Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

Musashi

E' Arrivata La Mia Shinsakuto!!!

Messaggi consigliati

il mio è gia bello e incorniciato, sarebbe un peccato strappare tutto...ken, per fotocopiarlo ti chiederanno all'incirca 4 € su carta normale o 6-7 € per il cartoncino :ok:

a proposito...cosa sono i volumi Hawley's, manuali o solo esposizione? :arigatou:


<!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

beh per me non è un grosso problema quando ho un po' di tempo posso farlo.

Hawley's è una lista abbastanza completa di tutti i tosho dal koto al gendaito.


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
beh per me non è un grosso problema quando ho un po' di tempo posso farlo.

Hawley's è una lista abbastanza completa di tutti i tosho dal koto al gendaito.

 

 

grazie Kentozazen :arigatou:

 

a tempo comodo, quando potrai.


....finchè quelli che oggi sono ciotoli

 

diverrano grandi rocce che il muschio ricoprirà.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Se riuscite a mandarmi un file in pdf o in jpg posso provare a stamparli a scrocco sul plotter dove lavoro :whistle:

Modificato: da C3CCO

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Dovrei provare a farne una foto ad alta risoluzione, faccio un tentativo.


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

il venditore, che ormai si è affezionato visto che gli ho portato due clienti che hanno acquistato da lui spade per 12.000 euro, qualche settimana fa mi manda questo link http://www3.ocn.ne.jp/~sinogi/honten/sonot...kasigetuna.html

è proprio lui, il forgiatore della mia katana!!!

 

kao.jpgyakiile.jpg

tanlen.jpg

hizukuli.jpg

Modificato: da musashi

<!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Che figata!!

 

hai anche l'indirizzo? se lo riesci a contattare sarebbe interessante invitarlo a qualche discussione qui sul forum :)



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

ceeerto che ho pure l'indirizzo!!! :happytrema:

 

vero nome: Saka Saburo

prefettura: Saitama

codice postale: 330-0032

indirizzo: Imaha-danchi 1-402, 244-2 Imaha-cho, Saitama-shi, Saitama-ken

 

è membro della All Japan Swordsmith Association.

 

Tuttavia non sono riuscito a contattarlo per due motivi:

- non ho avuto un pò di tempo libero...

- non so come spedirgli questa lettera. Cioè, se voglio spedire una lettera a un inglese, americano, africano, italiano basta scrivere 1)nome e cognome 2)via e numero civico 3)cap/zip 4)città 5)provincia 6)nazione. In questo caso, in base all'indirizzo di cui sopra e dei parametri standard cui siamo abituati, come devo formulare l'indirizzo in busta?

quanto all'invito sul forum, proverò a convincerlo ma uno della NBTHK mi ha detto che pochi spadai parlano inglese...poi mi hanno suggerito di farmi rilasciare un suo origami, sempre se riesco a contattarlo e a farmi capire...


<!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

magari, quando vieni a Firenze, chiedi a Tetsuia se ti dà una mano a fare la richiesta in giapponese


"Bellezza, gioventù e fascino cominciano ad appassire quando appaiono la prima volta.

Attraverso le prime foschie della primavera, scorgiamo il Ponte d'Autunno"

----

mai confrontarsi con un imbecille, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Dovrebbe essere :

 

To : Mr. Saburo Saka

 

244-2 Imaha-cho

Saitama-shi ,Saitama-ken

 

330-0032 japan

 

mi permetto di aggiungere anche un indirizzo utile ... http://www.sljfaq.org/w/Japanese_address_system

 

Il signor Saburo ha l'aria d'essere una persona simpatica :smile: ... Magari potresti un giorno andare a fargli rispettosamente visita.

A Saitama ci sono diversi abili spadai (anche se non moltissimi),la società della spada giapponese di questa prefettura poi è attiva tanto quanto quella di Tokyo,inoltre riconosce il merito dei tosho e supporta le shinsakuto...

Questo favorisce molto gli artigiani di questa prefettura che ruotano intorno alle Nihonto perchè hanno molte più possibilità di arricchire le proprie esperienze e il loro bagaglio tecnico-culturale studiando e osservando diversi capolavori in modo diretto.

Riguardo la lettera ,concordo con Adriano,sarebbe meglio scriverla in giapponese :laugh:

Ho mandato parecchie lettere a diversi spadai e la quasi totalità di questi non conosce l'inglese,quindi ti servirebbe un interprete.

Modificato: da shimitsu masatsune

La vittoria è di colui,

ancor prima del confronto,

che non pensa a sè

e dimora nel non-pensiero della grande origine.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
magari, quando vieni a Firenze, chiedi a Tetsuia se ti dà una mano a fare la richiesta in giapponese

 

scusate l'ignoranza, ma chi è Tetsuia? :gocciolone:

Modificato: da musashi

<!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
scusate l'ignoranza, ma chi è Tetsuia? :gocciolone:

 

E' un membro giapponese della comunità I.N.T.K :laugh:


La vittoria è di colui,

ancor prima del confronto,

che non pensa a sè

e dimora nel non-pensiero della grande origine.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie ad Adriano per il prezioso consiglio di rivolgermi a Tetsuya: persona squisita, cortese e gentile. Incontratolo a Firenze si è messo subito a disposizione per scirvere la lettera al maestro Shigetsuna. Ci siamo tenuti in contatto in questi due mesi e, grazie alla sua spaventosa disponibilità, abbiamo raggiunto dei bei risultati.

Prima di tutto, grazie ai suo consigli, sono riuscito a ricostruire la linea della scuola e di Shigetsuna (anche se non sono ancora riuscito a trovare informazioni sufficienti su Kanesaki e Masanao... :cry: ) e abbiamo trovato due caposcuola come Hamabe Toshinori e Kasama Shigetsugu...ecco la linea:

 

 

image1xblk.jpg

 

 

ecco qui la biografia di ciascuno:

 

KANESAKI

 

kanesaki.jpg

 

Inshu o Inaba Kanesaki III (1686), Tottori (provincia di Inaba).

 

 

 

MASANAO

 

masanao.jpg

 

Iwami no Kami Masanao, Bizen Osafune, Kanei 1624.

 

 

 

HAMABE TOSHINORI / JUKAKU (Hamabei Gonzaemon or Kurozaemon - Caposcuola)

 

toshinori.jpg

toshinori2.jpg

 

Nacque a Tottori nel 1746 e studiò presso diversi maestri, in particolare Masanao e Kanesaki. Toshinori, che inizialmente si firmò Kaneyoshi (il suo vero nome fu Hamabei Gonzaemon o Kurozaemon), è noto per aver forgiato lame a Edo, Kyoto e Osaka. Fu onorato con il titolo di Mino no Kami nel quinto anno di Tenmei (1785) e aveva 66 anni quando morì nel settimo anno di Bunka (1810).

Hamabe Toshinori, il fondatore della scuola di Inaba che porta il suo nome, lavorò nel periodo di transizione tra l'era Shinto e quella Shinshinto. I caratteri inusuali che scelse per il suo nome possono anche leggersi Jukaku, così oltre ad attraversare due ere di arte spadaia è peraltro elencato sotto due letture del suo nome. Il lavoro di Toshinori fu sicuramente il migliore del suo gruppo.

Minryasai Toshizane fu suo figlio. Forgiò spade con kitae muji e hada ko-itame. I suoi hamon, basati su una linea di nioi in primo piano, sono hoso-sugu e ko-choji midare.

 

 

 

MIYAGUCHI IKKANSAI SHIGETOSHI (Miyaguchi Hachiro)

 

shigetoshix.jpg

 

Nacque nel 1838 a Shizuoka nella provincia di Su ruga e il suo vero nome è Miyaguchi Fachiro. Fu uno di quegli spadai che lavorò nelle difficoltà del periodo Meiji dopo la divieto "Hattori" di portare le spade.

Divenne allievo di Hamabe Toshinori nella provincia di Inaba e fu adottato dallo stesso maestro.

uccessivamente ritornò a Shizuoka e riprese ad usare il nome della sua famiglia originaria Miyaguchi. Si dice che in quel periodo usasse Hisatoshi come nome d'arte. In seguito cambiò il suo nome in Ikkansai Shigehiro e apprese l'arte dell'intaglio degli horimono da uno studente di Ozaki Suketaka in Osaka. Infine scelse Shigetoshi come suo nome da spadaio.

Visse nel villaggio di Kurma e, dopo la restaurazione Meiji, nella città di Shizuoka. Morì nel 1906 all'età di 69 anni.

La sua maestria è tipicamente un jihada con un denso ko-itame e un hamon con un denso choji-midare in nioi-deki o gunome in ko-nie-deki.

L'allievo più rinomato di Shigetoshi fu Kasama Shigetsugu e suo nipote fu il talentuoso Miyaguchi Toshihiro (Yasuhiro, del Nihonto Tanrenjo presso il tempio di Yasukuni). Shigetoshi ebbe un'eccellente reputazione di intagliatore di horimono e il dragone fu forse il suo soggetto preferito così come è puntualmente illustrato nello Shinshinto Taikan. L'incisione degli horimono fu un'abilità comune ai membri della sua scuola e così fino ai nostri giorni.

Si potrebbe addirittura perdonare la considerazione della lama contemporanea come una "tela" per gli horimono e anche se Shigetoshi non fu il più grande degli spadai ci ha lasciato un'eredità di notevoli horimono-shi.

 

 

 

KASAMA IKKANSAI SHIGETSUGU (Kasama Yoshikazu - Caposcuola)

 

shigetsugu.jpg

shigetsugu3.jpg

shigetsugu4.jpg

 

E' indiscutibilmente lo spadaio più importante del periodo pre-Showa. Nato nella provincia di Shizuoka, il suo vero nome è Kasama Yoshikazu e diventò apprendista di suo zio, Miyaguchi Shigetoshi (egli stesso allievo di Hamabe Toshinori e Ozaki Shigetaka), nel 1898. Alla fine si trasferì con il proprio maestro a Tokyo dove però nel 1906 morì Shigetoshi. Durante il periodo Taisho e nel primo Showa la richiesta di spade era molto modesta e Shigetsugu, così come altri, era noto per aver fatto raffinati e convincenti falsi di spade antiche. Insegnò ad allievi di grande talento quali Miyaguchi Toshihiro (che con Yasuhiro divenne un membro fondatore del Nihonto Tanren Kai al tempio di Yasukuni) e Tsukamoto Okimasa che poi divenne suo figlio adottivo. Shigetsugu forgiò diverse spade per gli alti dignitari del tempo compresi membri della famiglia imperiale e ufficiali dell'influente Chuo Token Kai. Nel settimo anno di Sohwa (1932) Kurihara Hikosaburo (meglio conosciuto come Aikihide) invitò Shigetsugu a diventare capo istruttore al suo Token Tanren Denshujo (Istituto per la Forgia della Spada Giapponese) situato presso la sua casa ad Akasaka, in Tokyo. Sebbene Shigetsugu accettò l'appuntamento a questo posizione così importante, sembra che il suo rapporto con Kurihara fosse alquanto teso e dall'estate del decimo anno si Showa (1937) può dirsi quasi finito. Da allora in avanti, Shigetsugu fu invitato a forgiare spade presso la tenuta di Toyama Mitsuru a Tokiwamatsu in Shubuya, Tokyo.

Così come il suo maestro prima di lui, Shigetsugu fu un abilissimo intagliatore di horimono e il Fudokaen (Fudo tra le fiamme) pare che fosse il suo preferito quasi come un suo marchio. Lo stile dei suo horimono è diverso da quelli moderni: può dirsi che fu l'ultimo spadaio a praticare il "Tosho-bori". Tra il 1938 e il 1939 soffrì di un malore che lo lasciò parzialmente paralizzato a da quel momento si concentrò solo nell'incisione degli horimono e delle mei.

Preferì il choji-midare della scuola Bizen ma temprò anche i gunome-choji. Molte sue spade sono firmate da lui stesso in uno scorrevole stile calligrafico Sosho piuttosto che nello stile kaisho o a blocco delle sue spade. Secondo Ikkansai Takehana Shigehisa, il rappresentante odierno della scuola, le spade firmate nello stile Sosho furono realizzate dagli allievi che sostituirono Shigetsugu (Dai-saku) mentre quelle in stile Kaisho furono forgiate dalle mani stesse di Shigetsugu.

Dopo la guerra a Shigetsugu fu proibito, come a chiunque altro, di forgiare spade ma, dovuto in gran parte alla sua prosperità durante la guerra e senza nessun dubbio a causa delle circostanze dominanti immediatamente dopo la cessazione delle ostilità, fu abile a ritirarsi nel 1945 all'età di 59 anni. Mantenne l'interesse per le spade e in seguito si trasferì nella prefettura di Chiba dove morì nel 1965 all'età di 80 anni.

 

 

 

SAKAI IKKANSAI SHIGEMASA (Sakai Hiroshi)

 

shigemasa2.jpg

shigemasa23.jpg

 

Nacque nel 1905 ad Otowa-cho nella prefettura di Shizuoka. Il suo vero nome è Sakai Hiroshi e fu allievo di Kasama Shigetsugu. Entrò al Nihon-to Tanren-kai nel tempio di Yasukuni con il cugino Miyaguchi Yasuhiro nel 1933 e, trasferitosi allo Okura Nihon-to Tanrensho nel 1936, durante la Guerra divenne uno Jumei-tosho sia dell'esercito che della marina giapponese.

Dopo la seconda guerra mondiale cominciò a forgiare spade ad Itabashi-ku a Tokyo (1954). Successivamente si trasferì nella città di Sakado nella prefettura di Saitama. Fu un ottimo cesellatore di horimono nonché un bravo insegnante.

Forgiò in hamon saka-cohji, come nella tradizione della scuola Kasama, e nei suoi primi anni provò diversi hamon come gunome-midare e choji-midare.

Dopo la guerra Shigemasa vinse diversi premi alle competizioni degli spadai tenuti annualmente dalla NBTHK e divenne Mukansa nel 1981. Si spense nel settembre del 1995.

 

 

 

SAKA IKKANSAI SHIGETSUNA (Saka Saburo)

 

shigetsuna1.jpg

shigetsuna2.jpg

 

E' nato nel Novembre del 1946 (21° anno di Showa) a il suo vero nome è Saka Saburo. Studiò al Token Kyokai dello Shinogi Token Bijutsukan e divenne allievo di Sakai Ikkansai Shigemasa, dal quale apprese la tradizione dello sitle Bizen. Vive a Saitama-ken (prefettura), Oomiya-shi (città), Imaha-cho (area urbana). Il suo Tanren (laboratorio) è situato a Hikigun Kawashima-cho.

 

 

 

In seconda battuta abbiamo cercato di contattare il maestro e gli abbiamo scritto una lettera (bella lunga!). La lettera è arrivata, il maestro se n'è felicitato e Tetsuya è anche riuscito a parlargli al telefono: hanno discusso un pò della sua scuola e del suo lavoro. Ha accennato al fatto di partecipare al forum INTK ma purtroppo il maestro ha poco tempo (impegnato dal lavoro, dai viaggi e dalla costruzione di un nuovo laboratorio) e purtroppo non parla inglese. Si è tuttavia reso disponibile per qualsiasi dibattito sulle nihonto, sulla loro tecnica di forgiatura, sull'acciaio, sulla scuola Bizen... :ok:

Ciliegina sulla torta: Tetsuya tornerà in giappone giorno 15 gennaio e il maestro, avendolo saputo, lo ha invitato nel suo nuovo laboratorio (credo per la fine di gennaio) per parlare e fare conoscenza di Tetsuya, del sottoscritto (che non sarà presente :sad: ) e dell'INTK...

Modificato: da Musashi

<!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Musashi,

 

grazie per aver riportato l'albero genealogico della scuola.

 

Comunque è proprio vero che i Giapponesi appartengono ad una razza particolare: Hamabe Toshinori (1746 - 1810) ha avuto come padre Kanesaki e come madre il barbuto Masanao :happytrema:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

bel lavoro Musashi :ok:


"Bellezza, gioventù e fascino cominciano ad appassire quando appaiono la prima volta.

Attraverso le prime foschie della primavera, scorgiamo il Ponte d'Autunno"

----

mai confrontarsi con un imbecille, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

L'albero genealogico completo della Kasama-mon è presente ,anche se non così particolareggiato, a pagina 203 del libro MODERN JAPANESE SWORDS AND SWORDSMITHS : from 1868 to the present.

Shigetsuna compare sotto il nome di "SAKA SHIGETSUNA". :arigatou:


La vittoria è di colui,

ancor prima del confronto,

che non pensa a sè

e dimora nel non-pensiero della grande origine.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Bellissimo lavoro Musashi, è bello vedere che in questa discussione c'è tutta la storia della tua lama.



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy