guitar1978 0 Report post Posted May 14 Salve a tutti,sono di nuovo qui a proporvi 5 pezzi della mia collezione, premetto che questa volta a differenza delle Shin gunto (che almeno sapevo cosa erano) sono totalmente ignorante sull'argomento...ho recuperato queste 5 lame....le ho in denuncia come :3 lame in avorio del settecento. ...e 2 lame giapponesi ottocento....quindi vi lascio immaginare cosa può voler dire....se foste così gentili da dirmi cosa sono e magari anche il materiale di cui sono fatte le montature, ve ne sarei molto grato. ....posso immaginare che dalle foto non si riesca a capire il materiale. ..al massimo cercherò di fare foto più dettagliate. ..grazie anticipatamente a tutti... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Walter Pozzecco 0 Report post Posted May 14 Dalle incisioni delle sculture, sull'avorio,osso,sono di qualita' bassa, credo che sono delle copie cinesi,di solito in queste montature ci sono lame senza valore, pero' delle volte le montature in avorio sono molto fini, belle. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Manuel Coden 0 Report post Posted May 14 Solitamente questo tipo di oggetti sono della fine del '800 e sono dei souvenir per i turisti stranieri dell'epoca.La maggior parte è in osso di balena, quelli di livello più raffinato sono invece in avorio. Queste mi sembrano appartenere alla prima categoria. La lama al loro interno non ha alcun valore artistico o storico Quote Share this post Link to post Share on other sites
guitar1978 0 Report post Posted May 14 Grazie mille a tutti...!!! quindi da quello che mi sembra di capire, oggetti di questo tipo erano comunque solo rappresentativi,dal punto di vista pratico non venivano utilizzati,effettivamente essendo fatti di materiali cosi delicati è abbastanza logico pensare che fossero troppo delicati….è un campanello dall'arme anche il fatto che le lame non possano essere smontate?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massimo Rossi 3 Report post Posted May 17 Questo è lo scotto, che spesso viene pagato quando ci si avvicina alle lame giapponesi, senza essere seguiti. Come dice Manuel, le lame sono senza valore, il resto è mediocre, tutto ciò si riferisce alla metà dell'800, oggetti per il turismo e mercato occientale. Quote Share this post Link to post Share on other sites
guitar1978 0 Report post Posted May 24 Dal punto di vista economico, che valore possono avere? Nonostante le lame non abbiano valore artistico, rimane sempre vivo il discorso dei materiali, con quello che costa l'avorio non credo siano comunque oggetti economici,ho visto montature di questo tipo in qualche asta, quotate in modo non indifferente. .. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enrico Ferrarese 0 Report post Posted May 24 Purtroppo nessun valore economico rilevante. soprammobili. Quote Share this post Link to post Share on other sites
guitar1978 0 Report post Posted May 24 Allego qualche foto con quotazioni. .. Quote Share this post Link to post Share on other sites
guitar1978 0 Report post Posted May 24 Saranno anche soprammobili, ma da almeno 200/300 euro al pezzo. ... Quote Share this post Link to post Share on other sites
betadine 0 Report post Posted May 24 caro Giutar.. guarda bene la foto da te postata . . . noti qualche differenza ?? Se vai a rileggerti le prime risposte al tuo questito, ti è stata fatto rilevare la "scarsezza" delle incisioni e, ancor di più, ti è stato detto che sicuramente non sono di avorio (che avrebbe un discreto valore: dato dal materiale e forse dalle incisioni) ma osso di balena.. come dire "souvenir di un tempo andato". Nulla vieta di trovare qualche appassionato.. (come del resto è già capitato a te.) Anzi scommetto che sicuramente troverai qualche appassionato di katane e samurai che penserà di prendersi un pezzo di storia.. ... e tra qualche tempo, apparirà qua a chieder notizie;) 結婚おめでとう!彼と一緒になれてよかったね。 Kekkon'omedetō! Kare to issho ni narete yokatta ne. .. che più o meno si traduce con : Ormai la frittata è fatta. Auguroni! (e perdona la schiettezza... anche questa poco giapponese.) Quote Share this post Link to post Share on other sites
guitar1978 0 Report post Posted May 25 A sicuro,infatti vi ringraziò per tutte le informazioni che con pazienza mi date,ero solo colpito dal fatto che comunque pur essendo in osso anche quelle della casa d’aste hanno quotazioni discrete pur rimanendo oggetti dedicati al turismo dell’epoca....avrò presto bisogno ancora dei vostri consigli......grazie ancora!!!!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
betadine 0 Report post Posted May 25 .. tutto nel mondo ha una sua dignità, e spesso, per mercato e mercanti, tutto ha un prezzo. "è il posto ad essere quello sbagliato".. nel senso che in questo "luogo" l'nteresse è per la spada giapponese.. ma ciò non toglie, che nel variegato e variopinto mondo, ci sia qualche appassionato di oggetti d'epoca, anche se suovenir .... considera che c'è anche un mercato per "i sassi" (sarebbe meglio defirli "pietre"..) E trovo giusto e corretto il modo con cui affronti e vivi la tua passione per le armi bianche. Ora ne sai sicuramente di più e potrai valutarli meglio, sia per la "classificazione" sia per il contesto per il quale furono creati e nel caso, proporli in vendita. Un saluto, beta Quote Share this post Link to post Share on other sites
guitar1978 0 Report post Posted May 25 Salve a tutti!!!come promesso sono ancora qui a chiedervi consigli, voglio proporvi questo oggetto.....riporta una firma ma non so se sia una pacchianata come le altre,mi potete aiutare? ?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
betadine 0 Report post Posted May 25 @@Guitar, ti faccio notare che se nella sezione presentazioni. Ti faccio notare ancora che, anche se non dovuto, sarebbe bello che raccontassi qualcosa sulla tua passione o su come sei venuto in possesso. Per il resto c'è la sezione "Consigli e discussioni varie" . . . è quella la sezione dove chieder consigli e postar lame. ...e nel dubbio che le lame siano autentiche, abbine un pò più di riguardo, non poggiandole direttamente su alcuna superficie (usa un panno). ti saluto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
guitar1978 0 Report post Posted May 25 Eccomi....hai pienamente ragione,per quanto riguarda la mia passione,nasce fin da quando ero bambino,prima per la militaria in genere,poi col passare degli anni mi sono dedicato alle armi bianche militari ...ad un certo punto ho cominciato anche ad interessarmi a lame africane ed indonesiane ,definendo il tutto sotto un’aura etnica....grande fascino e stupore mi hanno sempre generato le Katane ma oltre alle solite cinesate da 50 euro non mi sono mai addentrato nella materia perché troppo complessa. Recentemente,quasi per caso,ho rilevato una parte di una collezione di un collezionista deceduto qualche mese fa,e fra armi da fuoco lunghe e corte,ho recuperato una trentina di lame,fra le quali 7 shin gunto,i famosi 5 souvenir di osso di balena,e questa katana nel suo fodero da “riposo” come mi sembra di aver capito si chiami questo tipo di montatura....so che ha un suo nome,ma adesso non ricordo quale...questo,a grandi linee è quello che sono,purtroppo mi scuso ancora se non seguo l’iter del forum,ma credetemi ( e non sto scherzando)è la prima volta in vita mia che scrivo su un forum e conoscendomi è già un miracolo che sia riuscito nell’impresa,non ti sto prendendo in giro,ma non so veramente se sto scrivendo sullo spazio dedicato alle presentazioni,o se sono da un’altra parte.....spero di riuscire a trovare la parte “consigli e discussioni vaie”dove postare le foto ma non garantisco che c’è la farò....se nel caso qualcuno fosse clemente e mi suggerisse un opinione in merito a questa lama,gliene sarei molto grato.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
betadine 0 Report post Posted May 25 ... non dubitare. Ce la farai. e grazie per averci raccontato qualcosa in più. Quote Share this post Link to post Share on other sites