grignas 0 Segnala messaggio Inserito: 21 febbraio 2018 Buonasera a tutti cosa ne pensate di questo? Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 21 febbraio 2018 Il koshirae è molto probabilmente tardo Edo, ma sulla lama è difficile dire visto lo stato della politura e il fatto che non si vede il nakago.Pare essere uno yoroi-doshi, la mia impressione è che sia koto, ma potrebbe facilmente essere anche shinshinto, difficile sia shinto in quanto in questo periodo la produzione di yoroi-doshi era praticamente nulla. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
grignas 0 Segnala messaggio Inserita: 21 febbraio 2018 Si ė un Yoroidoshi, allego immagine del nakago..... Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 22 febbraio 2018 Contro le previsioni pare essere primo Shinto Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
grignas 0 Segnala messaggio Inserita: 25 giugno 2018 Grazie a MC47 che a tradotto la Mei recita: Higo no kami fujiwara hirotatsu ho cercato un po su libri ma in effetti non si trova corrispondenza!!! chi ci aiuta? Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Mc 74 0 Segnala messaggio Inserita: 25 giugno 2018 Ciao Grignas, per correttezza guarda che nessuno aveva confermato che la traduzione era corretta . Vedere la discussione "Aiuto kanji" Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 25 giugno 2018 a me sembra più Higo no Kami Fujiwara Hirotoki 肥後守藤原広辰 Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Mc 74 0 Segnala messaggio Inserita: 25 giugno 2018 Grazie Manuel Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
grignas 0 Segnala messaggio Inserita: 26 giugno 2018 Ciao Grignas, per correttezza guarda che nessuno aveva confermato che la traduzione era corretta . Vedere la discussione "Aiuto kanji" Marco lo so che era una traduzione non confermata,,, ma visto che nesuno dall'altra parte dava cenni, ho pensato di agiungerlo qui... e un passino alla volta arriveremo a capire di chi si tratta... anche xche penso manchi una parte della mei... sicuro un kanj ma forse anche 2 attendo risposte .. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 26 giugno 2018 penso che quello che si vede sia la sommità di 造 "tsukuru", solitamente seguito da 之 "kore", che significa "realizzato questo" Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
grignas 0 Segnala messaggio Inserita: 26 giugno 2018 penso che quello che si vede sia la sommità di 造 "tsukuru", solitamente seguito da 之 "kore", che significa "realizzato questo" Grazieeeee Manuel se cosi fosse corrisponderebbe con quello che ho pensato, infatti la lma è stata accorciata di almeno 1,5 cm Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 26 giugno 2018 non è raro che gli yoroi-doshi avessero un nakago particolarmente lungo, poi forse accorciato per motivi estetici in tempi successivi Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 26 giugno 2018 questo dovrebbe essere lui https://nihontoclub.com/smiths/HIR448, ma non trovo lame o oshigata con cui confrontare Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
grignas 0 Segnala messaggio Inserita: 26 giugno 2018 questo dovrebbe essere lui https://nihontoclub.com/smiths/HIR448, ma non trovo lame o oshigata con cui confrontare si lo ho trovato anche io. ho chiesto negli USA e in Giappone, vediamo se qualcuno mi manda foto di lame o oshigata per confronto... la cosa che fa strano è che pur avendo un punteggio nel Hawley non ci sia niente, sarà un raro forgiatore?? Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
grignas 0 Segnala messaggio Inserita: 5 luglio 2018 Aggiornamento... ho ricevuto varie risposte per la mei, per la maggiore viene confermato che si tratta di HIGO NO KAMI FUJIWARA HIROTATSU 2° generazione, che lavorava nella provincia di MINO nel periodo EDO nell'era KAMBUN la 1° generazione era BISYU INUYAMA JYU HUJIWARA HITOTATSU faro nuove foto del nacago cosi da evidenziare tutte le sue parti!! perche io non trovo nessuna corrispondenza!!! speriamo che AOI mi mandi qualche foto d'archivio.. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 Segnala messaggio Inserita: 5 luglio 2018 Dovrebbe essere Hiro Toshi è Un po semplificato però mi sembra Toshi. Sono 10 colpi. Io di primo acchito ho letto Hirotoshi poi ho visto altri commenti sono andato nell'archivio kanji ed ho postato la mia ricerca. Questo lo conosco, Hirotatsu non ho in mente suoi lavori. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
grignas 0 Segnala messaggio Inserita: 9 luglio 2018 Buonasera a tutti, nella mia massima confusione e ormai accertata incapacita nel comprendere i kanji, vi allego quanto mi ha scritto l'amico (purtroppo al momento solo Vostro) Mr. Marcus Sesko Dear Mr. Grignaschi,The name of the smith is read Hirotoki and not Hirotatsu. I was checking my references and learned that I don't have oshigata of this smith. Also checking Japanese dealer sites, I only found one past sale here:http://www.e-sword.jp/wakisashi/1510-2017.htmThis blade is only signed Hirotoki and the NBTHK just says "Mino and Shinto" in their papers but the dealer dates it around Kanbun which would make it a 2nd generation work. I have the two listed as follows: https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.e-sword.jp%2Fwakisashi%2F1510-2017.htm&h=AT0UJDXcI4H4ZJvWenVXBxqiCDDJvJHbdJK44PX3aT6RSxYHrgBS-2mD_q7e6otnIEPpwXABtrhnDjCavCD9kosbWsc8jLWsraJi4ypJso3rFLQLLWGH_3xRd4numbJYXw&s=1 HIROTOKI (広辰), 1st gen., Kan ́ei (寛永, 1624-1644), Mino – “Nōshū Kōzuchi-jū Fujiwara Hirotoki” (濃州上有知住藤原広辰), “Hitachi no Kami Fujiwara Hirotoki” (常陸守藤原広辰), called Shichirō Nyūdō (七郎入道), Toku ́in school (得印), he also worked in Owari province, suguha mixed with ko-midare in ko-nie-deki with much nie and a wide nioiguchi HIROTOKI (広辰), 2nd gen., Kanbun (寛文, 1661-1673), Mino – “Nōshū Higo no Kami Fujiwara Hirotoki” (濃州肥後守藤原広辰), “Higo no Kami Hirotoki” (肥後守広辰) Questo fabbro stà diventando un mistero... AOI mi dice invece essere: Higo Kami Fujiwara Hirotatsu (Zou) 2nd generation Was working at Edo period Kambun era 葵美術鑑定書 のコピー (2).pdf Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
grignas 0 Segnala messaggio Inserita: 5 settembre 2018 Questo è lo Yoroidoshi polito .... bellissimo (ai miei occhi) Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti