guitar1978 0 Segnala messaggio Inserito: 12 maggio Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, premetto che sono un collezionista di armi bianche in generale, ne ho un po da tutto il mondo, ma recentemente mi sono imbattuto in 5 katane da ufficiale della seconda guerra mondiale, una non porta firme sul codolo, ma le altre 4 si....purtroppo sono ignorante in materia e mi chiedevo se qualcuno di voi potesse aiutarmi a capire cosa c'è scritto,ringrazio anticipatamente tutti per la cortesia e la competenza. ... Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
takakage 0 Segnala messaggio Inserita: 12 maggio Hi, Number 1 is a rikugun jumei tosho with star stamp by noshu no ju kaneshige . Showa 17 , one day of the second month. February 1942. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 Segnala messaggio Inserita: 13 maggio Giutar, benvenuto (anche se hai saltato di presentarti nell'apposita sezione) potresti fare anche delle foto delle lame ?? grazie Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 13 maggio La n° 1 come già detto da Patrick è Noshu no ju Kaneshige, è datata Showa 17 (1942) un giorno del 2° meseLa n° 2 è Hibino Kanemichi sakuLa n° 3 è Noshu Seki ju Hattori Masahiro saku, ha lo stampo dell'armeria di SekiLa n° 4 è Tanba ju Inoue Sadakane, è datata Showa 13 (1938) un giorno del 10° meseLa più interessante è sicuramente l'ultima in quanto questo forgiatore è stato allievo di Gassan Sadakazu, forgiatore per la corte Imperiale nel periodo Meiji e Taisho Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Walter Pozzecco 0 Segnala messaggio Inserita: 13 maggio Gia' ,delle foto delle lame e pure delle montature, non sarebbe male!! Soprattutto della 4 come detto da Manuel Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
guitar1978 0 Segnala messaggio Inserita: 13 maggio Grazie a tutti per le risposte, non mancherò di postare al più presto le foto integrali...ho altri questi da porvi su altre lame giapponesi in mio possesso, intanto grazie infinite a tutti. ...!!! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
guitar1978 0 Segnala messaggio Inserita: 13 maggio Già che ci sono,né avrei una quinta con la stessa montatura militare delle altre,sul cordolo però non riporta firme,la domanda che vi pongo è :poteva succedere che qualche lama non venisse firmata?a guardarla non sembrerebbe un falso...a voi le risposte....scusate se ho saltato le presentazioni,ma è già un miracolo che sia riuscito a caricare le foto...con la tecnologia non sono un asso Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
guitar1978 0 Segnala messaggio Inserita: 13 maggio Codolo. ... Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
betadine 0 Segnala messaggio Inserita: 14 maggio ...scusate se ho saltato le presentazioni,ma è già un miracolo che sia riuscito a caricare le foto...con la tecnologia non sono un asso .. non è difficle: è la prima sezsione in alto >Presentazoni Così, se ti va, ci racconti anche da dove nasce la tua passione per le armi bianche e come sei venuto in possesso di questa guntō collection's. saluti, beta Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
guitar1978 0 Segnala messaggio Inserita: 14 maggio Ciao a tutti, come promesso eccomi qui per postare le foto delle lame. ..mi scuso anticipatamente per la qualità delle foto....!!! Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 14 maggio Da queste foto si può dire che a parte la n°2 che non è in buono stato di conservazione, le altre sono ancora in discreto stato, perlomeno permettono di essere studiate.Le montature (koshirae) sono risalenti al periodo della 2a guerra mondiale, così come le lame.Per dire qualcosa di più servono foto più dettagliate delle attività sulle lame.Sai come conservare in maniera ottimale le spade giapponesi? Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
guitar1978 0 Segnala messaggio Inserita: 14 maggio Sinceramente no....però mi farebbe molto piacere imparare come prendermene cura nel migliore dei modi... Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 15 maggio Sinceramente no....però mi farebbe molto piacere imparare come prendermene cura nel migliore dei modi... In questo post troverai tutte le informazioni che ti servono per mantenere le tue lame al meglio http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=497 Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
guitar1978 0 Segnala messaggio Inserita: 15 maggio La n° 1 come già detto da Patrick è Noshu no ju Kaneshige, è datata Showa 17 (1942) un giorno del 2° mese La n° 2 è Hibino Kanemichi saku La n° 3 è Noshu Seki ju Hattori Masahiro saku, ha lo stampo dell'armeria di Seki La n° 4 è Tanba ju Inoue Sadakane, è datata Showa 13 (1938) un giorno del 10° mese La più interessante è sicuramente l'ultima in quanto questo forgiatore è stato allievo di Gassan Sadakazu, forgiatore per la corte Imperiale nel periodo Meiji e Taisho domanda….hai dei libri che riportano le traduzioini degli ideogrammi? sono in italiano? si potrebbero reperire? grazie infinite…... Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
guitar1978 0 Segnala messaggio Inserita: 15 maggio In questo post troverai tutte le informazioni che ti servono per mantenere le tue lame al meglio http://www.intk-token.it/forum/index.php?showtopic=497 grazie mille,mi manca solo l'olio di garofano,dove posso trovarlo? Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Manuel Coden 0 Segnala messaggio Inserita: 15 maggio domanda….hai dei libri che riportano le traduzioini degli ideogrammi? sono in italiano? si potrebbero reperire? grazie infinite…... La maggior parte dei libri sull'argomento nihonto sono in inglese (oltre al giapponese ovviamente), ti consiglio questo PDF di Markus Sesko che è ottimo per iniziare a leggere le firme https://markussesko.files.wordpress.com/2015/04/nihontocompendium-e1.pdf grazie mille,mi manca solo l'olio di garofano,dove posso trovarlo? Un valido sostituto è l'olio di vaselina Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
getsunomichi 0 Segnala messaggio Inserita: 15 maggio Se hai voglia di cercare su internet "choji oil", troverai molte possibilità di acquisto. Un tempo quest'olio era di base organica e, oggi, sconsigliato nella sua formulazione originale, per la tendenza a bagnare il fodero con la possibilità di formare muffe. Oggi sono tutti a base minerale e non hanno più questo difetto. Si consiglia sempre di utilizzarne poco, per non imbrattare il fodero. Oggi le lame sono oggetti d'arte che non necessitano di essere protette da sangue, polvere e acqua con uno spesso film d’olio.. Ma l’umidità dell'aria è abbastanza per provocare ruggine, specialmente se si abita al mare. L'olio di vaselina è ottimo, forse addirittura superiore. Viene universalmente usato in armeria, così come quelli a base di silicone. Ma il profumo dell’odio di garofano è tradizionalmente e indelebilmente associato alla manutenzione delle lame Giapponesi. Ti consiglio di procurartene una boccetta, per comprendere quanto dico. Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
guitar1978 0 Segnala messaggio Inserita: 15 maggio Grazie mille per tutto... Quota Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti