Kentozazen 44 · Inserita: 16 dicembre 2008 Un ottimo testo per incominciare a capirci qualcosa. Eccellente manuale di base. Chi conoscerà a memoria tale testo potrà dunque ritenersi un "preparato principiante" ecco tutto. L'ho già detto , ci voleva un testo così. E' stato un lavoro encomiabile. Rimane un testo di base comunque. Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Wolverine 3 · Inserita: 16 dicembre 2008 Ma soltanto a me non è piaciuto poi così tanto? Ho avuto modo di sfogliarlo e devo dire che non mi ha convinto più di tanto, certo ha delle bellissime illustrazioni e bisogna tenere presente che praticamente è l'unico testo degno di nota scritto in italiano, però ho trovato che parli di troppi argomenti in troppe poche pagine... ad esempio il capitolo sulla lettura dei mei io lo avrei lasciato stare perché non è una cosa che interessa ad un principiante e soprattutto è forse uno degli argomenti più complessi e che meriterebbe un libro a parte. Per me il vecchio quaderni di token resta ancora il migliore per chi vuole cominciare! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Renato Martinetti 1 · Inserita: 17 dicembre 2008 Mi infilo anch'io nella discussione, giusto per sparare 4 balle. Il libro di Magotti l'ho sfogliato, ed è un buon libro generico con bellissime foto, tipo "strenna natalizia". A Muzio poi non glie ne scappa una, e magari mal sopporta (spesso a ragione) gli aspetti più "mercantilistici" che fatalmente interessano anche il nostro mondo. Per quanto attiene i libri, al di là di ammonticchiarne decine e decine per anni (come ho fatto io) alla fine questi ti servono soprattutto per gli oshigata e per capirci tra le scuole, mentre per le traduzioni Kento ha ragione, la dispensa INTK è più che sufficiente (poi ci si deve esercitare). Purtroppo dalle foto non si riescono quasi mai a capire le caratteristiche della lama, tranne la sugata, che è sempre la prima cosa da interpretare per imbroccare il kantei. E' assai difficile interpretare un hamon, magari rifinito in hadori, su una fotografia, figuriamoci hada, colore dell'acciao e tutto il resto. Tralasciando le centinaia di kanemoto e le migliaia di sukesada in cui uno si dibatte consultando il solito Hawley (ma dove li avrà trovati tutti?), un sogno proibito sarebbe invece poter costruire ed accedere ad un database con schede di ogni fabbro, comprensive di mei, oshigata e qualche notarella informativa. Se poi cercate qualcosa su tsuba & C. , tra cataloghi di aste, di musei e Shosankenshu vari un aiuto lo dò volentieri Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 18 dicembre 2008 Penso che sin qui si siano detto correttamente, cioè concordo anch'io sul fatto che la dispensa intk sia un'ottima guida alla traduzione delle mei, che il testo di Magotti sia un ottimo testo base ma rimane sempre un testo introduttivo, insomma non è una summa dello scibile sulle nihonto in italiano. Nè credo che l'autore avesse questo come obiettivo, se posso fare alcune osservazioni critiche penso che il vecchio e piccolo quaderni di token sia ancora un validissimo testo introduttivo. Quanto alle scelte dell'autore, avrei preferito che nelle illustrazioni e nei testi venisse posta più attenzione alle lame e meno ai koshirae. <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Diego Guarini 0 · Inserita: 25 febbraio 2010 E' un buon libro,ben curato belle foto ecc......se volete al prossimo kantei lo porto per farvelo vedere. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Ha13Gakure 0 · Inserita: 31 gennaio 2012 Ciao a tutti, ho visto il libro in questione in vendita qualche giorno fa e da allora non riesco a levarmelo dalla testa! Dunque io direi che della Katana e di tutte le altre lame non so praticamente nulla o quasi, ne conosco soltanto gli aspetti socio-culturali di certo non quelli tecnici. Ma vorrei conoscere tutto di questo mondo, quindi mi chiedo, dovrei comprarllo questo libro o piuttosto dovrei spendere meglio i miei soldini comprando un libro "più serio" e approfondito sull'argomento? HELP ME please, datemi un buon consiglio ragazzi! Grazie mille! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
paolo placidi 20 · Inserita: 1 febbraio 2012 Non è facile darti un "buon" consiglio. Molti di noi hanno espresso però il proprio parere sul libro cercando di arricchirlo con valutazioni di vario genere. Il libro dà sicuramente una infarinatura generale sul complesso mondo che ruota intorno alla spada giapponese senza comunque scendere troppo nei dettagli. Se ti interessa invece approfondire gli aspetti tecnici/estetici della lama (con esclusione quindi della "montatura" e dei "fornimenti" in genere) puoi valutare l'acquisto del libro: The Connoisseur's Book of japanese Swords. Esiste sia la versione in inglese che una versione in italiano, recentemente molto ben tradotta da un nostro socio Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Gisberto 10 · Inserita: 1 febbraio 2012 Il consiglio di Paolo è valido, ma The Connoisseur's Book è molto tecnico e per la maggior parte del testo contiene liste di scuole e forgiatori con relative caratteristiche di costruzione. E' un testo fondamentale ma un po' ostico per chi non ha ancora assimilato la terminologia. Se te la cavi con l'inglese potresti partire da The Craft of the Japanese Sword, che pur essendo un testo introduttivo, permette di avvicinarsi facilmente agli aspetti tecnici. Sono tutti testi validi ma che si indirizzano a lettori con diversi livelli di competenza sulla materia. Se vuoi farti un'idea dei contenuti, sia di the Craft of the japanese sword che di The Connoisseur's Book trovi delle ampie anteprime su Google libri. Gisberto (ex nick Koala) Persevera nell'addestramento come se fossi una spada che deve essere forgiata con il più puro dei metalli. (Takuan Soho) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Gialias 0 · Inserita: 26 febbraio 2012 Ho acquistato il libro come primo testo come mi e stato detto e consigliato, sono contentissimo di questo libro il nipponto l'anima del samurai, un libro bellissimo e per un Neofita come me la scelta giusta, immagini suggestive, ben scritto, tecnico(nel mio caso), lo consiglio a tutti quelli che come me iniziano a voler comprendere seriamente questa arte. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Riccardo-San 0 · Inserita: 5 agosto 2013 Lo prenderò di sicuro, essendo nuovo è meglio partire da questi libri, tra l'altro è in italiano. ho visto l'anteprima su un pdf e mi sembra bello e pieno di immagini Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Alex D. 0 · Inserita: 15 agosto 2013 Per chi è agli inizi, come me, è un buon libro, lo comprai l'anno scorso ad un prezzo scontato. Ottima l'impaginazione con grafica grande, la quale fa spiccare subito all'occhio i Koshirae delle varie lame, buona anche la parte tecnica. Insomma, mi è sembrato un libro abbastanza completo. Prenderò anche in considerazione il libro citato da Paolo, The Connoisseur's Book of japanese Swords, sperando di trovarlo in italiano. Grazie. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti