Vai al contenuto
thomas

lama in eredità polita

Messaggi consigliati

Grazie a tutti per i complimenti, ne sono molto orgoglioso...

 

ho cercato di studiare per cercare di collocare la lama all'interno di un periodo e di una scuola...ma avrò bisogno del vostro aiuto. :siamoamici:

 

Il sugata e le dimensioni fanno pensare alla tipica uchigatana del muromachi o primo edo ( contando sul fatto che il nakago è ubu (lo è!?))

 

l'hamon a tratti anche a "chele di granchio" fa pensare alla scuola bizen o sue-bizen

 

Anche l'acciaio abbastanza scuro la colloca nel periodo shinto...

 

le profusioni di nie come si possono leggere? l'hamon a me sembra in prevalenza nie-deki ma posso sbagliarmi

 

il boshi perdonatemi ma non sono riuscito a fotografarlo bene e solo con certa luce si nota un leggero hakikake

 

Il kissaki mi sembra "relativamente lungo"

 

non saprei che dire di altro...Paolo che dice il motore? ha tutti i dati per poter girare?

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Thomas, complimenti per la lama.

Complimenti anche al politore (che latita, ohh se latita!) che ha restaurato questa lama ridonandole dignità e splendore, mostrandoci tutte le sue grazie.

 

Quanto alla lama, forse qualche foto in più (del boshi, dell'hada) ci darebbe qualche indizio in più.

Però mi pare che la collocazione in bizen non sia proprio azzeccata, mi sbaglierò ma questo tipo di nakago e il tessuto mi fanno più pensare a mino o comunque a quel filone.

Modificato: da Musashi

<!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Thomas, complimenti per la lama.

Complimenti anche al politore (che latita, ohh se latita!) che ha restaurato questa lama ridonandole dignità e splendore, mostrandoci tutte le sue grazie.

 

Quanto alla lama, forse qualche foto in più (del boshi, dell'hada) ci darebbe qualche indizio in più.

Però mi pare che la collocazione in bizen non sia proprio azzeccata, mi sbaglierò ma questo tipo di nakago e il tessuto mi fanno più pensare a mino o comunque a quel filone.

Concordo sulla contaminazione Mino comunque la classificherei decisamente nel Tokuden.


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Concordo sulla contaminazione Mino comunque la classificherei decisamente nel Tokuden.

 

Ciao Ken, ben ritrovato su questi lidi :tioffrounabirra:

Approfitto per farti qualche domanda.

 

A) Come definiresti lo Hamon ? Nioideki con Nie ? di tipo Ō-gunome misto con Ko-notare ed un poco di Togariba ?

B) Come definiresti tutte quelle "nuvole basse" nelle valli del Gunome ? e quelle "nuvolette" tondeggianti che ogni tanto compaiono sopra i picchi o le valli ?

C) Come definiresti il Boshi ? solo Hakikake ?

D) Come definiresti il Nioiguchi ? "brillante e chiaro" o solo "chiaro" ?

E) Nella scheda si parla di "kinsuji, chikei, yubashiri verso il monouchi" - non sono riuscito a vederli . Ci sono ?

F) Ci sono sunagashi ? mi pare di no

G) Secondo te il Nakago è Ubu ?

 

Grazie per le risposte :arigatou:

 

 

Ed ora per Thomas.

 

Hai inserito delle immagini buone ma estremamente "pesanti" - per caricare il Topic ci vogliono molti ma molti secondi.

Ti consiglio di "ritagliare" quindi le immagini togliendo il 90 - 95% dello sfondo che non serve a nulla.

Pur così facendo, rimangono immagini che "pesano" 1,5 - 2 MB.

 

Passando alla lama, anzi alla scheda, puoi per favore completarla con:

 

A) Saki-kasane

B) Lunghezza del Nakago

C) peso della lama nuda

 

Riverifica velocemente gli altri valori, sopratutto Nagasa e Sori e possibilmente inserisci una immagine del Monouchi dove viene indicata la presenza di: kinsuji, chikei, yubashiri

 

Grazie :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Paolo,

 

allora, ho aggiornato la scheda aggiungendo quello che mi hai chiesto e ritoccando il valore del sori.

perdona la dimensione delle foto, anche io ci metto una vita...se tutti sono d'accordo appena ho un attimo cerco di modificarle.

 

yubashiri ben visibili nell'ultima foto, si trovano in grande quantità sul monouchi. Chikei e Kinsuji si scorgono in altri punti

ma con meno frequenza.

 

Il boshi è un mio cruccio...faccio molta fatica a distinguere la zona temprata da quella non temprata, non noto kaeri. Si nota invece

una sorta di ondulazione leggera che assimilo ad un hakikake. Non sono riuscito a renderla con le foto...

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Ken, ben ritrovato su questi lidi :tioffrounabirra:

Approfitto per farti qualche domanda.

 

A) Come definiresti lo Hamon ? Nioideki con Nie ? di tipo Ō-gunome misto con Ko-notare ed un poco di Togariba ?

B) Come definiresti tutte quelle "nuvole basse" nelle valli del Gunome ? e quelle "nuvolette" tondeggianti che ogni tanto compaiono sopra i picchi o le valli ?

C) Come definiresti il Boshi ? solo Hakikake ?

D) Come definiresti il Nioiguchi ? "brillante e chiaro" o solo "chiaro" ?

E) Nella scheda si parla di "kinsuji, chikei, yubashiri verso il monouchi" - non sono riuscito a vederli . Ci sono ?

F) Ci sono sunagashi ? mi pare di no

G) Secondo te il Nakago è Ubu ?

 

 

 

Caro Paolo, è un piacere dialogare nuovamente con te.

A) Nioi deki con nie OK presenza di ji nie. L'hamon secondo me tende alla conformazione koshi no hiraita, data una moderata ma presente stanchezza del ji direi che in origine era più regolare, ovviamente direiche è mixato con togari e notare.

b) Se ho capito bene la domanda sulle nuvolette direi che sono le transizioni del koshi hiraita.

C) Hakikake fiammeggiante...se ben ricordo

D) Nioi guchi non brillante solo chiaro

E) Kinsuji sì ci sono, chikei non mi pare non li vedo dalle foto e non li ricordo, yubashiri sì ci sono e sono la diretta conseguenze della vistosa presenza di ji-nie

F)No sunagashi

G)Direi di sì...UBU


Mani fredde, schiena curva, odore di pietre bagnate. Questo è il togi.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Paolo,

 

allora, ho aggiornato la scheda aggiungendo quello che mi hai chiesto e ritoccando il valore del sori.

 

 

Vedo ancora la vecchia scheda con i "vecchi valori" :checcevofa:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

ecco, ora dovrebbe andare...la mia modifica deve essere stata contemporanea a quella delle foto da parte di Musashi e ha vinto lui...:tioffrounabirra:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Bene, proviamo ad esaminare questa lama.

Come al solito partiamo dal Sugata e da similitudini dimensionali con altre lame.

 

Scartabellando nel mio archivio ho trovato questi "modelli":

 

Katana del 1575 (Kiyomitsu nidai)

Nagasa 62,5

Sori 1,7

Motokasane 0,65

Sakikasane n.d.

Nakago-nagasa 16,6

Peso lama 540 g

 

Katana inizi 1600 (scuola Kanemoto)

 

Nagasa 54,1

Sori 1,1

Motokasane 0,65

Sakikasane n.d.

Nakago-nagasa 16,1

Peso lama 523 g

 

Katana seconda metà 1600 (Kawaki (no) Kami Kunisuke)

Nagasa 64,1

Sori 0,7

Motokasane 0,55

Sakikasane n.d.

Nakago-nagasa 16

Peso lama 560 g

 

Katana seconda metà 1600 (Ōmi (no) Kami Fujwara Tsuguhiro)

Nagasa 61

Sori n.d.

Motokasane 0,7

Sakikasane 0,4

Nakago-nagasa 15,5

Peso lama n.d.

 

Katana prima metà 1600 (Ōmi no Kami Tadatsuna)

 

Nagasa 60

Sori 1,8

Motokasane 0,7

Sakikasane 0,55

Motohaba 2,9

Sakihaba 2

Nakago-nagasa n.d.

Peso lama n.d.

 

Katana mumei – probabile periodo Momoyama

Nagasa 58,8

Sori 1,7

Motokasane 0,54

Sakikasane 0,25

Motohaba 2,88

Sakihaba 1,61

Nakago-nagasa n.d.

Peso lama n.d.

 

Stante quanto sopra, sembrerebbe confermata l'ipotesi (peraltro già ventilata) di una lama realizzata intorno al 1600 (50 anni prima - 50 anni dopo).

 

Passiamo ora allo Hamon.

Allego due immagini, la prima di un Togari gunome, la seconda di un Koshi (no) hiraita midare

 

Togari gunome.jpg

 

Koshi no hiraita.jpg

 

Orbene, confrontando lo Hamon della tua lama con queste due immagini mi sembra che lo stesso sia più simile al Togari gunome; inoltre esiste una notevole ripetitività nelle onde: una profonda ed una poco profonda (guardale con il filo della lama verso l'alto) oppure una profonda ed una e mezza poco profonda.

Questo andamento richiama un poco il Sanbonsugi (tipico della scuola Kanemoto) - non è un Sanbonsugi regolare, è a due "picchi", due "picchi e mezzo" invece che a tre, però una attribuzione ad una scuola Sue-Seki probabilmente non è del tutto da scartare.

 

Per ora non andrei oltre.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

:ok: Grazie davvero Paolo,

 

molto esaustivo!!

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

non stiamo trascurando una cosa un pò importante? i kani no tsume sono parecchio indicativi della tarda Bizen, le tue proposte sono compatibili Paolo?



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Forse il problema è che i kani no tsume sono limitati ad una piccola porzione di Hamon non costituendone la principale caratteristica

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Orbene, confrontando lo Hamon della tua lama con queste due immagini mi sembra che lo stesso sia più simile al Togari gunome...

 

Paolo, il tessuto mi sembra simile alla prima foto (quella del togari) mentre lo hamon mi sembra invece più vicino a quello della seconda foto.


<!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em>

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Dove sono i Kani no tsume ?

 

Mi ha colpito questo "disegno" dello Hamon che mi ha ricordato il Sanbonsugi "imperfetto"

 

b.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

nella foto che hai postato il secondo, quinto, sesto e settimo picco da destra dell'hamon.

 

Si nota meglio in qualche altra foto dell'articolo:

 

post-34-1294507273,5.jpg

 

post-34-1294507516,0518.jpg



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Purtroppo questa lama non è polita e quindi non si vede bene ma credo che i "Kani no tsume" siano questi:

 

Kani no tsume.jpg

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy