dig1982 0 · Inserita: 28 aprile 2016 Beh, però utsushi a regola d'arte...la patina del nakago come è? Diego T. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 28 aprile 2016 La patina è convincente per una lama primo shinto. Mi accorgo che non ho mai fatto una scheda di questa lama. Ora che sono quattro anni che la studio, provvedo ! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
dig1982 0 · Inserita: 28 aprile 2016 Direi che ci sta... Diego T. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 · Inserita: 28 aprile 2017 Direi che ci sta... Eccola qui http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=9428 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 4 giugno 2017 Per continuare a parlare di occasioni perdute, questa che vi propongo è una lama che non sono riuscito ad aggiudicarmi in asta ebay dall'America 2 anni fa... che ne pensate? Avreste offerto? Se si, quanto? "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 4 giugno 2017 A quanto è andata alla fine? INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 4 giugno 2017 Ve lo dico alla fine, altrimenti che gioco c'è? Quanto avresti offerto? C'è chi rilancia in questa "asta virtuale"? "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 4 giugno 2017 Gioco a carte scoperte, visto che potrebbe uscirne una lama di tutto rispetto, il mio limite è 100 euro. Oltre non sarei mai andato per una lama di cui non riesco a ricavare informazioni certe e di cui non avrei una minima garanzia INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Altura 0 · Inserita: 4 giugno 2017 Io da neofita non faccio opinione, però essendo stata la mia prima lama avrei rischiato l'acquisto spingendomi diciamo non oltre i 500 euro considerando che non avrei mai capito se ci sarebbero stati margini per una adeguata politura, la lama sembra abbastanza stanca ma la patina del codolo mi ispira non so ' . Credo poi che come primo acquisto non sarebbe stato poi così scandaloso. Antonio Vincenzo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 4 giugno 2017 Grazie per le vostre considerazioni, vedremo alla fine se qualcuno se la sarebbe aggiudicata "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
getsunomichi 0 · Inserita: 4 giugno 2017 Mi sarei piazzato in mezzo (sarei arrivato fino a duecento), ma arriva al shaku di lunghezza? Anche a me, come ad Altura, ispira il nakago e il sugata che mi danno un gusto retro'. Ma ...rischio troppo alto. 月の道 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 4 giugno 2017 A me fa parrecchio stile rai quel nakago, ma comunque non andrei oltre i 100 euro come ho detto. Ovviamemte dipende da quanto uno è sicuro di vederci qualcosa di specifico INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
getsunomichi 0 · Inserita: 4 giugno 2017 (Però, Enrico, un laguiole artigianale costa 150 euro, uno sforzino in più qui forse si potava fare) 月の道 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 4 giugno 2017 Da cosa deduci Altura che la lama ti sembra abbastanza stanca? Naturalmente non la consiglierei mai come un primo acquisto, la % che sia una delle tante è decisamente elevata. Le foto non ci fanno fare molte considerazioni sulla scuola, la lama veniva descritta come un wakizashi Shinshinto, il venditore in genere non tratta questo tipo di oggetti. La lunghezza totale dovrebbe essere sui 31 cm, ha uchizori? Il codolo anche a me ricordava Rai, e si vede un hamon suguha. Nessun'altro gioca? ;-) "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
getsunomichi 0 · Inserita: 4 giugno 2017 Là dove si intravede l'hamon, non è bassissimo (ma sarà l'hamon?!?). L'hamachi, però, è bassino. Il dubbio di Altura mi sembra legittimo... 月の道 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 · Inserita: 4 giugno 2017 Tutto è relativo a che periodo lo vogliamo a datate. Certezze nessuna, è questo che mi affascina e mi fa sognare. "Indiana Jones e la lama perduta" Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 5 · Inserita: 5 giugno 2017 I coltelli artigianali non mi interessano getsu, ecco perchè non oltre 100. Se quello è un waki shinshinto... A vederlo sembra un tanto di metà/fine kamakura. Che (a me) ricorda una scuola rai *****shi. Ma potrebbe essere anche un qualsiasi ferro sistemato ad arte od un buon utsushi INTK Database Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Altura 0 · Inserita: 5 giugno 2017 Getsunomichi centra i motivi che me la fanno credere stanca, praticamente non ha quasi più ha machi e anche di mune machi ne resta ben poco inoltre nella foto della lama intera ho come l'impressione che una maldestra "raschiatura" più che politura abbia consumato al centro della lama la ha saki creando un ipercettibile sori introverso, posso sbagliarmi Enrico ma non credo che sia proprio un coltello da prosciutto e se Francesco dice che si scorge un hamon io confermo i 500, piuttosto Francesco la ruggine che si vede può essere mondata con una politura o ci vorrebbe un miracolo? Mi sbilancio a me più che un waki sembra un tanto tardo Edo (patina dixit). Antonio Vincenzo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti