daniele83 0 Segnala messaggio Inserito: 19 maggio 2014 (modificato) Buona sera a tutti vi presento uno dei miei ultimi acquisti ho aspettatto un po per poter postare foto e scheda tecnica visto che ho cercato piu informazioni possibili sul fabbro, spero possa essere di interesse per tutti e sono ben accette correzioni, grazie dell'attenzione KATANA Gendaito in shirasaya datata 1943 e firmata Kaneyoshi. Kaneyoshi nome civile Matsubara Shozo nasce nel Taisho10 (1921) e mori nel Showa41 (1966) il 18 Agosto fabbro della marina militare, allievo di Watanabe Kanenaga e fratello minore di Tanaka Kanehide. La katana in oggetto presenta un certificato NBTHK kicho datato 1970, oltre a ciò la lama presenta un sayagaki, ma purtroppo non sono riuscito a tradurre un gran che anche se mi sono documentato per comprendere le varie parti sia del certificato che del sayagaki (vi chiedo aiuto per poter scoprire semmai cose in più da poter aggiungere alla mia scheda tecnica, grazie.) Di seguito la scheda tecnica: Scuola: Mino Nagasa: 69,3 cm Sori: 1,8 cm Moto-haba: 3,1 cm Saki-haba: 2,0 cm Moto-gasane: 0,7 cm Saki-gasane: 0,6 cm Lunghezza totale: 89,5 cm Nakago: Ubu (20,8 cm) forma comune Kissaki: Chu-kissaki ( 3,0 cm) Fukura rotondo Boshi: Ko maru Sugata: Tori-zori, iori-mune, shinogi-zukuri, oroshi gentile Nakagojiri: Ha agari kurijiri Yasurime: Takanoha Hada: Nashiji Hamon e attività: Suguha, ara nie, ji-nie, yubashiri Parte iniziale hamon: Yakidashi Peso: 800 grammi Modificato: 28 novembre 2014 da daniele83 Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 Segnala messaggio Inserita: 19 maggio 2014 Interessante.....guardiamo cosa si trova. Qualche cosa di nuovo per la tua scheda: http://www.ricecracker.com/inventory/ms102_katana_kaneyoshi/ms102_katana_kaneyoshi.html http://www.nihontocraft.com/Mino_Gendai.html http://japansword-kogenshakaidojo.blogspot.it/2008/05/mino-gendaito.html http://ryujinswords.com/kanenori.htm http://www.sanmei.com/contents/media/H1457_T6255_E.htm Una sorellina della tua: http://www.e-sword.jp/sale/2012/1210_1022syousai.htm Per altre informazioni guarda questo sito: http://www.japaneseswordindex.com/nihonto.htm Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
daniele83 0 Segnala messaggio Inserita: 19 maggio 2014 Interessante.....guardiamo cosa si trova. Qualche cosa di nuovo per la tua scheda: http://www.ricecracker.com/inventory/ms102_katana_kaneyoshi/ms102_katana_kaneyoshi.html http://www.nihontocraft.com/Mino_Gendai.html http://japansword-kogenshakaidojo.blogspot.it/2008/05/mino-gendaito.html http://ryujinswords.com/kanenori.htm http://www.sanmei.com/contents/media/H1457_T6255_E.htm Una sorellina della tua: http://www.e-sword.jp/sale/2012/1210_1022syousai.htm Per altre informazioni guarda questo sito: http://www.japaneseswordindex.com/nihonto.htm Grazie mille davvero tempestivo, adesso me li guardo bene bene i link che mi hai segnalato. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 Segnala messaggio Inserita: 20 maggio 2014 Sembra una lama interessante, il forgiatore dovrebbe stare a cavallo della seconda guerra mondiale, chissà quando è stata forgiata la spada? Guardati gli articoli qui sul forum che riguardano quel periodo, la associazione del drago nero etc... è un periodo molto importante per la spada giapponese. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
daniele83 0 Segnala messaggio Inserita: 20 maggio 2014 Sembra una lama interessante, il forgiatore dovrebbe stare a cavallo della seconda guerra mondiale, chissà quando è stata forgiata la spada? Guardati gli articoli qui sul forum che riguardano quel periodo, la associazione del drago nero etc... è un periodo molto importante per la spada giapponese. Grazie del commento Simone, la data di forgiatura é 1943, adesso guardo bene qui nel forum in quegli articoli che dici tu, grazie ancora. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
sandro 40 Segnala messaggio Inserita: 22 maggio 2014 Ciao Daniele, complimenti per il tuo acquisto e grazie per avercelo mostrato. Di seguito la traduzione della sayagaki, qualora possa essere di tuo interesse: “Kaneyoshi, forgiata secondo lo stile della scuola Mino Yoshisada. Firma sul lato ura: un giorno di Aprile del 18° anno dell’epoca Shōwa (1943). Lunghezza: 2 shaku, 2 sun e 8 bu. Proprietà della famiglia Sonobe” Il certificato è intestato al Signor Sonobe Masamitsu, che a quanto sembra è stato il comandante del 6° stormo delle forze di difesa aeree giapponesi durante gli anni settanta. Con buona probabilità la spada venne fatta forgiare dal padre di questi, forse anch’egli pilota da caccia durante la guerra del Pacifico. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Simone Di Franco 54 Segnala messaggio Inserita: 22 maggio 2014 Complimenti! questa lama è testimone di un pezzo di storia. Cerca magari di approfondire la storia dei Sonobe e mi raccomando, custodiscila con cura. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
daniele83 0 Segnala messaggio Inserita: 22 maggio 2014 Non dovete ringraziare me, sono io che devo ringraziare voi per la vostra disponibilità, mi fa solo piacere condividere con voi i miei acquisti in questo bellissimo forum, sandro grazie di cuore ora posso integrare la mia scheda :). Vi chiedo un paio di cose, ci sono dei libri su cui posso focalizzare la ricerca della famiglia sonobe? Per quanto riguarda il sayagaki come posso preservare le scritte? C'è la possibilità di restaurarlo? Saluti Daniele Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 Segnala messaggio Inserita: 22 maggio 2014 Se esistono libri sulla famiglia Sonobe non ti so dire, bisognerebbe vedere se è parte delle vecchie famiglie del Giappone ma anche cosi è difficile, non tutti i Rossi in Italia risultano parenti. Non penso che tu possa trovare qualcuno che ti restauri le scritte del fodero senza che perdano questa freschezza, lascialo così, al limite passa sul legno della cera facendo attenzione a non alterare le scritte, la cera dovrebbe in qualche modo stabilizzare il colore delle scritte non facendolo "evaporare", ma è una cosa da fare con calma con delle prove in punti che non inficino le stesse. Bisognerebbe sapere con che inchiostro queste sono prodotte prima di agire. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
daniele83 0 Segnala messaggio Inserita: 22 maggio 2014 Se esistono libri sulla famiglia Sonobe non ti so dire, bisognerebbe vedere se è parte delle vecchie famiglie del Giappone ma anche cosi è difficile, non tutti i Rossi in Italia risultano parenti. Non penso che tu possa trovare qualcuno che ti restauri le scritte del fodero senza che perdano questa freschezza, lascialo così, al limite passa sul legno della cera facendo attenzione a non alterare le scritte, la cera dovrebbe in qualche modo stabilizzare il colore delle scritte non facendolo "evaporare", ma è una cosa da fare con calma con delle prove in punti che non inficino le stesse. Bisognerebbe sapere con che inchiostro queste sono prodotte prima di agire. Grazie mauri, semmai proverò a focalizzare la mia ricerca sulla guerra del pacifico, penso comunque sia abbastanza difficile trovare qualcosa, probabilmente se si cercasse in lingua giapponse sarebbe più facile. Ti chiedo visto la mia ignoranza che tipo di cera dovrei utilizzare? :) Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 Segnala messaggio Inserita: 22 maggio 2014 Cera neutra da legno, attenzione però che ha una parte di solvente (generalmente essenza di trementina), controlla che questo non sciolga l'inchiostro delle scritte, in una piccola parte utilizzando un cotton fiok. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 23 maggio 2014 Io ho visto diverse lame con sayagaki in Giappone in cui le scritte erano protette con cellophane, meno invasivo e più sicuro delle cere Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 Segnala messaggio Inserita: 23 maggio 2014 (modificato) Complimenti Daniele, bella lama! ;-) E' vero Manuel, se ben ricordate ad un precedente incontro INTK un amico portò una sua importante lama, acquistata in Giappone da un noto venditore, la cui shirasaya, pur non avendo il sayagaki, per preservarla era stata completamente ricoperta (anche la tsuka) col cellophane. Vi allego un immagine: Modificato: 23 maggio 2014 da Francesco Marinelli Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 Segnala messaggio Inserita: 23 maggio 2014 Attenzione con il cellophane.... perché se ha una funzione importante per preservare la lama specialmente in un viaggio aereo che in una stiva non pressurizzata potrebbe isolarla dall'umidità e condensa esterna, non cosi la preserva, mantenendo una plastica che non fa respirare il legno, creando una forma di microclima che serve alla lama per essere preservata nel migliore dei modi Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 23 maggio 2014 Ma la cera non farebbe esattamente la stessa cosa essendo impermeabile ed idrorepellente? Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 Segnala messaggio Inserita: 23 maggio 2014 No Manuel ti sbagli, il cellophane essendo in pratica un 'film di carta trasparente' ( cellulosa) è composto da materiale vegetale, bio degradabile e traspirante ;-) Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
daniele83 0 Segnala messaggio Inserita: 23 maggio 2014 Grazie dei consigli :), ma se il cellophane visto che é la cosa più veloce lo mettessi solo localizzato forse sarebbe sempre garantita la trasportabilità del legno e quindi non andrebbe ad alterarsi il microclima che dice mauri così da non danneggiare la lama...sarebbe fattibile? Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
mauri 49 Segnala messaggio Inserita: 23 maggio 2014 http://it.wikipedia.org/wiki/Cellophane Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti