Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni  N.B.T.H.K. Italian Branch 2025

Entro questo mese scadrà l'iscrizione annuale della Branch Italian NBTHK.
Per iscrizioni e rinnovi contattate una email al più presto direttamente a Gianluca Venier nbthk.italianbranch@gmail.com

Manuel Coden

Traduzione Mei

Messaggi consigliati

Salve, qualcuno sarebbe così gentile da tradurmi questa mei e magari darmi qualche informazione a riguardo?

IMG_5858.jpg

 

 

Grazie mille aaarigatou.gif

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Dovrebbe essere: KANE NOBU

 

Ne sono esistiti molti che hanno operato in tempi diversi -

Per ulteriori approfondimenti dovresti fare una bella e chiara foto dell'intero Nakago

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie, provvederò a farmene fare una, oltre a qualcuna in alta qualità della lama, poichè è di un wakizashi che sarei interessato ad acquistare.

Il venditore dice che è del periodo edo, tuttavia il prezzo estremamente basso mi insospettisce non poco...

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Attenzione C0D! La firma, a mio avviso, è falsa. In questo caso hanno provato ad imitare Kanenobu, sbagliando tuttavia i kanji. Per capirlo è sufficiente guardare l'ideogramma di Nobu 信, la cui sezione superiore di destra sembra essere scritta in questo modo 主; nella mei è dunque presente una sorta di croce non riscontrabile invece nel kanji originale :arigatou:

Modificato: da sandro

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

in effetti anche a me non tornava (infatti non riuscivo a trovare i kanji corretti...) in ogni caso pare trattarsi di una nihonto "taroccata" e non una copia cinese...e per il prezzo che mi vuole fare il venditore è comunque un affare.

Tuttavia attendo le foto in alta definizione prima di trarre conclusioni

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ecco qui le nuove foto del wakisashi

 

waki1.jpg

waki2.jpg

 

waki3.jpg

 

waki4.jpg

waki5.jpg

 

Che ne pensate? io ho subito notato la mei diversa dalla prima foto....03glare.gif

Per il resto è in condizioni non eccellenti ma neanche disastrose, considerando che chiede solo 300€ non so che pensare...

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Questa è una lama autentica, e la firma riporta Sukesada. Difficile stabilre quale dei tanti a causa delle condizioni della lama, comunque non irreversibili. Potresti prendere in considerazione l'acquisto per poi farla polire. Purtroppo si vedono i segni di un tentativo di abrasione. Una sola domanda C0D: chi ti ha proposto questa spada ti ha detto che è diversa dalla precedente? :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Questa è una lama autentica, e la firma riporta Sukesada. Difficile stabilre quale dei tanti a causa delle condizioni della lama, comunque non irreversibili. Potresti prendere in considerazione l'acquisto per poi farla polire. Purtroppo si vedono i segni di un tentativo di abrasione. Una sola domanda C0D: chi ti ha proposto questa spada ti ha detto che è diversa dalla precedente? :arigatou:

 

Ho chiesto spiegazioni in merito, sono in attesa di una risposta. Credo tuttavia che la prima fosse una vecchia foto che magari appartiene ad un'altra lama della sua collezione (mi ha detto che ne ha diverse) e forse l'ha scambiata erroneamente per quella di questo waki, solo ipotesi comunque.

Ti sembra compatibile con un tardo periodo edo?

Che ne pensi del prezzo?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ho ricevuto la risposta del venditore, come immaginavo ha detto che è una vecchia foto inviatagli dal venditore giapponese ma che appartiene a un'altra nihonto della sua collezione

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ho ricevuto la risposta del venditore, come immaginavo ha detto che è una vecchia foto inviatagli dal venditore giapponese ma che appartiene a un'altra nihonto della sua collezione

 

 

Errore grossolano che non depone certo a favore del venditore (quello attuale e non quello giapponese).

Indipendentemente da qualsiasi altra considerazione (prezzo incluso) sento odore di bufala.

Personalmente lo manderei a quel paese insieme alla sua lama !

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

se non fosse a Perugia andrei personalmente a prenderla così da valutare di persona...non so, sono molto dubbioso

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Mi trovi in pieno accordo con Paolo, per non voler andarci pesante direi poco professionale, e sè magari poi Ti arrivasse qualcosa d'altro ancora al posto di ciò che hai visto in foto si potrebbe parlare ancora di errore?

Probabilmente si, ma perchè rischiare.

 

 


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

per correttezza devo dire che le prime foto che mi ha mandato, che io non avevo postato per la loro scarsa qualità, erano comunque della stessa lama (a parte il nakago ovviamente), quindi non sembrerebbe un errore in mala fede, per pigrizia al posto di togliere la tsuka e fare una foto nuova ha preso una foto vecchia che però era sbagliata...è una cosa che può succedere...

Eventualmente sapreste consigliarmi un modo per tutelare un eventuale mio acquisto visto che la vendita è su ebay annunci?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Eventualmente sapreste consigliarmi un modo per tutelare un eventuale mio acquisto visto che la vendita è su ebay annunci?

 

mi permetto di intervenire con le mie considerazioni:

da quello che posso vedere curiosando pure io sulla rete, ebay non e' certo uno dei posti migliori dove acquistare... anzi...

in ogni caso ritengo che un viaggetto fino a Perugia e toccare con mano quanto stai per acquistare non sia quel grande impegno, una lama originale vale sicuramente molto piu' di quanto il venditore ti chiede, il viaggio quindi e' abbondantemente ripagato. In caso di "fregatura" invece salveresti i tuoi soldini!

 

ciao, leo


武士に二言無し

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

valla a vedere, nessuno vieta che siata finita su e-bay una lama originale e magari anche carina. ma le nihonto vanno sempre "guardate" e "toccate" con mano prima di acquistarle, sempre che sia possibile. se devo proprio basarmi su una foto ne voglio di più e di migliori...

G.

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Oggi purtroppo e ditemi se sbaglio, gli acquisti si basano quasi solo su foto....

Ora, premesso che il venditore E' in buona fede, compreresti una Jaguar o una auto di lusso in base alle foto? Non credo....

Io ho acquistato una jeep d'epoca, proprio in questi giorni, annuncio ebay, una foto... chiaro che ho preso e sono andato 200 km da me per "girare la chiave" fisicamente.

L'unico modo per tutelare i tuoi acquisti sei tu stesso, non devono esserci inghippi segreti o sospetti... come in una normale compravendita di persona.

I siti sono delle vetrine comode da visionare dal divano con birra in mano e relax, ma i soldi spesi sono un altra cosa.... Una nihonto di solito la compri da una persona che è in grado di mostrartela e spiegarti due cose della lama... altrimenti tieni il denaro in banca!!!! :) Ne abbiamo viste fregature, in privato mi hanno detto anche dei prezzi spesi, l'ultimo qualche migliaia... mi dispiace sempre sentirlo e mi arrabbio con questi truffatori, non parlo del venditore in questione non lo conosco... Ciao a tutti scappo in acqua!!!!!aaarigatou.gif

 

 

 

 

 


Il pensiero sul non pensiero...

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy