Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

C3CCO

Fuchi Kashira "cristiana"

Messaggi consigliati

Molto interessante C3cco; dove l'hai trovata?


Tooyama ga

Medama utsuru

Tombo kana

 

Montagne remote

riflesse negli occhi delle libellule

 

(Kobayashi Issa)

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

wow :ohmy: da un punto di vista collezionistico sono molto interessanti


Mentre Ippei cercava di elaborare una teoria che giustificase il fatto che una koto fosse al contempo torii-zori,koshi-zori e saki-zori.. Kentozazen says:<SOCCIA CHE HADA!>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Davvero interessante :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

anche se lievemente off topic qualcuno potrebbe gentilmente rinfrescarmi la memoria sull avvento del cristianesimo nella società giapponese ? :gocciolone: scusate chiedo solo un aiuto per risistemare le mie reminescenze confuse.

grazie :arigatou:


Mentre Ippei cercava di elaborare una teoria che giustificase il fatto che una koto fosse al contempo torii-zori,koshi-zori e saki-zori.. Kentozazen says:<SOCCIA CHE HADA!>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

nei primi tempi i missionari europei ebbero una consistente penetrazione nella società giapponese e addirittura convertirono al cristianesimo diversi Daimyo.

In seguito durante il periodo Edo, i cristiani furono duramente repressi, costretti a scegliere se calpestare i simboli cristiani o finire crocifissi e alter amenità repressive giapponesi.



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

furono i gesuiti a "portare" il cristianesimo in giappone... in primis trovo terreno fertile nelle classi contadine

molto interessante comunque quel fuchi

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Posto un altra immagine interessante... :arigatou:

tsuba.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Posto un altra immagine interessante... :arigatou:

 

 

A me sembra più la faccia di ... Smile !

 

post_119_1211535523_thumb.jpg

 

Shirojiro :whistle:

Modificato: da Shirojiro

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

:gocciolone: Niente di piu semplice...

Ci vedo anche una mazza da golf con il chiodino per le palline.. :happytrema:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Si, effettivamente la cosa più logica sarebbe proprio il chiodo e il martello.


skilledlogo.jpg"Hana wa sakuragi, hito wa bushi" (花は桜木人は武士) che tradotto significa "Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero".

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Come già detto sopra fuchi e kaashira sono influenzati dal cristianesimo portato dai gesuiti, dopo l'arrivo dei portoghesi (1543) in giappone, un amico mi ha insegnato che lo stile con cui è realizzato fuchi e kashira, e si può aggiungere anche tutti gli altri manufatti, è lo stile Nanban.


Mattia

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti
Come già detto sopra fuchi e kaashira sono influenzati dal cristianesimo portato dai gesuiti, dopo l'arrivo dei portoghesi (1543) in giappone, un amico mi ha insegnato che lo stile con cui è realizzato fuchi e kashira, e si può aggiungere anche tutti gli altri manufatti, è lo stile Nanban.

 

 

Se parliamo di Tsuba e fornimenti in genere, realizzati in stile Nanban, questi in genere si presentano con decorazioni a traforo, simmetriche nella composizione, spesso con volute floreali e draghi.

Alcuni spunti su tale stile li ritrovi in un precedente articolo del Forum: http://www.intk-token.it/forum/index.php?s...mp;hl=kunishige

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

In realtà le tsuba cosidette nanban non si rifanno ai modelli occidentali. Questo fuchi-kashira è invece interessante per il fatto che la decorazione cristiana è disegnata in un posto nascosto. Quando il cristianesimo fu bandito in Giappone i credenti continuarono a utilizzare la croce dissimulandola in altri ornamenti o - come in questo caso - nascondendola.

Il termine nanban si riferisca a tutta una serie di produzione artistica - tipicamente le lacche - fatta secondo il gusto portoghese e quasi sempre destinata ad un pubblico occidentale.


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Si, certo. Esiste anche il nanban-tetsu, senza andare troppo lontano. Io mi riferivo al termine utilizzato come riferimento ad un certo tipo di decorazione. Quello che va notato che le tsuba nanban sono chiamate così impropriamente perchè non si rifanno a modelli europei - come invece il termine nanban in genere indica.


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy