Marchino 0 · Inserito: 10 febbraio 2013 Buonasera a tutti, partecipo al forum da circa un anno e ultimamente sono stato un po' assente. Mi ripresento per fare questa considerazione; quando sono entrato (vedi http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=7101&hl=) ero completamente a zero. Oggi sono stato "contento" perchè, dopo appunto un anno, in autonomia sono riuscito a valutare e a scegliere in autonomia (grazie soprattutto al forum e ad altri approfondimenti) uno "iaito" che in questo sito era gia stato consigliato circa 3 anni orsono! Morale: quanto tempo ci vorrà per riuscire ad avvicinarsi a capire una vera Nihonto?! Se si guarda il bicchiere mezzo vuoto, è sconfortante! Se si guarda il bicchiere mezzo pieno si conferma quello che in questo forum, a ragione, da sempre sentivo ribadire (e che onestamente mi pareva anche un po' snob): studiare, studiare e studiare porta a risultati! Grazie a tutti e a risentirci. PS circa un anno fa, dopo alcune cineserie in San Marino style, ho acquistato uno iaito economico: ogno giorno che passa gli trovo sempre più i "difetti" ma allo stesso tempo vedo però che i concetti base per i quali lo avevo scelto e per cui mi piaceva continuano ad essere validi e che ero sulla strada giusta... saya no uchi de katsu - 鞘の内で勝つ Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 11 febbraio 2013 Buonasera a tutti, partecipo al forum da circa un anno e ultimamente sono stato un po' assente. Mi ripresento per fare questa considerazione; quando sono entrato (vedi http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=7101&hl=) ero completamente a zero. Oggi sono stato "contento" perchè, dopo appunto un anno, in autonomia sono riuscito a valutare e a scegliere in autonomia (grazie soprattutto al forum e ad altri approfondimenti) uno "iaito" che in questo sito era gia stato consigliato circa 3 anni orsono! Morale: quanto tempo ci vorrà per riuscire ad avvicinarsi a capire una vera Nihonto?! Se si guarda il bicchiere mezzo vuoto, è sconfortante! Se si guarda il bicchiere mezzo pieno si conferma quello che in questo forum, a ragione, da sempre sentivo ribadire (e che onestamente mi pareva anche un po' snob): studiare, studiare e studiare porta a risultati! Grazie a tutti e a risentirci. PS circa un anno fa, dopo alcune cineserie in San Marino style, ho acquistato uno iaito economico: ogno giorno che passa gli trovo sempre più i "difetti" ma allo stesso tempo vedo però che i concetti base per i quali lo avevo scelto e per cui mi piaceva continuano ad essere validi e che ero sulla strada giusta... Se riesci prova a venire ad uno degli incontri dell'Associazione; esaminare le lame dal vivo ti farà fare un ulteriore passo avanti. Buono studio ! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 · Inserita: 11 febbraio 2013 Marco, confrontati con gli oggetti originali, visitando un museo o partecipando ai nostri incontri e vedrai che i passi successivi ti verranno naturali e il bicchiere si riempirà :) Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 · Inserita: 11 febbraio 2013 Vorrei solo rispondere al tuo PS. Hai acquistato un iaito economico e ogni giorno ci trovi sempre più difetti. Quali sono questi difetti, mi spiego; la usi per allenamento e non ti soddisfa la sua presa, la sua bilanciatura, il suo taglio, o i difetti sono solo estetici? Se i concetti base per cui l'hai scelta rimangono tali, vuol dire che non è poi così male perchè sono gli stessi che te l'hanno fatta comperare sul momento. Dove è la differenza, nella consapevolezza di un limite di quando l'hai comperata? Quando ci si addentra in percorsi mai provati è facile l'esaltazione positiva come la depressione, l'importante è andare avanti e anche i contrari servono per proseguire nella ricerca. Il problema è quando non si prova più ne l'una ne l'altra, o abbiamo compreso tutto o non siamo più in grado di compredere niente. Molto più spesso però è solo finito il periodo dell'innamoramento e stiamo volando su altri lidi. "accorciati la firma". Ernst Jünger Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Marchino 0 · Inserita: 11 febbraio 2013 Lo studio (tempo permettendo) continuo a coltivarlo; ho visitato il museo di Ca' Pesaro e devo dire che è stata una bella esperienza, avrei voluto dedicargli molto più tempo di quello che avevo e sicuramente mi sarebbe piaciuto che ci fossero ste più indicazioni o una guida che avesse potuto darmene! Se ne avrò modo cercherò di partecipare sicuramente anche ad uno degli incontri dell'Associazione. Preciso che per i "difetti" dello iaito in effetti non stato molto preciso; per la pratica è assolutamente giusto, mia misura, buon bilanciamento (anche se forse un po' pesante per uno all'inizio; è in acciaio, uno iaito in zinco/alluminio sarebbe sicuramente meglio sotto quest'aspetto), impugnatura giusta, buona estetica. I "difetti" ovviamente scaturiscono nel momento in cui provo a confrontarlo con una nihonto...ma va da se'...sto solo scoprendo che è come confrontare una city bike comprata al supermercato con una bicicletta da corsa professionale...ed il confronto ancora forse non è giusto, perchè se city bike=iaito, allora la bici da corsa=shinken e non nihonto, giusto? Comunque grazie a tutti per le risposte e speriamo di poterci conoscere presto ad un incontro dell'Associazione. saya no uchi de katsu - 鞘の内で勝つ Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Sashimi 5 · Inserita: 14 febbraio 2013 Lo studio (tempo permettendo) continuo a coltivarlo; ho visitato il museo di Ca' Pesaro e devo dire che è stata una bella esperienza, avrei voluto dedicargli molto più tempo di quello che avevo e sicuramente mi sarebbe piaciuto che ci fossero ste più indicazioni o una guida che avesse potuto darmene! Se ne avrò modo cercherò di partecipare sicuramente anche ad uno degli incontri dell'Associazione. Preciso che per i "difetti" dello iaito in effetti non stato molto preciso; per la pratica è assolutamente giusto, mia misura, buon bilanciamento (anche se forse un po' pesante per uno all'inizio; è in acciaio, uno iaito in zinco/alluminio sarebbe sicuramente meglio sotto quest'aspetto), impugnatura giusta, buona estetica. I "difetti" ovviamente scaturiscono nel momento in cui provo a confrontarlo con una nihonto...ma va da se'...sto solo scoprendo che è come confrontare una city bike comprata al supermercato con una bicicletta da corsa professionale...ed il confronto ancora forse non è giusto, perchè se city bike=iaito, allora la bici da corsa=shinken e non nihonto, giusto? Comunque grazie a tutti per le risposte e speriamo di poterci conoscere presto ad un incontro dell'Associazione. il dato mancante era infatti che stai parlado di una replica... per il resto tutto ok. quidi buona pratica, e buona continuazione di studio. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti