Massimo Rossi 3 Segnala messaggio Inserito: 21 febbraio Abbiamo il piacere di invitarvi all' incontro I.N.T.K. in collaborazione con N.B.T.H.K . Italian Branch, il 13-14 Aprile 2019 , presso Casa del Guidi, Viale 1° Maggio, Sesto Fiorentino (FI). Dato l'ottimo riscontro ricevuto con l'evento di autunno 2018 e la nostra volontà nel seguire un percorso specifico di studi sulla Nihontō con Francesco De Feo, data la vastità degli argomenti da trattare e le vostre richieste, affronteremo l'incontro in due giornate (Sabato mattina e pomeriggio + Domenica mattina): All'ombra della Spada, il Dai Nippon dei Kami, del Kiku e dei Sakuradi F.De Feo "Un ulteriore passo nello studio del sugata già iniziato nel nostro primo incontro è l'analisi approfondita del nakago. Le sue forme, le condizioni, la patina, le yasurime, il tipo e il numero dei mekugiana, le tipologie dei margini e dei nakagojiri, la posizione della mei sono fondamentali per identificare e autenticare una lama anche quando è mumei o suriage. La sua conformazione è parte integrante del sugata e sarà quindi la seconda tappa del nostro viaggio. Cordiali salutiFdF." Durante questo incontro ci sarà la possibilità di visionare dal vivo più esempi di nakago dei vari periodi storici Kotō, Shintō e Shinshintō, ubu e suriage, con firma (mei) e datazione (nengo), ma anche nakago non firmati (mumei) degli stessi periodi, così da poter fare raffronti con lame incognite. L'incontro è riservato ai soci I.N.T.K. in pari con la quota associativa 2019. Eventualmente sarà possibile associarsi o rinnovare in loco. Sarà disponibile una ricca dispensa sull'argomento trattato. A breve vi faremo sapere quota di partecipazione ed i costi dei pranzi del sabato e della domenica che, come le altre volte, saranno a cura di Casa del Guidi. Ricordo che tutti i nostri eventi li trovate anche sul sito INTK: http://www.intk-token.it/eventi/ Saluti carissimi, sperando di incontrarvi numerosi, Il segretario I.N.T.K. Massimo Rossi P.S per le prenotazioni potete scrivere alla mia mail: massimo.togishi@libero.it Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 Segnala messaggio Inserita: 21 febbraio Farò il possibile per esserci. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 0 Segnala messaggio Inserita: 21 febbraio sarà meglio asd Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 Segnala messaggio Inserita: 12 marzo Buonasera a tutti, questi gli orari per il kansho: Sabato ritrovo ore 10 chiusura iscrizioni kansho 10.20 circa inizio 10.30 Pausa pranzo 12.45-14 Fine corso ore 17/17.30 circa Domenica inizio 9.30 - 13.00 Pausa pranzo e saluti Costo del corso riservato ai soci INTK 10 € + costo della dispensa ancora da definire, questa è facoltativa e si prega di prenotarla anticipatamente. Ricordo per chi non ha ancora rinnovato o ha intenzione di associarsi con noi per la prima volta, sarà possibile farlo in loco. Costo dei pranzi circa 12 € cad. Per il pernottamento potrete prenotare presso (più tutte le varie opportunità che offre il web): - Hotel Etrusco http://www.hoteletrusco.eu/ita/viewpage.php?page_id=1 - Ibis Firenze Nord Aeropo https://www.accorhotels.com/it/hotel-3728-ibis-firenze-nord-aeroporto/index.shtml#origin=ibis Per il sabato sera stiamo organizzando una cena tutti insieme, vi terrò aggiornati. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 Segnala messaggio Inserita: 8 aprile Manca veramente poco a questo appuntamento, so che in parecchi avete già confermato direttamente a Massimo via mail, chi ci sarà? Si preannuncia un evento veramente interessante, sia per gli studiosi, sia per i collezionisti ed anche per chi vorrà iniziare ad avvicinarsi a questo particolare mondo!! Per chi fosse ancora indeciso consiglio di partecipare almeno per un giorno. Dopo settimane abbiamo quasi finito la dispensa con Francesco de Feo, supera le 60 pagine..!!! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cristiano Boscaini 0 Segnala messaggio Inserita: 9 aprile Grandissimi! non vedo l'ora! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 Segnala messaggio Inserita: 14 aprile Grazie a tutti per il fantastico ed intenso weekend, in particolare a Massimo ed FdF! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Enrico Ferrarese 0 Segnala messaggio Inserita: 15 aprile come sempre tantarrrobba. peccato non ci sia stato beta... grazie a tutti, ottima dispensa marykatsū Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 Segnala messaggio Inserita: 15 aprile .. grazie del pensiero, Enrico. Spiace anche a me... ma non sempre le ciambelle mi riescono col buco. Confido nel prossimo incontro. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 Segnala messaggio Inserita: 15 aprile Grazie a tutti i partecipanti, alla prossima con le Token ed il loro fascino Mi auguro che sia stato di vostro gradimento. Ci impegnamo per divulgare la nostra passione, a tutti coloro che desiderano studiare la Spada Giapponese. Grazie a Francesco Marinelli che ha curato (sotto scupolosa e rigirosa attenzione del De Feo ), la dispensa. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cristiano Boscaini 0 Segnala messaggio Inserita: 15 aprile Un grazie a tutti! un bellissimo gruppo! in particolare grazie a Marykatsu e Fdf ! avete fatto veramente un lavoro enorme! il tutto molto interessante e pure divertente! Top! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
G.Luca Venier 0 Segnala messaggio Inserita: 18 aprile Un ringraziamento a tutti i partecipanti e un plauso a Francesco Marinelli per il lavoro ottimo. Compilare una dispensa di questo tipo, anche sotto la direzione di uno studioso della levatura di De Feo, non è affatto facile. Mi auguro di rivedervi al prossimo incontro. Nel frattempo, buono studio ! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 Segnala messaggio Inserita: 20 aprile Grazie a tutti Non nascondo che è stato un lavoro impegnativo che mi ha tolto molte ore di sonno, ma sono estremamente soddisfatto del risultato ottenuto con FdF! A breve online l'articolo sul nostro sito con la consueta galleria fotografica, questa volta c'erano lame da capogiro dal periodo Kamakura fino al 1984 !!! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Musashi 38 Segnala messaggio Inserita: 20 aprile Mi rammarico per non aver avuto la possibilità di raggiungervi ma improrogabili impegni mi hanno trattenuto, mannaggia! Alla prossima e ancora complimenti a tutti per gli ottimi riscontri relativi alla buona riuscita dell'evento. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 Segnala messaggio Inserita: 30 maggio Siamo di nuovo a raccontare dell’evento organizzato dalla I.N.T.K. in collaborazione della N.B.T.H.K. Italian Branch e condotto da Francesco de Feo. La seconda tappa, spalmata sulle due giornate, è stata lo studio del nakago, altro elemento fondamentale nel riconoscimento di una nihontō dopo averne appunto identificato, in prima istanza, la forma. Si è parlato delle diverse forme relative a varie scuole, della patina (sabi), dei tipi di yasurime (finitura di lima), dei diversi tipi di firma ed infine dell’argomento sempre scottante delle alterazioni e falsificazioni. Inoltre sono state illustrate le lame presenti, con perizia FdF è passato da una tōken all’altra sottolineando non solo le varie caratteristiche e peculiarità, ma anche raccontandoci aneddoti legati ad ogni opera. Al di là degli argomenti specifici ciò che ci ha colpito è stata la passione e la sensibilità con cui Francesco de Feo ha toccato ciascun singolo argomento. Ci ha anche sottolineato la differenza di percezione e di considerazione della spada nel corso del tempo e per ognuno di noi, ricordando che quando egli iniziò ad “incamminarsi lungo il suo sentiero” la nihontō era trattata come una sorta di reliquia e tutto il sapere che la riguarda veniva tramandato con quello speciale rispetto che la ha salvaguardata attraverso i secoli. Articolo completo al seguente link http://www.intk-token.it/ombradellaspada2019/ con una ricca galleria fotografica con lame veramente di altissima qualità! Vi aspettiamo al prossimo evento! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 Segnala messaggio Inserita: 31 maggio Grazie Francesco, per la condivisione e per il bell'articolo (un doppio rammarico per non esser stato con voi.) Approfitto dell'occasione, chiedendo lumi sulla bannen mei.. (non trovo riscontri, cos'è) Grazie ancora Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 Segnala messaggio Inserita: 31 maggio Un grazie va anche a Marco ed Enrico per l'articolo! Approfitto dell'occasione, chiedendo lumi sulla bannen mei.. (non trovo riscontri, cos'è) Grazie ancora Ti riporto quanto scritto sulla dispensa La mei di alcuni artisti famosi si distingue in tre fasi: la prima detta shokimei (iniziale), è quella incisa in fase di apprendimento che ancora risente dell'influenza del maestro; la seconda più matura mostra più personalità e piena padronanza tecnico-stilistica; mentre l'ultima chiamata bannenmei è più leggera e rivela una perdita di vigore dovuta all'età avanzata. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 Segnala messaggio Inserita: 31 maggio Complimenti allora a voi tutti e grazie per la spiegazione. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti