.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone Di Franco 54 Report post Posted November 5, 2005 Opss.... non credevo si potesse intaccare in questo modo, vabbè durante la politura lo riaprirò e lo risistemo prima di metterci la lama restaurata. é colpa di ken!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Kentozazen 44 Report post Posted November 6, 2005 (edited) Non ho ben capito cosa dovrebbe essere colpa mia? Veramente la lama necessita di politura ma non perde pezzi, anzi mi sembra di ricordare che fosse in buono stato di conservazione. Di solito prima si fa lo shira poi si polisce perchè andare a fare uno shira prendendo le misure con una lama polita non è molto igienico. Edited November 6, 2005 by Kentozazen Quote Share this post Link to post Share on other sites