Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024

La Branch italiana è un piccolo organismo, sostenuto dall’impegno e dalla passione di pochi, ma risulta molto importante per lo sviluppo dei nostri studi sulla token. Vi esortiamo a prendere in considerazione l’idea di far parte di questo gruppo, non solo per progredire nello studio ma anche per diventarne sostenitori attivi. Oltre ad essere economicamente vantaggioso per chi vuole essere socio N.B.T.H.K., permette di avere un contatto privilegiato con la Sede Centrale a Tokyo, dando l'accesso a canali di studio altrimenti impensabili per un occidentale, come accaduto durante l'ultimo Special Meeting.
Chi è interessato e desidera avere maggiori informazioni, che sia già Socio INTK o meno, può contattare il Presidente Gianluca Venier entro il 20 marzo direttamente via email: nbthk.italianbranch@gmail.com

G.Luca Venier

La Scuola Ko Mihara

Messaggi consigliati

Fatto.

Ho aggiornato la scheda e ho aggiunto la foto alla vecchia discussione.

Il catalogo era quello della mia galleria, del 2006.

______________________

Giuseppe Piva

www.giuseppepiva.com


______________________
Giuseppe Piva
www.giuseppepiva.com

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie Giuseppe,

appena scovato tutto il materiale d'interesse, mettiamo a posto anche questa schedatura.


"accorciati la firma". Ernst Jünger

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

VIsto che il Kantei di ottobre ha quantomeno attirato diverse entità, mi permetto di fare una piccola integrazione con quanto cominciato da GianLuca (confidando nella paxienza del presidente .. anche per le ripetizioni di taluni concetti.)

Sperando di far cosa gradita, riporto un sunto dedotto da diversi articoli presenti in rete.. sopratutto di un certo Allan H. Pressley.

 

 

Si suppone che la scuola di Bingo Mihara abbia le sue radici nel periodo pre-koto. 
Il fondatore è considerato, in senso pratico, Mihara Masaie che lavorò attorno a Enbun (1356).
Fu fabbro di grande abilità, classificato Jo-saku da Fujishiro e i maestri dei test di taglio del periodo Edo lo hanno valutato a O-wazamono per una grande abilità di taglio nelle sue lame.

Altri importanti fabbri sono Sukekuni di Ichimonji che si trasferì a Mihara e Takamitsu, Kaneyasu, Chikatsugu e Kaneshige.
Questi fabbri vengono generalmente definiti collettivamente Ko-Mihara.

Fujishiro si riferisce al Meikan nel documentare il loro inizio nel 729, e che Masaie era in realtà a capo di una ripresa o risveglio della tradizione della spada di Mihara.
Le firme del gruppo Ko-Mihara usavano spesso Bishu piuttosto che Bingo, poiché all'epoca Bingo non era così famosa quale zona di produzione delle lame.

Negli anni successivi, entrando nel periodo Muromachi, il "Bingo" inizia ad apparire nelle firme, indicando che la fama è cresciuta per i fabbri che lavorano in questa provincia.

La tradizione Mihara continuò durante i periodi Koto, Shinto e Shinshinto, terminando con Takanobu intorno al 1800.
La maggior parte delle opere del primo periodo di Mihara sono ora senza firma in quanto sono state prodotte per un lungo periodo “in comune“ stile Nanbokucho, e poi accorciate nel periodo Edo alla lunghezza della katana.

Di conseguenza, oggi vengono studiati pochi oggetti firmati e diventa difficile attribuire un'attribuzione oltre la Scuola.

In termini di stile, si pensa che Mihara erediti da Yamato con l'influenza del vicino Aoe, che di per sé è influenzato da Yamashiro.

Quindi in questi lavori ci aspettiamo di vedere la maggior parte delle caratteristiche dello stile Yamato con aroma di Yamashiro attraverso Aoe, e una certa influenza della tradizione Bizen.

Le opere di Ko-Mihara mostrano una lavorazione forte e coerente.

Il gran numero di opere di Juyo attribuite alla scuola Ko-Mihara (oltre 80 mumei) è testimonianza dell'alta considerazione in cui si svolgono e della qualità costante delle scuole.

La dedizione all'artigianato è evidente nei discendenti della scuola Mihara che lavorava a Muromachi come Hokke Ichijo, continuando a realizzare opere di eccellente fattura sebbene la qualità dei loro materiali disponibili diminuisse.
C'è una piccola varietà di stili di lavoro tra i pezzi Ko-Mihara esistenti e questo spesso porta a confonderli con altri gruppi Yamato o persino con opere di Yamashiro Den, come le scuole Rai o Enju, al pari, talvolta e a prima vista, confondendole con opere della scuola Yamato Tegai.

Il jihada è una miscela di mokume vorticoso fine con modelli di mokume più grandi.
Il colore, la lucentezza e gli schemi fluenti ricordano le prime spade Tegai.

Si vede una bella struttura “in maschera” che si forma appena sopra e scende nello yakiba, che è un segno distintivo della costruzione Yamato.. è molto stretto e diventa più evidente avvicinandosi al monouchi, con chiara formazione nel kissaki mentre gira seguendo hasaki e komaru boshi con la presenza di Ko-nie che formano e seguono la disposizione.

L'hamon è abilmente controllato con un habuchi brillante e un forte nioiguchi. Ashi e yo sono inseriti. Raffinati ko-nie e minuscoli kinsuji si formano lungo l'habuchi, portando un piacevole luccichio e un aspetto zuccherino (nel senso che la hada appare come "rialzata".. difficile senza lama davanti.)
L'utsuri non è inaudito nelle opere di Yamato, e infatti possibile trovare un nioi utsuri chiaro nella parte inferiore della lama che inizia come bo-utsuri e diventa debole midare-utsuri prima di svanire dalla vista nella sezione centrale aggiungendo ancora un'altra misura di dimensione, profondità e godimento.

 

Piccoli cenni storici

• Prima del periodo di Kamakura, la Capitale Imperiale era già stata trasferita da Yamato (cioè, Prefettura di Nara) a Kyoto (cioè, Yamashiro) nel 794, sebbene la Corte meridionale sopravvisse a malapena a Yoshino City di Yamato per circa 50 anni durante il breve periodo Nambokucho tra il 1336 e il 1392.
• Sia il tempio Toji che il tempio Rengeoh-In furono costruiti a Kyoto (cioè Yamshiro) dopo che la Capitale Imperiale era stata trasferita da Yamato.

Il tempio Toji
Fondata in allora la nuovissima capitale imperiale di Heian-kyo (cioè Kyoto) nel 15 ° anno di Enjaku (796 d.C.), e successivamente nell'823 d.C. fu assegnata a Kukai (ovvero Kobo-Daish) da allora l'imperatore Saga.

Da allora, il tempio divenne il quartier generale del buddismo esoterico Shingon.
Il tempio di Rengeoh-In
Più comunemente noto ai giapponesi come Sanju-san-gen-do.

Un tempio del tesoro nazionale del Giappone, che fu fondato nell'allora capitale imperiale di Kyoto nel 1164.
Per questi motivi, potrebbe non essere storicamente accurato supporre che la Provincia di Bingo avesse un forte legame socio-culturale con, e influenza, la Provincia di Yamato come regione geo-culturale, semplicemente perché la Provincia di Bingo aveva un forte legame e interazioni con la corte imperiale durante il periodo in cui i fabbri della scuola Ko-Mihara prosperarono.

Ancora una volta, la Capitale Imperiale e la Corte erano già state trasferite a Kyoto (cioè Yamashiro) da allora, e i manieri che esistevano nella provincia di Bingo appartenevano in realtà a templi e santuari che erano allora, e si trovano ancora oggi, a Kyoto.

I forti tratti Yamato-den che di solito compaiono nelle spade della scuola Ko-Mihara, quindi, potrebbero essere dovuti anche da altri fattori storici.

Ad esempio, due fatti storici plausibili sono che..
- quei templi e santuari che possedevano manieri nella provincia di Bingo erano in realtà molto strettamente affiliati politicamente e culturalmente con le Corti Imperiali;
- quei templi e santuari avevano probabilmente ospitato fabbri che erano stati commissionati a fornire armi per l'esercito e le guardie imperiali.

Ulteriori ricerche nella storia giapponese dovrebbero essere in grado di chiarire l'origine dei forti tratti Yamato-den nella scuola di Ko-Mihara.

Qualche notizia più dettagliata sulla scuola di Koto Bingo Mihara
La scuola Mihara iniziò nella provincia di Bingo intorno all'era Shochu (1324 - 1326), secondo Yamanaka, che contraddicendo altre informazioni, aggiunge che durò fino al periodo Shinto. Tutto ciò che Yamanaka dice sui fabbri di epoca shinto, nel Volume 4, numero 11, pagina 12 della Nihonto Newsletter, è che "I discendenti della fine della Mihara School e della Goami School hanno creato alcune lame".

Bingo si trova sulla Sanyodo road, sul lato sud della parte occidentale di Honshu, l'isola principale del Giappone. Si affaccia sul mare interno, accanto alla provincia di Bitchu.

Il lavoro della scuola è nella tradizione Yamato ed è diviso in Ko Mihara, Chu Mihara e Sue Mihara.

È interessante notare che si ritiene che il fondatore della scuola, Masaiye (secondo Yamanaka), provenga dalla provincia di Bitchu o Bizen. Tuttavia, potrebbe aver avuto origine nella provincia di Yamato, dal momento che la scuola è nella tradizione Yamato, e passò attraverso le province scolastiche di Bizen (Bitchu ha una tradizione Bizen) mentre si dirigeva a ovest lungo il Sanyodo fino a Bingo.

"Token to Rekishi" nel numero 545, pagina 54, afferma che il fondatore della scuola era Masaiye, dal tardo periodo Kamakura (1278-1333).

In ogni caso, "Masa" è rimasto un elemento comune nei nomi dei fabbri Mihara, e tutti i fabbri elenchi da Hawley nei suoi "Gruppi di fabbri della spada giapponese", iniziano tutti con Masa.

Yamanaka menziona che c'erano anche le scuole Ichijo, Shimbo e Tomo, senza dire se fossero scuole Mihara o altre scuole. In seguito indica che la scuola Tomo è una scuola secondaria del gruppo Mihara, ma non è chiaro.

Ko Mihara
Le opere realizzate dalla fine del periodo Kamakura o circa 1278 fino al periodo Oei (1394), sono classificate come Ko Mihara.
Le caratteristiche di Ko Mihara secondo Yamanaka nella newsletter di Nihonto sono..
Sugata: forma della metà del periodo Kamakura (Torizori con fumbari e stretto affusolato verso il kissaki) con shinogi alti e hiraniku.
Hamon – “stretto” hamon e in nie, anche chu suguha in nioi e con ko midare mescolato con un po 'di nie all'interno del nioi. Ci saranno uchinoke, hakikake e nijuba in molte spade. Anche alcuni che ricordano Yamato Tegai.
Boshi - Il boshi sarà la continuazione dell'hamon con ko maru in punta, poi scenderà bruscamente in modo che la punta sia fatta in togari.

Nel Bollettino del JSS/USA del 1975 (che include anche un articolo su Kaneiye tsuba di Arnold Frenzel), Yamanaka ha pubblicato un articolo sul fabbro di Inaka che lavorava al di fuori delle 5 tradizioni. In esso mostra due tipi di Ko Mihara Boshi dove si può riscontrare un taki-no-otoshi o “cascata” o in tora-ano-o o “coda di tigre”.

SI dice anche che alcune opere avranno haki kake boshi con un breve e improvviso kaeri.

Jitetsu - Mokume hada con masame hada mischiato. Ci saranno piccoli sumitetsu nella maggior parte delle opere.

Nel bollettino del 1975 Yamanaka dice che le lame Mihara sono hada ga tetsu, il che significa che «la pelle si alza». Dice anche che è difficile da spiegare senza vedere le lame, ma ti dà la sensazione di una trama ruvida nella lama. Non commenta utsuri nella newsletter Nihonto, ma nella newsletter JSS/US 5/6-19-19 pagina 21, afferma che Bingo Mihara ha shirake utsuri o utsuri sfocato biancastro, spesso con del masame vicino al hamon

Nakago - Leggermente corto, reso leggermente largo in stile tanagobara con punta in Kengyo o ha agari Kuri jiri e con segni di file sagatte katte.

Yamanaka afferma che nei "tanto" le lunghezze sono medie, con altre caratteristiche simili a quelle delle lame più lunghe.

La descrizione concisa in Teiryo Yoji concorda con Yamanaka nei suoi punti. Hawley, nei suoi "Gruppi di spade giapponesi", afferma che Ko Mihara ha mokume-masame, suguha / ashi, piccolo gunome / suguha misto e nie; dal 1325 al 1400 come periodo di tempo.

Fukunaga, nel suo "Nihoto Kantei Hitsu Kei", a pagina 247, mostra i kantei-point di una lama di Ko Mihara. ... Mostra un kaeri molto lungo, un komaru boshi, un suguha hamon con un piccolo ashi e yo, un piccolo gunome nel hamon, macchie scure (sumitetsu) nel ji e presumibilmente uno shinogi alto o largo.

Una cosa da ricordare.. una spada con una firma che inizia con Bishu, non significa necessariamente che sia una spada Bizen, potrebbe anche essere Bitchu o Bingo.

Kataoka, in "Nihonto Zuikan - Koto-hen", mostra le spade del Bingo tra le pagine 900 e 920, attraverso il periodo Koto.

Ci sono 17 spade chiaramente elencate come Ko Mihara, e la grande maggioranza di queste spade ha un suguha hamon, un lungo kaeri e un chu o boshi leggermente esteso.

Alcuni hanno il nakago corto corto, ma non tutti.

Chu Mihara
Yamanaka afferma che al tempo del periodo Oei (1394) un certo numero di fabbri si trasferì in varie parti della provincia e costituì i propri gruppi noti come Ashida, Tomo (nota che qui chiama Tomo una scuola secondaria Mihara, dove prima implica che è una scuola separata della provincia del Bingo), Kinashi, Shimbo * (idem) e Kai. Dice che il lavoro di Chu Mihara è molto raro, ma sarà più o meno lo stesso di Ko Mihara anche se leggermente inferiore nella lavorazione. Elenca il periodo di tempo per Chu Mihara da Oei (1394) a Eikyo (1429). Hawley elenca Chu Mihara come ko-mokume-masame, medio suguha e ko-midare e 1350-1450 come periodo di tempo.

Robinson non elenca una scuola di Chu Mihara, solo una prima e una successiva, che secondo lui è durata dal 1350 al 1450.

Sue Mihara
Yamanaka fornisce le caratteristiche delle lame Sue Mihara come segue:
Sugata - Lo stile e la forma del periodo Sengoku (circa 1460-1600) con il sori reso un po 'superficiale e più aggraziato rispetto ad altre opere di questo periodo.
Hamon - stretto Yakiba in chu suguha, il bordo dell'hamon sarà molto distinto e ci sarà poco da vedere all'interno dell'hamon. In alcuni lavori ci saranno midare e un gunome molto piccolo. Inoltre, ci saranno midare come si vede nei lavori di Bizen e Mino dello stesso periodo.
Boshi - Ko maru con kaeri profondi con stili a coda di tigre e cascata come Ko Mihara. Dice che il kaeri della coda di tigre è noto come il kaeri Mihara ed è visto soprattutto nelle opere di Sue Mihara.
Jitetsu - Ko mokume hada si distingue molto chiaramente. Il Sumitetsu sarà racchiuso nel ko mokume hada in dimensioni molto ridotte.
Nakago: abbreviato con la punta allargata in Kurijiri. Inoltre, tanagobara con punta realizzata in Kengyo. Segni di file Kiri.

Tanto - Made in Chukan zori (nessun sori per tutti - il mune è dritto). Alcuni con leggero saki zori. Inoltre ci saranno shobu zukuri, unokubi zukuri e moroha. Qualcuna lama avrà un yahazu midare hamon.

Note:

Diversi hamon lavorati in chu suguha potrebbero spesso essere scambiati per Hizen Tadayoshi del periodo shinto.
Nelle lame shinto, se si presta attenzione al boshi e ai suoi Kaeri, allora la differenza dovrebbe essere evidente.
Nello hamon realizzato in midare dello stile Bizen, il nioi è molto distinto sul bordo dello hamon e ci sarà pochissimo nioi shimi all'interno dello hamon.
Lo hamon realizzato in stile Mino avrà il picco del midare dall'inizio alla punta.
Hawley mostra mokume, gunome, midare aperto, suguba medio ko, come caratteristiche di Sue Mihara, e li elenca quali realizzazioni dal 1350 al 1500.

Tutti i fabbri MIHARA della «linea principale» firmano con Masa.. Masakiyo, Masamitsu, Masanobu.

Oltre alla linea principale c'erano gli "HOKKE ICHIJO" e i gruppi Shimbo Mihara e durante il tardo Nambokucho diversi altri gruppi della scuola Mihara, noti come Ashida, Tomo, Kinashi, Shimbo Hokke e Kai.

 

Ora un pò di piacere per la vista..

https://yuhindo.com/ko-mihara/ (con superbe fotografie)

 

>>(p.s. piccole correzioni di traduzione e scrittura ...") I'm sorry


Sii immobile come una montagna ...
ma non trattare le cose importanti troppo seriamente.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Grazie mille della condivisione Beta!! :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

... qua una Lama attribuita a questa scuola.

 

刃長Blade Length (HA-CHOU) 66.7cm (23)

反りCurvature (SORI) 2.1cm

元幅MOTO-HABA 2.85cm - ( 2.0cm)

元重MOTO-KASANE 0.7cm - ( 0.43cm)

Country (KUNI) 備後三原 BINGOMIHARA

時代Period (JIDAI) 応永 1394

 

ka168_003.jpg

ka168_004.jpg

ka168_005.jpg

ka168_006.jpg

ka168_007.jpg

ka168_009.jpg

ka168_010.jpg

ka168_011.jpg

ka168_012.jpg

ka168_013.jpg

ka168_023.jpg

ka168_026.jpg

ka168_030.jpg

ka168_031.jpg

ka168_032.jpg

ka168_033.jpg

ka168_034.jpg

ka168_017.jpg

ka168_018.jpg

Non vi posso postare il link del sito perché è un negozio (in Giappone).. scovato nel post di Francesco sul Dai Token Ichi .. che i nostri validi rappresentanti, in viaggio verso Tokyo, si apprestano a vivere.


Sii immobile come una montagna ...
ma non trattare le cose importanti troppo seriamente.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

grazie getsu per l'integrazione sulla scuola

 

corna e katanakake... mmm ^^

 

aòò .. e che é ..

Qua le cose son due..

o pensate che sia la stessa persona con due registrazioni/nick, che una volta come "beta" se la canta e l'altra quale "getsu" se la suona..

o vi sto tremendamente sulle palle!!

 

 

vabbè.. stammi bene.))


Sii immobile come una montagna ...
ma non trattare le cose importanti troppo seriamente.

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Non te la prendere, fra tutti e due, credo che abbiamo frastornato i mostri lettori abbastanza... 😂😂😂

Però è buon segno che qualcuno ci legga, ci confonda ed abbia compreso quanto sia importante inserire la Nihonto nella storia, nelle tradizioni e nella mitologia del popolo giapponese, diventandone l'Anima.


 

月の道

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy