Vai al contenuto
mauri

La scuola Yasutsugu

Messaggi consigliati

LA SCUOLA YASUTSUGU

 

 

 

 

Ho continuato questa nostra discussione con una libera interpretazione dell'articolo: http://www.nihonto.c...tyasutsugu.html a cui ho aggiunto precisazioni dell'articolo: http://yakiba.com/ar...e_yasutsugu.htm i due articoli presentano già alcune lacune dovute alle traduzioni Giapponese Inglese Italiano, spero di aver limitato ulteriori errori di cui mi scuso e del qual caso Vi chiedo segnalazione.

 

La storia della stirpe Yasutsugu inizia con la nascita della prima generazione, Ichizaemon, che si ritiene sia nato intorno alla metà del XVI secolo. Il suo luogo di nascita è Shimosaka di Shiga-gun, in provincia di Omi. Omi è accanto a Mino e al suo interno è il lago Biwa. Yasutsugu è nato in una famiglia di costruttori di spade guidata da suo padre, Hironaga, che aveva fama di essere l'ultimo discendente di Yamato non Senjuin Kuni. Spade di Hironaga sono state valutate chujosaku nonché wazamono. In realtà, l'intera famiglia Yasutsugu è stata coinvolta nella professione di forgiare spade. Kanemasa suo nonno, era un fabbro spadaio della provincia di Mino. Questo è motivo per cui molte opere di Shodai Yasutsugu mostrano tratti caratteristici tradizionali dalla scuola Mino.

 

 

La formazione iniziale di Yasutsugu era nello stile Senjuin Yamato così come nella tradizione Mino. La sua prima firma è stata Echizen Ju Shimosaka. Più tardi ha iniziato a sperimentare nella tradizione Soshu e divenne abile in tutte queste varianti. Durante Bunroku (1592-1596) ha ricevuto il titolo di Higo no Daijo. E' proprio in questo periodo verso l'inizio dell'era Keicho (1596) che si trasferì in Provincia Echizen e si stabilì a Fukui.

 

Nel corso della storia giapponese, molti costruttori di spade acquisirono fama quando passarono sotto il patrocinio e la tutela dei feudatari locali. Yasutsugu era uno di questi spadai. Se per caso o per merito, è diventato famoso e sostenuto da Matsudaira Hideyasu, che era il terzo figlio dello shogun Tokugawa. Hideyasu è stato il daimyo della provincia di Echizen e come tale e stato in grado di essere di grande aiuto nel diffondere la fama di Yasutsugu. Come è stato spesso il caso nel corso della storia giapponese (e la storia del mondo in generale) che si sa è sovente altrettanto importante, o più importante, ciò che si conosce. Ci sono stati diversi fabbri contemporanei di maggiore abilità di Yasutsugu (esempio: Umetada, Hankei, Kunihiro), ma a causa del patrocinio di Matsudaira Hideyasu Yasutsugu lui venne presentato a Tokugawa Ieyasu Tokugawa e Hidetada, i primi due shogun Tokugawa.

 

Dal quinto anno di Keicho (1600) Yasutsugu si stabilì definitivamente in Echizen. Il patrocinio di Hideyasu assicurò il suo sostentamento e gli permise la libertà di produrre spade in una gran varietà di stili. Proprio in questo periodo, utilizzando le firme "Echizen (no) Kuni Shimosaka" e "Higo (no) Daijo Fujiwara Shimosaka Echizen (no) Ju", ha cominciato a produrre utsushi-mono (riproduzioni), di famose opere Soshu-den di Masamune e Sadamune nonché di Awataguchi Yoshimitsu e altri.

 

Ci si può chiedere perché Yasutsugu avesse fatto riproduzioni (un gioco di parole per non chiamarli falsi) di questi fabbri famosi. La risposta è che probabilmente gli erano richieste (ordinato?) dai suoi sponsor, Hideyasu, Ieyasu, e Hidetada. Dobbiamo ricordare che nel corso della storia giapponese e fino ad oggi, il dono è parte integrante della cultura. In quei giorni, in particolare, un regalo molto appropriato e ricompensa per il servizio era il dono di una spada. Più la spada era famosa meglio era. Per la famiglia Tokugawa, le spade realizzate da parte Yoshimitsu ed i suoi discendenti sono state considerate per essere particolarmente di buon auspicio. Naturalmente, ci sono state un numero limitato di "originali" costruite per essere utilizzate come doni. Pertanto, è stato necessario "creare" un qualche extra di volta in volta. Che ci crediate o no, molte volte, il destinatario era pienamente consapevole del fatto che la spada non era una "cosa vera". Veramente era il pensiero che contava soprattutto perché non era raro che la stessa spada che era presentata tornasse al donatore in una data a venire.

 

Intorno al 11 o 12 anno di questo stesso periodo di Keicho (1606-1607), la fama di Yasutsugu arrivò al punto che fu chiamato a Edo (Tokyo) a condividere il suo tempo con Tokugawa Ieyasu. In questo periodo a Yasutsugu era stato dato il privilegio di usare il carattere "Yasu" dal nome di Tokugawa Ieyasu. In tal modo ha cambiato il suo nome a Yasutsugu da quel momento in poi. All'incirca nello stesso periodo (alcuni dicono fossero pochi anni dopo) gli è stato dato il privilegio supplementare di incidere la cresta di Malvone (mon Aoi) sulle sue lame. Questi privilegi furono dati in perpetuo a Yasutsugu e ad i suoi discendenti. Così le spade di Yasutsugu divennero il kaji della famiglia Tokugawa.

 

Precedentemente ho sollevato la questione di ciò che ha reso Yasutsugu famoso e come la fortuna sembrasse diffondersi in modo sproporzionato alla sua abilità, quando lo si confronta con alcuni dei suoi contemporanei come i fabbri Umetada Myoju e Horikawa Kunihiro. In questo periodo, gli stranieri non orientali hanno visto la loro presenza in Giappone per la prima volta. Le cose da "West" erano nuove, emozionanti, strane, e molto ricercate. Yasutsugu è stato uno dei primi sostenitori nell'utilizzare il namban tetsu (acciaio straniero) nelle sue spade. Ha inciso con orgoglio questa peculiarità sul nakago dei suoi ultimi lavori. Era nuovo, ed è stato eccitante, e non vi è alcun dubbio che questo uso di acciaio straniero abbia contribuito a diffondere la sua fama.

 

La prima generazione Yasutsugu è stata anche abile nell'arte del Saiha, il ritemprare quelle lame che avevano perso le loro caratteristiche di tempra in un incendio. Dal momento che questa era la fine del Sengoku Jidai (l'età del paese in guerra), ci sono state ancora battaglie combattute e molte lame importanti si sono danneggiate. Questo in particolare è avvenuto dopo le campagne invernali e estive a castello di Osaka nel 1615. Molti dei famosi Meibutsu-cho di proprietà della famiglia Toyotomi sono state danneggiate nell'incendio del castello di Osaka e sono state ritemprate da Yasutsugu.

 

Non si può non notare che molte delle spade della prima generazione Yasutsugu contengono meravigliose incisioni(horimono), fatte abilmente sulle lame. Mentre si ritiene che Yasutsugu ha inciso le suo prime spade, le più belle e famose incisioni sulle sue lame sono state fatte dalla famosa famiglia di intagliatori Kinai. Erano qualificati incisori in una varietà di soggetti su spade.

 

Yasutsugu ha lavorato sia in Echizen che Edo, come era usanza della famiglia Tokugawa in quei giorni. Egli ha dovuto seguire la pratica di Sankin Kodai (frequenza alternata durante l'anno) che è stata praticata dai Daimyo del paese. E deceduto nel settimo anno di Genna (1621), probabilmente a 70 anni.

 

Dopo la morte della prima generazione Yasutsugu, l'eredità di famiglia è stata ripresa da suo figlio, Ichinojo. La sua firma originale era Yoshisuye ed è stata ufficialmente cambiata in Yasutsugu nel nono anno di Genna (1623.) È stato in quel momento che ha ricevuto l'ordine ufficiale dello shogunato di trasferirsi a Edo su base permanente. Questo è stato due anni dopo la morte del padre.

 

Nidai Yasutsugu fece spade nello stesso stile, della prima generazione. Alcuni dicono che la sua abilità era quasi al pari di suo padre. Anche se non tutti sono d'accordo, sembra esserci un consenso che era senza dubbio al secondo posto e certamente il migliore delle generazioni nel eseguire il shodai.

 

Come nota interessante, vi è la convinzione che durante la prima parte della sua vita, la seconda generazione Yasutsugu si associò ad una banda di yakuza. Va precisato che anche se era associato ad una banda yakuza, morì di morte naturale. Più tardi nella vita Nidai Yasutsugu divenne sacerdote laico e prese il nome di Yasuyoshi (Koetsu). Forse egli cercò di pentirsi della sua giovinezza selvaggia con la yakuza.

 

Il Nidai fece spade fino al secondo anno di Shoho (1645) e morì il 15 febbraio del terzo anno di questa stessa epoca (1646). La sua morte provocò una spaccatura in seno alla famiglia che si risolse in un modo molto interessante.

 

Al momento della morte del Yasutsugu Nidai, suo figlio, prima chiamato Umanosuke e poi Ichinojo, era ancora troppo giovane per assumere la successione. Nonostante questo fatto, egli è stato sostenuto per la successione da parte degli studenti di Nidai e dall'ufficio armi dello Shogun. Alla sua successione vi fu opposizione da parte del fratello minore del Nidai, che era il terzo figlio della Yasutsugu Shodai. Il suo nome era Shirouemon e più tardi, Ichiuemon.Lui ha vissuto e lavorato a Echizen.

 

La controversia è stata gestita nel modo più insolito. È stato deciso che non ci fossero due Sandai Yasutsugus. Umanosuke avrebbe assunto l'eredità di suo padre e sarebbe diventato la terza generazione Yasutsugu lavorante in permanenza nel Edo, mentre Shirouemon sarebbe rimasto in Echizen e sarebbe diventato la terza generazione di Echizen. Quindi da questo punto in poi sono accadute due cose. In primo luogo la pratica di spostarsi ad anni alternati per servizio venne definitivamente abolita. In secondo luogo, la linea Yasutsugu di spade si divise in due rami distinti, il ramo di Edo e il ramo Echizen.

 

Edo Sandai Yasutsugu, il figlio maggiore del Nidai era stato chiamato Umanosuke, più tardi fu chiamato Ichinojo. Anche se il suo lavoro è simile a quello delle prime due generazioni, la sua jitetsu può tendere verso una mokumé molto fine e il suo hamon può diventare esuberante. Sebbene il suo lavoro, è generalmente ritenuto inferiore alle prime due generazioni, alcune delle sue spade più sottili sono considerate da alcuni molto vicine in termini di qualità alle generazioni precedenti. Come suo nonno era abile nel Saiha (ritemprare) e anche lui ritemprava tante belle lame che avevano perso i loro Hamon a causa di incendi.

 

Echizen Sandai Yasutsugu, il terzo figlio della prima generazione Yasutsugu fondò il ramo Echizen della famiglia Yasutsugu. Era nato Shirouemon e più tardi fu chiamato Ichiuemon. È diventato il Sandai Echizen dopo la morte del fratello maggiore, di Nidai. Il suo stile di lavorazione è simile a quello delle prime due generazioni. Si ritiene generalmente che la qualità del suo lavoro è uguale a quella di suo nipote, Sandai di Edo. Il Sandai Echizen ha lavorato stabilmente in Echizen durante i periodi Kanbun e Enpo. Morì nel terzo anno di Tenna (1683).

I due rami della scuola Yasutsugu continuarono per molte generazioni. La scuola Edo continuo per undici generazioni. E' generalmente riconosciuto che solo due fabbri delle ultime otto generazioni sono degni di nota essi sono nella quarta e nell'undicesima generazione. La quarta generazione si evolse grazie all'insegnamento dalla terza generazione e grazie ad un fabbro di qualità. In aggiunta, la quarta generazione ha lasciato alcune opere in cui ha collaborato con il noto fabbro, Izumi (no) Kami Kaneshige. Il periodo di lavoro della quarta generazione è iniziato a partire dal terzo anno di Enpo (1675) fino al periodo Teikyo (1684).

 

I particolari circa le successive generazioni di fabbri Yasutsugu di Edo sono limitati, ma qui vi sono alcuni fattori diversi. La quinta generazione è nata nel Shimosaka. Il suo primo nome fu Ichinojo. Morì all'età di 52 nel diciannovesimo anno di Kyoho (1734). Non ha lasciato molte opere. Anche la sesta generazione è nata in Shimosaka. La sua prima firma fu Motoyasu. Nell'inverno del 1734 ha ufficialmente assunto la guida della famiglia. Le sue firme sono state in genere due caratteri (Yasutsugu). Morì nel terzo anno di Enkyo (1746).

 

La settima generazione della linea di Edo assunse l'eredità della direzione della scuola dopo la morte della sesta generazione, nell'autunno del 1746. Egli ha anche usato il nome, Motoyasu prima di prendere la guida della scuola. Morì nel quinto anno di Meiwa (1768). L'ottava generazione lavorò dall'epoca Meiwa (1764) fino all'era Bunka (1804). La nona generazione ha lavorato durante il periodo Bunka (1804). Come alcuni dei suoi predecessori, ha usato il nome Motoyasu in un primo momento.

 

La decima generazione ha lavorato in tutto il periodo Bunsei (1818) La undicesima generazione di Edo è meglio conosciuta per il grande volume di lavoro che ha lasciato. Ha cercato di recuperare la qualità e lo stile delle prime generazioni. Ha lavorato dall'era Tenpo (1830) al periodo Keio (1865).

 

La linea di Echizen ha continuato attraverso nove generazioni. Non ci sono stati fabbri importanti dopo la Sandai Echizen (terza). Ecco alcune notizie circa le generazioni successive. La quarta generazione è stato chiamato Kichinosuke. In seguito divenne noto come Ichizaemon. Egli è stato adottato dalla famiglia. Morì nel nono anno di Kyoho (1724).

 

La quinta generazione è stato da prima conosciuto come Takeuemon. Morì intorno al periodo Kanen (1748). Anche la sesta generazione ha utilizzato il nome Takeuemon nei suoi primi anni. Si ritirò nel quarto anno di ANEI (1776). La settima generazione si ritirò nel dodicesimo anno di Kansei (1800). L'ottava generazione si ritirò nel terzo anno di Tenpo (1832). Infine, la nona e ultima generazione della linea di Echizen Yasutsugu morì nel dodicesimo anno di Meiji (1879).

 

Così si presenta una breve storia della famiglia Yasutsugu Kei (famiglia). Noterete che nelle pagine precedenti e nelle seguenti, si fa un ampio uso di espressioni come "in questo periodo", "probabilmente", "di solito", "molto spesso", e simili. La ragione non è da una mancanza di convinzione, ma, piuttosto, il fatto che, se abbiamo imparato una cosa dallo studio delle spade giapponesi, è che non esistono verità assolute. Quando si utilizzano molte fonti per assemblare un documento come questo, si trovano molte teorie contrastanti per quanto riguarda le date, gli stili, i fatti, ecc

 

La storia è proprio questo, la storia. Dipendiamo da ciò che è stato scritto da tutti gli autori storicamente contemporanei e dagli autori successivi. Nel mondo delle spade, purtroppo, l'informazione non è sempre libera e non deve essere assolutamente presa come dato di fatto quando viene riferita. Ci muoviamo spesso in periodi di tempo relativi che contengono scarse certezze storiche e ciò crea uno spazio per la speculazione. Dopo un periodo di tempo, ciò che è stato speculazione spesso è accettato come dato di fatto.

 

Pertanto, vi prego di accettare questo documento come un tentativo di compilazione di molte fonti relative alla storia e le caratteristiche della scuola Yasutsugu. Non è stato scritto per essere una fonte di conoscenza definitiva, ma piuttosto un altro strumento da utilizzare nel processo di apprendimento.

SHODAI YASUTSUGU (1 ° generazione)

CARATTERISTICHE

 

 

Sugata (forma):

Shodai Yasutsugu ha prodotto katane, wakizashi e tanto in molti stili. Le sue opere originali sono state più spesso prodotte nel tipico stile Keicho scintoista con ampio mihaba (larghezza), nagasa esteso (lunghezza), un marcato Sori (curvatura), e spesso con un boshi esteso (punta). Era famoso anche per rendere lame nello stile della scuola Soshu koto. Tra le sue katane, shinoji-zukuri è la più comune. Di tanto in tanto si trova una lama in katakiriba-zukuri. Il Mune è di solito il Iori-mune, ma vi è occasionalmente una lama Mitsu mune. Si possono trovare Wakizashi in shinogi-zukuri, ukubi-zukuri, o-zukuri-Hira, Shobu-zukuri, e kiriba kata-zukuri. I suoi tanto sono più spesso in Hira-zukuri, ma ha fatto uso di altri stili come nei wakizashi. In generale, le sue lame danno la sensazione di grande forza come nel periodo Nambokucho.

 

Jitetsu (acciaio):

Egli è famoso peril fine Hada itame miscelato con alcuni Hada mokumé. E'sempre presente Hada masame nel shinoji-ji. La scuola Yasutsugu è famosa per quello che è stato chiamato Gane Echizen o hadadachi-gokoro. Questa Hada consiste nell' itame stretti / mokumé di cui sopra, con la presenza di chiazze biancastre shirake nella struttura dell'acciaio e sono mescolate con il colore reale di una tonalità più scura.

 

Hamon (tempra):

Yasutsugu ha reso linee di tempera in vari stili. In linea generale la sua nioiguchi tende ad essere un pò rozza e poco chiara, con un'abbondanza di nie in habuchi. Le sue lame presentano sunagashi, kinsuji, uchinoke, hakikake, e nijuba. Ci sono anche frequenti casi in cui la nie è molto grossa, ciò si aggiunge alla sensazione di "disordine", per cui era famoso. Ovviamente, ha anche lavorato tanto in hoso-suguba dove la nie è estremamente bella e la linea Nioi è il più ampia possibile.

 

Horimono (incisioni):

Le sue spade contengono i tipi usuali come Ken, Suken, Sank-tsuki-ken, Bonji, Kurikara, Fudomyo e bonji. Le spade sono anche lavorate con rappresentazioni di prugne e rami di bambù. E generalmente si pensa che, mentre ne faceva alcune di sua mano, la maggior parte delle incisioni sulle sue lame sono state fatte dalla famosa famiglia Kinai che erano specialisti in incisioni di horimono.

 

Boshi (punta):

In generale il boshi di Yasutsugu ha una modesta ondulazione(Notare) con un apice leggermente a punta. Il kaeri (turnback) è sempre lungo, e si estende al di sotto del Yokote. Questo è un punto importante per i Kantei. Il modello della tempra del boshi può variare da lineare a hakikake.

 

Nakago (codolo):

Il nakago è Kaku-mune e la punta è sottile. L' Jiri (calcio) per lo più kengyo, iriyama gata, occasionalmente a forma kurijiri. Il yasurime (limatura) è katte-sagari (obliqui) e sujikai (Oblique).

 

Mei (firma):

Questi che seguono sono i tipi di firma utilizzati da Yasutsugu:

 

Echizen (no) Kuni SHIMOSAKA

 

HIGO DAIJO FUJIWARA SHIMOSAKA Echizen JU

 

HIGO DAIJO Echizen YASUTSUGU

 

HIGO DAIJO FUJIWARA Echizen YASUTSUGU

 

HIGO DAIJO Echizen YASUTSUGU

 

MOTTE NAMBANTETSU OITE SUNSHU Echizen YASUTSUGU

 

MOTTE NAMBANTETSU OITE BUSHU EDO Echizen YASUTSUGU *

 

Echizen (no) Kuni JU YASUTSUGU

 

* Questa è la firma che si trova più comunemente.

Tanto_yasutsugu1_fvBu.jpg

Tanto_yasutsugu1_fvBo.jpg

Tanto_yasutsugu1_cuomerge.jpg

Tanto_yasutsugu1_cuumerge.jpg

Tanto_yasutsugu1_nakagoo.jpgTanto_yasutsugu1_nakagoo%20copy.jpg

Tanto_yasutsugu1_meicu.jpgdownloadYasutsugu.jpg

Tanto_yasutsugu1_boshimerge.jpg

Tanto_yasutsugu1_ativ1.jpg

Tanto_yasutsugu1_ativ2.jpg

Tanto_yasutsugu1_ativ3.jpg

Tanto_yasutsugu1_ativ5.jpg

mei_yasutsugu_shodai_tokubetsujuyo.jpgyasutsugu_shodai_meitranslation%20copy.jpg

 

tanto_shimosaka_merge.jpgtanto_shimosaka2_boshi_merge.jpgmei_shimosaka31%20copy.jpg

 

shimosaka_yasutsugushodai.jpgmei_shimosaka_copy.jpg

shodai.gif

 

NIDAI YASUTSUGU (seconda generazione)

CARATTERISTICHE

 

 

Sugata (forma):

La seconda generazione Yasutsugu ha lavorato più o meno nello stesso stile della prima generazione. La forma delle sue katane, wakizashi, e tanto era tipicamente shinogi-zukuri, hira-zukuri, e kiriba-zukuri. Alcune delle sue opere sono forgiate in stile Shinto Keicho ma ha anche riprodotto spade di tradizioni antiche come il koto Soshu. Molte delle sue spade mostrano una tendenza verso una forma diritta, senza sovradimensionamento Keicho, dimensione scintoista che può essere percepita come una precursione della forma Kambun scintoista del 1660's.

 

Jitetsu (acciaio):

Ha anche prodotto le spade con il classico Echizen-Gane. Come è attestato sui codoli delle sue opere, era noto anche per l'uso di Namban Tetsu o acciaio importato.

 

Hamon (tempra):

Ancora una volta il lavoro del Nidai è simile a quello Shodai's. Mentre nioiguchi il nidai è spesso, tuttavia, non ha la tendenza verso la sensazione di "disordine" che è presente nei lavori della prima generazione Yasutsugu. Abbondanti modelli di nie si evidenziano diventando spesso hakeme (pennellate).

 

Horimono (incisioni):

Forse uno dei collegamenti più evidenti tra la prima e seconda generazione è la rarità di horimono trovati su molte lame Katana, mentre la seconda generazione solo raramente hanno horimono, questi sono stati trovati più spesso in wakizashi e tanto. Ancora una volta, la famiglia di incisori Kinai ha continuato a produrre incisioni magistrali che troviamo sulle lame di Nidai Yasutsugu.

 

Boshi (punta):

Mentre lo stile di rinvenimento del boshi di seconda generazione assomiglia in generale a quello della prima generazione, si è pensato che la qualità manca un poco rispetto alla prima generazione. Inoltre, il Nidai tendeva ad allontanarsi da un boshi esteso dell'era Keicho. Nakago Nakago:(codolo)

Il nakago è Kaku-mune (squadrato ai lati). Il Jiri (calcio) è di solito in forma kengyo o Kuri. Il Yasuri-me (marchi di deposito) sono katte-sagari (obliqui).

 

Mei: (firma)

La maggior parte delle lame Nidai hanno il Aoi-mon (malvarosa Crest) sopra la firma. Più tardi nella vita prese i voti ed è diventato un sacerdote laico che adotta il nome Yasuyoshi (Koetsu). Firme tipici di Nidai Yasutsugu sono i seguenti:

 

Echizen YASUTSUGU

 

Echizen (NO) Kuni YASUTSUGU

 

Echizen YASUTSUGU MOTTE NAMBAN TETSU OITE BUSHU EDO tsukuru KORE

 

OITE BUSHU EDO Echizen YASUTSUGU

 

MOTTE NAMBANTETSU OITE BUSHU EDO Echizen YASUTSUGU

 

YASUTSUGU NYUDO SAKU

 

YASUTSUGU NYUDO OITE BUSHU EDO tsukuru KORE

nidai.gif

ECHIZEN YASUTSUGU NIDAI (2a generazione)

 

 

TIPO: KATANA; RYOWAZAMONO, NAMBAN TETSU

MEI: MOTTE NANBAN TETSU OITE BUSHU EDO ECHIZEN YASUTSUGU

PROVENIENZA: KANEI 1624 PROVINCIA DI MUSASHI

PERIODO: SHINTO

SUGATA: SHINOGI ZUKURI

DATA: ASSENTE

NAGASA: 65.78cm (26.31")

LUNGHEZZA TOTALE: 85.31cm (34.125")

MIHABA: 3.125cm

KASANE: 0.625cm

SORI: 0.94cm

NAKAGO: UBU

MEKUGI ANA: UNO

YASURIME: KATTE SAGARI

MUNE: IORI

HADA: FINE KO-ITAME

HAMON: NOTARE GENTILE

BOSHI: KO-MARU

HABAKI: UN PEZZO, LAMINATO ORO

HORIMONO OMOTE: DRAGO CHE RINCORRE IL GIOIELLO FIAMMEGGIANTE; HORIMONO URA: BONJI E KEN CON ELSA SANKOZUKA O VAJRA.

Kat_yasatsugu_fvo.jpg

Kat_yasatsugu_fvu.jpg

Kat_yasatsugu_ocumerge.jpg

Kat_yasatsugu_ucumerge.jpg

kat_yasutsugu_meifv%20copy.jpgKat_yasatsugu_nakagomerge.jpg

 

EDO Sandai YASUTSUGU EDO (terza generazione)

CARATTERISTICHE

 

 

Sugata (forma):

Le lame Edo Sandai sono in genere di una forma Kanbun Shinto con una notevole cono dal moto-haba al kissaki-Haba. Le lame hanno una larghezza media e un modesto torii Sori. Il boshi è Chu-kissaki e tende ad essere leggermente piccolo.

 

Jitetsu (acciaio):

Il Sandai Edo mostra tipica scuola Kitae Yasutsugu (Echizen-Gane). E l'itame (venature del legno) miscelato con mokumé (grano Burl) con la presenza di masame (grano diritto) al di sopra del shinogi. La tendenza verso una maggiore ko-hada mokumé però si vede. Il Kitae è cosparso di ji-nie e presenta aree scure di una tinta blu in tutto l'acciaio. Vi è anche una tendenza ad esporre shirake (macchie bianche) nella superficie d'acciaio. Queste sono le caratteristiche di Echizen-Gane.

 

Hamon (tempra):

Il Hamon del Sandai Edo è simile a quella delle prime due generazioni. E 'possibile pensare ad una enorme varietà di hamon. Si tende ad avere un habuchi nie coperto (confine tra il JI e yakiba), sunagashi e Nioi spessore Noguchi.

 

Horimono (incisioni):

Horimono sono rari, ma a volte si trovano semplici disegni e bo-hi.

 

Boshi (punta):

Differisce dalle prime due generazioni, in quanto il Yakiba (tempra) nel boshi è suguba (diritto), mentre il loro tende ad essere irregolare.

 

Nakago (codolo):

Tende ad essere lo stesso delle prime due generazioni. Il Jiri (calcio) si trova in entrambe le Kuri (forma-castagno) e kengyo (forma- v). Yasurime (marcatori di file) sono katte-sagari (leggermente obliqui).

 

Mei (firma):

Come prassi da questo punto, è stato utilizzato l' Aoi-mon (malvarosa CREST). Il Sandai Edo ha firmato firmato la sua lame come segue:

 

YASUTSUGU MOTTE NANBANTETSU OITE BUSHU EDO TSKURU KORE

 

Echizen (NO) Kuni YASUTSUGU (Raro)

edosandai.gif

sandai_edoyasutsugu_ex2%20copy.jpgsandai_edoyasutsugu_ex2%20copy%20copy.jpg

yasutsugu_mei%20copy.jpg

 

 

 

Una lama trovata in rete costruita con la stessa procedura dalla stessa Famiglia, presa da: http://www.jp-sword.com/

 

Mei: Yasutsugu Motte Nanbantetsu Oite Bushū Edo Saku Kore

Nagasa: 74,2 centimetri

Hada: mokume mescolato con itame

Hamon: Gunome midare su "base" Suguba.

 

yasutugu02.jpg

yasutugu03.jpg

yasutugu04.jpg

yasutugu05.jpg

yasutugu06.jpg

yasutugu07.jpg

yasutugu09.jpg

nakago.jpg

 

 

 

 

Questa è una sorprendente Katana costruita dal ramo principale della 3a generazione Ichinojo Umanosuke Yasutsugu. Il lignaggio di autorevoli Yasutsugu (fino alla 11a generazione) è proseguito in epoca Meiji. Umanosuke era un bambino quando il Yasutsugu 2 è scomparso nel 1646 ci fu una lite in famiglia per chi dovrebbe succedergli - il figlio (Edo Sandai) o il fratello minore (Echizen Sandai). Si decise che Umanosuke ne diventasse legalmente l'erede con la terza generazione in Edo, dove la famiglia costruiva spade per lo shogunato Tokugawa ogni due anni. Al fratello minore, Shiruemon, è stato dato il nome di famiglia e divenne noto come il Sandai Echizen.

 

Edo Sandai Yasutsugu è valutato Jo Saku. La lama è firmata"Yasutsugu Motte Nanbantetsu Oite Bushū Edo Saku Kore "che significa 'La spada è stata fatta da Yasutsugu, a Edo in Provincia Musashi , utilizzando Southern ferro dei barbari'. E' inoltre incisa con un Aoi-mon (stemma della famiglia Tokugawa rappresentante le foglie della pianta di Malvarosa) dello shogunato Tokugawa. Il permesso di incidere tale stemma per le sue spade e anche il kanji di 'Yasu' è stato conferito da Tokugawa Ieyasu al primo Yasutsugu nel 1603.

 

Questa lama ha una nagasa lungo di 74 centimetri, Ubu, habaki in argento, Shirasaya di alta qualità, e certificata Tokubetsu Hozon da NBTHK. Fresca di politura e non ci rilevano Kizu su questa lama.

 

 

Signature: Mon Yasutsugu Nanbantetsu wo motte Bushu-kou ni oite (3rd generation)

Blade length : 70.18 cm or 27.62 inches.

Sori : 1.2 cm or 0.47 inches.

Mekugi: 4

Width at the hamachi : 3.16 cm or 1.24 inches.

Wide at the Kissaki : 2.14 cm or 0.84 inches.

Kasane : 0.68 cm or 0.26 inches

 

3rd generation Edo Yasutsugu 07600-1.jpg

3rd generation Edo Yasutsugu  07600-2.jpg

 

Presa da: http://www.aoi-art.c...tana/07600.html

 

Wakizashi di: Musashi no kuni (Edo) 3rd Generation Yasutsugu con certificazione sul nacago di prove di taglio

1.jpg

2.jpg

index_11.jpg

3.jpg

3b.jpg

4.jpg

4b.jpg

4c.jpg

4ca.jpg

4d.jpg

index_1.jpg6.jpg

 

Preso da: http://www.samuraisw..._waki/index.htm

 

Katana [yasutsugu motte nanban tetsu] (edo 3 generations)(sintou jou-saku)

 

 

刃長 Blade length(HA-CHOU) 67.8cm(ニ尺二寸四分強)

反り Curvature(SORI) 1.8cm

元幅 Width at the hamachi(MOTO-HABA) 2.96cm

元重 Thickness at the Moto Kasane 0.68cm

鎬重 0.71cm

先幅 1.85cm 先重 0.42cm

摺上 彫物

国 Country(KUNI)・時代 Period(JIDAI) 武蔵国江戸(musashi)・江戸時代前期 寛文頃 1661年頃

 

 

 

 

katana yasutsugu motte nanban tetsu (edo 3 generations)(sintou jou-saku)1002ha_big.jpgkatana yasutsugu motte nanban tetsu (edo 3 generations)(sintou jou-saku).jpg

 

 

Preso da: http://www.e-sword.j...1002syousai.htm

Echizen Sandai YASUTSUGU (Echizen terza generazione)

CARATTERISTICHE

 

 

 

Sugata (forma):

Poiché la Sandai Echizen ha lavorato anche nel periodo Kanbun, il suo Sugata era lo stesso del Sandai Edo. C'è una Sori modesto e un notevole assottigliamento dal moto-haba al kissaki-Haba.

 

Jitetsu (acciaio):

Il jitetsu del Sandai Echizen dimostra anche tipici Echizen-gane di itame stretti mescolati con mokumé e sparse shirake (macchie bianche). C'è anche Hada masame nel shinogi.

 

Hamon (tempra):

Hamons La maggior parte di queste lame tendono verso un hoso di Hiro suguba spesso mescolato con un Notare superficiale. Ci sono anche esempi di Notare-gunome tutti mostrano un Nioi brillante Noguchi.

 

Horimono (incisioni):

Horimono raramente si vedono delle opere del Sandai Echizen's.

 

Boshi (punta):

Tende ad essere abbastanza dritto seguendo la curvatura della punta. Su alcuni esempi uno leggero Notare si può trovare appena passato il yakote.

 

Nakago (codolo):

Il nakago Jiri (calcio), tende ad essere kengyo e la yasureme (limatura) sono sujikai.

 

Mei (firma):

Ancora una volta, troviamo l'uso del Aoi-mon (malvarosa Crest) nelle opere di questo spadaio. I seguenti sono le firme utilizzate dal Echizen Sandai Yasutsgu:

 

YASUTSUGU OITE Echizen tsukuru KORE

 

Echizen YASUTSUGU tsukuru KORE

 

Echizen YASUTSUGU tsukuru KORE

MOTTE NAMBAN TETSU

echizensandai.gifsandai_echizen_yasutsugu1_fv.jpg06044whole%20copy.jpg

 

Kat_Yasutsugu_Echizen_sandai-2.jpgKat_Yasutsugu_Echizen_sandai-2_mei.jpg

 

EDO YONDAI YASUTSUGU EDO (quarta generazione)

CARATTERISTICHE

 

 

Sugata (forma):

Dal momento che questo periodo di lavoro di Smith è il pensiero di avere iniziato nel terzo anno di Enpo (1675), tendiamo a trovare una più graziosa Sori nelle sue opere rispetto al dritto opere periodo Kanbun della terza generazione.

 

Jitetsu (acciaio):

Generalmente uno stretto e ben rifinito Hada itame. A volte trova un aumento di mokumé e un forte hada Echizen distintivo del tipo di generazioni precedenti.

 

Hamon (tempra):

La maggior parte degli esempi esaminati si basano su un modello tipo gunome, anche se ha prodotto molti altri tipi. A volte si trova Choji mescolato con il gunome. Ashi sono spesso presenti con abbondanza di Nioi nel habuchi.

 

Horimono (incisioni):

Raramente

Boshi (punta):

Generalmente un ko-maru (piccola) turnback. Il modello del boshi può essere leggermente irregolare, ma generalmente segue il contorno della punta. Il turnback si estende al di là del Yokote a volte, ma non sempre.

 

Nakago (codolo):

In generale, tende ad essere in forma kengyo o Kuri. Il yasurime sono sujikai.

 

Mei (firma):

Queste le di Edo Yondai Yasutsugu:

 

YASUTSUGU NAMBANTETSU tsukuru KORE

 

YASUTSUGU tsukuru MOTTE NAMBANTETSU OITE BUSHU EDO SAKU KORE

 

Echizen YASUTSUGU

edoyondai.gif

YASUSTUGU

(Echizen) Yasustugu

Mei: Echizen yasutsugu nanban (wo) motte

Nagasa : 66.9cm

Sori: 1.1cm

Width at the ha-machi: 29.0mm

Width at the yokote: 19.0mm

Thickness at the mune-machi: 6.0mm

Construction: shinogi-zukuri

Mune: iori

Nakago: suriage

Kitae: ko-itame

Hamon: midareba

Boshi: chu-maru

La linea Echizen Yasutsugu può essere ricondotta a Yasutsugu I, che stava lavorando in edo chiamato dagli Shogun Tokugawa Ieyasu e Hidetada durante la prima parte del XVII secolo. Questa katana si crede possa essere il lavoro della 5a generazione Yasutsugu. La spada è leggermente suriage, ma conserva ancora la firma completa. L' hamon è una splendida midare-ba con molti visibili hataraki, luoghi muneyaki trovano anche su questa spada. L' hada è un ko-itame stretto in cui appaiono molte ji-nie. Il boshi è chu-maru con radicali nie. L'attività di nie su questa lama è eccezionale e una gioia da vedere.

Yasutsugu%20%28Echizen%29.jpg

 

Yasutsugu%20%28Echizen%29%20details.jpg

 

Yasutsugu%20%28Echizen%29%20blade.jpg

 

 

LE MEI YASUTSUGU

(FIRME)

 

 

Un punto importante nei Kantei per determinare quale generazione ha fatto una spada è lo studio di come il fabbro ha scritto "Yasutsugu". Di particolare importanza è lo stile di scrittura il carattere "Tsugu". Il grafico sottostante mostra come il carattere "Tsugu" è stato trasformato dalle varie generazioni nel corso degli anni.

 

La colonna di destra mostra, a partire dall'alto, come le prime cinque generazioni della linea Edo (la "linea principale") hanno inciso il tale carattere . La colonna centrale mostra, a partire dall'alto, il modo in cui hanno inciso le successive generazioni della stessa linea: dalla sesta fino all'undicesima. La colonna di sinistra mostra invece, sempre a partire dall'alto, il modo di incidere delle generazioni della linea Echizen: dalla terza fino alla nona. Utilizzate questa tabella per confrontarla con gli oshigata presentati in precedenza."

mei_yasutsugu_chart.gif

Questo articolo è nato quale integrazione al post:

A proposito di Namban Tetsu


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Mauri, in accordo con Yama, ho diviso la discussione per mettere in rilievo l'ottimo lavoro che hai fatto sulla scuola Yasutsugu, rendendo l'argomento indipendente ma non autonomo dal topic sul namban tetsu.

Modificato: da Musashi

<!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie Musashi!

Veramente un bel lavoro.

 

mauri

Modificato: da mauri

"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie mille per l' ottimo lavoro Mauri, come sempre talmente esaustivo che non ho ancora avuto il tempo di leggerlo tutto.

Complimenti per le foto, purtroppo io nell' articolo su Sukehiro non sono riuscito a trovarne di altrettanto belle ...

:prostro:


Ognuno di noi nasconde dentro di sè una scintilla divina, basta saperla cercare.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Aggiornata la scheda con una lama di V° generazione scuola Echizen.


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Leggo solo ora questa discussione perche' menzionata su un altro thread. Ho una domanda da fare... secondo voi, il fatto che la famiglia Yasutsugu sia stata solita utilizzare "namban tetsu", questo in qualche modo puo' influenzare negativamente il valore di una lama? In altri termini, la stessa lama lavorata con acciaio ottenuto da Tamahagane, potrebbe avere un valore superiore? Spero di essermi spiegato adeguatamente...


武士に二言無し

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Le lame in nambantetsu di questa scuola sono forgiate da artisti giapponesi secondo la loro esperienza e tecnica tradizionali, quindi, sebbene si tratti di "casi particolari" sono nihonto a tutti gli effetti. Secondo me poi rientrano in quella certa connotazione storica di "apertura all'occidente" che, a mio modo di vedere, le impreziosisce.



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

YamaArashi

Le lame in nambantetsu di questa scuola sono forgiate da artisti giapponesi secondo la loro esperienza e tecnica tradizionali, quindi, sebbene si tratti di "casi particolari" sono nihonto a tutti gli effetti. Secondo me poi rientrano in quella certa connotazione storica di "apertura all'occidente" che, a mio modo di vedere, le impreziosisce.

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

sono d'accordo, dal mio punto di vista proprio in quanto "eccezione" (o caso particolare) sono interessanti ed in più vi è il profilo storico, sono un segno dei tempi che stavano cambiando e della tradizione che tentava "nuove strade"... all'epoca dovevano essere viste come qualcosa di "esotico"...

gran bel lavoro, davvero interessante... complimenti!

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy