C3CCO 9 · Inserito: 22 maggio 2008 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
eraschobju2 2 · Inserita: 22 maggio 2008 Molto interessante C3cco; dove l'hai trovata? Tooyama ga Medama utsuru Tombo kana Montagne remote riflesse negli occhi delle libellule (Kobayashi Issa) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
ippei 0 · Inserita: 22 maggio 2008 wow da un punto di vista collezionistico sono molto interessanti Mentre Ippei cercava di elaborare una teoria che giustificase il fatto che una koto fosse al contempo torii-zori,koshi-zori e saki-zori.. Kentozazen says:<SOCCIA CHE HADA!> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
sandro 40 · Inserita: 22 maggio 2008 Davvero interessante Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
ippei 0 · Inserita: 22 maggio 2008 anche se lievemente off topic qualcuno potrebbe gentilmente rinfrescarmi la memoria sull avvento del cristianesimo nella società giapponese ? scusate chiedo solo un aiuto per risistemare le mie reminescenze confuse. grazie Mentre Ippei cercava di elaborare una teoria che giustificase il fatto che una koto fosse al contempo torii-zori,koshi-zori e saki-zori.. Kentozazen says:<SOCCIA CHE HADA!> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 23 maggio 2008 nei primi tempi i missionari europei ebbero una consistente penetrazione nella società giapponese e addirittura convertirono al cristianesimo diversi Daimyo. In seguito durante il periodo Edo, i cristiani furono duramente repressi, costretti a scegliere se calpestare i simboli cristiani o finire crocifissi e alter amenità repressive giapponesi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
paolo placidi 20 · Inserita: 23 maggio 2008 Il Cristianesimo fu introdotto tramite i primi "invasori" Portoghesi Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Matteo 43 · Inserita: 23 maggio 2008 furono i gesuiti a "portare" il cristianesimo in giappone... in primis trovo terreno fertile nelle classi contadine molto interessante comunque quel fuchi Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
C3CCO 9 · Inserita: 23 maggio 2008 Posto un altra immagine interessante... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Castelli Gianfranco 3 · Inserita: 23 maggio 2008 (modificato) Posto un altra immagine interessante... A me sembra più la faccia di ... Smile ! Shirojiro Modificato: 24 maggio 2008 da Shirojiro Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Lorenzo 67 · Inserita: 23 maggio 2008 Posto un altra immagine interessante... Per me quelli sono semplici chiodo e martello https://www.facebook.com/pages/Lorenzo-Amati-Japanese-Metalwork/204598096238840 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
C3CCO 9 · Inserita: 23 maggio 2008 Niente di piu semplice... Ci vedo anche una mazza da golf con il chiodino per le palline.. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Yamagata Masakage 10 · Inserita: 23 maggio 2008 Si, effettivamente la cosa più logica sarebbe proprio il chiodo e il martello. 侍 "Hana wa sakuragi, hito wa bushi" (花は桜木人は武士) che tradotto significa "Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero". Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Mattia 5 · Inserita: 23 maggio 2008 Come già detto sopra fuchi e kaashira sono influenzati dal cristianesimo portato dai gesuiti, dopo l'arrivo dei portoghesi (1543) in giappone, un amico mi ha insegnato che lo stile con cui è realizzato fuchi e kashira, e si può aggiungere anche tutti gli altri manufatti, è lo stile Nanban. Mattia Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
paolo placidi 20 · Inserita: 23 maggio 2008 Come già detto sopra fuchi e kaashira sono influenzati dal cristianesimo portato dai gesuiti, dopo l'arrivo dei portoghesi (1543) in giappone, un amico mi ha insegnato che lo stile con cui è realizzato fuchi e kashira, e si può aggiungere anche tutti gli altri manufatti, è lo stile Nanban. Se parliamo di Tsuba e fornimenti in genere, realizzati in stile Nanban, questi in genere si presentano con decorazioni a traforo, simmetriche nella composizione, spesso con volute floreali e draghi. Alcuni spunti su tale stile li ritrovi in un precedente articolo del Forum: http://www.intk-token.it/forum/index.php?s...mp;hl=kunishige Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Piva 6 · Inserita: 23 maggio 2008 In realtà le tsuba cosidette nanban non si rifanno ai modelli occidentali. Questo fuchi-kashira è invece interessante per il fatto che la decorazione cristiana è disegnata in un posto nascosto. Quando il cristianesimo fu bandito in Giappone i credenti continuarono a utilizzare la croce dissimulandola in altri ornamenti o - come in questo caso - nascondendola. Il termine nanban si riferisca a tutta una serie di produzione artistica - tipicamente le lacche - fatta secondo il gusto portoghese e quasi sempre destinata ad un pubblico occidentale. ______________________Giuseppe Pivawww.giuseppepiva.com Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Lorenzo 67 · Inserita: 26 maggio 2008 vero, ma non solo. Anche nella cucina ed in altri ambiti si usa il termine nanban. Un po' come il nostro "esotico/a". Vero anche quanto detto da Paolo. Le nanban sono piuttosto evidenti nello stile, e raramente wabisabi. https://www.facebook.com/pages/Lorenzo-Amati-Japanese-Metalwork/204598096238840 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Piva 6 · Inserita: 26 maggio 2008 Si, certo. Esiste anche il nanban-tetsu, senza andare troppo lontano. Io mi riferivo al termine utilizzato come riferimento ad un certo tipo di decorazione. Quello che va notato che le tsuba nanban sono chiamate così impropriamente perchè non si rifanno a modelli europei - come invece il termine nanban in genere indica. ______________________Giuseppe Pivawww.giuseppepiva.com Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti