Musashi 38 · Inserita: 9 marzo 2009 (modificato) In effetti occorrerebbe fare immagini tutte di dimensioni simili, anche se per alcune tipologie una piccola sezione non basta. Per le immagini già caricate non ci sarebbero problemi, ne mancano ancora tante però, se qualcuno volesse aiutarmi...trovo il tempo solo il sabato pomeriggio e la domenica, in settimana è proibitiva la ricerca...allora, volontari? Inoltre l'intenzione sarebbe di impostare questo topic con il layout che ho impostato nel mio messaggio con le immagini, così da rendere tutto più ordinato e fruibile, se sandro e gli altri sono d'accordo... Modificato: 9 marzo 2009 da Musashi <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
teo.m 1 · Inserita: 9 marzo 2009 In effetti occorrerebbe fare immagini tutte di dimensioni simili, anche se per alcune tipologie una piccola sezione non basta.Per le immagini già caricate non ci sarebbero problemi, ne mancano ancora tante però, se qualcuno volesse aiutarmi...trovo il tempo solo il sabato pomeriggio e la domenica, in settimana è proibitiva la ricerca...allora, volontari? Inoltre l'intenzione sarebbe di impostare questo topic con il layout che ho impostato nel mio messaggio con le immagini, così da rendere tutto più ordinato e fruibile, se sandro e gli altri sono d'accordo... Io aiuto volentieri purtroppo ho del tempo troppo libero,basta che mi diate qualche dritta su come procedere,potrei fare anche qualche scansione dai libri che ho. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
sandro 40 · Inserita: 10 marzo 2009 Inoltre l'intenzione sarebbe di impostare questo topic con il layout che ho impostato nel mio messaggio con le immagini, così da rendere tutto più ordinato e fruibile, se sandro e gli altri sono d'accordo... Puoi fare come ritieni più opportuno Musashi, senza alcun tipo di problema Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Murakami 2 · Inserita: 10 marzo 2009 io domenica posso dedicare un paio di orette alla ricerca, l'ideale xò sarebbe integrare tutte le immagini nello stesso post . Al lavoro dunque !!! :) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Alberto 14 · Inserita: 10 marzo 2009 A me in ufficio ogni tanto capita di avere un'oretta libera, e un po' di immagini le posso trovare. Visto che però sono il primo a non conoscere ancora bene i vari tipi, potrei mandarle a qualcuno in un file zippato di quelle che penso di "azzeccare". Oppure le potrei postare in un messagio in questo post, però poi forse diventa un casino, e non ho neanche il tastino 'MODIFICA' ... Ditemi voi cosa può essere più utile. Sandro e Musashi, grazie 1000!!!! Alberto "Prega affinchè l'altro non sfoderi, ma alla fine, se non fosse possibile evitarlo, mettilo a morte con un colpo solo, e prega perchè riposi in pace" "la verità, niente di più sovversivo" Sempre sia lodata la funzione "CERCA" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 11 marzo 2009 Ragazzi, per adesso ho unito i messaggi in modo che il topic risulti ordinato con la lista come primo messaggio di Sandro. Ora occorre ricercare, per chi ha disponibilità di tempo, le immagini dei vari hamon: si può ricerca su google immagini digitando il nome dello hamon oppure su google in generale, oppure ancora si possono ricercare lame di un forgiatore noto che con certessa sappiamo usasse quel tipo di hamon con frequenza. Potete postare le immagini in questo topic (magari, una volta scelte le foto si possono anche cancellare i post per rimettere ordine al topic) oppure chi trova qualcosa può mandarmi un pm così vi do il mio indirizzo di posta cui inviare i file. Grazie a tutti per la collaborazione ma soprattutto ancora grazie a Sandro per lo spunto e per la redazione dell'articolo. <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 12 marzo 2009 che bellissimo lavoro collettivo! grazie a tutti, è così che si deveusare il forum! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
sandro 40 · Inserita: 13 marzo 2009 (modificato) Grazie a te Musashi che hai ordinato tutto in modo così preciso per una più semplice consultazione. Mi permetto di dare un consiglio a tutti su come ricercare le immagini. Dal momento che sui siti giapponesi se ne trovano molte di più, si potrebbe utilizzare il testo originale (del quale ho inserito il collegamento nel mio primo intervento) come fonte per i kanji, da copiare ed incollare sui motori di ricerca; utilizzando ovviamente il testo in italiano per comprendere quello che stiamo cercando Modificato: 13 marzo 2009 da sandro Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Gisberto 10 · Inserita: 13 marzo 2009 Vi segnalo anche i seguenti esempi: (fonte: http://home.comcast.net/~colhartley/Orient...rmsAndArmor.htm ) Ho ritagliato l'immagine originale in singoli esempi in modo che possano essere eventualmente spostate nell'articolo in testa. Gisberto Gisberto (ex nick Koala) Persevera nell'addestramento come se fossi una spada che deve essere forgiata con il più puro dei metalli. (Takuan Soho) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Gisberto 10 · Inserita: 13 marzo 2009 Vi ricordo inoltre la nota raccolta di scansioni degli oshigata del Nagayama: http://www007.upp.so-net.ne.jp/m-kenji/oshigata.html G. Gisberto (ex nick Koala) Persevera nell'addestramento come se fossi una spada che deve essere forgiata con il più puro dei metalli. (Takuan Soho) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 13 marzo 2009 grazie gisberto! <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 20 marzo 2009 ma qualcuno di voi sa cos'è o ha mai visto suguha con fushiba? e il nioiguchi urumu? <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
sandro 40 · Inserita: 20 marzo 2009 Qui c'è un Komidare con Nioiguchi Urumu, forse può rendere l'idea: http://www.e-sword.jp/sale/0630_1052syousai.htm Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Taito 13 · Inserita: 7 aprile 2009 grazie mille Sandro, per noi " novizi " questa è una manna dal cielo ! Ognuno di noi nasconde dentro di sè una scintilla divina, basta saperla cercare. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
paolo placidi 20 · Inserita: 7 aprile 2009 ma qualcuno di voi sa cos'è o ha mai visto suguha con fushiba? e il nioiguchi urumu? Scusa Musashi ma ho visto solo oggi il tuo messaggio. A) Fushiba : Ispessimenti nello Hamon , specialmente quelli di tipo Suguba, che ricordano i nodi del legno (causati da Nioi Yō) - Hamon tipico di alcuni artigiani della scuola Sue-seki durante il periodo Muromachi (Kanetsune, Kanesada, Kaneyoshi,.....) B) Nioiguchi Urumu ( 潤む ) (oppure Shizumu): è un Nioiguchi "opaco/nebbioso/poco luminoso" e si presenta quando i Jinie tendono, numerosi, ad invadere lo Hamon - Riscontrabile sopratutto nelle lame delle Kyūshū mono (Enjū, Takada, Chikuzen, Naminohira, ....) agli inizi del Kamakura. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 · Inserita: 31 ottobre 2013 Scusate se riesumo questo post, ma credo andrebbe messo in evidenza nella sezione, poichè molto utile sopratutto a chi non ha le idee chiarissime sugli hamon Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
daniele83 0 · Inserita: 12 gennaio 2015 Grazie davvero per lo stupendo lavoro Sandro. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
ido 0 · Inserita: 15 gennaio 2015 Splendido, ottimo lavoro, grazie Sandro e grazie Mus. Bravissimi Molto interessante mi picerebbe sapere se possiedi anche illustrazioni dettagliate della forgiatura ciao e grazie in anticipo lorenzo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti