Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024

La Branch italiana è un piccolo organismo, sostenuto dall’impegno e dalla passione di pochi, ma risulta molto importante per lo sviluppo dei nostri studi sulla token. Vi esortiamo a prendere in considerazione l’idea di far parte di questo gruppo, non solo per progredire nello studio ma anche per diventarne sostenitori attivi. Oltre ad essere economicamente vantaggioso per chi vuole essere socio N.B.T.H.K., permette di avere un contatto privilegiato con la Sede Centrale a Tokyo, dando l'accesso a canali di studio altrimenti impensabili per un occidentale, come accaduto durante l'ultimo Special Meeting.
Chi è interessato e desidera avere maggiori informazioni, che sia già Socio INTK o meno, può contattare il Presidente Gianluca Venier entro il 20 marzo direttamente via email: nbthk.italianbranch@gmail.com

Funboy

Glossario Della Spada Giapponese A-n

Messaggi consigliati

Ecco per voi un glossario sulla spada giapponese, manca qualche termine ma comunque potr? essere molto utile a chi inizia per capire le parole pi? significative:

 

• AGARI TACHI: detta anche GITÔ, imitazione giocattolo a fini cerimoniali di una spada.

• AHIOTORU: nuovo riscaldamento del filo di una lama dopo un'operazione di tempra scadente.

• AI: temprare.

• AIKUCHI: lama di tipo TANTÔ che arriva a 30 cm. montata senza TSUBA, detto anche KUSUN GOBU (9,5 sun); i TANTÔ e gli YOROI DOSHI sono a volte montati in tale modo.

• AITORI: ricottura; riscaldamento delle lame a media temperatura per neutralizzare le tensioni interne generate dopo la tempra del filo.

• AIZUCHI: (L. fratelli di tempra) sono i tre aiutanti (detti anche uomini martello) che ogni fabbro aveva nella sua bottega; essi sono:

1) TSUCHIGASHIRA - caposquadra

2) NAKAZUCHI - fratello di mezzo

3) OTOZUCHI - fratello giovane

• AKIHAGI NO TSUYU: "macchia" a goccia di rugiada che può essere presente sulla linea di tempra.

• AMAKUNIGARA: incisione a forma di drago che si avvolge attorno ad una spada (vedi HORIMONO e/o GITÔ).

• AMANURU KANE: particolare acciaio utilizzato per le lame forgiate da Niô Kiyotsuna della provincia di SUWÔ che appare debole e di superficie pezzata a chiaro-scuri.

• AOBIE: corta spada di bambù.

• AOBUCHI: acciaio di colore blu scuro con granatura a vortice dalla provincia di SOSHÛ.

• AOGOKORO: lame fabbricate dalla scuola BIZEN aventi caratteristiche simili a quelle della scuola BITCHU AOE.

• AOSAN NO MITSUKE: HAMON diritto realizzato dai fabbri Bizen Sanenaga e Shôgen Nagamitsu somigliante a quelli dei fabbri delle scuole BITCHU AOE e BINGO MIHARA.

• AOYAKI NO KITAE: una linea bianco-dorata lungo la parte scura dello JI.

• ARA-NIE: NIE di tipo più grande e grossolano.

• ARARE NO MIDARE: HAMON tipico delle vecchie scuole HÔKI YASUTSUNA o scuole SANEMORI, costituito da corte linee irregolari mescolate "qui e là" sullo HAMON.

• ARASHIAGE: sbozzatura di una lama.

• ARATOGI: affilatura grezza di una lama, prima della tempra, eseguita dallo steso fabbro.

NOTA: il termine deriva dal nome della prima pietra usata per la politura chiamata appunto ARATO, grana 150.

• ARATOMATSU: miscela di argilla e polvere di pietra usata per coprire parte di una lama durante il processo di tempra.

• ASAGIDO: antica mola usata dai fabbri di spade.

• ASAI NOTARE: HAMON leggermente ondulato.

• ASASHI: basso (aggettivo) usato per definite l'angolo del MUNE o una debole formazione di NIE.

• ASHI: gamba o piede; piccole linee che si distaccano dalle formazioni di NIE o NIOI (dalla linea di tempra).

• ASHI NAGA: (piede lungo) ASHI più lunghi del normale.

NOTA: ASHINAGA è un personaggio della mitologia giapponese dotato di gambe particolarmente lunghe.

• ASHI SADAMARU: HAMON di tratto deciso, dritto o leggermente ondulato.

• ASHIGITAE: un metodo di ripiegatura del metallo durante il processo di forgiatura delle lame.

• ASHINAGA CHOJI: CHOJI di tipica forma, con ASHI più lunghi del normale.

• ASOBI KOKORO: HAMON di tipo CHOJI che è un misto delle scuole YAMASHIRO e YOSHIOKA ICHIMONJI.

• ASOBI TAMA: macchia a forma di gemma visibile talvolta lungo lo HAMON di certi spadai.

• ATOBI: solchi (HI) laterali (quando sono) scavati in una lama in tempi successivi alla sua forgiatura da un'altro fabbro.

• ATOBORI: disegni ornamentali incisi successivamente su una lama per decorarla o per nasconderne i difetti (vedi HORIMONO).

• AWASE-DO: pietra per affilare.

• AWASE HADA: linee o tratti che si vedono sulla superficie di lame BIZEN, o su altre lame che sono state polite in modo da farle sembrare antiche.

• AYASUGI: stoffa ondulata dell'acciaio dovuta alla lavorazione con un apposito bulino detto a "naso rotondo", indi successiva martellatura fino al riappiattimento, eseguita generalmente dai fabbri GASSAN e SATSUMA NAMINOHIRA (vedi HADA).

• AZUKI MIDARE: HAMON che assomiglia ad una riga formata da "piccoli fagioli".

Ritorna in testa

• BAGAI MONO: lame forgiate da fabbri appartenenti a gruppi inferiori alla media.

• BATTÔ: estrazione di una lama per il combattimento.

• BÔHI: larghe scanalature che coprono quasi tutta la superficie dello SHINOGI.

• BÔHI SOYEBI: scanalatura doppia delle lame, una larga e l'altra stretta.

• BOKUTÔ: detto anche BOKKEN, imitazione di una spada in legno portata dai medici.

• BONJI: caratteri sanscriti usati dai monaci buddhisti; venivano usati come invocazioni agli dei.

• BOSHI: forma della linea di tempra sulla punta delle lame.

• BOSHI AGARU: perdita del BOSHI per rottura della punta o altre cause.

• BOSHIGATA: piccolo BOSHI rotondo tipico della scuola YAMASHIRO.

• BOSHISAKI: la punta del BOSHI.

• BOTAN BA: HAMON a forma di fiore di peonia a circa 15 cm. dalla punta tipico del fabbro CHIKUZEN SA.

• BOTAN UTSURI: UTSURI a forma di fiore di peonia che appare sulle lame della scuola BIZEN fabbricate tra il 1250 e il 1330.

• BO-UTSURI: UTSURI a forma di bastoncino che presenta un "effetto arcobaleno".

• BUDACHI: nome generico per le spade destinate alla guerra.

• BUEITÔ: vedi BUGEITÔ.

• BUGEI: "arti marziali" militari (spada e armi "nobili").

• BUGEITÔ: spada militare; si tratta generalmente di alcuni tipi di antichi TACHI cerimoniali.

• BUKE: SAMURAI.

• BUNDÔ BA: opp. FUNDÔ BA, linea di tempra di una lama a forma di pesi da bilancia (giapponesi).

• BUN NO KITAE: dicesi quando metà della superficie di una lama appare leggermente bianca; compare in molte lame corte di tipo SHÔBU TSUKURI dei fabbri della scuola BINGO.

• BUWÔ TACHI: particolari spade risalenti al 750 circa, per uno specifico tipo di danza di origine cinese.

Ritorna in testa

• CHABANA MIDARE: CHOJI con le estremità arrotondate come petali di fiori di the.

• CHIGAU MIDARE: HAMON obliquo tipico delle lame della scuola BITCHU.

• CHIGUSA: particolare acciaio prodotto ad HARIMA, contenente una percentuale di carbonio tra lo 0.7 e lo 0.8 per cento.

• CHIISA KATANA: (L. piccola spada) termine che indica tutte le spade di lunghezza inferiore al KATANA "standard", ma usato altrimenti per indicare quelle lame di lunghezza compresa tra il KATANA e la WAKIZASHI.

• CHIJI KOMASAME: granatura diritta o leggermente ondulata degli spadai del gruppo SUWÔ NIÔ.

• CHIJI MIDARE: HAMON irregolarmente corrugato delle scuole MIIKE e KONGÔBYÔE.

• CHIKEI: si tratta di una linea debolmente visibile, grigiastra, leggermente incurvata che si snoda fra la granatura superficiale di una lama e che sembra (per effetto ottico) trovarsi sotto la superficie; simile a KINSUJI e INAZUMA.

• CHIKUTO: una spada di bambù o una spada da duello in bambù; in tempi antichi era d'uso tagliare il cordone ombelicale dei neonati con un coltello di questo tipo.

• CHIRI: piccola superfice piatta su uno o entrambi i lati della scanalatura di una lama; poteva essere singola e verso lo SHINOGI (KATACHIRI) o doppia (RYÔCHIRI).

• CHOJI: pieghe dello HAMON a forma di "clove" - ve ne sono di molte varietà.

NOTA: "clove" è il nome inglese delle gemme essiccate dell'Eugenia Caryofyllata, dette anche impropriamente "chiodi di garofano".

• CHOJI-MIDARE: HAMON a forma di Choji misto ad altro irregolare.

• CHOJI KAGE: HAMON a Choji contenente macchie lucide che sembrano ombre.

• CHOKUTÔ: (L. spada diritta) tipo di spada preistorica a singolo filo ritrovata in tumuli funerari (V. TSURUGI).

• CHÛ-HANDACHI: TACHI di media lunghezza.

• CHÛ-SUGUBA: HAMON diritto di media larghezza (che segue la curvatura della lama).

Ritorna in testa

• DABIRA-HIRO: un tipo di spada particolarmente larga ... un po' più larga.

• DABIRA-SEBA: un tipo di spada particolarmente larga ... un po' meno larga.

• DAIJIRI: curvatura del BOSHI che assomiglia al calcio di un fucile.

• DAISHÔ: (L. grande-piccola) una coppia di spade, lunga e corta, con lame o montature similarmente appaiate.

• DAITÔ: (L. grande spada) nome generico per tutte le lame di lunghezza superiore a 2 SHAKU (KATANA e TACHI).

• DAI TSUKE: il valore stimato di una spada; nel periodo detto ASHIKAGA veniva assegnato in ÔBAN e attorno al 1600 in KOBAN; essendo gli americani ed ovviamente i giapponesi i maggiori collezionisti, oggi si usano internazionalmente Dollari e Yen; per comodità di alcuni commercianti è stata usata, specialmente nel primo dopoguerra ma talvolta anche oggi, un'unità creata appositamente e corrispondente a diecimila (10.000) yen.

• DANBIRA: V. DABIRA.

• DANDANBA: HAMON particolare nel quale si alternano tratti di KOMIDARE a tratti di grandi CHOJI ogni 7 od 8 cm. circa.

• DATTÔ: spogliarsi della spada; contrario di HAITÔ.

• DE-AI-ZASHI: spada di qualità piuttosto scadente da utilizzare "tutti i giorni" (V. TSUNE ZASHI).

• DENAORI: lama ritemprata.

• DENCHU-ZASHI: spada da portare "a palazzo".

• DENGAKU YAKI: tecnica di lavorazione che prevede l'uso di un grande ventaglio invece del soffietto per riscaldare il carbone destinato alla fase di tempra; tale sistema era proprio del fabbro Yokoyama Kôzuke Daijô Sukesada.

• DÔGANE: fascetta metallica che si trova talvolta attorno alle impugnature

• DÔKEN e HOKO: spade e pugnali di rame risalenti all'età del bronzo.

• DÔRAN: V. TÔRAN.

• DOYÔ NO JUKA: HAMON sul quale si alternano CHOJI di due grandezze diverse.

Ritorna in testa

• EBIRA GATANA: KATANA particolarmente lunga e portata sulla schiena; lo stesso che SEOI KATANA.

• EBOSHIGATA: BOSHI che si presenta come un cappello da corte.

Ritorna in testa

• FÛHA: fessure sulla YAKIBA, caratteristiche del gruppo AWA no Kaibu.

• FUKI-OROSHI: V. OROSHI TETSU.

• FUKURA: quella piccola parte del filo di una lama che fa parte della punta (il filo della punta); quattro tipi principali:

1) FUKURA KAKU: molto curvo

2) FUKURA KARERU: diritto

3) FUKURA SUGU: quasi diritto

4) FUKURA TSUKU: incurvato

• FUKURA KOKORO: BOSHI tipico dei fabbri della scuola YAMATO.

• FUKURE: difetti V. KIZU, sacca d'aria.

• FUKURE WO FUSERU: operazione di livellamento dei piccoli rigonfiamenti.

• FUKURO CHOJI: CHOJI a forma di sacco simili a quelli a forma di girino.

• FUNAGATA: tipo di NAKAGO molto arcuato ed a bordi convergenti detto a forma di "chiglia di nave".

• FUNBARI: lama che si allarga vistosamente in vicinanza dei MACHI (scendendo dalla punta verso il codolo).

• FURISODE: NAKAGO arcuato verso il dorso ma a bordi paralleli come la "manica del KIMONO".

• FURUMICHI: HAMON di tipo CHOJI in cui gli stessi Choji sono di grandezza irregolare, caratteristica del fabbro BIZEN Mitsutada.

• FUSHIBA: punti di interruzione dello HAMON diritto, aventi la forma di piccoli nodi appuntiti tipico delle lame del gruppo MINO.

• FUTAEBA: linea di tempra doppia tipica dei gruppi BITCHU e BINGO, oppure di lame ritemprate (V. DENAORI).

• FUTAE-BOSHI: BOSHI che forma una doppia linea anche nel ritorno verso il dorso, ritrovabile solamente sulle lame dei fabbri Sadamune, HIGO no Kuniyoshi e FUJISHIMA no Tomoshige.

• FUTAMATA YARI: lancia con doppia punta.

• FUTASUJI BI: doppio JI (scanalatura) detto anche NIHON BI; i due solchi sono uguali e paralleli.

• FUTAYE-BA: HAMON composto da una doppia linea di cristalli NIE e NIOI.

• FUTATOKORO MONO: (L. cose dei due luoghi e/o corredo a due) questo termine indica la coppia di KOZUKA e KÔGAI.

• FUTATSU-BA: HAMON a CHOJI appaiati tipico del gruppo Katayama ICHIMONJI.

• FUTOKORO KATANA: pugnaletto TANTO, senza TSUBA, che veniva nascosta nei vestiti.

• FUTO YASURI: segni grossolani di lima sul NAKAGO.

• FUTSU MUNE: V. IHORI MUNE.

Ritorna in testa

• GAKUMEI: era così chiamata l'operazione di riportare, con particolari tecniche, la firma originale dello spadaio sul NAKAGO accorciato.

NOTA: quando una lama cambiava di proprietario era talvolta necessario accorciarla, e questo avveniva ovviamente dalla parte del NAKAGO, il che poteva comportare la perdita dei dati incisi (V. Ô-SURIAGE).

• GASSAN HADA: tipo di granatura superficiale originata per scalpellamento con un cesello arrotondato e successivamente riappiattendo la superficie (V. HADA e AYASUGI).

• GENNÔBA TETSU: V. JAMI TETSU.

• GIJÔTÔ: spade cerimoniali da corte, con svariati stili di montatura, che indicavano il rango del proprietario.

• GINBI KEN: spada di tipo KEN con scanalature.

• GINKEN: spada di acciaio comune con accessori placcati in argento usata come dono.

• GIN NO HA: linea argentea lunga da due a otto cm. che appare lungo la linea di tempra diritta o sulla superficie delle lame di Kagemitsu.

• GINSUJI: linee argentate simili ai KINSUJI sulla YAKIBA.

• GIÔ no KURIKARA: V. KURIKARA.

• GISAKU HÔ: lama falsificata o imitazione.

• GITÔ: termine generico per spada cerimoniale, usata principalmente per accompagnare doni in denaro - lo stesso che AGARI TACHI, montatura in legno con decorazioni dorate.

• GOBAN-KAJI: i famosi ventiquattro (24) fabbri che furono selezionati per servire ed istruire l'imperatore Gotoba (1184-1210); altri sei lo servirono anche nell' esilio sull'isola di OKI.

• GOKENBA: disegno dello HAMON costituito da gruppi di tre o cinque zig-zag appuntiti creato dallo spadaio MINO Seki No Magoroku.

• GOMABASHI: tipico HORIMONO costituito da due sottili scanalature parallele con inciso al loro inizio uno TSUME ciascuna.

• GOMAE KITAE: processo di forgiatura a "cinque strati" realizzato dalle scuole di BIZEN e SÔSHÛ.

• GOMEIKEN: è così definito il gruppo delle cinque spade più famose di tutto il Giappone; i loro nomi ed autori sono:

1) Mikatsushi Munechika di Sanjô Kokaji Munechika

2) Onimaru Kunitsuna di Yamashiro Awataguchi Kunitsuna

3) Ôdenta di Miike Tenta Mitsuyo

4) Dôjikiri Yasutsuna di Hôki no Yasutsuna

5) Juzumaru di Bitchu no Tsunetsugu

• GOSHO-YAKI no TACHI: lame forgiate dai Goban-kaji Tsuguiye e Tsugunobu, e temprate dall'Imperatore Gotoba; stesso che Kiku no Gosaku.

• GONOME: HAMON a forma di "pietre tonde per il gioco del GO" composto da semicerchi contigui di media grandezza; piuttosto caratteristico.

• GONOME-MIDARE: HAMON composto da una varia mistura dei due tipi GONOME e MIDARE o da un GONOME più frastagliato.

• GOSHO-YAKI no TACHI: lame forgiate dai GOBAN KAJI Tsuguiye e Tsugunobu e temprate dall'imperatore Gotoba e marcate con un crisantemo (KIKU) dette anche KIKU no GOSAKU.

• GUNOME: stesso che GONOME.

• GUNTÔ: spade militari con lame fabbricate a macchina, generalmente con il fodero in metallo.

• GYAKU: rovesciato, o con angolazione opposta (si usa nella foggia dello HAMON).

• GYAKU-ASHI: (L. piede rovesciato) ASHI in posizione rovesciata nello HAMON.

• GYAKU-CHOJI: HAMON di tipo CHOJI a disegno rovesciato.

• GYAKU TAKANOHA: segni di lima sul NAKAGO a "penna di falco rovesciata".

• GYOKEN OKIYÔ: la posizione della spada portata sulla sinistra dall'Imperatore.

Ritorna in testa

• HA: il filo delle lame.

• HA AGARI KURIJIRI: terminazione del NAKAGO ad "U" irregolare.

• HABAKI: collare di rame che fascia la lama subito sopra il NAKAGO per fissare la lama solidamente nel fodero; ne esistono di molti stili.

• HABAKI-MOTO: il primo tratto della lama di circa 8 centimetri adiacente al HABAKI chiamato anche TEMOTO "parte della lama vicino alla mano".

• HABAKI-SHITA: la parte di lama coperta dal HABAKI.

• HABIKI: bastone metallico usato dalla polizia; stesso che JITE

• HA-BUCHI: linea di separazione fra il JI e la YAKIBA.

• HACHIWARA: un corto bastone da difesa chiamato anche "rompi elmetti".

• HADA: stoffa superficiale della lama.

• HADAKA TOMO TSURUGI: nome generico dato un migliaio di lame per spada realizzate senza montatura al tempo dell'imperatore Nintoku.

• HAGANE: acciaio in genere.

• HAGARAMI: difetto di una lama (V. KIZU).

• HAGI NO MIDARE: linea di tempera caratteristica della scuola di SÔSHÛ.

• HAGI NO TSUYU: cristalli di tipo NIE che riflettono i colori come "gocce di rugiada".

• HAGIRE: KIZU formato da piccole incrinature del filo.

• HAIKEN: V. HAITÔ.

• HAITÔ: "indossare" la spada; il contrario di DATTÔ.

• HAKAGE: dicesi di zone lucide (più riflettenti) su un HAMON di tipo CHOJI, sulle lame dello spadaio Nagamitsu.

• HAKASE: una spada quando è portata da un uomo (V. HAITÔ)

• HAKE KOKORO: BOSHI sfumato con cristalli tipo NIE che rassomiglia a deboli segni di spazzola.

• HAKI TACHI: spada per l'uso "quotidiano", di lunghezza adatta a colui che la porta.

• HAKIZOE KODACHI: un TACHI corto portato assieme ad uno più lungo.

• HAKIZOE TACHI: il secondo TACHI, quando ne vengono portati due.

• HAKIKAKE: linee che danno un effetto spazzola lungo lo HAMON.

• HAKKAKE: V. HAKIKAKE.

• HAKKAKERU: effetto spazzola sul BOSHI.

• HAKO BA: HAMON regolare a grandi rettangoli (greca) delle scuole BIZEN e KAGA.

• HAKOGAKARITARU-MIDARE: HAKO molto irregolare del gruppo BINGO MIHARA.

• HAKO MUNE: dorso piatto di una lama.

• HAKUJIN: (L. spada bianca) una lama "denudata".

• HAKUJIN: uomo bianco (un occidentale).

• HA MACHI: il "gradino" di una lama nel punto dove si unisce al NAKAGO; serve da fermo allo HABAKI.

• HAMAGURI: lama così grossa che la sua sezione ricorda la sagoma di una particolare conchiglia bivalve.

• HAMAGURI BA: lama che presenta un ingrossamento lungo il filo.

• HAMIDASHI: TANTO con la TSUBA piuttosto piccola.

• HAMIDASHI-MIDARE: HAMON irregolare le cui punte si estendono in profondità nello JI.

• HA-MITSU-KADO: il punto di congiunzione tra YOKOTE e SHINOGI (e KOSHINOGI) sulla punta di una lama.

• HAMON: (L. increspatura oppure disegno dello HA) linea di tempra; i due tipi principali sono: diritta (SUGUBA) ed irregolare (CHOJI, GUNOME, MIDARE); costituisce il contorno della YAKIBA; vi sono molti disegni.

• HANABA: "insenature" irregolari nel disegno dello HAMON.

• HANAREBA: zone di superficie temprata a macchie, separate dal YAKIBA, e quindi sul JI.

• HANARURU NIE NO FUJI NO HANA: gruppi di NIE a forma di fiori di glicine che possono essere presenti tanto sopra quanto sotto lo HAMON.

• HANA YAKIBA: HAMON irregolare, caratteristica delle lame dello spadaio YAMASHIRO no Nobukuni.

• HANDACHI: V. HANTACHI.

• HAN-GETSU: zona di tempra a forma di mezza luna presenti sulla YAKIBA.

• HANKENSAKI: BOSHI di particolare disegno appuntito "come una spada" dei fabbri di BITCHU.

• HA NO KAGE: ombre e/o riflessi scuri che possono essere presenti in un HAMON di tipo CHOJI.

• HA NO SORORI: HAMON di tipo MINO a gruppi di disegni di varia grandezza.

• HANTACHI: KATANA la cui montatura è parzialmente simile a quella di una TACHI.

• HANZASHI KOZUKA: KOZUKA piccolo inserito nella montatura di un piccolo TANTO.

• HARAKIRI: (L. taglio del ventre) suicidio che avviene con il taglio del ventre; lo stesso che Seppuku.

• HASU-YAKIBA: caratteristico HAMON obliquo, tipico del gruppo Katayama ICHIMONJI.

• HA-TSUYA: dicesi della YAKIBA quando compare di colore chiaro e lucida; ha lo stesso nome ha una delle ultime pietre per la politura.

• HAZAKAI: linea di delimitazione tra YAKIBA e JI.

• HAZEYAKA: superficie di cristalli di tipo NIE chiara e luccicante.

• HAZURE: striature in alcuni punti dello HAMON SUGUBA nella lame YAMATO.

• HEIJÔ TACHI: spade militari (V. BUGEITÔ).

• HEI NAKAGO: NAKAGO diritto terminante con un ampio triangolo.

• HESHI-TETSU HÔ: metodo di produzione di acciaio per spade da pezzi di acciaio prodotti precedentemente per fusione di sabbie ferrose.

• HEYAZASHI: dicesi di spada portata nei vestiti.

• HI: solchi incisi su una lama (NOTA: detti anche colasangue).

• HIGAKI YASURIME: YASURIME incrociati su tutto il NAKAGO.

• HIJIKI HADA: disegni che possono comparire sulla superficie di una lama a forma di alghe.

• HIJIRI KATANA: lama corta con l'impugnatura di duro legno rossiccio.

• HIKAGE: disegni scuri che possono comparire sulla superficie di una lama simili ad un UTSURI (riflesso) a forma di CHOJI.

• HIKI HADA: copertura in quoio per i foderi delle lame.

• HIMO KATANA: V. HISHU.

• HIMURA: dicesi di uno HI irregolare per eccessiva pulizia (abrasione) o per cattiva fattura.

• HI NO KAKITOME: HI che si forma alla base di una lama.

• HIRA: superficie piatta di una lama.

• HIRA MUNE: dorso di una lama che si presenta piatto.

• HIRA NO MITSUKE: tipo di lama particolarmente larga e spessa tipica del gruppo AWA no Kaibu.

• HIRA YAMAGATA: base del NAKAGO a forma semi tonda (V. KURIJIRI).

• HIRA ZUKURI: (L. costruito piatto) una lama piatta quando questa è senza SHINOGI.

• HIRAZAYA TACHI: la TACHI quando non è indossata, ma posata sul supporto chiamato "carrozza imperiale".

• HIRO SUGUBA: YAKIBA ampia e diritta che segue la curvatura del filo.

• HISAKI-AGARU: HI che giunge oltre lo YOKOTE.

• HISAKI-SAGARU: HI che non raggiunge lo YOKOTE.

• HISHU: V. TÔSU.

• HITATSURA: tipo di HAMON che si estende su tutta la lama solitamente a macchie.

• HITOYE HABAKI: HABAKI in un pezzo solo; NIJU H. o WARI H. in 2 pezzi.

• HITSU: V. HITSU ANA.

• HITSU ANA: uno o due fori che possono essere presenti sulla TSUBA di una spada attraverso i quali il KOGAI e/o il KOZUKA vengono inseriti nelle apposite tasche del fodero.

• HIZUKURI: stadio finale di forgiatura di una lama, alla quale viene data la sua forma definitiva.

• HO: lama di KOZUKA.

• HÔCHÔ TETSU: acciaio dolce contenente da 0.1 a 0.3% di carbonio.

• HÔJI MONO: lama non temprata dallo stesso fabbro che l'ha forgiata, ed in tempi successivi.

• HÔKEN: (L. spada del tesoro) spada appartenente ad un tempio (di tipo Ken).

• HOKKOKU HADA: deboli riflessi biancastri riscontrabili sulla superficie del dorso di alcune lame dei fabbri delle province di ECHIGO, ECHIZEN e ETCHU.

• HOKKOKU-MIDARE: HAMON misto di zig-zag irregolari con forme appuntite.

• HONAMI: nome di una famosa famiglia di valutatori di lame ufficialmente autorizzati.

• HONAMI MEI: firma di attribuzione incisa, in rosso o in oro, da membri della famiglia HONAMI.

• HONAMI TOGI: metodo segreto di politura delle lame proprio della famiglia HONAMI.

• HON KITAE: forgiatura iniziale dei pezzetti di acciaio che, laminati, formeranno la lama.

• HONSANMAI GITAE: procedimento di forgiatura di una lama che prevede l'unione di tre pezzi di acciaio.

• HON-ZUKURI: lama di forma normale, con lo SHINOGI (lo stesso che SHINOGHI ZUKURI).

• HORIMONO: (L. cose incise) incisioni sulle lame.

• HORIMONOSHI: artisti incisori di HORIMONO.

• HOSHI: (L. stelle) cristalli NIE sulla YAKIBA o sullo HAMON caratteristici degli spadai della provincia di BITCHU.

• HOSHI NO YUBASHIRI: YUBASHIRI che brillano come stelle.

• HOSO-DACHI: TACHI sottile e leggero da non usarsi se non in ruolo decorativo.

• HOSOJI: BOSHI sottile ed appuntito caratteristico delle scuole BIZEN e SÔSHÛ.

• HOSO KOGATANA: antico e sottile coltello usato dai cacciatori di foche (anche HOSOSABI).

• HOSOMI : una lama sottile; detta anche HOSOMI ZUKURI no TACHI.

• HOSO SABI: sottile coltello citato in antichi libri.

• HOSO SUGUBA: YAKIBA sottile e diritta; stesso che ITO-SUGUBA.

• HOTSURE: HAMON che si presenta come una sequenza di linee parallele.

• HOTSURE HADA: irregolare commistione di HADA tra diritta (MASAME) ed a nodi (ITAME) tipica della scuola MINO.

• HOYAKEMONO: dicesi di lama danneggiata dal fuoco in modo non grave che può presentarsi con le seguenti caratteristiche:

1) HAMON "sbiadito" ed affievolito;

2) la superfice appare vitrea;

3) appaiono sulla superfice cristalli NIE sparpagliati;

4) HAMON a tratti invisibile;

5) impoverimento dei riflessi della superfice;

6) YAKIBA bianca ma filo mal distinguibile.

• HYÔTAN BA: HAMON irregolare a disegno di sparse zucche rotondeggianti.

Ritorna in testa

• I: V. I SAKU.

• IBUSE: BOSHI ampio e rotondeggiante dei TACHI prodotti da fabbri del nord del paese.

• ICHIMAE BOSHI: BOSHI che prende tutta la punta di una lama.

• ICHIMAE GITAE: lama forgiata da un unico pezzo di metallo; tecnica della scuola HIGO Dotanuki.

• ICHIMONJI: (L. carattere del simbolo uno) nome della scuola di fabbri che si sono firmati con l'ideogramma ICHI, ad indicare 1 uomo.

• ICHIMONJI KAERI: particolare ritorno orizzontale del BOSHI verso il dorso (stesso che ICHIMAI KAERI).

• IHORI MUNE: l'angolo del dorso di una lama.

• IKARI KISSAKI: punta di lama di ampia curvatura.

• IKUBI: collo del cinghiale; punta di una lama molto corta.

• IMONO TSURU: HAMON formato da una spessa linea di cristalli NIE simile alle radici delle patate dolci.

• INAZUMA: linee simili a fulmini sulla YAKIBA o sullo HADA.

• I-No-ME BA: (L. HA ad occhio di maiale) particolare HAMON ritrovabile sulle lame del fabbro Hiromitsu.

• IRO: (colore, tinta) colore dello HADA e della YAKIBA quando sono quasi uguali e lo HAMON è sbiadito, riscontrabile su lame del gruppo BINGO.

• IROKOGATA: HAMON che si presenta come una riga di squame di pesce.

• IRO No OSHIE: colorazione dell'acciaio blu cielo pallido ritrovabile su lame del gruppo YAMASHIRO.

• I SAKU: costruire e/o realizzare per diletto, per hobby.

• ISEKI BOSHI: BOSHI che si arresta sul filo posteriore o viene chiuso da questo.

• ISHIKE: impurità che una lama può contenere che si presentano come piccole pietruzze.

• ISSHAKU SANZUN: arma lunga esattamente 1 SHAKU e 3 SUN e pertanto si tratta di un SHÔTÔ.

• ITAME HADA: disegno sulla superficie della lama simile ai nodi del legno.

• ITAME HADA NAGARU: effondersi di terminazioni del disegno a ITAME.

• ITOCHIKAKI: leggeri cristalli di tipo NIOI su di un HAMON di tipo SUGUBA.

• ITOGOKORO: HAMON della scuola BITCHU che si presenta come un filo intrecciato.

• ITOKEBA: HAMON che si presenta come un filo ritorto con lucenti cristalli NIE sparsi.

• ITO No SADAME: stretta YAKIBA di tipo SUGUBA con un filo di cristalli di tipo NIOI.

• ITO No WAKACHI: YAKIBA sottilissima e dritta su lame del gruppo YAMATO.

• ITO SUGUBA: stretta YAKIBA parallela al filo della lama (anche HOSO SUGUBA).

• ITO wo HIKU: linea di cristalli di tipo NIOI che si presenta come un lucido filo di seta.

• ITSUTSU No HADA: i cinque disegni della stoffa sulla lama.

1) Matsukawa - corteccia di pino

2) Mokume - nodi rotondi del legno

3) Nogi Hada - grani di miglio

4) Kumo - nuvole - colore bianco mescolato con l'azzurro

5) Nashiji Hada - superficie simile a quella di una fetta di pera.

• ITSUTSU No IRO: i cinque colori che possono essere assunti dall'acciaio lavorato di una lama:

1) nero - scuro e fangoso

2) Asagiiro - come un cielo blu molto scuro

3) come un cielo blu

4) blu acqua

5) azzurro acqua cristallino

• ITSUTSU No KANE: i cinque tipi di acciaio secondo la lavorazione:

1) tenero - poco forgiato - molto comune

2) tenace - acciaio leggero molto forgiato

3) ben temprato - lo stesso del precedente più forgiato

4) ben forgiato e temprato (destinato generalmente al filo)

5) ben purificato

quest'ultimo lavorato così a lungo da essere completamente privo della più piccola impurità.

• IZUHA: tipo di acciaio proveniente dalla regione di IZU, contenente da 0,8 ad 1,0 % di carbonio.

Ritorna in testa

• JAMI: TETSU: tipo di acciaio contenente da 0,3 a 0,4 di carbonio.

• JI: (L. campo, ripiano) superficie di una lama tra lo HAMON ed il SHINOGI (V. JIGANE).

• JIARE: superficie di una lama "stanca", polita troppe volte.

• JIBA: un tipo di piccole macchie sulla superficie di una lama provenienti dallo HAMON.

• JIFU: granatura fine e bianca che assume forma di piccole C, O od S, riscontrabile sulla superficie di lame del gruppo BIZEN.

• JIFU No MAKIKOMI: HAMON che si presenta come bianche striscioline avvolte.

• JIGAI: suicidio rituale delle donne, che, a differenza degli uomini, si recidevano la gola.

• JIGANE: gli acciai usati per forgiare le lame; si distinguono in:

1) HÔCHÔ Tetsu - ferro dolce con molte impurità.

2) OROSHI Tetsu - pezzi di ferro derivati dalla fusione.

3) SEN OROSHI Tetsu - ferro fuso, bianco e grigio

4) HAGANE OROSHI Tetsu - pezzi di ferro fusi da sabbia metallifera.

5) MIZUHESHI Tetsu - pezzi di ferro fusi, raffreddati in acqua e parzialmente forgiati.

6) NANBAN Tetsu - ferro importato.

Gli acciai per le lame erano fatti mescolando questi 6 tipi.

• JIGÔSHI: HADA che si presenta con disegni di grossa (relativamente) struttura.

• JIHADA: disegni o stoffa dello HADA di cui esistono numerose forme.

• JI HANGETSU: struttura di disegni a mezzaluna sul JI.

• JI IRO: colore della superficie di una lama.

• JIJAKUSHI: deboli disegni della granatura del JI.

• JI KONETSUCHI: struttura superficiale di una lama simile a quella dell'argilla, riscontrabile su lame della scuola HIGO Enju.

• JINDACHI: lo stesso che TACHI, lunga spada che si porta appesa.

• JI NIE: superficie di tipo NIE che dà l'impressione di essere quasi "ghiacciata".

• JI No TSUYU: "macchioline" a forma di gemme che "luccicano come fossero nebbia" sulle lame della scuola BIZEN Moriiye.

• JIN TACHI: V. JINDACHI.

• JINTÔ: TACHI da combattimento, una spada da guerra.

• JIN WAKIZASHI: spada di media lunghezza che veniva portata assieme al TACHI

• JISHÔ No HADA: HADA simile al tipo NASHIJI, ma più sottile, presente su alcune lame antiche del gruppo BITCHU.

• JITSUYA: dicesi quando il JI compare decisamente più scuro del resto del metallo di una lama.

• JITTE: altro nome dello HABIKI; sbarra di ferro con un gancio sul lato usato dalla polizia.

• JIYAKI: HAMON parzialmente doppio, sulle lame della scuola SÔSHÛ.

• JIZÔ GASHIRA: particolare BOSHI, che ricorda la testa rasata del monaco JIZÔ.

• JIZÔ GATA: BOSHI simile al JIZÔ GASHIRA, presente sulla maggior parte delle lame del gruppo MINO.

• JIZÔ HADA: HADA di granatura fine con evidenti macchioline rotonde e scure, presenti talvolta sulle lame del gruppo BITCHU.

• JÛKA: lama ritemprata o comunque nuovamente riscaldata.

• JÛKABA: HAMON a grandi CHOJI, degli spadai Kunisuke e Yoshimichi.

• JÛKA CHOJI: un tipo di CHOJI doppio.

• JÛKA No SAKAASHI: particolare del disegno del JÛKA CHOJI, dove gli ASHI sono inclinati verso la punta.

• JÛMONJI No KITAE: un disegno a forma di croce che può comparire su di talune lame a circa 15 cm. dalla punta.

• JUSAN No MITSUKE: i tredici (13) punti salienti nell'analisi di una lama:

1) granatura superficiale (V. HADA)

2) forma (lunga, corta, larga, ecc.)

3) curvatura (profonda, leggera, verso la base o la punta)

4) linea di tempra del filo (V. HAMON)

5) linea di tempra del "filo della punta" (V. BOSHI)

6) terminazione della linea del BOSHI sul dorso ( corta o lunga)

7) forma del dorso (V. MUNE)

8) colore della superficie (dove non temprata)

9) tipo di NIE nello HAMON

10) tipo di NIOI nello HAMON

11) colore della superficie temprata

12) spessore allo SHINOGI ed altezza dello SHINOGI JI.

13) eventuali incisioni

• JUTÔE: carica di ufficiale della guardia imperiale attorno al 760 d.C..

• JUZUBA: un HAMON tipo di tipo GONOME somigliante ad un rosario buddhista.

Ritorna in testa

• KABUTO WARI: (L. spacca elmi) si tratta di un attrezzo troncopiramidale a sezione quadrata lungo circa 30 cm. terminante con un gancio; KUSUNOKI Masashige ne ebbe uno fabbricato da MASAMUNE, e da allora tutte le successive copie vennero firmate in onore del famoso fabbro.

• KADOBA: V. HAKO MIDARE; Hamon squadrato "a greca".

• KAEN: BOSHI a forma di fiamma.

• KAERI: ritorno del BOSHI che si protende sul dorso di una lama.

• KAERUKO: HAMON simile al tipo CHOJI.

• KAGEHI: quando su di una lama vi è un doppio HI, il solco più piccolo prende questo nome.

• KAI GUNTÔ: spada di marina moderna (V. GUNTÔ).

• KAI MIHARA: lame della scuola BINGO MIHARA a tempra totale (HITATSURA).

• KAI SHINOGI: L. SHINOGI a conchiglia; significato non chiaro, forse punta a conchiglia.

• KAI SHINOGI TACHI: spada tipo TACHI con punta spessa e rotonda.

• KAJI: spadaio; Nihon Kaji - spadaio giapponese.

• KAJIBI: dicesi di HI incisi dallo stesso fabbro che ha forgiato la lama.

• KAKARI: le punte di un HAMON molto frastagliato che vanno verso il MUNE.

• KAKIHADA: (L. HADA finta) lama con un finto HAMON realizzato con l'acido anzi ché nel processo di tempra.

• KAKIHAN: sigillo che un fabbro apponeva talvolta sul NAKAGO sotto la propria firma

• KAKI NAGASHI: terminazione di uno HI a punta.

• KAKI TOSHI: HI che continua sino alla fine del NAKAGO.

• KAKU DOME: terminazione (quadrata) di uno HI; MARU DOME - terminazione arrotondata.

• KAKU MUNE: MUNE piatto (quadrato).

• KAMAKURA MONO: (L. cose di KAMAKURA) termine che indica in genere le lame realizzate dagli spadai MASAMUNE, Yukimitsu, Shintogo Kunimitsu e dal gruppo Sadamine nella provincia di SAGAMI.

• KAMASU KADO opp. KAMASU TSUKURI: ampia punta con FUKURA diritto.

• KAMISHIMO ZASHI: le spade DAISHÔ in semplice montatura in lacca nera.

• KAMURI JIZÔ: la punta di un BOSHI che si protende in direzione del filo verso il quale va dissolvendosi.

• KAMURI OTOSHI: MUNE assottigliato per la maggior parte della lunghezza della lama.

• KANASUJI: linea di CHIKEI vicino al filo.

• KANA TOKU: incudine.

• KANJI: (L. carattere dei rotoli) caratteri cinesi, base della scrittura ideogrammatica.

• KAN No HA: sottile HAMON diritto che va restringendosi quasi a toccare il filo in corrispondenza del YOKOTE, prima di piegarsi nel BOSHI.

• KANSEI no HA: HAMON irregolare avente la cristallizzazione NIE sulla YAKIBA uguale a quella dello HAMON stesso.

• KANTEI: studio e valutazione delle lame.

• KARAKAMI NAKAGO: metodo di falsificazione di una lama saldando un NAKAGO "genuino" su una lama di cattiva qualità.

• KARASUGUCHI: difetto della lama a forma di becco (di corvo).

• KARA TACHI: primitive spade cinesi decorative con la punta a forma di KEN.

• KARAYÔ TACHI: montatura di spade copiata da quelle cinesi attorno al 730 d.C..

• KAREKI No MIDARE: tipo di HAMON particolarmente irregolare, a zig-zag con "rami nodosi".

• KARIMATA KITAE: BOSHI con cristallizzazione NIE a forma di zampa di oca selvatica.

• KASAGIZORI: V. TORIIZORI (curvatura regolare di una lama).

• KASANE: grossezza, spessore di una lama.

• KASANEME ATARU: lame del gruppo AWATAGUCHI la cui base ha uno spessore maggiore del normale.

• KASHIRA: punta dell'impugnatura, pomello (V. TSUKA GASHIRA).

• KASUMI No OSHIE: vaga cristallizzazione NIOI su lame del fabbro BIZEN Yoshikage.

• KASURI KOKORO: cristallizzazione NIE lungo lo HAMON e la YAKIBA che sembra spruzzatavi, presente talvolta su lame del gruppo MIHARA.

• KASURI No OSHIE: cristallizzazioni NIE piuttosto grosse come fossero spruzzate.

• KATACHIRI: V. CHIRI; la superficie piatta che va tra uno JI e lo SHINOGI.

• KATAKIRI BA: V. KATASHINOGI KATAKIRIBA TSUKURI; lama affilata da una sola parte.

NOTA: si tratta di una lama con lo SHINOGI (e quindi la rastrematura del tagliente) da un lato solo mentre l'altro è piatto.

• KATA MASSUGU: HAMON tipo SUGUBA sottile ma deciso su strette e spesse lame dello spadaio Yoshitsugu.

• KATAMONO: sottile foglio di acciaio sospeso per un lato per testare la capacità di taglio di una lama (V. TAMESHIGIRI).

• KATANA: spada lunga portata con il filo verso l'alto infilata nella fascia cingivita (Obi) da parte dei Samurai.

• KATANA DAISHIYO: il corretto modo di passare (porgere) una lama ad un'altra persona.

• KATANAGARI: operazione di confisca generale delle armi operata da Hideyoshi.

• KATANA HAI: falso bordo, il dorso di una spada.

• KATANA HIRA: il "piatto" di una spada.

• KATANA KAJI: fabbro spadaio.

• KATANA KAKE: tradizionale supporto orizzontale per KATANA.

• KATANA KIZU: (L. ferita della spada) imperfezioni e/o difetti che una lama può avere (V. KIZU).

• KATANA MEI: firma dell'autore di una lama, dal lato in uso per una KATANA detto OMOTE (V. MEI).

• KATANA SHIN: lama o corpo di una spada (senza il NAKAGO).

• KATANA TOGISHI: politore di spade.

• KATANA TSUTSU: contenitore per spada in cartone laccato.

• KATAOCHI GONOME: HAMON di tipo GONOME inclinato a dente di sega.

• KATASHINOGI KATAKIRIBA TSUKURI: lame forgiate asimmetricamente completamente piatte da una parte, quindi con un solo tagliente.

• KATA UNOKUBI: dicesi di lama il cui dorso è assottigliato asimmetricamente da una sola parte.

• KATTE AGARI: segni di lima sul NAKAGO che vanno leggermente verso l'alto (a sinistra).

• KATTE SAGARI: segni di lima sul NAKAGO che vanno leggermente verso il basso (a sinistra).

• KAWAZU no KO CHOJI opp. KAWAZU CHOJI: CHOJI molto allungati a forma di girino.

• KAWAGANE: (L. pelle del metallo) l'acciaio superficiale di una lama.

• KAWAHIKEN: incisioni che possono ricoprire un KESSO, riempite con pasta vetrosa colorata.

• KAWAKAMIBE TSURUGI: le 1000 spade realizzate a Kawakami Shirine.

• KAWASE: disegni a dune di sabbia in un HAMON irregolare.

• KAZU UCHIMONO: produzione di lame massificata

• KEIKI: la "sensazione" che si riceve dall'impugnare o dal maneggiare una lama:

1) Keiki Iyashii - sensazione di forza, di potenza

2) Keiki Jingô - sensazione di protezione, di difesa

3) Keiki Susudoi - sensazione di tristezza o austerità

• KEN: antica spada a due fili - spada buddhista simbolica.

• KEN BI: incisione su una lama di una rappresentazione di spada cinese, a due fili, che viene utilizzata come HORIMONO buddhista.

• KENBÔ MIDARE: HAMON di tipo CHOJI a zig-zag realizzata dallo spadaio KENBÔ.

• KENDÔ: moderna arte del maneggio della spada.

• KENGATA CHOJI: HAMON tipo CHOJI, a forma di pugno.

• KENGYO: terminazione del NAKAGO a punta simmetrica simile ad un KEN.

• KENJÔ MUKI: sopravvalutazione di una spada quando questa diventi dono.

• KENSÔ: indicazione della fortuna di un uomo dai disegni sulla lama della sua spada.

• KEN TAKAHI: antico termine per indicare l'impugnatura e/o l'elsa di una spada.

• KENUKI GATA TACHI: antica TACHI fabbricata in un unico pezzo, con l'impugnatura traforata.

• KESAN: HADA della lama simile al NASHIJI (fetta di pera).

• KESHÔ YASURI: segni di lima "decorativi" sul NAKAGO.

• KESSO: V. HI.

• KEZURIDAI: blocco o supporto per fissare una lama durante l'operazione di limatura.

• KIBAHA: HAMON a dentatura di demone o a denti di sega acuminati.

• KIDACHI: V. BOKUTÔ; spada di legno usata nei duelli.

• KIE No NIE: cristallizzazione NIOI che rassomiglia alla NIE, sulla YAKIBA di talune lame di Norimune.

• KIJI MOMO: NAKAGO sagomato a zampa di fagiano.

• KIJINO TACHI: TACHI da portare in occasione di visite imperiali.

• KIKUBA: HAMON presentante il disegno di un piccolo crisantemo poco al di sotto dello YOKOTE.

• KIKU ICHIMONJI: firma costituita da un crisantemo più l'ideogramma uno oppure il crisantemo a 8 o 16 petali sullo HAMON delle lame di BIZEN Norimune.

• KIKU GYOSAKU: le lame prodotte dall'imperatore Gotoba e contrassegnate con il crisantemo (V. GOSHO YAKI no TACHI).

• KIKUKA No MIDARE: fila di fiori di crisantemo su HAMON di Hôjôji Kunimitsu.

• KIKUSUI BA: HAMON con fiori di crisantemo "ondeggianti sull'acqua".

• KIKU TSUKURI TACHI: V. KIKU GYOSAKU.

• KIN MEI: (L. firma d'oro) firma di uno spadaio ageminata in oro o dipinta in lacca da un esperto.

NOTA: generalmente realizzate da membri della famiglia Honami.

• KINSUJI: pallida linea dorata su o lungo un HAMON o un YAKIBA.

• KINTÔ: V. KINTSUKURI TACHI.

• KINZÔGAN MEI: KIN MEI ageminato in oro.

• KIÔ ZORI: curvatura regolare di una lama, lo stesso che TORII ZORI.

• KIRI HA: lama con lo SHINOGI vicino al filo e che ne segue la linea.

• KIRI HA TACHI: lunga TACHI con il KISSAKI diritto.

• KIRI HA TSUKURI: lama antica a lati paralleli che si incontrano ambedue sul filo.

• KIRIKAKE: HAMON prodotto dal gruppo KOSORI con file di piccoli "puntini" come cancellature.

• KIRI KOMI: intaccature su di una lama dovute al combattimento che la politura dovrebbe rimuovere.

• KIRIMONO: sinonimo di HORIMONO.

• KIRIMONO MEZURASHI: HORIMONO su di un tipo di lama che raramente ne porta.

• KIRIMONO TOGARI TATAZU: HORIMONO di particolare grazia, finitura e leggerezza della scuola SÔSHÛ.

• KIRI NAKAGO: fine del NAKAGO tagliato quadrato, di netto, generalmente si ritrova su lame accorciate.

• KIRI SUJI CHIGAI: segni di lima sul NAKAGO.

• KIRI TAMESHI: prova di taglio delle lame; lo stesso che TAMESHIGIRI.

• KISSAKI: la punta di una lama, dal YOKOTE alla sommità.

• KITAE: forgiatura.

• KITAE KATA: metodi di forgiatura.

• KITAENOBE: riscaldamento e martellatura.

• KIZU: imperfezioni e/o difetti che può avere una lama.

• KÔBUSE TSUKURI: metodo di forgiatura di lame costituito da un'anima di acciaio dolce ricoperta di acciaio duro.

• KOBUSHIGATA CHOJI: HAMON a gruppi di CHOJI quasi assomiglianti alle ondulazioni del profilo di un pugno chiuso.

• KOCHOJI: HAMON costituito da piccoli CHOJI.

• KODACHI: corta TACHI lunga 2 SHAKU o anche meno, in uso nel periodo KAMAKURA.

• KODOGU: (L. piccoli accessori) tutti quei piccoli oggetti di metallo che completano la montatura di una lama.

• KODOMO DAISHÔ: DAISHÔ per bambini.

• KOFUDA: certificato rilasciato da esperti della famiglia HONAMI per lame di valore inferiore a 5 pezzi d'oro.

• KOGAI: spillone portato in un apposito alloggiamento nel fodero dalla parte opposta del KOZUKA.

• KOGARASU TSUKURI: dicesi di una lama di foggia tradizionale ma che possiede il KISSAKI affilato su ambedue i lati.

• KOGATANA: piccolo coltellino tuttofare, infilato in una tasca laterale del SAYA della WAKIZASHI dove stava sul lato interno, dalla parte opposta del KOGAI (se presente).

• KOIGUCHI: (L. bocca di carpa) l'imboccatura del SAYA.

• KOJIBÔ: attrezzatura per correggere una lama storta.

• KOJIRI: terminazione o fondello del fodero; è detto anche SAYAJIRI.

• KOKADO: BOSHI a piccola punta.

• KOKONUTSUKA TSURUGI: (L. TSURUGI di nove impugnature) antico modo per misurare la lunghezza delle lame (in questo caso lunga nove volte l'impugnatura).

• KOMARU: (L. piccolo cerchio) BOSHI a forma di piccolo cerchio.

• KOMASAME: HADA a fitta granatura lunga.

• KOMEI: MEI eseguito a piccoli caratteri.

• KOMI: tipi di forma terminale del NAKAGO.

• KOMIDARE: HAMON o sua parte di tipo MIDARE poco accentuato.

• KOMOKUME: HADA a piccoli MOKUME, detto anche NOGIHADA.

• KONASHIMONO: lame realizzate nel periodo SHINTÔ ad imitazione estetica di quelle del periodo KOTÔ.

• KONETSUCHI: stoffa di acciaio estremamente fine nelle lame del gruppo HIGO ENJU.

• KONGÔSHA: tipo di pietra usata per la politura delle lame.

• KONIE: piccoli cristalli NIE lungo lo HAMON.

• KONOHAGITAE: pezzetti di ferro stivati come foglie prima della forgiatura.

• KONUKA HADA: HADA di granatura molto fine sullo stile di HIZEN.

• KOSEKI: antiche lame del gruppo Seki della provincia di MINO, con lo HAMON privo di NIE.

• KOSHI ATE: pezzi di pelle ai quali le spade veniva fissate quando le si portava.

• KOSHI BA: l'area di qualche pollice sopra ai MACHI in cui vi sono vari tipi di HAMON.

• KOSHI GATANA: piccolo coltello; lo stesso che KOSHIZASHI e/o KOSHIMONO.

• KOSHI HI: parte di HI che si estende fino al KISSAKI.

• KOSHI HIRAKITARU MIDARE: HAMON a cerchi irregolari e non chiusi.

• KOSHI KOBATA: KOSHIGATANA; piccolo coltello.

• KO SHINOGI: la parte dello SHINOGI che piega e raggiunge il dorso di una lama.

• KO SHINOGI SAKI: (L. punta del Ko Shinogi) il punto in cui il KO SHINOGI tocca il MUNE.

• KOSHI MITSUKE: "gonfie" linee irregolari vicino alla base del filo di una lama.

• KOSHIMONO: anticamente era una corta lama; più recentemente quelle portate nella cintura.

• KOSHIRAE: il corredo completo di una lama: SAYA, TSUKA, TSUBA e KODOGU.

• KOSHI ZASHI: vedi KOSHIGATANA, piccolo coltello.

• KOSHIZORI: curvatura di una lama sensibilmente spostata vicino alla base; usata prevalentemente prima del 1335.

• KOSUJI CHIGAI YASURIME: segni di lima inclinati sul NAKAGO; vedi KATTE SAGARI.

• KOTÔ: antiche spade fabbricate prima del 1003 o tutte le spade fabbricate prima del 1596.

• KOTÔ No SUNSHAKU: antico metro di origine cinese per misurare la lunghezza delle lame usato nel periodo KOTÔ.

• KOUCHI KATANA: corta spada usata prima dell'avvento del WAKIZASHI.

• KOWAKIZASHI: corto WAKIZASHI di lunghezza compresa fra uno SHAKU ed uno SHAKU più quattro SUN.

• KOZORI: generico nome delle varie branche della scuola Osafune del gruppo BIZEN.

• KOZUKA: piccolo coltellino inserito a lato nel SAYA.

• KUBIKAKI KATANA: un corto TANTÔ destinato a recidere l'ultimo lembo di pelle dopo un Seppuku.

• KUBIKIRI: (L. taglio del collo) era sia sinonimo di KUBIKAKI KATANA sia un corto, incurvato ed affilato attrezzo a lama tronca.

• KUBITORI: sinonimo di KUBIKAKI KATANA.

• KUDARI ASHI: HAMON a tratti irregolarmente obliqui tipico degli spadai Kanehira e Motoshige del gruppo BIZEN.

• KUGE TACHI: TACHI imperiale (i Kuge era il nome dato alla nobiltà di corte).

• KUICHIGAI: lunghe linee incrociantisi di cristalli NIE e NIOI che danno la sensazione come se lo HAMON fosse mordicchiato.

• KUMI IRE: tratti di HAMON che si presentano parzialmente doppi.

• KUMI IRE YAKIBA: ASHI che si incrociano su un HAMON diritto.

• KUMO HADA: tipo di HADA che si presenta come fosse un banco di nuvole.

• KUMOI TSURIAI: HAMON chiaro e ben marcato con cristalli NIE che sembrano nuvole gonfie.

• KUMONO IHADA: linee che possono essere presenti in un HADA che si presentano biancastre e granulose come una tela di ragno.

• KUMORI GANE: superficie "nuvolosa" di un'HADA tipica della scuola Suô Niô.

• KURIGATA: la "protuberanza a castagna" applicata al fodero attraverso la quale viene infilato il SAGEO.

• KURIJIRI: terminazione del NAKAGO a forma di castagna (tondeggiante asimmetrico).

• KURIKARA: tipico HORIMONO costituito da un drago che si avvolge attorno una spada.

• KURIKATA: V. KURIGATA.

• KURUMA TACHI: spada di tipo TACHI adatta ad essere portata in un mezzo di trasporto.

• KUSUN GOBU: TANTO di circa 23 centimetri adatto a forare le armature; lo stesso che YOROI DOSHI.

• KUTSUROGU: lama forgiata grezza con HADA grossolana.

• KUWAKO: BOSHI a forma di testa del baco da seta.

• KUWANA UCHI: imitazione (o meglio contraffazione) delle lame del gruppo BIZEN ad opera di fabbri di Kuwana e/o di ISE.

• KWAI-KEN: (o KAI-KEN) corto TANTO portato dalle donne nascosto nell'abbigliamento.

• KWAKI: (o KAKI) difetto del NAKAGO troppo riscaldato nella tempra.

• KWAKI ARU MONO: difetto di una lama danneggiata in un incendio.

• KYÔDEN: un metodo di forgiatura usato a KYÔTO; una formula per miscelare gli acciai (V. JIGANE).

Formule: (T. = Tetsu - m. = momme)

• Acciaio superficiale (media durezza)

Kyôto Bizen Sôshû

Hocho T. 50 m. 75 m. (fra le due)

Chigusa T. 100 m. 150 m. "

Dewa T. 50 m. 0 m. "

Sen T. 100 m. 75 m. "

• Acciaio per il filo (elevata durezza)

Kyôto Bizen Sôshû

Hocho T. 100 m. 100 m. (fra le due)

Chigusa T. 100 m. 150 m. "

Dewa T. 100 m. 100 m. "

Sen T. 100 m. 100 m. "

• Acciaio per il nucleo (bassa durezza) miscelato a piacere.

• KYÔGEN DAISHÔ: DAISHÔ particolarmente curato nell'estetica usato per rappresentazioni KABUKI.

• KYÔ no GOKAJI: i cinque famosi fabbri SHINTÔ di KYÔTO:

1) Iga no Kami Kinmichi

2) Tanba no Kami Yoshimichi

3) Izumi no Kami Rai Kinmichi

4) Omi no Kami Hisamichi

5) Etchu no Kami Masatoshi

• KYÔWA No SADAME: similarità fra le lame del YAMATO e quelle di AWATAGUCHI.

• KYÔZORI: curvatura TORII ZORI propria dei fabbri di KYÔTO.

• KYÛICHI: lame di KYÛSHÛ aventi granatura simile a capelli di colore bianco.

• KYÛHOKU No SADAME: somiglianza tra le lame di KYÛSHÛ e quelle del Nord del Giappone.

Ritorna in testa

• MACHI: i due "gradini" su di una lama che separano il NAKAGO dalla lama vera e propria (TÔSHIN), e contro i quali va a fermarsi lo HABAKI; quello dal lato dorso prende il nome di Mune Machi, l'altro quello di Ha Machi.

• MACHI OKURI: (L. Machi spostati) operazione e/o suo risultato per accorciamento o riaggiustamento di una lama.

• MACHI TOGI: politore artigiano indipendente.

• MACHI SAYAMAKI: SAYA dozzinale.

• MADO AKI: (L. aprire una finestra) operazione che consiste nella politura di prova di una piccola parte di una lama per testarne la qualità.

• MAE SAGARI No JIZÔ: BOSHI a forma di testa di JIZÔ inclinato verso il filo.

• MAGE SAKI: riparazione e ritempra della punta, procedimento per il quale lo HAMON tende a svanire per circa 5-6 cm. nei pressi della punta stessa.

• MAKI HADA: HADA che si presenta con grani disegnanti vortici riscontrabile su talune lame di ETCHU no Morishige; è detta anche Uzu HADA.

• MAKI ITO: fettuccia (di seta o cotone) per realizzare il tipico intreccio dell'impugnatura delle lame giapponesi.

• MAKURA DASHI: lama da tenere sotto il cuscino.

• MAKURI GITAE: lo stesso che KÔBUSE TSUKURI.

• MAMORI KATANA: corto AIKUCHI, talvolta con fodero e/o impugnatuta ricoperti di broccato portato come arma da difesa e prima lama donata ad un bambino sotto i 5 anni.

• MARU-DOME: la terminazione arrotondata di una incisione (HI).

• MARU KITAE: lame realizzate per laminazione di un unico pezzo d'acciaio; molti TANTÔ venivano realizzati con questa tecnica.

• MARU MUNE: MUNE arrotondato.

• MASAGO MIDARE: NIE somiglianti a sabbia sparsa, lungo lo HAMON.

• MASAME HADA: "stoffa" dello HADA a grana diritta.

• MATAGI: BOSHI che somiglia alla biforcazione di due rami, con un piccolo cerchietto.

• MATAGI KOKORO: BOSHI di tipo MATAGI tipico del gruppo BITCHU, simile ad precedente.

• MATSUBA: sottili incavi simili ad aghi di pino che possono essere presenti sulla superficie di una lama.

• MATSUBA SAKI: la superficie tra il MUNE e il KO-SHINOGI sopra lo YOKOTE (la continuazione dello SHINOGI-JI sul KISSAKI).

• MATSUKAWA HADA: HADA a grana di corteccia di pino, riscontrabile su talune lame del gruppo BIZEN.

• MEI: firma su di una spada posta sul NAKAGO; poteva essere Katana Mei sul lato OMOTE, o Tachi Mei su quello URA; rare le eccezioni.

• MEKIKI: esperti valutatori di lame del XV e XVI secolo come lo fu la famiglia HONAMI.

• MEKUGI: piccolo pernetto che trattiene il NAKAGO di una lama nello TSUKA; quasi esclusivamente di bambù nelle armi lunghe e medie, poteva talvolta essere di metallo in quelle corte.

• MEKUGI ANA: il foro o i fori presenti su di un NAKAGO per farlo attraversare dal MENUKI e così chiudere la montatura di un'arma.

• MEKURA KAERI: nome assegnato a particolari tipi di BOSHI ritrovabili su lame del gruppo BIZEN, nel tardo periodo KOTÔ.

• MENUKI: coppia di piccoli oggetti ornamentali che venivano posti sotto le legature dello TSUKA anche per migliorare la presa.

• MENUKIO: sinonimo di UDENUKI.

• METEZASHI: qualunque lama portata a destra.

• METEZASHI: (Kanji diversi) corto WAKIZASHI o TANTÔ con l'impugnatura di legno rossiccio (tipo ciliegio).

• MI: il corpo di una lama, codolo escluso.

• MIDAREBA: (o MIDARE) tipo di HAMON irregolare, ve ne sono di diverse fogge.

• MIDARE CHOJI: HAMON a CHOJI irregolari.

• MIDARE GASHIRA: punte irregolari del MIDARE - alcune alte, altre basse.

• MIDARE KAGERÔ: HAMON di tipo SUGUBA leggermente ondulato sulle lame di BIZEN Kanemitsu.

• MIDARE KOMI SUKOSHI KAERU: BOSHI con KAERI corto.

• MIDARE HOKKOKU GOKORO: piccole punte sugli HAMON del gruppo BINGO.

• MIDARE NO ASHI HASAKI: ASHI che toccano il filo di una lama.

• MIDARE ITO: sottili linee di NIE simili a SUNAGASHI che si trovano sugli HAMON del gruppo BINGO.

• MIDARE SANJU: linee triplici che si trovano mescolate nei MIDARE HAMON del gruppo BINGO.

• MIDARE UTSURI: zone di UTSURI irregolare sullo HADA.

• MIHABA: larghezza della lama.

• MIHAKASHI: comune nome per una spada portata dall'Imperatore.

• MIIKE HI: solchi bassi e larghi sulle lame dello spadaio MIIKE.

• MIKAZUKI GOKORO: BOSHI a forma di falce di luna della scuola YAMASHIRO (nel glossario Mikazuki viene tradotto come "luna nuova" ma significa anche "luna crescente").

• MIMIGATA: parte di un HAMON a forma di profilo dell'orecchio.

• MINO KOSHIBA: HAMON di tipo GONOME-CHOJI usato nella provincia di MINO.

• MISEZAYA: fodero decorativo per una lama corta.

• MITOKORO-MONO: (la "cosa" dei tre posti) corredo a tre composto da KOZUKA, KOGAI e MENUKI.

• MITORI JIBA: corte linee sottili sparse sullo JI della lama realizzato nella provincia di CHIKUSHÛ

• MITSU KADO: detto anche MITSUGASHIRA, punto di unione di YOKOTE, SHINOGI e KO-SHINOGI.

• MITSUMATA YARI: lancia a 3 punte.

• MITSU MUNE: MUNE composto da 3 piani.

• MITSURUGI: termine onorifico con il quale viene chiamata la spada dell'Imperatore.

• MITSUZURE CHOJI: gruppo di CHOJI tripli lungo lo HAMON; scuola ICHIMONJI.

• MIYOSHINO GOKORO: HAMON composto da file di fiori di ciliegio, sulle lame MINO.

• MIZUBUNE: un recipiente contenente acqua nel quale vengono immerse le lame per la tempra.

• MIZUHESHI: processo di riscaldamento e successivo raffreddamento di una lama per l'indurimento del filo.

• MIZUHIKI: grana diritta (MASAME) mista a grana di tipo legno (ITAME) sullo HADA delle lame BINGO.

• MIZUKAGE: linea diagonale biancastra alla base di lame ritemprate.

• MIZUKIWA: granatura tipo legno, chiara e lucente, tipica delle lame BIZEN.

• MIZU UCHI: martellatura del ferro caldo con un martello bagnato per provocare una granatura fine della lama.

• MOCHI TACHI: TACHI di un alto dignitario quando portata da un servo che cammina a fianco della sua carrozza.

• MOE-TACHI: HAMON leggero ed un po' ingrossato sulle lame BIZEN SUKESADA.

• MOJI No KITAE: grana della superficie di una lama nello stile di HIROMITSU che assomiglia a dei caratteri cinesi.

• MOKUME HADA: granatura superficiale dello HADA simile a nodi di legno.

• MOKUTATSU: grana superficiale simile a legno (ITAME) molto più evidente.

• MOKUTAN MATSU: carbone in polvere usato nella forgiatura.

• MOKU TÔ: spada di legno laccata in nero lunga 60 centimetri.

• MOMME: unità di peso pari a 3,7 grammi.

• MON HABAKI: HABAKI che porta inciso uno stemma familiare.

• MONOKIRI: (la cosa che taglia) il filo di una lama.

• MONO-UCHI: (la cosa che colpisce) la parte di una lama destinata a colpire; si trova a 10-15 centimetri dalla punta (altri autori specificano che è il punto primario di impatto; sulle lame lunghe, un tratto di 5 SUN che comincia 3 SUN sotto lo YOKOTE).

• MONO NOGU: l'insieme di armi ed armatura.

• MORO BOSHI: BOSHI che forma un angolo acuto con un lungo ritorno verso il MUNE (KAERI); stile YAMASHIRO.

• MOROHA: lama a doppio filo; lo stesso che RYÔBA.

• MOROHA TSUKURI: lama forgiata con due taglienti; si tratta principalmente di lame corte.

• MOTAGI: MENUKI decorati nella parte superiore.

• MOTOHABA: larghezza della lama alla base, in corrispondenza dello HABAKI.

• MOTOKASANE: spessore della lama alla base.

• MOYASHI NAKAGO: riscaldamento del NAKAGO per farlo sembrare più vecchio.

• MUJI HADA: granatura della lama assente o scarsamente visibile.

• MUKADE SHINAE: "millepiedi", un tipo di difetto della lama.

• MOKU KITAE: tipo di forgiatura che impiega un ferro quasi puro.

• MU-MEI: lama senza firma.

• MUNE: il dorso di una lama; può avere varie forme.

• MUNE-GANE: il tipo di acciaio utilizzato e del quale è costituito il dorso di una lama.

• MUNE-MACHI: quello "scalino" di una lama che funge da confine fra il suo codolo (NAKAGO) ed il suo dorso (MUNE).

• MUNESUJI: la linea centrale del dorso di una lama.

• MUNE TETSU KITAEZUKURI: processo di laminazione per forgiatura.

• MUNE UCHI: colpire con il dorso della lama.

• MUNEYAKY: linea di tempra che compare sul dorso di alcune lame.

• MURAKUMO BOSHI: NIE lungo il BOSHI che assomigliano a vapore o a nuvole che salgono.

• MUSEMONO: lame danneggiate dagli incendi con la linea di tempra che svanisce e superfici scurite.

• MUSÔ TÔ: una lama nuda, senza montatura.

• MUZORI: lama senza curvatura.

Ritorna in testa

• NABE-GANE: crogiolo di acciaio fuso.

• NABIKI: HADA a grana diritta che segue la curvatura della punta sino al dorso.

• NADARE: macchie biancastre in gran numero sulla HADA.

• NAGADACHI: TACHI lunghe e sottili portate dagli ufficiali nei banchetti di stato.

• NAGADACHI: (caratteri diversi) lama lunga con una lunga impugnatura.

• NAGAE KATANA: lunghissima lama con impugnatura molto lunga.

• NAGA-HAKAMA: lama portata assieme allo Hakama; può essere un TANTÔ o una WAKIZASHI corta.

• NAGAMAKI: particolare arma costituita da una lama simile ad una KATANA con un'impugnatura altrettanto lunga.

• NAGINATA: un tipo di alabarda costituita da una corta lama con una lunga asta.

• NAKAGO: codolo delle lame (quella parte che si infila nella TSUKA attraverso il FUCHI e la TSUBA).

• NAKAGO MUNE: il dorso del NAKAGO (detto anche HITOE).

• NAKAGO MUNE-MAKI: il fondo del NAKAGO; ve ne sono molte forme.

• NAKAGO MUNEKADO: dorso tagliente del NAKAGO.

• NAKAGO No HIRA: la superficie del NAKAGO.

• NAKAGO SAKI: il fondo del NAKAGO.

• NAKAGO SHINOGIJI: superficie della parte alta del NAKAGO.

• NAGAGO SHIRI: superficie della parte bassa del NAKAGO

• NAKAGO SHIRI No SHURUI: sezione trasversale del fondo del NAKAGO.

• NAKA SUGUBA: YAKIBA di media larghezza.

• NAMAZU HADA: chiazze bianche inserite in una superficie bluastra a macchie scure.

• NAMBAN TETSU: ferro importato dalla Cina o da altrove.

• NAMBUKO: periodo delle due dinastie del Nord e del Sud.

• NANATSU SAYA KATANA: una lama a forma di KEN con 3 lame laterali; arma molto antica, 260 d.C. circa.

• NANKÔ: acciaio dolce.

• NANONAKI MIDARE: HAMON su tutta la superficie; si trova sulle lame del gruppo KAIBU.

• NAOSHI: modificato o riparato.

• NARA MONO: una lama di cattiva qualità; lo stesso che Tsutsugitae.

• NARA TACHI: lame tipo TACHI forgiate dai gruppi Yamato Tegai e Senjuin.

• NATA: coltello da giardinaggio o da caccia; Hana-nata: coltello da fiori.

• NATSU No KA: HAMON di CHOJI a cristalli NIOI di colore cupo sulle lame di Norimune.

• NEJI HADA: stoffa a grana di legno creata artificialmente.

• NERI TSUBA TACHI: TACHI con TSUBA di cuoio.

• NETABA: filo tagliente di una spada o di un coltello.

• NETABA: (stessi caratteri) affilatura di una lama immediatamente prima dell'uso.

• NEZAGITAE: martellatura e piegatura del metallo durante la forgiatura per creare la superficie a grana di legno.

• NEZUMI-ASHI: ASHI (sullo HAMON) a forma di zampa di ratto.

• NIE: piccole cristallizzazioni biancastre che possono formarsi nel processo di tempra (costituendo lo HAMON).

• NIE ASASHI: sottili strisce di NIE lungo lo HAMON che sembrano essere superficiali.

• NIE ATSUSHI: addensamenti di NIE sullo HAMON o sul JI che sembrano essere incavati.

• NIE FUKASHI: addensamenti di minuti cristalli NIE.

• NIE IRO: numerosi NIE che si raggruppano in estese porzioni dello HAMON.

• NIE ITOME-O WAKERU: NIE lungo ciascun lato dello HAMON tipico degli spadai di IZUMO.

• NIE KAERI TSUKAE: NIE sul BOSHI che sembrano "ostacolarne il ritorno".

• NIE MASARU: NIE distribuiti lungo tutto lo HAMON dalla base alla punta.

• NIEME ATARU: addensamenti di NIE sullo HAMON e sul JI delle lame SOSHU.

• NIE NODO: addensamenti di NIE sulle lame di IZUMO.

• NIE OI: seconda linea di NIE che sovrasta lo HAMON sulle lame di Kikuchi.

• NIE SADAME: NIE a gruppi sparsi a zone lungo la lama.

• NIE SUJI: sparse linee di NIE di circa 5 SUN parallele allo HAMON.

• NIE SUTE: linea di tempra in NIE sulla superficie delle lame SOSHU.

• NIE TORI-MIDATSU: NIE distribuiti disordinatamente lungo lo HAMON.

• NIHONBI: coppia di solchi sulla lama; lo stesso che FUTATSUJIBI.

• NIJUBA: HAMON doppio; una seconda linea vicino alla base della lama.

• NIJUBA KUISAGARU: linea del BOSHI che si sdoppia; una delle due piega verso il basso.

• NIJU BOSHI: una sorta di doppia linea di BOSHI sulle lame di Chikuzen Sa.

• NIJU SAGEO: SAGEO lungo 8 SHAKU.

• NIKU OKI: grado di rotondità della superficie della lama:

1) Hiraniku Ari: superficie piuttosto rotonda con curvature regolari

2) Hiraniku Sukunashi: rotondità un po' minore ma sempre regolare

3) Haniku Ari: come i precedenti ma con curvatura maggiore vicino allo HASAKI

4) Haniku Sukunashi: simile al terzo tipo ma con curvatura maggiore vicino allo SHINOGI

• NIOI: cristalli simili ai NIE ma più piccoli e scuri; gli HAMON possono essere composti da NIOI oppure da filamenti paralleli di NIOI od ancora possono essere NIOI mescolati ai NIE; viene considerata positivamente la presenza di entrambe le cristallizzazioni sullo HAMON.

• NIOI GIRI: mancanza di NIOI; è considerata un difetto.

• NIOI NAMIAI: piccole ondulazioni degli HAMON di NIOI sulle lame BIZEN.

• NIOI SHIMARU: ristretta linea di NIOI.

• NIOI-NIE FUKASHI: ampia area di NIOI e NIE.

• NISE: falso.

• NISE MEI: firma falsa.

• NODACHI: TACHI "campale" portata dagli alti ufficiali.

• NODACHI NAOE: spada "campale" antica con impugnatura diritta.

• NOGIHADA: granatura dello HADA che sembra spighe di riso.

• NOKOGIRI opp. NOKOHA: HAMON a dente di sega.

• NOMI IRE: parte superiore dello HABAKI.

• NÔRAN BA: HAMON fluttuante a punte oblique; scuola Mino Kaneuji.

• NORO: scorie risultanti dalla fusione del ferro.

• NOSHIBA: BOSHI senza KAERI; segue la curvatura della punta fino al MUNE.

• NOTARE: HAMON ondulato; può essere largo, medio, piccolo o irregolare.

Modificato: da Funboy

Le parole possono ferire, il silenzio può guarire. Sapere quando è opportuno parlare e quando invece tacere è compito dei saggi.

La conoscenza può ostacolare, l'ignoranza liberare. Sapere quando è opportuno conoscere e quando ignorare è compito dei profeti.

La lama, indifferente a parole, silenzio, conoscenza o ignoranza, taglia in modo netto. Questo è il compito dei guerrieri.

(Suzume no Kumo)

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Un glossario davvero completo, lo metto in evidenza, cos? chiunque abbia qualche dubbio pu? trovare subito la definizione.



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Sono moltissimi termini ma se riuscite ad impararli tutti a memoria farete sicuramente colpo sulle amiche e invidia agli amici. :05laugh:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

B? meglio che impararli a memoria studiatene l'etimologia cos? sar? sempre semplice arrivare al suo significato e ricordarli , io faccio cos? e ne ricordo tanti, anche perch? la mia memoria ? un p? deficiente! :17gocciolone:

 

A presto

 

Funboy


Le parole possono ferire, il silenzio può guarire. Sapere quando è opportuno parlare e quando invece tacere è compito dei saggi.

La conoscenza può ostacolare, l'ignoranza liberare. Sapere quando è opportuno conoscere e quando ignorare è compito dei profeti.

La lama, indifferente a parole, silenzio, conoscenza o ignoranza, taglia in modo netto. Questo è il compito dei guerrieri.

(Suzume no Kumo)

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Scusate ma vi pare che un glossario si fermi alla lettera "O"? Chi ? la buon anima che gentilmente vuole inserire anche il resto pqrstuvz? Filippo dovresti farlo tu :28whistle: Nel sito INTK lo trovi. ciao ciao :05laugh:


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

ragazzi che piacere rivedervi....si vabb?....rileggervi in un nuovo forum!! :samurai:


....se il tuo cuore è forte....anche la tua spada sarà forte.....

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

ma ciao ichi!!!

Bentornato tra questi quattro maniaci di nihonto che siamo noi :18happytrema:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Infatti. :gocciolone:

? ora che impari che si dice NAKAGO!!! :omg:

 

NAKAGO: codolo delle lame (quella parte che si infila nella TSUKA attraverso il FUCHI e la TSUBA).

 

Nagano ? una citt? giapponese dove hanno fatto le olimpiadi invernali... :happytrema:



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
:happytrema:

Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

raga mica per essere pignolo ma manca....GENDAITO!!!!!!

ora come faccio che non so che vuole dire??

mi tocca andare su wikipedia lo sapevo................ :gocciolone::whistle:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
raga mica per essere pignolo ma manca....GENDAITO!!!!!!

ora come faccio che non so che vuole dire??

mi tocca andare su wikipedia lo sapevo................ :gocciolone::whistle:

 

 

Guarda sotto Shin-Shinto

 

Shirojiro :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy