Michelangelo 0 · Inserito: 9 marzo 2012 Ciao a tutti! Mi sono iscritto oggi, e sono un principiante in quanto a spade giapponesi. Ho allegato delle fotografie di una spada che ho, e che presumo sia una "wakizashi", dato che la lama misura 53cm. La spada era di mio nonno, ed io non ne so niente. Sapreste darmi delle indicazioni? Grazie! "Anche se devi percorrere mille miglia, fai sempre un passo alla volta". (Miyamoto Musashi) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 9 marzo 2012 Si è un wakizashi, ha bisogno dui una politura per riportarlo al suo stato originale, posta una scheda dati e se ti riesce fotografa anche la lama nuda. "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Fabio Alex 0 · Inserita: 9 marzo 2012 I ritrovamenti in soffitta mi fanno sempre un certo effetto! Comunque oltre a postare foto un pò più dettagliate, presentati anche nell'apposita sezione! Sii veloce come il vento, lento come una foresta, assali e devasta come il fuoco, sii immobile come una montagna, misterioso come lo yin e rapido come un tuono. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Michelangelo 0 · Inserita: 9 marzo 2012 I ritrovamenti in soffitta mi fanno sempre un certo effetto! Comunque oltre a postare foto un pò più dettagliate, presentati anche nell'apposita sezione! Ok, grazie! Intendi dire nella sezione "presentazioni"? "Anche se devi percorrere mille miglia, fai sempre un passo alla volta". (Miyamoto Musashi) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Fabio Alex 0 · Inserita: 9 marzo 2012 Si, proprio li! Così almeno ci conosciamo meglio! Sii veloce come il vento, lento come una foresta, assali e devasta come il fuoco, sii immobile come una montagna, misterioso come lo yin e rapido come un tuono. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 · Inserita: 10 marzo 2012 Ma perchè in cantina o soffitta non trova mai niente del genere?!?! La lama comunque sembra autentica, la montatura non è antichissima, la tsuba pare rappresentare una farfalla in stile shoami (giudizio sicuramente prematuro. Sarebbe interessante che tu sfilassi la tsuka (impugnatura) rimuovendo il perno che la blocca così da vedere cosa nasconde, se c'è una firma, vedere il sugata e la forma del nakago. <!-- isHtml:1 --><!-- isHtml:1 --><em class='bbc'>Insisti, Resisti e Persisti...Raggiungi e Conquisti!<br /><img src='http://www.intk-token.it/forum/uploads/monthly_11_2008/post-34-1227469491.jpg' alt='Immagine inserita' class='bbc_img' /><br /></em> Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Michelangelo 0 · Inserita: 10 marzo 2012 Ok; intanto carico altre fotografie! Però avrei un altro dubbio: da un punto di vista legale, la spada andrebbe denunciata? "Anche se devi percorrere mille miglia, fai sempre un passo alla volta". (Miyamoto Musashi) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 12 marzo 2012 assolutamente si. Vai alla tua questura o al commissariato della tua città, ufficio armi e chiedi cosa devi fare. Il koshirae mi sembra discreto, anche se un pò malandato nei legni. Cerca di spingere via il mekugi (il perno di bambù) che trovi tra i nodi della tsuka (impugnatura) , a quel punto sfila via la lama dall'impugnatura e facci vedere il codolo. Puoi trovare sul forum immagini sulla giusta procedura da utilizzare in questi casi. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Michelangelo 0 · Inserita: 16 marzo 2012 Questa mattina sono andato al commissariato, all'ufficio armi, e ho fatto la denuncia di ritrovamento. Ma due poliziotti sono venuti con me a casa, e mi hanno sequestrato la spada! :( La potrò riprendere dopo aver ottenuto il nulla osta per la detenzione (per il quale dovrò spendere circa 100€)! Vi sembra che sia la normale procedura, o che siano stati particolarmente pedanti!? "Anche se devi percorrere mille miglia, fai sempre un passo alla volta". (Miyamoto Musashi) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
leonardo_1975 0 · Inserita: 19 marzo 2012 Ciao Michelangelo, di seguito i link alle discussioni sull'argomento. Il nulla osta ( e quindi i certificati per ottenerlo ) serve per l'acquisto, poi per la detenzione è sufficiente la denuncia, ma poichè il tuo è stato un ritrovamento, hai saltato la fase dell'acquisto non producendo le certificazioni richieste che, a mio avviso, ora vogliono nella fase di detenzione. Per cominciare leggi questo: http://www.intk-toke...opic=6931&st=18 nel link successivo ( ultima pagina della stessa discussione ) trovi la sintesi di diritto alle armi e il sito del Giurista. Dott. Edoardo Mori, uno dei massimi esperti di legislazione sulle armi. http://www.intk-toke...opic=6931&st=36 Se vuoi puoi rivolgergli direttamente le domande sullo specifico caso. Comunque poi ogni questura ha la sua prassi Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Michelangelo 0 · Inserita: 7 aprile 2012 Grazie! Finalmente giovedì l'ho potuta riprendere. Adesso tento di sfilare la tsuka! "Anche se devi percorrere mille miglia, fai sempre un passo alla volta". (Miyamoto Musashi) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Leonardo Buffa 0 · Inserita: 8 aprile 2012 Ciao Michelangelo, le procedure per la detenzione sono sempre piuttosto complesse e spesso "costose" per via delle domande, dei nullaosta, delle visite mediche eccetera. Devo dire che nel tuo caso sono stati anche "rapidi" perche' a volte tempi sono anche piu' lunghi. In ogni caso e' fatta, quindi, a questo punto, ti consiglio di metterti in contatto con un Togishi (Togishi o Kentozazen) e chiedere loro un buon lavoro di politura, indispensabile per: - poter valutare la lama - riportarla agli antichi splendori - poterla conservare al meglio In ogni caso: beato te, io in soffitta trovo solamente dei gran ragni!!! Un saluto, Leonardo 武士に二言無し Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti