Simone Di Franco 54 · Inserita: 21 luglio 2005 e gli ishigami? davero esplicativa la tua foto dei nodi Ughen! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Castelli Gianfranco 3 · Inserita: 21 luglio 2005 x fare quale procedimento? E sono apprezzati tutti e due ? Ci sono motivi particolari per uno e per l'altro ? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ughen 5 · Inserita: 21 luglio 2005 solo colui ke lo ha costruito nella maggior parte dei casi lo sa solitamente la lame migliori (ma non ? detto) hanno questo procedimento come ha detto ichi in alcuni casi la congiunzione si trova nel mezzo del lato ura ,ma in altri viene coperta dallo ito rendendo difficile l'identificazione della tecnica Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ughen 5 · Inserita: 27 agosto 2005 (modificato) guardate che belli esempi di tsukamaki , il primo di questi ? particolarmente insolito xk? si tratta di uno tsuka commissionato durante la seconda guerra mondiale precisamente del 1944 Modificato: 10 giugno 2006 da Ughen Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ughen 5 · Inserita: 27 agosto 2005 su questa invece si trovano dei residui di cera applicata probabilmente nel periodo edo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ughen 5 · Inserita: 27 agosto 2005 questo invece ? un buon esempio di tachi-maki di epoca gunto, difatti le shin-gunto riprendono lo stile antico delle ito-maki tachi rielaborate per la 2? guerra mondiale esse infatti rievocavano cosi il ricordo delle antiche guerre come quelle dei gempei famosa guerra tra i due grandi clan dei Minamoto e dei Taira Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ughen 5 · Inserita: 27 agosto 2005 un altro esempio di tsukamaki del 1944, anke in questo caso sullo tsuka veniva apllicata una cere per rendere impermeabile lo tsuka in caso di pioggia durante la battaglia i giapponesi pensano proprio a tutto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ughen 5 · Inserita: 27 agosto 2005 3 diversi tipi di tsumami Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ughen 5 · Inserita: 27 agosto 2005 guardate ke tsuka all'interno oltre al nome dell'saya-maki ve riportata la data il luogo ed il nome del forgiatore della lama che era stata ospitata Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 27 agosto 2005 ma hanno scritto sotto al same? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
ichi 0 · Inserita: 27 agosto 2005 ? l'interno del manico di uno shira.......non so se si chiama sempre tsuka....cmq ? l'interno ....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte..... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 29 agosto 2005 ? l'interno del manico di uno shira.......non so se si chiama sempre tsuka....cmq ? l'interno A me pare l'esterno Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
ichi 0 · Inserita: 29 agosto 2005 penso sia un effetto ottico....la parte terminale arrotondata fa sembrare la superficie curva, ma sono convinto che sia piana e che quello sia lo scasso per il nakago......gi? si vedono i primi effetti collaterali del sole della giungla!!!! ahahah....ben tornato vecchio mio!!! ....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte..... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 29 agosto 2005 Forse hai ragione, lo scasso oltretutto ricalca la forma di un nakago. Ma perch? avrebbe dovuto scrivere qualcosa in un punto illeggibile? Adesso mi vien voglia di tradurlo. Comunque l'effetto ottico c'? cavolo! Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
ichi 0 · Inserita: 29 agosto 2005 .....se non mi sbaglio...c'era una volta un maestro che scrisse dentro un saya....un certo wonder kentozazen corticell san.....mi sembra.....o me lo sono sognato?? ....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte..... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 29 agosto 2005 azz! ma io ho uno shirasaya di quel maestro! vado subito a smontarlo per vedere cosa c'? dentro! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Kentozazen 44 · Inserita: 30 agosto 2005 Beh io lascio semplicemente un simboletto all'interno qualche volta ma non ci scrivo un papiro, comunque ? vero. Yama nel tuo shira non c' Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
ichi 0 · Inserita: 30 agosto 2005 yama non aprire.....chi te lo rincolla altrimenti?? ....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte..... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti