Musashi 38 · Inserito: 12 marzo 2007 sfogliando un sito giapponese, in cui non si capiva nulla se non un kanji che mi sembrava volesse dire token, mi sono imbattuto in questa lama dal tessuto particolare, mai visto niente del genere... sembra quasi tigrata...come si chiamano queste striature intenzionali? sono d'uso in qualche scuola in particolare? <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 12 marzo 2007 (modificato) ecco il link Modificato: 12 marzo 2007 da musashi <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 13 marzo 2007 (modificato) Che bel wakizashi ! Nel lato Omote appare molto più evidene,comunque si tratta di un bellissimo utsuri irregolare. Non credo faccia parte di nessuna tipologia particolare di utsuri (midare-utsuri?). Non è una questione di hada o di ji-tsukare secondo me anche se la lama è abbastanza stanca (essendo anche un bel O-Suriage del periodo Koto del periodo Muromachi di tradizione Soshu di scuola Shimada) ma ancora in eccellenti condizioni...Se non fosse per quell'Hadori così accentuato si potrebbe riuscire a leggere almeno la yakiba anche se a mio avviso l'hamon dovrebbe essere un gunome-midare. Modificato: 13 marzo 2007 da shimitsu masatsune La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 13 marzo 2007 potrebbe essere invece una sorta di hitatsura? <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 13 marzo 2007 potrebbe essere invece una sorta di hitatsura? Certo,dalle foto non si capisce bene. La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 13 marzo 2007 Non è hitatsura, gunome midare è molto probabile come suggerisce Shimi. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
ale san 0 · Inserita: 13 marzo 2007 spettacolare!! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 14 marzo 2007 Di sicuro è un fenomeno di tempera, ma dire utsuri mi sembra difficile, almeno non utsuri naturale, secondo me potrebbe essere dovuto a un particolare modo di stendere l'isolante prima dello yakihire, un effetto in un certo modo voluto. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 14 marzo 2007 Di sicuro è un fenomeno di tempera, ma dire utsuri mi sembra difficile, almeno non utsuri naturale, secondo me potrebbe essere dovuto a un particolare modo di stendere l'isolante prima dello yakihire, un effetto in un certo modo voluto. Scusate ma a me dalle foto sembra proprio utsuri. Yama In che senso non è utsuri naturale... La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 14 marzo 2007 Io la vedo come Yama, non lo definirei utsuri. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 14 marzo 2007 Cosa potrebbe essere allora ?... La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 14 marzo 2007 (modificato) Cosa potrebbe essere allora ?... In che senso? Voglio dire ritieni forse che tutte le mutazioni di stato del tessuto dell'hada debbano definirsi utsuri? Mi interessa questa cosa. Io non la vedo così, è sicuramente un effetto creato da una particolare applicazione in tsuchioki, oppure potrebbe essere il risultato di uno yakiire eccessivo, un risultato non voluto magari. io noto una certa regolarità tra le striature e quelle che dovrebbero essere le onde di gunome. Mi viene da pensare che la fase perlitica abbia invaso lo hada per induzione, forse a causa di uno tsuchioki troppo debole o di un raffreddamento troppo lento, oppure ancora a causa di una austenizzazione troppo alta. poi magari è un effetto voluto, ma non ne sarei così certo. Magari è uno stile preciso che non conosco, in ogni caso non lo definirei un utsuri. Che ne pensi? Modificato: 14 marzo 2007 da Kentozazen Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 14 marzo 2007 In che senso? Voglio dire ritieni forse che tutte le mutazioni di stato del tessuto dell'hada debbano definirsi utsuri? Mi interessa questa cosa. Neanche io la vedo così nè dai miei precedenti interventi si evince che questa sia la mia posizione. Ero molto incuriosito piuttosto dal modo di approcciarvi sull'argomento e dalle distinzioni proposte tra un utsuri "naturale" e "voluto". La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 14 marzo 2007 Neanche io la vedo così nè dai miei precedenti interventi si evince che questa sia la mia posizione. Scusa avevo capito male. Comunque la discussione sulla volontarietà o meno dell'utsuri l'affrontammo già una volta e mi pare di ricordare che non si arrivò ad una soluzione concorde. Questa striatura secondo me è non voluta e non è un utsuri. Ecco tutto qui Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 15 marzo 2007 Intendo dire che l'utsuri naturale, a mio avviso è un fenomeno dovuto alle particolari condizioni della tempra e non è possibile controllarlo o realizzarlo a comando. Si disegna l'hamon, si esegue la tempra e l'utsuri si crea in modo autonomo. Qui invece ipotizzo il caso che lo tsuchioki sia stato realizzato ad arte per creare l'effetto tigrato, si tratterebbe più di un hamon anomalo piuttosto che di un utsuri. A mio avviso potrebbe quindi considerarsi una specie di hitatsura. Ma è tutto da verificare... potendola esaminare dal vivo e valutando bene se la linea presente è veramente hamon o solo hadori sarebbe possibile dire qualcosa di più certo. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 15 marzo 2007 (modificato) Comunque la discussione sulla volontarietà o meno dell'utsuri l'affrontammo già una volta e mi pare di ricordare che non si arrivò ad una soluzione concorde. La discussione "Utsuri tra mito e realtà" http://www.intk-token.it/forum/index.php?s...c=1292&st=0 verteva sulla possibilità o meno che l'Utsuri potesse avere una qualche funzione pratica oltre che un'indubbia valenza estetica. Da quel Topic, mi pare dopo tutto che ad una conclusione (per quanto concerne il tema originario) si fosse giunti nonostante uno scetticismo iniziale. Lo stesso O-Sensei Yoshihara Sama all'incontro di Novembre al Bargello confermò che l'utsuri avesse in realtà fin dai tempi antichi una valenza pratica atta ad evitare che la lama si spezzasse durante uno scontro violento (parole sue :> ). Sulla " volontarietà" o meno dell'utsuri Yoshihara (e non solo lui,a Gennaio durante le manfestazioni di forgia svoltesi a Seki erano in molti a sostenerlo) ritiene anche che volendo l'utsuri può essere "controllata",non è solo dunque una questione di tsuchi-oki e yaki-ire. E' vero che questa si manifesta pienamente dopo la tempra già da un approssimativo madoake e qualche goccia di acido nitrico ma l'utsuri coinvolge altre fasi della lavorazione della spada. Certamente si potrebbe dire che è anche una questione di maestria P.S. : volendo il discorso potrebbe essere sviscerato più approfonditamente con la partecipazione di tutti,magari in altra sede Modificato: 15 marzo 2007 da shimitsu masatsune La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 15 marzo 2007 Mah Shimitsu , io resto ancora col mio dubbio a proposito dell'utsuri volontario nel senso di effetto visivo, continuo ad essere convinto che sia naturale conseguenza di un particolare processo di forgia e tempra che risultò per esperienza superiore in qualità della lama e che -come effetto puramente secondario- dava spesso la risultante visiva del "riflesso", questo almeno nel koto. Che poi per alcune scuole successive questo si sia tradotto in una ricerca di un effetto di duplice valenza (fisica ed estetica) è plausibilissimo. Comunque ci sono molti utsuri (soprattutto koto) che col madoake non vedi proprio , talvolta nemmeno il tampan rende visibile. Altra cosa è nelle shisakuto dove la realizzazione è finalizzata all'evidenza estetica. Yama io escludere una forma di hitatsura, il gitae produce un tessuto omogeneo di tipo itame, nell'hitatsura la ribattitura è differente è le formazioni maculate non sono procurate dalla applicazione dello tsuchioki che credo invece in questo caso abbia in qualche modo determinato il risultato (volutamente o meno). Shimi, la partecipazione di tutti? E quandomai? Impossibile. P.S. Comunque puoi anche chiamarlo Yoshihara e basta tra di noi, ti immagino che mentre scrivi il suo nome fai anche l'inchino col capo. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
shimitsu masatsune 10 · Inserita: 15 marzo 2007 (modificato) Sono dell'opinione che Jigane Koto e Jigane Gendaito siano leggermente diversi tra di loro. Tuttavia esiste almeno un aspetto che accomuna Utsuri Koto a quella Shinto e Gendaito. Comunque sia,anche se utsuri significa riflesso non è affatto scontato che questo riproduca nel ji la forma dell'hamon,accade a volte ad esempio che un suguha possa essere accompagnato da un midare utsuri o che un midareba contrasti con un bo-utsur,anzi ricordo di aver visto una lama Mino che mi ha colpito particolarmente. Haveva un Hamon gunome accompagnato da uno Shirake-Utsuri che a tratti diventava Midare-utsuri dall'intensità quasi paragonabile ad uno Bizen di scuola Osafune (appena trovo le foto le posto). Comunque ci sono molti utsuri (soprattutto koto) che col madoake non vedi proprio , talvolta nemmeno il tampan rende visibile. Veramente mi riferivo alle shinsakuto...L'Acido nitrico per me è incompatibile con le Koto così come le Koto lo sono con il Tanpan-togi. Sono due tecniche sbrigative,e anche dannose, accettabili forse solo su spade utili alla pratica nei Dojo. Ho avuto modo di vedere molte lame polite seguendo questa tecnica e non mi è piaciuto.(molte più di quanto mi sarei aspettato.Sempre più persone non hanno ne la cura ne la voglia di sborsare soldi per la manutenzione e lo studio delle loro spade...tempi di magra o Una questione di Business,tu che ne pensi?) P.S.: ovviamente non hai bisogno che sia io a dirtelo ma ti prego di prenderlo come uno spunto per il tuo articolo Shimi, la partecipazione di tutti? E quandomai? Impossibile. Sarebbe bello però per una volta P.S. Comunque puoi anche chiamarlo Yoshihara e basta tra di noi, ti immagino che mentre scrivi il suo nome fai anche l'inchino col capo. Non ci posso fare niente è un riflesso incondizionato... :arigatou: ...Ecco vedi Modificato: 16 marzo 2007 da shimitsu masatsune La vittoria è di colui, ancor prima del confronto, che non pensa a sè e dimora nel non-pensiero della grande origine. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti