raffa 0 Segnala messaggio Inserito: 27 febbraio Ciao, Allego le immagini di questo wakizashi che secondo il vecchio possessore dovrebbe essere del periodo attorno al 1400. La ruggine sul nagako però non è omogenea e quindi aspetto una vostra opinione. Una nota, nelle mani l' ho trovato super leggero e super maneggevole. Inoltre aggiungo che secondo me sul nagako intravedo una vecchia mei, coperta dalla ruggine, ma forse è solo un'impressione. Nagasa 53,4 nagako 14,5 sori 2 lunghezza tot 68 spessore dall habaki 5 kissaki 3,2 A voi tutti i commenti!, purtroppo c'è una vecchia politura, Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 Segnala messaggio Inserita: 27 febbraio Ciao Raffa, il codolo è messo maluccio, anche il boshi non se la passa bene, è stato accorciato: Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
raffa 0 Segnala messaggio Inserita: 3 marzo grazie francesco, della tua impressione. Comunque ho visto, nel mio modesto parere, che forse è sbagliato, boshi di lame molto prestigiose messi uguali, uno ad esempio che mi sembrava simile era di una masamune, tesoro nazionale. In ogni caso questo lama ha davvero un ottimo bilanciamento e leggerezza. Secondo te di che periodo storico è? Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Cristiano Boscaini 0 Segnala messaggio Inserita: 4 marzo Quello che Francesco si intende, è che il boshi in seguito alle politure si è praticamente consumato del tutto...se vedi si è abbassato molto e forse pure in maniera un pelo snaturata, probabilmente avrà perso un pò in punta.. Sono sicuro che Massimo o Francesco appunto ti sapranno dire certamente meglio di me! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Francesco Marinelli 0 Segnala messaggio Inserita: 4 marzo Il kissaki si era evidentemente spuntato ed il politore ha fatto del suo meglio per ripristinarlo, questo uno schizzo per far capire meglio cosa intendo: La lama potrebbe essere '500entesca, ma date le condizioni è davvero difficile dirlo. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 Segnala messaggio Inserita: 4 marzo grazie francesco, della tua impressione. Comunque ho visto, nel mio modesto parere, che forse è sbagliato, boshi di lame molto prestigiose messi uguali, uno ad esempio che mi sembrava simile era di una masamune, tesoro nazionale. In ogni caso questo lama ha davvero un ottimo bilanciamento e leggerezza. Secondo te di che periodo storico è? Fare il paragone di questo Boshi ad uno simile di Masamune.. Comunque ogni lama ha la sua storia.. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
raffa 0 Segnala messaggio Inserita: 10 marzo grazie per il disegno francesco , davvero chiaro. Eh massimo non volevo fare paragoni azzardati :), solo dicevo che nel mio modesto parere mi sembra di aver visto lame prestigiose esposte che ricordo presentassero un boshi simile. Secondo te una politura su questa lama potrebbe farsi/ valere la pena? Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Massimo Rossi 3 Segnala messaggio Inserita: 10 marzo grazie per il disegno francesco , davvero chiaro. Eh massimo non volevo fare paragoni azzardati :), solo dicevo che nel mio modesto parere mi sembra di aver visto lame prestigiose esposte che ricordo presentassero un boshi simile. Secondo te una politura su questa lama potrebbe farsi/ valere la pena? Ovviamente sto scherzando su Masamune. Andrebbe fatto una politura leggera se non ci sono graffi. Però per il momento la lascerei così, eventualmente ne parliamo, dovrei vederla dal vero. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti