Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024

La Branch italiana è un piccolo organismo, sostenuto dall’impegno e dalla passione di pochi, ma risulta molto importante per lo sviluppo dei nostri studi sulla token. Vi esortiamo a prendere in considerazione l’idea di far parte di questo gruppo, non solo per progredire nello studio ma anche per diventarne sostenitori attivi. Oltre ad essere economicamente vantaggioso per chi vuole essere socio N.B.T.H.K., permette di avere un contatto privilegiato con la Sede Centrale a Tokyo, dando l'accesso a canali di studio altrimenti impensabili per un occidentale, come accaduto durante l'ultimo Special Meeting.
Chi è interessato e desidera avere maggiori informazioni, che sia già Socio INTK o meno, può contattare il Presidente Gianluca Venier entro il 20 marzo direttamente via email: nbthk.italianbranch@gmail.com

daniele83

Akasaka Tsuba 赤坂

Messaggi consigliati

Buona sera a tutti vi presento un mio recente acquisto da un negoziante giapponese online, spero possa essere di vostro interesse, aspetto vostre correzioni e commenti, grazie della attenzione.

Una precisazione, vorrei ringraziare di cuore Mauro Piantanida per avermi suggerito di impostare la scheda tecnica nello stile NTBHK kanteisho (spero di non aver fatto troppa confusione :sad:).

 

Eccovi la scheda tecnica:

 

Akasaka Tsuba wakizashi 赤坂

 

武蔵野図透鐔 無銘 (後代赤坂) 竪丸形 鉄磨地 地透 丸耳 両櫃仕立

 

Musashino (no) zu sukashi tsuba mumei (kodai Akasaka) tatemaru-gata tetsu-migaki-ji ji-sukashi maru-mimi ryō-hitsu-shitate

 

Tema: pampas e oche selvatiche

 

Lunghezza: 6,8 cm

 

Larghezza: 6,5 cm

 

Spessore: 0,6 cm

 

Peso: 66 grammi

 

Forma: Maru Gata

 

Materiale: Ferro

 

Lavorazione principale: Sukashi (traforo)

 

Periodo storico: Metà del Periodo Edo (1615-1867) Inizio del XVIII secolo

 

Un saluto Daniele :arigatou:

 

 

Lato Omote:

25092014-Akasaka compo.jpg

Lato Ura:

25092014-Akasaka compo 1-2.jpg

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie mauri, ti chiedo se la datazione che ho inserito nella scheda tecnica può andare bene.

Un saluto Daniele

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Non sono un esperto ma dalla lavorazione mi sembra che possa essere dello stesso periodo di questo:

 

Aka7.jpg

 

Preso da: http://home.earthlink.net/~jggilbert/akasaka.htm

Modificato: da mauri

"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

La mia analisi non è data dalla patina, che in qualche caso può essere alterata , ma dalla forma, e per forma intendo tutte quelle componenti di lavorazione che lo rendono più simile ad un altro: le proporzioni, la chiusura degli angoli, gli spessori tra loro ed altre cose che possono essere similari, non è certo una analisi scientifica, ma se guardi anche solo le cose che ti ho elencato ti rendi conto perché ho fatto quella scelta.


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

La mia analisi non è data dalla patina, che in qualche caso può essere alterata , ma dalla forma, e per forma intendo tutte quelle componenti di lavorazione che lo rendono più simile ad un altro: le proporzioni, la chiusura degli angoli, gli spessori tra loro ed altre cose che possono essere similari, non è certo una analisi scientifica, ma se guardi anche solo le cose che ti ho elencato ti rendi conto perché ho fatto quella scelta.

 

Scusa il ritardo mauri, in effetti tenendo conto della netta somiglianza tra le due tsuba capisco pienamente la tua scelta, grazie del commento :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

:arigatou:


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Daniele bel colpo!! :thumbsup:

Io mi discosto da quanto sopra detto sul periodo, è vero la tsuba postata da Maurizio gli assomiglia davvero molto, ma ha subito decisamente un'altra ossidazione ed usura: influendone sul colore, sulla ''porosità'' e così come sull'arrotondamento degli spigoli.

Secondo me la datazione potrebbe essere un tardo Edo, è comunque plausibile che la tua tsuba sia stata conservata in modo molto più accurato, così che il tempo l' alterasse in modo più blando. :arigatou:


"Indiana Jones e la lama perduta"

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Daniele bel colpo!! :thumbsup:

Io mi discosto da quanto sopra detto sul periodo, è vero la tsuba postata da Maurizio gli assomiglia davvero molto, ma ha subito decisamente un'altra ossidazione ed usura: influendone sul colore, sulla ''porosità'' e così come sull'arrotondamento degli spigoli.

Secondo me la datazione potrebbe essere un tardo Edo, è comunque plausibile che la tua tsuba sia stata conservata in modo molto più accurato, così che il tempo l' alterasse in modo più blando. :arigatou:

Grazie del commento Francesco :arigatou: , e pensare che io credevo fosse meglio conservata la tsuba postata da mauri per via della patina :fuso:

Un altra cosa che potrebbe fare pensare ad una datazione recente, correggetemi se sbaglio potrebbe essere il fatto che la mia tsuba avendo degli spessori piu sottili (paragonandola a quella postata da mauri) sia stata fatta piu recentemente visto che le tecniche di lavorazione con il tempo si sono affinate e migliorate permettendo cosi uno spessore così contenuto.

Un saluto :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Daniele, mi spiace ma non ti so rispondere con certezza a riguardo, anche se personalmente credo che gli strumenti siano rimasti pressoché invariati, quindi potrebbe trattarsi di una scelta stilistica oppure in base all'utilizzo che doveva esserne fatto... non so se mi spiego :samurai:

 

Tanto per farvi capire meglio, questi sono solo 'qualche piccolo strumento' che viene utilizzato anch' oggi...

...in aggiunta a tanta calma, pazienza, precisione e come ci diceva questo artista, PAZZIA!!!! :fuso:

_MG_0400.jpg


"Indiana Jones e la lama perduta"

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ecco una tsuba che ho avuto recentemente, con cui fare un confronto.

È una tsuba abbastanza famosa, già di Sasano e pubblicata nei suoi libri.

 

Come vedi, lo spessore è analogo a quello della tua tsuba e quindi non è un fattore determinante. Anche il ferro mi sembra antico, quindi la retrodaterei alla metà del periodo Edo; se la patina ti da dei dubbi potrebbe semplicemente essere stata ripatinata. L'unica nota che mi permetto di rilevare sulla tua tsuba è che il disegno risulta in qualche modo costretto e privo della libertà tipica delle migliori tsuba Akasaka.

 

 

Tsuba Akasaka

Metà del Periodo Edo (1615-1867)
Inizio del XVIII secolo
Pampas e oche selvatiche (Musashino)
Ferro traforato (sukashi)
Maru-gata, 74,2 mm x 75,2 mm
Spessore: 5,5 mm
Bordo arrotondato
Bibliografia:
Sasano Masayuki, Sasano - Japanese Sword Guards Masterpieces From the Sasano Collection, Part one, nr. 235
La decorazione è composta da forme circolari sovrapposte tra loro con l’inserimento di sagome stilizzate raffiguranti oche selvatiche in volo. Questi elementi richiamano l’immagine della famosa piana di Musashino. La tsuba viene attribuita alla quarta generazione di Tadamune e di fatto presenta una lavorazione più sottile rispetto a quelle delle generazioni precedenti. Si può notare tuttavia come siano stati ripresi modelli di alcuni tsuba di Tadamasai prima generazione, che a sua volta si rifà ai modelli della scuola di Owari, sia per il tipo di soggetto che per l'elegante stile utilizzato.

tsu848 Akasaka Sasano O.jpg


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Daniele, mi spiace ma non ti so rispondere con certezza a riguardo, anche se personalmente credo che gli strumenti siano rimasti pressoché invariati, quindi potrebbe trattarsi di una scelta stilistica oppure in base all'utilizzo che doveva esserne fatto... non so se mi spiego :samurai:

 

Tanto per farvi capire meglio, questi sono solo 'qualche piccolo strumento' che viene utilizzato anch' oggi...

...in aggiunta a tanta calma, pazienza, precisione e come ci diceva questo artista, PAZZIA!!!! :fuso:

attachicon.gif_MG_0400.jpg

Grazie Francesco della risposta :arigatou: e scusa il ritardo...grazie della bella immagine postata, mi piacerebbe davvero tanto vedere all'opera un artigiano che lavora una tsuba.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

 

Ecco una tsuba che ho avuto recentemente, con cui fare un confronto.

È una tsuba abbastanza famosa, già di Sasano e pubblicata nei suoi libri.

 

Come vedi, lo spessore è analogo a quello della tua tsuba e quindi non è un fattore determinante. Anche il ferro mi sembra antico, quindi la retrodaterei alla metà del periodo Edo; se la patina ti da dei dubbi potrebbe semplicemente essere stata ripatinata. L'unica nota che mi permetto di rilevare sulla tua tsuba è che il disegno risulta in qualche modo costretto e privo della libertà tipica delle migliori tsuba Akasaka.

 

 

Tsuba Akasaka

Metà del Periodo Edo (1615-1867)
Inizio del XVIII secolo
Pampas e oche selvatiche (Musashino)
Ferro traforato (sukashi)
Maru-gata, 74,2 mm x 75,2 mm
Spessore: 5,5 mm
Bordo arrotondato
Bibliografia:
Sasano Masayuki, Sasano - Japanese Sword Guards Masterpieces From the Sasano Collection, Part one, nr. 235
La decorazione è composta da forme circolari sovrapposte tra loro con l’inserimento di sagome stilizzate raffiguranti oche selvatiche in volo. Questi elementi richiamano l’immagine della famosa piana di Musashino. La tsuba viene attribuita alla quarta generazione di Tadamune e di fatto presenta una lavorazione più sottile rispetto a quelle delle generazioni precedenti. Si può notare tuttavia come siano stati ripresi modelli di alcuni tsuba di Tadamasai prima generazione, che a sua volta si rifà ai modelli della scuola di Owari, sia per il tipo di soggetto che per l'elegante stile utilizzato.

 

Grazie mille della riposta e delle tue osservazioni :arigatou: , innanzi tutto prenderò spunto dalle tue informazioni per integrare al meglio la mia scheda tecnica...ti volevo chiedere, (potrebbe essere una domanda stupida e mi scuso), perchè si ripatina una tsuba?

 

Saluti Daniele

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Come una lama può subire ossidazioni o ruggine, la lama viene polita la tsuba dopo una pulitura si patina.

 

Guarda una scheda della tsuba che ho postato: http://www.tetsugendo.com/kodogu/FT-195_Akasaka_Sasano.html

Stesso periodo di quella postata da Giuseppe, le similitudini esistono.


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Come una lama può subire ossidazioni o ruggine, la lama viene polita la tsuba dopo una pulitura si patina.

Grazie mille mauri, gentiliiisimo :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Una tsuba NON andrebbe ripatinata. È considerato un difetto; ovvio che se la tsuba ha subito dei danni o qualcuno ha pensato bene di spulirla, ripatinarla è meglio che lasciarla grezza. Con le patine artificiali, tipo le tsuba kinko, la cosa è forse meno grave, mentre le tsuba in ferro che hanno accumulato secoli di patina non dovrebbero assolutamente essere toccate!


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy