Riferito all'alone scuro, pensi che sia dovuto alla tipologia di forgiatura?
Dalle immagini che hai postato sembrerebbe plausibile. Ipotesi molto interessante.
Grazie Francesco
proprio vero che l'apparenza non sempre corrisponde alla realtà!
in quei link postati da Francesco, ci si aprono scenari nemmeno immaginati, cito solo un esempio: il dai-sho realizzato dividendo lo stesso blocco di acciaio in due parti. Questi due pezzi saranno utilizzati per il tagliente delle due spade. A quei due blocchi di un originario pezzo unico, verrà saldato il core o parte interna più duttile per il minore contenuto in carbonio, con la tecnica "Kobuse", come illustrato nell'immagine
kobuse layer.jpg 92,55KB
0 Numero di downloads
Fatto ciò, i due blocchi sandwich, vengono forgiati per realizzare una tachi ed un wakizashi.
dai.jpg 20,96KB
0 Numero di downloads
sho.jpg 23,4KB
0 Numero di downloads
daisho grezzi.jpg 33,59KB
0 Numero di downloads
dai and sho refinited pre yakihire.jpg 26,65KB
0 Numero di downloads
A questo punto la due lame sono indistinguibili nella struttura ma devono ancora ricevere il trattamento della tempra che imprimerà l'hamon producendo anche il sori. Dopo la tempra avremo questo aspetto
dopo yakihire e politura.JPG 29,21KB
0 Numero di downloads
Qui sono stati aggiunti dei doppi bo-hi
bohi tachi.JPG 27,85KB
0 Numero di downloads
bohiwaaki.JPG 30,7KB
0 Numero di downloads
politura in sashikomi della tachi
tachi polita.JPG 12,86KB
0 Numero di downloads
e in hadori del wakizashi
waki polita.JPG 27,69KB
0 Numero di downloads
Tornando all'introduzione, quello che mi ha colpito è la enorme differenza del jigane e della strutture dello Hamon in due lame di identica fattura che anche se polite con tecnica differente sembrano enormemente distanti nel tempo e nell'artefice. Nella tachi una hada a grana evidente con tessitura leggibile e al contrario un wakizashi dove tutto ciò non si vede, i nie e in particolare i jinie sono difficilmente percepibili e tanto meni i chikei con un aspetto nashji hada. Per concludere, nella tachi sembra quasi di vedere un utzuri, mitzukage a parte
tachi
tachi daisho.JPG 342,65KB
0 Numero di downloads
tachi.JPG 14,69KB
0 Numero di downloads
tachi mitzukage.JPG 12,34KB
0 Numero di downloads
wakizashi
waki daisho.JPG 281,81KB
0 Numero di downloads
waki.JPG 34,5KB
0 Numero di downloads
L'autore conclude con questa considerazione:
"La differenza di grani sullo stesso acciaio stratificato ci suggerisce il meccanismo di come nasce nashiji-hada."
Kojima sensei, forgiatore e insegnante della NBTHK, è noto per "sperimentare" e per creare utsuri.
Nel dettaglio il tanto in oggetto a questo topic ipotizzo sia stato realizzato con tecnica HYOSHIGI, vale a dire due blocchi. Questa è tipica nelle antiche lame di scuola/influenza Yamato ed aggiungo anche in Uda.
Hyoshigi.PNG 33,14KB
0 Numero di downloads
Nel nostro caso ritengo che potremmo avere l'esempio a sx dell'immagine sopra riportata. Come notate i due blocchi sono divisi: uno per il retro ed uno per la parte del tagliente della lama. Di base l'acciaio scelto per il tagliente è più duro e denso rispetto a quello scelto per il retro.
Vedi in pratica come viene realizzato:
2.PNG 136,92KB
0 Numero di downloads
Vedi ad esempio questa lama da lui realizzata:
hyoshigi1i.JPG 42,07KB
1 Numero di downloads
hyoshigi1j.JPG 43,24KB
0 Numero di downloads
Questo un altro suo esempio:
imageB9F.JPG 10,21KB
0 Numero di downloads
imageEUI.JPG 6,24KB
0 Numero di downloads
quindi cominciamo a capire cosa sia quella fascia più scura oltre lo hamon, in zona monouchi
monouchi.jpg 155,63KB
0 Numero di downloads
Già come ti ho scritto in whatsupp sembra proprio che la risposta stia nel metodo di forgia. Almeno mettendo insieme le immagini d'esempio e un pò di logica! La differenza è veramente troppo netta ed evidente.
È sempre molto interessante quel sito... una miniera d'oro!
Enrico non è molto duro l'acciao ha una buona consistenza.
I pregi di questa lama gli avete evidenziti e ben descitti, ma quel Kinsuji, in realtà Ginsuji perchè è color argento e davvero molto bello poi è in una
posizione come ad evidenziare un po di esibizionismo. Uso questa espressione perchè in tanti anni non ne ho visti molti.
Un Tanto che mi ha dato entusiasmo durante togi sopratutto per la hada; Niente male che ne dite?
Quoto Getsunomichi, senza scendere in microanalisi che ancora non padroneggio, ribadisco lo splendore di questo Tanto, fino ad oggi la più bella jihada che io abbia mai visto (in foto). Sarebbe emozionante poterla osservare dal vivo.
P.S. l'ho riguardata ancora la definirei tumultuosa ma ordinata.....bella
Messaggio modificato da Altura, 20 settembre 2017 - 15:10
Antonio Vincenzo
In zona monouchi lo hamon è più basso, un suguha, e si nota una differenza marcata, mentre all'inizio è un relativamente alto midare, così che e questo cambio di metallo va a creare molte attività, che definirei sunagashi.
Con tutti questi apprezzamenti mi fate quasi pentire di averla venduta... però dai è in buone mani ad un caro amico!
Come dico spesso, il mio piacere più grande non è nel collezionare o comprare un oggetto, ma quello di renderli "vita" e valorizzarlo per quello che è.
0 members, 0 guests, 0 anonymous users