tuneq 0 · Inserito: 10 dicembre 2007 Cari amici, praticando aikido, il mio primo topic nn poteva che essere sui rapporti aikido-arte della spada. Vengo subito al punto. In che scuola di spada tradizionale giapponese esiste una tecnica equivalente allo shihonage dell'aikido? Questa domanda deriva dal fatto che ho letto da piu parti che questa proiezione/immobilizzazione fondamentale dell'aikido, che letteralmente vuol dire "lancio delle 4 direzioni", è direttamente derivata da un'antica ed equivalente tecnica di spada (cfr Ratti-westbrook "aikido e la sfera dinamica" ad es, o, se nn sbaglio, il libro illustrato di Saito "takemusu aikido"). Ora è noto che una delle meraviglie dell'aikido è che tutte le tecniche eseguibili a mano nuda posso essere usate brandendo una spada o un'arma(o neutralizzandone un attacco), ma qui si dice di più: cioè che la tecnica era una tecnica di spada, passata poi all'aikido. L'unico maestro di aikido che ho visto fare shihonage come tecnica di ken (e jo) contro ken è Shoji Nishio che ho letto ha studiato la spada con Shigenori Sano Sensei della muso-jikiden-eishin-ryu. Tanto per capirci questo è lo shihonage dell'aikido: Ecco qui un video con nishio che esegue lo shihonage con bokken http://www.youtube.com/watch?v=4qZZjm3-rXo Che notizie mi sapete dare in proposito? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cagli0str0 7 · Inserita: 11 dicembre 2007 Benvenuto, il fondatore ha praticato principalmente 3 kenjutsu : - Katori Shinto ryu - Kashima Shin ryu - Muso Shinden ryu oltre ad aver recepito le tecniche di spade eventualmente gia' in possesso dei suoi allievi (Vedi Saito Shihan che aveva esperienze da Kendoka), ed alcune tecniche all'arma bianca durante la guerra, da queste esperienze di Kenjutsu ha elaborato un sistema di ken e un sistema di jo del tutto eslusivo ed originale, esso è aikido tanto quanto il taijutsu e viene chiamato per il ken aikiken e per il jo aikijo, puoi farti un'idea dell'aikiken proprio dal testo di Saito Shihan che hai gia' nominato. Ora lo Shionage "di Aikido" proviene proprio da questa nuova elaborazione e non da una scuola di scherma tradizionale nello specifico, essa parte dal centro della testa e con l'anca va a tagliare dietro la schiena... si può fare esperienza di ken, nell'ambito specifico dello shionage, postulando i tagli dagli esercizi di spada : happogiri o shiogiri. Per questi motivi alcune scuole di Aikido (in particolare quelle di Iwama) insistono che l'aikido e' 1/3 ken 1/3 jo ed 1/3 taijutsu, e che senza lo studio di queste tre parti con egual intensità risulta difficile la comprensione dell'Aikido nel suo complesso. Spero di esserti stato utile... Andrea www.taai.it www.iwamaryu.it www.aikidogarda.it www.takemusuaikidokyokai.org Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Hakuho Kai 0 · Inserita: 11 dicembre 2007 ciao guarda questo filmato non è aikido ma daito ryu..penso possa spiegare bene la connessione tra kenjutsu e aikijujutsu..Kondo Katsuyuki non è il mio preferito ma in questa tecnica si muove bene e fa itohemi Nicola Noldin Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cagli0str0 7 · Inserita: 11 dicembre 2007 ciao guarda questo filmato non è aikido ma daito ryu..penso possa spiegare bene la connessionetra kenjutsu e aikijujutsu..Kondo Katsuyuki non è il mio preferito ma in questa tecnica si muove bene e fa itohemi bello il video :P certo che se tori tirava la tecnica povero uke :P Andrea www.taai.it www.iwamaryu.it www.aikidogarda.it www.takemusuaikidokyokai.org Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
tuneq 0 · Inserita: 11 dicembre 2007 interessante il video di di daito ryu (spero siano iato quelli!!)...in pratca fa lo stesso movimento di spada di nishio... ed effettivamente shihonage è esattamente lo questo movimento... pero' quello che mi chiedevo è se in qualche scuola di kenjutsu esiste un kata nel quale c'e questo tipo di movimento... cmq, con tutto il rispetto per un grande maestro come saito, dubito fortemente che, abbia potuto lui influenzare in qualche modo ueshiba a livello tecnico, anche perche l'incontro con ueshiba è avvenuto nel 1946, quando il fondatore aveva 62 anni ed era gia tra i piu grandi praticanti di arti marziali del giappone, e saito soli 18. Inoltre, il libro fotografico del fondatore intitolato "budo" e pubblicato nel 1938 già fa vedere uno shihonage esattamente come lo si esegue oggi. quindi o questa tecnica già esisteva più o meno tale nel corpo a corpo del dayto-ryu oppure è stata adattata da ueshiba stesso prendo spunto da un movimento di spada.... il mistero permane. Anche perche, come riferisce saito, il fondatore era ben lungi dall'avere un approccio didattico e sistematico, specie per lo studio delle armi. basti pensare che ci ha lasciato un solo kata di jo che è esattamente come noi lo pratichiamo oggi, che lui praticava quotidianamente con un approccio spirituale. saito stesso dice che (persino lui!! ) riesce a ricordare solo una parte delle tecniche e dei movimenti di ken e jo che il fondatore gli mostrava. e per fortuna di tutti i posteri, saito poi decise di "catalogare" e standardizzare il tutto in una serie di movimenti ed applicazioni. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cagli0str0 7 · Inserita: 11 dicembre 2007 interessante il video di di daito ryu (spero siano iato quelli!!)...in pratca fa lo stesso movimento di spada di nishio... ed effettivamente shihonage è esattamente lo questo movimento... pero' quello che mi chiedevo è se in qualche scuola di kenjutsu esiste un kata nel quale c'e questo tipo di movimento...cmq, con tutto il rispetto per un grande maestro come saito, dubito fortemente che, abbia potuto lui influenzare in qualche modo ueshiba a livello tecnico, anche perche l'incontro con ueshiba è avvenuto nel 1946, quando il fondatore aveva 62 anni ed era gia tra i piu grandi praticanti di arti marziali del giappone, e saito soli 18. Inoltre, il libro fotografico del fondatore intitolato "budo" e pubblicato nel 1938 già fa vedere uno shihonage esattamente come lo si esegue oggi. quindi o questa tecnica già esisteva più o meno tale nel corpo a corpo del dayto-ryu oppure è stata adattata da ueshiba stesso prendo spunto da un movimento di spada.... il mistero permane. Anche perche, come riferisce saito, il fondatore era ben lungi dall'avere un approccio didattico e sistematico, specie per lo studio delle armi. basti pensare che ci ha lasciato un solo kata di jo che è esattamente come noi lo pratichiamo oggi, che lui praticava quotidianamente con un approccio spirituale. saito stesso dice che (persino lui!! ) riesce a ricordare solo una parte delle tecniche e dei movimenti di ken e jo che il fondatore gli mostrava. e per fortuna di tutti i posteri, saito poi decise di "catalogare" e standardizzare il tutto in una serie di movimenti ed applicazioni. Mai detto che Il fondatore prese "spunto" da Saito, o quanto meno non era nelle mie intenzioni farlo intendere... ho semplicemente detto che nella pratica con altri esperti di spada e nel rapporto con allievi gia' pratici in essa ha sviluppato le sue forme, insieme allo studio che fece in ambito di scuole specifiche... in ogni caso nel '46 il fondatore aveva gia' sviluppato l'aikido e sicuramente shionage, ma altrettanto sicuramente ha continuato a sviluppare l'aikido sino alla morte... in special modo le armi... nelle quali si dedicò con particolare impegno proprio negli ultimi anni... shionage, Saito diceva, che era stato preso dal daito ryu... ma il fondatore trovandolo non adeguato con quelli che erano i nativi presupposti filosofici di quello che avrebbe chiamato aikido, lo modifico'... trasformando una tecnica di "rottura" in una tecnica di "squilibrio"... la derivazione di spada e' evidente... ma anche le tecniche di ken vennero modificate da tecniche "definitive" in tecniche di difesa e "controllo"... per la precisione noi pratichiamo due kata di jo... il kata dei 31 (sanjuichi no jo kata) e il kata dei 13 (jusan no jo kata)... Andrea www.taai.it www.iwamaryu.it www.aikidogarda.it www.takemusuaikidokyokai.org Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
tuneq 0 · Inserita: 12 dicembre 2007 Mai detto che Il fondatore prese "spunto" da Saito, o quanto meno non era nelle mie intenzioni farlo intendere... ho semplicemente detto che nella pratica con altri esperti di spada e nel rapporto con allievi gia' pratici in essa ha sviluppato le sue forme, insieme allo studio che fece in ambito di scuole specifiche... in ogni caso nel '46 il fondatore aveva gia' sviluppato l'aikido e sicuramente shionage, ma altrettanto sicuramente ha continuato a sviluppare l'aikido sino alla morte... in special modo le armi... nelle quali si dedicò con particolare impegno proprio negli ultimi anni... shionage, Saito diceva, che era stato preso dal daito ryu... ma il fondatore trovandolo non adeguato con quelli che erano i nativi presupposti filosofici di quello che avrebbe chiamato aikido, lo modifico'... trasformando una tecnica di "rottura" in una tecnica di "squilibrio"... la derivazione di spada e' evidente... ma anche le tecniche di ken vennero modificate da tecniche "definitive" in tecniche di difesa e "controllo"... per la precisione noi pratichiamo due kata di jo... il kata dei 31 (sanjuichi no jo kata) e il kata dei 13 (jusan no jo kata)... se la poni cosi sono d'accordo... i kata sono 2, ma saito dice chiaramente che solo il kata 31 è esattamente quello che ueshiba praticava. quello 13 è un suo "riassunto" in 13 movimenti di tanti altri kata che il fondatore mostro' ma che lui, e nessun altro credo,ricorda in toto (lo dice nel video aikijo) ...ed effettivamente la cosa mi ha sempre stupito...cmq tohei praticava solo il 31, che lui chiamava "30".. vabbe' dettagli, ma sempre per la precisione Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cagli0str0 7 · Inserita: 12 dicembre 2007 i kata sono 2, ma saito dice chiaramente che solo il kata 31 è esattamente quello che ueshiba praticava. quello 13 è un suo "riassunto" in 13 movimenti di tanti altri kata che il fondatore mostro' ma che lui, e nessun altro credo,ricorda in toto (lo dice nel video aikijo) ...ed effettivamente la cosa mi ha sempre stupito...cmq tohei praticava solo il 31, che lui chiamava "30".. vabbe' dettagli, ma sempre per la precisione questa e' una questione infinita... partendo dal presupposto che Saito ha "didatticizzato" e non "innovato", ritengo che "didatticizzare" significhi riprodurre ciò che il fondatore faceva ed insegnava con l' "esempio", classico metodo didattico giapponese", inserendo però dei passaggi che lo rendano fruibile ai piu'... questo per dire che anche il kata dei 13, come tutto il resto del patrimonio delle "armi" insegnato di Saito appartiene a quanto insegnava il Fodatore... per quanto riguarda Tohei, egli sicuramente e' stato una delle massime espressioni dell'aikido, però non ha potuto beneficiare dello specifico studio sulle armi fatto gli ultimi anni della sua vita dal Fondatore, essendo stato mandato ben prima da O Sensei a Diffondere l'aikido... tutto questo polpettone per dire che chi vuole studiare l'aikido considerando le implicazioni delle armi, non dovrebbe dimenticare che l'aikido contiene gia' al suo interno un'ampia e strutturata scuola di scherma e di jo, nata sui suoi presupposti filosofico/spirituali che è di fondamentale importanza per la comprensione delle tecniche... per il resto anche io amo lo studio del Daito ryu o altre scuole di scherma, ma le apprezzo in senso storico, evolutivo, dedicando loro un'attenzione separata... secondo me potrebbe essere un errore portare all'interno dell'aikido lo studio di una scuola di ken che abbia solo una lontana attinenza con certe tecniche, perche' invece di migliorare il bagaglio tecnico potrebbe far regredire la pratica... Andrea www.taai.it www.iwamaryu.it www.aikidogarda.it www.takemusuaikidokyokai.org Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti