Vai al contenuto
Marchino

Inizio dalla via peggiore (capitolo 2)

Messaggi consigliati

Buonasera a tutti,

 

partecipo al forum da circa un anno e ultimamente sono stato un po' assente.

 

Mi ripresento per fare questa considerazione; quando sono entrato (vedi http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=7101&hl=) ero completamente a zero.

 

Oggi sono stato "contento" perchè, dopo appunto un anno, in autonomia sono riuscito a valutare e a scegliere in autonomia (grazie soprattutto al forum e ad altri approfondimenti) uno "iaito" che in questo sito era gia stato consigliato circa 3 anni orsono!

 

Morale: quanto tempo ci vorrà per riuscire ad avvicinarsi a capire una vera Nihonto?!

 

Se si guarda il bicchiere mezzo vuoto, è sconfortante!

 

Se si guarda il bicchiere mezzo pieno si conferma quello che in questo forum, a ragione, da sempre sentivo ribadire (e che onestamente mi pareva anche un po' snob): studiare, studiare e studiare porta a risultati!

 

Grazie a tutti e a risentirci.

 

PS circa un anno fa, dopo alcune cineserie in San Marino style, ho acquistato uno iaito economico: ogno giorno che passa gli trovo sempre più i "difetti" ma allo stesso tempo vedo però che i concetti base per i quali lo avevo scelto e per cui mi piaceva continuano ad essere validi e che ero sulla strada giusta...

 


saya no uchi de katsu - 鞘の内で勝つ

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti,

 

partecipo al forum da circa un anno e ultimamente sono stato un po' assente.

 

Mi ripresento per fare questa considerazione; quando sono entrato (vedi http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=7101&hl=) ero completamente a zero.

 

Oggi sono stato "contento" perchè, dopo appunto un anno, in autonomia sono riuscito a valutare e a scegliere in autonomia (grazie soprattutto al forum e ad altri approfondimenti) uno "iaito" che in questo sito era gia stato consigliato circa 3 anni orsono!

 

Morale: quanto tempo ci vorrà per riuscire ad avvicinarsi a capire una vera Nihonto?!

 

Se si guarda il bicchiere mezzo vuoto, è sconfortante!

 

Se si guarda il bicchiere mezzo pieno si conferma quello che in questo forum, a ragione, da sempre sentivo ribadire (e che onestamente mi pareva anche un po' snob): studiare, studiare e studiare porta a risultati!

 

Grazie a tutti e a risentirci.

 

PS circa un anno fa, dopo alcune cineserie in San Marino style, ho acquistato uno iaito economico: ogno giorno che passa gli trovo sempre più i "difetti" ma allo stesso tempo vedo però che i concetti base per i quali lo avevo scelto e per cui mi piaceva continuano ad essere validi e che ero sulla strada giusta...

 

Se riesci prova a venire ad uno degli incontri dell'Associazione; esaminare le lame dal vivo ti farà fare un ulteriore passo avanti. Buono studio ! :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Marco, confrontati con gli oggetti originali, visitando un museo o partecipando ai nostri incontri e vedrai che i passi successivi ti verranno naturali e il bicchiere si riempirà :)



Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Vorrei solo rispondere al tuo PS.

Hai acquistato un iaito economico e ogni giorno ci trovi sempre più difetti.

Quali sono questi difetti, mi spiego; la usi per allenamento e non ti soddisfa la sua presa, la sua bilanciatura, il suo taglio, o i difetti sono solo estetici?

Se i concetti base per cui l'hai scelta rimangono tali, vuol dire che non è poi così male perchè sono gli stessi che te l'hanno fatta comperare sul momento.

Dove è la differenza, nella consapevolezza di un limite di quando l'hai comperata?

Quando ci si addentra in percorsi mai provati è facile l'esaltazione positiva come la depressione, l'importante è andare avanti e anche i contrari servono per proseguire nella ricerca.

Il problema è quando non si prova più ne l'una ne l'altra, o abbiamo compreso tutto o non siamo più in grado di compredere niente.

Molto più spesso però è solo finito il periodo dell'innamoramento e stiamo volando su altri lidi.


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Lo studio (tempo permettendo) continuo a coltivarlo; ho visitato il museo di Ca' Pesaro e devo dire che è stata una bella esperienza, avrei voluto dedicargli molto più tempo di quello che avevo e sicuramente mi sarebbe piaciuto che ci fossero ste più indicazioni o una guida che avesse potuto darmene!

 

Se ne avrò modo cercherò di partecipare sicuramente anche ad uno degli incontri dell'Associazione.

 

Preciso che per i "difetti" dello iaito in effetti non stato molto preciso; per la pratica è assolutamente giusto, mia misura, buon bilanciamento (anche se forse un po' pesante per uno all'inizio; è in acciaio, uno iaito in zinco/alluminio sarebbe sicuramente meglio sotto quest'aspetto), impugnatura giusta, buona estetica.

I "difetti" ovviamente scaturiscono nel momento in cui provo a confrontarlo con una nihonto...ma va da se'...sto solo scoprendo che è come confrontare una city bike comprata al supermercato con una bicicletta da corsa professionale...ed il confronto ancora forse non è giusto, perchè se city bike=iaito, allora la bici da corsa=shinken e non nihonto, giusto?

 

Comunque grazie a tutti per le risposte e speriamo di poterci conoscere presto ad un incontro dell'Associazione.


saya no uchi de katsu - 鞘の内で勝つ

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Lo studio (tempo permettendo) continuo a coltivarlo; ho visitato il museo di Ca' Pesaro e devo dire che è stata una bella esperienza, avrei voluto dedicargli molto più tempo di quello che avevo e sicuramente mi sarebbe piaciuto che ci fossero ste più indicazioni o una guida che avesse potuto darmene!

 

Se ne avrò modo cercherò di partecipare sicuramente anche ad uno degli incontri dell'Associazione.

 

Preciso che per i "difetti" dello iaito in effetti non stato molto preciso; per la pratica è assolutamente giusto, mia misura, buon bilanciamento (anche se forse un po' pesante per uno all'inizio; è in acciaio, uno iaito in zinco/alluminio sarebbe sicuramente meglio sotto quest'aspetto), impugnatura giusta, buona estetica.

I "difetti" ovviamente scaturiscono nel momento in cui provo a confrontarlo con una nihonto...ma va da se'...sto solo scoprendo che è come confrontare una city bike comprata al supermercato con una bicicletta da corsa professionale...ed il confronto ancora forse non è giusto, perchè se city bike=iaito, allora la bici da corsa=shinken e non nihonto, giusto?

 

Comunque grazie a tutti per le risposte e speriamo di poterci conoscere presto ad un incontro dell'Associazione.

il dato mancante era infatti che stai parlado di una replica... per il resto tutto ok. quidi buona pratica, e buona continuazione di studio. :ok:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy