hagakureT_T 0 · Inserito: 16 maggio 2011 A tutti gli appassionati di arti marziali giapponesi in generale e di spada giapponese in particolare segnalo che ci sarà a Ferrara dal 2 al 5 giugno 2011 il Seminario di Onoha Itto Ryu condotto dal Soke (Caposcuola) Sasamori Takemi, coadiuvato dai Maestri Kawakami Kazuo e Sekiguchi Osamu della Reigakudo di Tokyo. E' un evento che, purtroppo, si ripete solo una volta ogni due anni (infatti il seminario si tiene un anno in italia e l'anno seguente in germania, quindi in pratica si tiene in italia ad anni alterni..) ed è per questo motivo che, secondo me, è un'occasione da non perdere se si è appassionati di spada per il programma potete guardare qui: www.onohaittoryuitalia.org/Onoha_Itto_Ryu_Italia/Attivita.html Inoltre si è da poco costituita l'associazione Onoha Itto Ryu Italia che è nata principalmente per permettere di organizzare al meglio i Seminari del Soke. (se volete informazioni più dettagliata sull'associazione e sulla Onoha Itto Ryu questo è l'indirizzo: www.onohaittoryuitalia.org/ ) Ai giorni nostri, l’Onoha Ittō Ryū viene praticato dai massimi esperti di Kendo per tornare alle “origini” e ritrovare lo spirito della spada che si rischia di smarrire con il sopravanzare dell'aspetto sportivo. Viene tuttavia praticato anche da esperti di altre discipline marziali giapponesi alla ricerca delle origini delle proprie linee di movimento e da cultori della tradizione della spada giapponese anche per il suo carattere di profonda pratica interiore. Spero che saremo numerosi a Ferrara in giugno!!! e se qualcuno ha bisogno di info chieda pure (^-^)b Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
yatoshiAmenutsu 0 · Inserita: 16 maggio 2011 A tutti gli appassionati di arti marziali giapponesi in generale e di spada giapponese in particolare segnalo che ci sarà a Ferrara dal 2 al 5 giugno 2011 il Seminario di Onoha Itto Ryu condotto dal Soke (Caposcuola) Sasamori Takemi, coadiuvato dai Maestri Kawakami Kazuo e Sekiguchi Osamu della Reigakudo di Tokyo. E' un evento che, purtroppo, si ripete solo una volta ogni due anni (infatti il seminario si tiene un anno in italia e l'anno seguente in germania, quindi in pratica si tiene in italia ad anni alterni..) ed è per questo motivo che, secondo me, è un'occasione da non perdere se si è appassionati di spada per il programma potete guardare qui: www.onohaittoryuitalia.org/Onoha_Itto_Ryu_Italia/Attivita.html Inoltre si è da poco costituita l'associazione Onoha Itto Ryu Italia che è nata principalmente per permettere di organizzare al meglio i Seminari del Soke. (se volete informazioni più dettagliata sull'associazione e sulla Onoha Itto Ryu questo è l'indirizzo: www.onohaittoryuitalia.org/ ) Ai giorni nostri, l'Onoha Ittō Ryū viene praticato dai massimi esperti di Kendo per tornare alle "origini" e ritrovare lo spirito della spada che si rischia di smarrire con il sopravanzare dell'aspetto sportivo. Viene tuttavia praticato anche da esperti di altre discipline marziali giapponesi alla ricerca delle origini delle proprie linee di movimento e da cultori della tradizione della spada giapponese anche per il suo carattere di profonda pratica interiore. Spero che saremo numerosi a Ferrara in giugno!!! e se qualcuno ha bisogno di info chieda pure (^-^)b Ciao, grazie, ma perdonami, il seminario quindi è di kendo? Il pensiero sul non pensiero... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
teo.m 1 · Inserita: 16 maggio 2011 Ciao, grazie, ma perdonami, il seminario quindi è di kendo? No, Onoha Itto Ryu e proprio una scuola di spada,vale veramente la pena di andarci Il maestro Sasamori se non sbaglio e' il diciottesimo caposcuola in successione diretta. PS se puoi Hagakure salutami Valentino!!! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
GTO 3 · Inserita: 16 maggio 2011 L'Ono-Ha Itto Ryu ha influito molto nella codifica del kendo ma resta una scuola distinta, così come il kendo nasce come metodo di confronto tra scuole e non come arte a se stante. Alcune scuole di Daito-Ryu affiancano la pratica dell'Ono-Ha Itto Ryu. Bellissimi gli onigote ! Personalmente ho assistito alla dimostrazione tenuta dal maestro Sasamori alla Japan Foundation qualche anno fa con molta curiosità. Sono contento che si sia formalizzata una realtà anche in italia. GTO "come le belle donne, anche le spade, ad un certo punto si stancano di essere solo osservate" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Matteo 43 · Inserita: 16 maggio 2011 la mia scuola è una derivazione dell'itto ryu Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
hagakureT_T 0 · Inserita: 16 maggio 2011 @ teo m. ti saluto valentino certo!! ma come ti chiami? (se no non so chi dirgli che lo saluta... :-p ) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
hagakureT_T 0 · Inserita: 16 maggio 2011 Sasamori Takemi è il 17° Soke della Onoha Itto Ryu ;-) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Pacifico 0 · Inserita: 17 maggio 2011 Ottima l'iniziativa ed il programma fitto di allenamenti, davvero da non mancare ma... cinque giorni, il lavoro e la famiglia sono difficili da conciliare. Ho soltanto poca esperienza di Katori Shinto Ryu ma mi sarebbe piaciuto aderire all'iniziativa. Ho visitato il sito dell'organizzazione ma non ho avuto modo di trovare informazioni circa la localizzazione delle scuole sparse in Italia, in particolare vicino a Latina. Invece ho trovato una informazione che francamente non ho capito, in merito all'attrezzatura necessaria per praticare, che ha stimolato la mia innata curiosità. Leggo testualmente: "Per i primi tempi è sufficiente un normale Bokuto con tsuba, successivamente è necessario dotarsi di un Bokuto della Onoha Itto Ryu" e non capisco quale possa essere la particolarità del bokuto dell'associazione. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
hagakureT_T 0 · Inserita: 17 maggio 2011 @Pacifico beh a dire il vero il seminario , di 4 giorni, si svolge in giorni di festa... il 2 giugno è festa della repubblica, essendo il 3 venerdì molti fanno il ponte.. il 4 è sabato e 5 domenica....diciamo che sarà un "ponte lungo" ed è anche per questo che l'abbiamo scelto per fare il seminario... sul sito dell'associazione puoi trovare i gruppi di pratica. Dalla pagina principale ----> http://www.onohaitto...sentazione.html scegli sulla sinistra "In Italia " e quando si apre la pagina in alto sono indicate le città in cui in questo momento ci sono dei gruppi che praticano Onoha Itto Ryu ( http://www.onohaitto.../In_Italia.html ) (per il momento a Latina non c'è un gruppo, ce ne sono due a Roma, certo è che se qualcuno di Latina fosse interessato....) il bokuto della Onoha Itto Ryu è particolare perchè la sua tsuba è particolare, è larga e molto resistente (non è in plastica) perchè non deve rompersi in caso di colpi che prevedono il "taglio della tsuba" (per es. nel terzo kata : sanbonme "tsuba wari" ) il bokuto non è della associazione, ma della Onoha Itto Ryu, lo ordiniamo direttamente dal giappone , dalla scuola centrale (REIGAKUDO), il materiale della tsuba è di pelle di un animale che adesso non ricordo, comunque un animale (un bufalo mi pare) che non si può più cacciare, ma la scuola ha un permesso particolare perchè per tradizione la tsuba è fatta dalla pelle di non so che bufalo... comunque ti assicuro che con così tante ore di pratica con i maestri della Reigakudo si impara tantissimo, io non ci credevo, ma quando ho provato è stata un'esperienza eccezionale!!! se ti interessa potresti fare anche non tutto il seminario ma ...non so.. sab e dom.. o ven sab e dom.. vedi un po' te. se vieni ci si vede lì Ottima l'iniziativa ed il programma fitto di allenamenti, davvero da non mancare ma... cinque giorni, il lavoro e la famiglia sono difficili da conciliare. Ho soltanto poca esperienza di Katori Shinto Ryu ma mi sarebbe piaciuto aderire all'iniziativa. Ho visitato il sito dell'organizzazione ma non ho avuto modo di trovare informazioni circa la localizzazione delle scuole sparse in Italia, in particolare vicino a Latina. Invece ho trovato una informazione che francamente non ho capito, in merito all'attrezzatura necessaria per praticare, che ha stimolato la mia innata curiosità. Leggo testualmente: "Per i primi tempi è sufficiente un normale Bokuto con tsuba, successivamente è necessario dotarsi di un Bokuto della Onoha Itto Ryu" e non capisco quale possa essere la particolarità del bokuto dell'associazione. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Pacifico 0 · Inserita: 17 maggio 2011 Tante grazie HagakureT_T per tutte le spiegazioni che mi hai dato, non avevo pensato assolutamente ai giorni di festa per cui... vediamo cosa dice la famiglia e se riesco ad avere un pochino di libera uscita! Grazie anche per la spiegazione, avevo cercato di guardare qualche fotografia delle manifestazioni per cogliere qualche particolare ma non disponendo su questo PC di software fotografico non mi sono cimentato in ingrandimenti problematici e così ho preferito chiedere. Per soddisfare la mia curiostià approfondirò il discorso della tsuba in pelle . O.K. anche per le scuole, ma Roma è problematica e, per quanto poco speranzoso in una collocazione più vicina, ci ho provato ugualmente. Grazie ancora Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Gisberto 10 · Inserita: 17 maggio 2011 Il ponte del 2 Giugno può essere di aiuto per chi lavora, ma temo che vi siano stati programmati più eventi proprio per tale motivo. Per i praticanti di Iaido e Kendo in particolare, è in sovrapposizione con lo stage annuale di Sportilia. Vi auguro comunque che l'evento riscuota il successo che merita. Gisberto (ex nick Koala) Persevera nell'addestramento come se fossi una spada che deve essere forgiata con il più puro dei metalli. (Takuan Soho) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
hagakureT_T 0 · Inserita: 17 maggio 2011 beh comunque se a latina ci fossero delle persone interessate non è detto che non possa nascere un gruppo in futuro anche lì.... certo frequentare il seminario (magari in due per poter fare una coppia per studiare le forme) sarebbe un'ottima base di partenza... comunque noi organizziamo degli incontri tra i gruppi di pratica italiani per allenarci tutti insieme (la domenica) e spesso li facciamo a Roma, (il dojo tra l'altro si trova praticamente accanto a termini , infatti è comodissimo per noi che veniamo da fuori!!!arriviamo in treno da pesaro, ferrara, bari...) sul sito dell'associazione indichiamo quando ci sono gli incontri intergruppi ... Tante grazie HagakureT_T per tutte le spiegazioni che mi hai dato, non avevo pensato assolutamente ai giorni di festa per cui... vediamo cosa dice la famiglia e se riesco ad avere un pochino di libera uscita! Grazie anche per la spiegazione, avevo cercato di guardare qualche fotografia delle manifestazioni per cogliere qualche particolare ma non disponendo su questo PC di software fotografico non mi sono cimentato in ingrandimenti problematici e così ho preferito chiedere. Per soddisfare la mia curiostià approfondirò il discorso della tsuba in pelle . O.K. anche per le scuole, ma Roma è problematica e, per quanto poco speranzoso in una collocazione più vicina, ci ho provato ugualmente. Grazie ancora Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
hagakureT_T 0 · Inserita: 17 maggio 2011 eh.. lo so che c'è Sportilia...ma non è stato facile trovare una data...anche i maestri avevano degli impegni e insomma...alla fine con qualcosa si sovrapponeva sempre...certo che proprio negli stessi fiorni di Sportilia è un veramente un grande peccato! Il ponte del 2 Giugno può essere di aiuto per chi lavora, ma temo che vi siano stati programmati più eventi proprio per tale motivo. Per i praticanti di Iaido e Kendo in particolare, è in sovrapposizione con lo stage annuale di Sportilia. Vi auguro comunque che l'evento riscuota il successo che merita. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
teo.m 1 · Inserita: 17 maggio 2011 @ teo m. ti saluto valentino certo!! ma come ti chiami? (se no non so chi dirgli che lo saluta... :-p ) Matteo di Rimini Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Pacifico 0 · Inserita: 18 maggio 2011 beh comunque se a latina ci fossero delle persone interessate non è detto che non possa nascere un gruppo in futuro anche lì.... certo frequentare il seminario (magari in due per poter fare una coppia per studiare le forme) sarebbe un'ottima base di partenza... comunque noi organizziamo degli incontri tra i gruppi di pratica italiani per allenarci tutti insieme (la domenica) e spesso li facciamo a Roma, (il dojo tra l'altro si trova praticamente accanto a termini , infatti è comodissimo per noi che veniamo da fuori!!!arriviamo in treno da pesaro, ferrara, bari...) sul sito dell'associazione indichiamo quando ci sono gli incontri intergruppi ... Grazie per i consigli, vedrò sul sito quando ci saranno gli incontri intergruppi a Roma. Sono curioso di conoscere le tecniche della Onoha Itto Ryu Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
sandro 40 · Inserita: 18 maggio 2011 Bellissima iniziativa alla quale auguro tutto il successo possibile. La Scuola di Ono Ha Ittō è stata un ponte fondamentale tra kenjutsu, gekiken e shinai kendō, quindi merita tutta l'attenzione possibile. A Pacifico: ogni scuola tradizionale di scherma giapponese ha il suo proprio bokutō che è diverso da tutte le altre Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Pacifico 0 · Inserita: 18 maggio 2011 ... A Pacifico: ogni scuola tradizionale di scherma giapponese ha il suo proprio bokutō che è diverso da tutte le altre Grazie Sandro, io ho soltanto poca esperienza di Katori Shinto Ryu e pensavo, erroneamente, che il bokuto fosse uguale per tutti da usarsi con o senza tsuba in plastica dura (noi non la adoperavamo) Non si finisce mai di imparare ed è giusto così, altrimenti non ci sarebbe crescita intellettuale Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
yatoshiAmenutsu 0 · Inserita: 18 maggio 2011 Grazie Sandro, io ho soltanto poca esperienza di Katori Shinto Ryu e pensavo, erroneamente, che il bokuto fosse uguale per tutti da usarsi con o senza tsuba in plastica dura (noi non la adoperavamo) Non si finisce mai di imparare ed è giusto così, altrimenti non ci sarebbe crescita intellettuale Pacifico se vai contattami perchè sto organizzando e al 99 % ci sarò... Il pensiero sul non pensiero... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti