Vai al contenuto

Rinnovo/Iscrizioni N.B.T.H.K. Italian Branch 2024

Come ogni anno a febbraio verranno resettati gli status sul forum.
Per chi fosse interessato a iscriversi o rinnovare la propria iscrizione QUI trova tutte le informazioni necessarie!

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, non mi sono ancora presentato, mi chiamo Giovanni e mi sono imbattuto in questo sito per caso: ho una spada e...

Per i miei 18 anni (ne ho 46) ho ricevuto in regalo una spada che ho sempre ammirato e temuto. Sono un pacifista ma l'oggetto in sè ha un fascino che finora non mi ha permesso di sbarazzarmene e di tanto in tanto la sfodero per guardarla. Siccome faccio il restauratore ho il gusto per le cose antiche anche quando non sono particolarmente pregiate. Avevo deciso di venderla perchè mi trasferisco e non posso portarla con me. Mi pare di capire che la mia spada non è nè antica nè pregiata anche se mi era stata presentata come tale ma non è questo il punto, ora ne voglio sapere di più... :yes:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Piacere di fare la tua conoscenza Giovanni :arigatou:

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Ciao Giovanni,

benvenuto sul forum!

Pur non essendo ancora uno specialista di spade giapponesi (leggo molto sull'argomento però) mi pare di aver capito (almeno) una cosa: se la tua spada è stata forgiata in modo tradizionale giapponese con acciaio Tamahagane (ottenuto a partire da sabbia ferruginosa del Giappone) allora essa è già un nihontô (una spada tradizionale giapponese) e di conseguenza ha già un valore "simbolico" oltre a quello sentimentale.

Quindi dovresti a parer mio (e te lo dico in tutta umiltà, da neofita) cercare insieme a noi del forum di approfondire la tua capacità di analisi visuale della lama che hai in mano.

E hai più che ragione quando dici di provare un fascino per questo "oggetto" molto speciale qual'è il nihontô, pur'io non ci vedo una semplice arma bensì un'opera d'arte che richiede molti mesi di lavoro a vari artigiani. Per questo, non si può non provare rispetto (proprio come te) per il risultato che è di una purezza estetica difficilmente paragonabile con altre arme bianche.

Quindi, forse prima di prendere una decisione definitiva sulla sua vendita, pensaci su due volte e cerca di sapere se possa almeno venir definita un nihontô... accertatoti di ciò potrai prendere la tua decisione da uomo informato.

E mi pare che proprio questo sia il motivo ed il senso della tua iscrizione al forum, allora ancora una volta: benvenuto!!

Condividi questo messaggio


Link al messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

Chi è I.N.T.K.

La I.N.T.K. – Itaria Nihon Tōken Kyōkai (Associazione italiana per la Spada Giapponese) è stata fondata a Bologna nel 1990 con lo scopo di diffondere lo studio della Tōken e salvaguardarne il millenario patrimonio artistico-culturale, collaborando con i maggiori Musei d’Arte Orientale ed il collezionismo privato. La I.N.T.K. è accreditata presso l’Ambasciata Giapponese di Roma, il Consolato Generale del Giappone di Milano, la Japan Foundation in Roma, la N.B.T.H.K. di Tōkyō. Seminari, conferenze, visite guidate a musei e mostre, viaggi di studio in Europa e Giappone, consulenze, pubblicazioni, il bollettino trimestrale inviato gratuitamente ai Soci, sono le principali attività della I.N.T.K., apolitica e senza scopo di lucro.

Come associarsi ad I.N.T.K.:

Potete trovare QUI tutte le informazioni per associarsi ad I.N.T.K..
Associandovi ad I.N.T.K. accettate in maniera esplicita il Codice Etico e lo statuto dell'associazione ed avrete accesso ad una serie di benefici:
- Accesso alle aree riservate ai soci del sito e del forum;
- Possibilità di partecipare agli eventi patrocinati dall'associazione (ritrovi, viaggi, kansho, ecc...);
- Riceverete il bollettino trimestrale dell'Associazione.

"Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme."

(proverbio popolare giapponese)

×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Si prega di accettare i Termini di utilizzo e la Politica sulla Privacy