Ivan C. 4 · Inserita: 26 dicembre 2014 Intervengo in questa discussione per dire la mia opinione. La lama è una shinshinto, l'avete gia detto, quindi non stò a ripetere. Il nakago, ovviamente non è dei migliori lavori, è abbstanza sgraziato,il mekugi ana essendo realizzato con punzone e non con punta di trapano,si presenta nella maniera come lo vediamo in quanto la compressione del metallo fa si che provochi la spanciatura. Durante la lavorazione,essendoci uno hamon invasivo e per la realizzazione del foro è stato scaldato proprio per non trovare astacoli di durezza nel creare il mekugi ana. Il ware che si vede nello hi è una sfogliatura del metallo interno,un fukura (sacca di aria ) che si è creata durante la bollitura (sunobe o orikaeshi). Detto ciò, la lama è di ottima qualità (così dalle foto) ed è recuperabile, anzi una volta restaurata,con un choji così fà la sua bella figura. In quanto a riformare il nakago, userei cautela,al massimo con un piccolo intervento di aggiustaggio ma non oltre. A questo punto penso che stia ad Ivan decidere cosa farne dei consigli ricevuti in questa discussione. Grazie del tuo intervento Massimo!!!! Allora, a quanto pare c'è la possibilità di poter ridare "vita" a questa lama e quindi sono fermo nelle mie intenzioni di portartela a vedere dal vivo per poi procedere in base alla migliore soluzione che convenga all'interesse della lama. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti