Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

Kentozazen

Tsukamaki

Messaggi consigliati

solo colui ke lo ha costruito nella maggior parte dei casi lo sa :cinese::ichiban:

solitamente la lame migliori (ma non ? detto) hanno questo procedimento come ha detto ichi in alcuni casi la congiunzione si trova nel mezzo del lato ura ,ma in altri viene coperta dallo ito rendendo difficile l'identificazione della tecnica

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

guardate che belli esempi di tsukamaki , il primo di questi ? particolarmente insolito xk? si tratta di uno tsuka commissionato durante la seconda guerra mondiale precisamente del 1944 :cool::cool::cool:

pattern1944_shin_gunto_green.jpg

tsumami_bumpy.jpg

Modificato: da Ughen

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

su questa invece si trovano dei residui di cera applicata probabilmente nel periodo edo :ohmy::ohmy:

hira_maki_dragon.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

questo invece ? un buon esempio di tachi-maki di epoca gunto, difatti le shin-gunto riprendono lo stile antico delle ito-maki tachi rielaborate per la 2? guerra mondiale esse infatti rievocavano cosi il ricordo delle antiche guerre come quelle dei gempei famosa guerra tra i due grandi clan dei Minamoto e dei Taira

Shingunto_brown.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

un altro esempio di tsukamaki del 1944, anke in questo caso sullo tsuka veniva apllicata una cere per rendere impermeabile lo tsuka in caso di pioggia durante la battaglia i giapponesi pensano proprio a tutto :arigatou::arigatou::arigatou::arigatou:

pattern1944_shin_gunto.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

3 diversi tipi di tsumami :ohmy::ohmy::cool::happytrema:

tsumami_maki_black_katana.jpg

tsumami_maki_brown_wakizashi.jpg

tsumami_maki_green_wakizashi.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

guardate ke tsuka :ohmy::ohmy::ohmy::ohmy::ohmy::ohmy::ohmy::ohmy::ohmy::ohmy::ohmy: all'interno oltre al nome dell'saya-maki ve riportata la data il luogo ed il nome del forgiatore della lama che era stata ospitata

tsuka_and_kanji.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

? l'interno del manico di uno shira.......non so se si chiama sempre tsuka....cmq ? l'interno


....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte.....

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
? l'interno del manico di uno shira.......non so se si chiama sempre tsuka....cmq ? l'interno

A me pare l'esterno


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

penso sia un effetto ottico....la parte terminale arrotondata fa sembrare la superficie curva, ma sono convinto che sia piana e che quello sia lo scasso per il nakago......gi? si vedono i primi effetti collaterali del sole della giungla!!!!

ahahah....ben tornato vecchio mio!!!


....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte.....

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Forse hai ragione, lo scasso oltretutto ricalca la forma di un nakago. Ma perch? avrebbe dovuto scrivere qualcosa in un punto illeggibile? Adesso mi vien voglia di tradurlo. :happytrema: Comunque l'effetto ottico c'? cavolo!


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

.....se non mi sbaglio...c'era una volta un maestro che scrisse dentro un saya....un certo wonder kentozazen corticell san.....mi sembra.....o me lo sono sognato?? :happytrema:


....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte.....

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

azz! ma io ho uno shirasaya di quel maestro! vado subito a smontarlo per vedere cosa c'? dentro! :laugh::laugh::laugh:



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Beh io lascio semplicemente un simboletto all'interno qualche volta ma non ci scrivo un papiro, comunque ? vero. Yama nel tuo shira non c'


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

yama non aprire.....chi te lo rincolla altrimenti?? :happytrema:


....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte.....

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy